Galileo85 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Per meglio indirizzare questa comparazione andrebbero, secondo me, considerate alcune proprietà del 'sistema' come l'età dell'ascoltatore, il genere musicale preferito e il volume medio d'ascolto ... Personalmente (65 anni con una attenuazione fisiologica uditiva dai 8000/10.000 HZ e con ascolto prevalente di musica jazz) dovrei preferire le 'tedesche' poichè più luminose e brillanti a compensazione dei miei deficit uditivi... ma non è proprio cosi: anche a queste condizioni la qualità e la timbrica delle inglesi vince a mani basse. Quindi per me un confronto tra le inglesi e le tedesche è una battaglia persa...! Senza dubbio le inglesi sfoderano una timbrica molto più musicale e acusticamente risultano meno affaticanti. Le tedesche, soprattutto Canton (le altre non le conosco, ma penso siano tutte qualitativamente inferiori) l'unico modo per ascolti 'decenti' è quello di non superare il 25% del volume, attenuando fisiologicamente quindi l'eccessiva esuberanza sulle alte frequenze, mantenendo comunque un'ottima definizione. Ma tra i due 'contendenti' ne vorrei proporre un'altro che si pone ad una dimensione completamente diversa: i diffusori italiani. Diffusori come Chario, Opera, Esb, Sonus Faber (ho queste a disposizione) ritengono non abbiano i difetti delle altre, regalando ore d'ascolto non affaticante e una timbrica invidiabile. Queste considerazioni, che sono ormai per me consolidate da anni d'ascolto' escono dalle continue 'rotazioni' semestrali nel mio impianto di diffusori inglesi (Kef e B&W) tedeschi (Canton) e italiane. Ditemi che ne pensate 1
what Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, Progressive ha scritto: Come lo descriveresti il suono delle Celestion County? Si sposano meglio con generi musicali in particolare? Per un periodo le alternavo alle Dynaco a 25 pilotate da un ampli Scott a valvole.Bella lotta! Le County suonano esaltando la gamma medio alta in modo dolce ma non prive certamente di un bel basso morbido e profondo,anche con pochi watt,il tutto in modo "elegante"e senza aggressione.Certamente in base a questo non le consiglierei per il rock duro,meglio jazz quindi,sicuramente la classica ,voce chitarre e pianoforte.Ovvio che quando le possiedi gli dai in pasto qualsiasi cosa,almeno che non possiedi impianti "differenziati" per ogni genere... 1
Progressive Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 3 ore fa, Galileo85 ha scritto: Le tedesche, soprattutto Canton l'unico modo per ascolti 'decenti' è quello di non superare il 25% del volume, attenuando fisiologicamente quindi l'eccessiva esuberanza sulle alte frequenze, mantenendo comunque un'ottima definizione. Quindi anche tu confermi che le Canton hanno una eccessiva esuberanza sulle alte frequenze.
Galileo85 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 13 ore fa, Progressive ha scritto: Quindi anche tu confermi che le Canton hanno una eccessiva esuberanza sulle alte frequenze. Certo che si... Ma ho il sospetto che l'esuberanza delle alte frequenze sia in realtà una carenza nello spettro bassi/mediobassi. Mi accorgo di questo, soprattutto sulle voci maschili, quando ascolto ad esempio una 'umile' Chario Syntar 200, dove la componente 200/1000 Hz è perfettamente definita e in perfetto equilibrio con il resto dello spettro sonoro. Le mie Canton Quinto 520 le definirei un 'monitor nearfield' da ascoltare a basso volume. In questo modo sono in grado di mascherare tutti i difetti... 1
what Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Galileo85 In parte sono d'accordo con te,perché secondo mia umile opinione,tanto conta anche il tipo di amplificazione.Uno Yamaha con la sua freddezza e suono asciutto,mutilerebbe ancora di più la gamma di frequenza delle Tedesche.Un Nad C 350 controllerebbe meglio gli eccessi delle alte di quei diffusori con un suono dinamico e caldo,togliendo da una parte per esaltare l'altra. 1
ediate Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @what Anche i Sansui, che generalmente hanno un suono "scuro", si accoppiano benissimo con i diffusori tedeschi senza troppi contorsionismi... 1
Progressive Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 Mah... L'idea di compensazione ni... Un'amplificazione deve esaltare il suono di un diffusore non compensarlo, se quella trasparenza la dobbiamo mascherare con un ampli dal suono più scuro vuol dire che l'acquisto di tale diffusore è stato sbagliato. 2
Tronio Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 2 ore fa, ediate ha scritto: i Sansui, che generalmente hanno un suono "scuro", si accoppiano benissimo con i diffusori tedeschi Non risvegliare la scimmia... Sto giusto meditando di dar via il sintoampli Grundig R3000, visto che la radio non l'accendo mai, per sostituirlo con un bel monolite nero Sansui...
oscilloscopio Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Non sò quelli delle serie più "moderne" ma il mio 777 non è affatto scuro, infatti è accoppiato a delle Ram 150, diffusori inglesi monitor ed il tutto è molto equilibrato.
bambulotto Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 3 ore fa, Progressive ha scritto: Mah... L'idea di compensazione ni... Allora, secondo te, qualunque accoppiata tra ampli e diffusore va bene? Siamo tutti qui a pettinare le bambole? Inutile cercare sinergie tra componenti? 1
avv Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @bambulotto scusami ma secondo me hai frainteso il senso delle parole di @Progressive. Le sinergie vanno certamente cercate ma nel senso di creare un insieme omogeneo che va in una stessa direzione. Non che sia vietato ovviamente fare le compensazioni.....ma per me sarebbe meglio evitare.
bambulotto Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 3 minuti fa, avv ha scritto: Le sinergie vanno certamente cercate ma nel senso di creare un insieme omogeneo che va in una stessa direzione. Quale sarebbe l'insieme omogeneo? Quale sarebbe la direzione?
bambulotto Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Quindi stai confermando quello che ho detto io!
Progressive Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, avv ha scritto: Le sinergie vanno certamente cercate ma nel senso di creare un insieme omogeneo che va in una stessa direzione. Non che sia vietato ovviamente fare le compensazioni.....ma per me sarebbe meglio evitare Il concetto che volevo esprimere era questo. 🙂 Sono argomentazioni complesse, le variabili in campo musicale sono talmente tante che esprimere un concetto che si ha in mente non sempre è semplice.
Questo è un messaggio popolare. samana Inviato 17 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2024 Avute le Canton Quinto 540, non ho riscontrato alti brillanti. Buon diffusore in relazione al prezzo al quale si trova oggi. Ma.. qualcosa non mi ha convinto. Poca anima. Avuti vari diffusori di nazionalita’ Inglese (Proac, Kef, B&W), ascoltato attentamente una coppia di Tannoy. Forse il suono Inglese non fa per me, nemmeno quello Tedesco. Meglio le Americane Boston ed Advent. Piu’ piglio, piu’ divertenti. Quoto chi ha citato i diffusori Italiani che non hanno nulla da invidiare a nessuno. Semmai e’ il contrario. 3
avv Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @samana sono molto concorde con quanto scrivi. Anche se devo colmare la ",lacuna," trovando qualche diffusore di scuola americana. 1
avv Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 E secondo voi esiste una scuola norvegese in riferimento alle Dynaco?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora