Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage (scuola tedesca vs inglese) quale preferite?


Messaggi raccomandati

Inviato

Personalmente preferisco il suono inglese, ho una coppia di Celestion Ditton 15 in un impianto vintage.

 

 

bungalow bill
Inviato

Ho avuto le Canton quinto 510 e 520 e non erano male come suono . Però preferisco la Rogers ls3/5a .

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bungalow bill ha scritto:

Però preferisco la Rogers ls3/5a

Ma sono quelle da 15ohm? Con che le piloti?

Le Harbeth non le ha ascoltate nessuno? 

Inviato

Ho anche sentito MB Quart 380( tedesche) e niente da fare non mi sono piaciute.

In ambito vintage e a prezzi decenti molto belle le Tannoy Eaton.

Suonano bene quasi con tutto, senza problemi di posizionamento in ambiente 

Inviato

Se trovi una 15 ohm e la amplifichi a dovere, in ambiente piccolo, faresti un ottimo acquisto.

Inviato

A seconda dell'umore e del genere, ho a disposizione diffusori tedeschi, inglesi, italiani e giapponesi. Appena posso mi piacerebbe riprendere pure qualcosa di americano (JBL, Boston, Advent...vedremo 😉)

Inviato

Ho due coppie americane (Snell Type A e AR 915), due inglesi (le strepitose KEF 104aB e le IMF TLS 40II), una tedesca (Canton GLE 70, con il rock sono una manina santa), una italiana (RCF Mytho 1), una giapponese (Technics SB-F2).

Prediligo senza alcun dubbio le inglesi, ma le Snell... sono le Snell.

Inviato

Per quello che è la mia esperienza sicuramente le inglesi (b&w 801fd, tannoy Dorset), ma fra le più belle ci metto anche le americanissime EV interface B, davvero emozionanti. 

Di crucco ho solo le grundig box 3060, che però devo dire che suonano benissimo considerato il costo e il volume del cabinet.

 

Inviato
11 ore fa, Progressive ha scritto:

Le Harbeth non le ha ascoltate nessuno? 

se si parla di ls 3/5a presente , se non sbaglio hanno prodotto solo a 11 ohm eppure in un testa a testa con le migliori produzioni di ls 3/5a sono risultate le vincitrici

Inviato

Trovo il suono tedesco (David Visonik) un po' piccolo 😁

IMG_20240318_123040592.thumb.jpg.b12d5b70034fa97265fa743ec58f7dee.jpg

  • Haha 2
Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

KEF 104aB

Di quanto spazio hanno bisogno per esprimersi al meglio? 

11 ore fa, ediate ha scritto:

Canton GLE 70

Come ti sembra la gamma alta? Piacevole da ascoltare o affaticanti? C'è chi dice che la gamma alta risulta troppo stridula, pungente, però hanno un suono molto d'impatto.

Inviato

@Progressive molto dipende dall'ambiente. Le mie 104 sono passate da varie stanze... e hanno sempre sfoderato un suono sorprendente in relazione alle dimensioni, neutro, con bassi possenti quando servono, alti raffinati e medie, considerando che è un due vie con woofer da 20, spettacolari. Sono state sempre il mio riferimento finchè non sono arrivate le Snell, ma anche ora, quando le ricollego, dicono alla grande la loro...

Le Canton hanno un suono frizzante e dinamico; io sono in là nei sessanta, non le trovo per niente squillanti o sgradevoli, ma potrebbe essere il mio orecchio (anzi senz'altro lo è) che non è più all'altezza... per dirti, le Canton sono le uniche che riproducono i piatti della batteria del brano "Sospesi nell'incredibile" delle Orme come lo sentii a teatro dal vivo nei primi anni '70... presente, forte, frizzante, vivo. Attenzione: le Canton non sono solo alti o medi, tutt'altro, hanno un comparto basso notevole. Forse, l'unico difetto che ci trovo è che hanno un certo effetto loudness che non va sempre bene con tutti i generi musicali. 

  • Thanks 1
Inviato

Buongiorno.Il mio orecchio predilige il suono "British",colpa dei suoi tweeter "usignoli" mai aggressivi e melodiosi,nonostante abbia apprezzato il Seas H 87 delle Dynaco A 25,più esteso e completo.Le preferisco per la loro adattabilità,suonerebbero bene anche se collegate ad una radiolina a transistor tascabile...

Attualmente suonano in casa delle Kef 104 ab,e delle Celestion 15 xr,ma sono transitate con somma gioia delle Celestion County e delle 33,ma anche delle sottovalutate Wharfedale TSR 108.2.

Una coppia di Canton Quinto 520 è durata 1 settimana,probabilmente non adatte ad ampli Vintage poco correntosi,ma non è colpa mia se i Nad sono così brutti...accoppiata classica ma di non facile digeribilità estetica.

 

Inviato

images?q=tbn:ANd9GcRhLok4jxccHZwxvJ55CV5 Inglese E tedesca, what else? :classic_love::classic_love:

 

Quad esl57

4542799-5eae226e-quad-esl-57-electrostat

 

.

4942638487_9d07b64320_z.jpg

Braun LE1

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Forse, l'unico difetto che ci trovo è che hanno un certo effetto loudness che non va sempre bene con tutti i generi musicali. 

Hai colto quello che volevo intendere per questo non mi convincono, poi per carità hanno i loro grandi pregi, dipende cosa si ascolta con questi diffusori.

L'effetto loudness è fastidioso.

.

Prova ad ascoltare i Doors in versione HDCD se ne hai la possibilità con le Canton Gle 70 e dimmi come suonano.

Si possono ascoltare anche su piattaforma streaming, almeno su Amazon Music c'è anche questa versione chiamata "the complete studio albums"

 

Inviato
3 ore fa, what ha scritto:

ma sono transitate con somma gioia delle Celestion County

Ti sono piaciute? Queste sono tra quelle che mi stuzzicano.

Le altre che hai citato me le vado a studiare. 

Come lo descriveresti il suono delle Celestion County? Si sposano meglio con generi musicali in particolare? 

Inviato

40 anni fa ascoltai le Canton gle100 da un conoscente e mi sembravano il massimo, per una stanza normale.  Alti, bassi, tutto. 
Poi però comprai le kef 103.2, che ho apprezzato sempre tanto per il loro equilibrio e la loro “musicalità”.   Non è solo eufonia, che alla fine stanca, è un mix più complesso.  Poi presi le proac studio 100, che sono un vero pass partout, inglesi ma dal suono internazionale.  E le spendor prelude, che devo ancora capire.  (Nel senso che mi sono parse grossolane, un po grezze, sugli alti e medi soprattutto, può essere ? Una cassa inglese. Mah! 🤷‍♂️ devo essere io che …  - censurato - ). 
Mi duole in un simile contesto dire che alla fine però, quasi non volendo, mi sono trovato in casa delle casse americane.  E ampli americani.  ( e/o canadesi).  E che alla fine sono loro  a prevalere.  Mi duole dirlo.  Mi cospargo il capo di cenere.  
(Ma hanno altoparlanti europei e israeliani - i morel ) . Almeno quello. 

  • Melius 1
bungalow bill
Inviato

@Progressive Le mie Rogers ono a 11 ohm e le piloto con un valvolare ( Octave V80 se ) . Valvole finali KT150  .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...