Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage (scuola tedesca vs inglese) quale preferite?


Messaggi raccomandati

Inviato

Diffusori che vorrei tanto ascoltare sono le Wharfedale Linton... 

Inviato

Le Goodmans... 

Leggevo del modello Mezzo SL,  pare che hanno lo stesso Tweeter SEAS delle Dynaco.

Ai tempi faceva bei diffusori la Goodmans.

Inviato
5 ore fa, ediate ha scritto:

KEF 104aB

Bei diffusori.

tweeter T27.

Inviato
Il 29/11/2024 at 21:42, Luca44 ha scritto:

Ho avuto 2 coppie della serie HE e non mi piacquero ma forse le sospensioni dei woofer potevano essersi irrigidite un tantinello e il livello della gamma bassa e la sua velocitä erano troppo dietro rispetto allßottimo mid a cupola e al tweeter, alla fine mi sono comprato una coppia della serie LS da pavimento , con mid a cupola da 5 , pagate pochissimo per via di un woofer ( erano 2 per cassa)  fuori uso e del mobile mal messo , ho cannibalizzato gli ottimi mid e tweeter , buttato il mobile e credo rivenduto i woofer sani . Suonava molto meglio dei modelli da stand-libreria della serie HE anche col woofer semi moribondo . Unica cosa il mid della serie HE forse era un tantino piu` veloce e rivelatore , cmq ottimo anche l'altro ( che ancora ho da parte, adoro i mid a cupola ) 


Indubbiamente il mid da 50mm delle Braun è un componente meraviglioso.

  • Thanks 1
Inviato

@poeta_m1 con che le piloti le tue Braun LS120? Come le trovi in gamma media?

Mi descrivesti un po' di come suonano grazie. 👋

Inviato
4 ore fa, Progressive ha scritto:

con che le piloti le tue Braun LS120? Come le trovi in gamma media?

Mi descrivesti un po' di come suonano grazie. 👋


Le piloto con una soluzione pre/finale "mista", cioè pre vintage (Technics SU-9070, un'elettronica eccellente) e finale auto-costruito facente uso di 2x SMPS Hypex da 400W e 2x moduli amplificazione Hypex 400 OEM, quindi un classe D.

E' un sistema dal suono asciutto e pulito, non il più indovinato per pilotare diffusori di scuola tedesca ("asciutti" anche loro), ad ogni modo le LS 120 così pilotate lavorano piutttosto bene, i bassi sono bene articolati (limite secondo me tipico dei diffusori tedeschi, il basso "monocorde"...), i medi sono da leccarsi i baffi, con le voci limpide e perfettamente al loro posto, e gli alti ben dettagliati senza risultare preponderanti. Non è un suono british né west coast, intendiamoci - d'altronde se stai inseguendo quelli non scegli un diffusore di scuola tedesca - ma molto preciso tipo monitor, con un equilibrio tonale corretto e appagante.

Diciamo che nell'ambito dei grossi bookshelf tedeschi che ho provato, gli LS 120 mi sono parsi i meglio riusciti.

A quanto si evince spulciando sulle brochure dell'epoca, molto ben dettagliate (le trovi su HiFi Archiv, sono ovviamente in lingua tedesca, devi tradurle con un OCR...), i trasduttori erano molto ben progettati, facendo uso di soluzioni tecniche raffinate.

Si dice un gran bene delle SABA TL800, ma non ho mai avuto il piacere di ascolarle.

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Ora sto in fissa nel cercare determinati diffusori ma se non riesco voglio trovare una bella alternativa, le tue mi ispirano come altri modelli Grundig.

Inviato
5 minuti fa, Progressive ha scritto:

Ora sto in fissa nel cercare determinati diffusori ma se non riesco voglio trovare una bella alternativa, le tue mi ispirano come altri modelli Grundig.


Potresti "cadere in piedi" sia con le LS120 che con le Grundig Box 1500a professional.

Tra le due, imho meglio LS120.

  • 1 mese dopo...
zomperello
Inviato
Il 15/11/2024 at 14:37, Progressive ha scritto:

Come da titolo qui parliamo esclusivamente di diffusori dell'epoca, del made in Germany vs made in England.

Personalmente non ho l'esperienza necessaria ma sicuramente molti voi ne hanno ascoltati parecchi, per i vostri gusti vi piace più la timbrica, il suono tedesco o quello inglese? Modelli che avete avuto, confronti, consigli su modelli in particolare.

Menzioniamo diffusori che si possono acquistare anche a poco prezzo, insomma dalle casse piccole a quelle più importanti, quello che vi è passato tra le mani e con quale amplificazione li avete pilotati.

Ciao, oramai mi definisco un "dinoaudio in via di estinzione" dopo tanti anni di fatiche, più per il peso del trasporto da una casa all'altra che per le ore passate sui divani o sedie.

sono arrivato alla conclusione:

diffusori acustici: rigorosamente inglesi

diffusori amplificati: rigorosamente tedeschi

 

Rispondendo al tuo bel post, i diffusori che più di ogni altro tra le centinaia entrati in casa mia hanno segnato il mio divertente percorso audiofilo, per quanto tortuoso e bizzarro:

 

inglese:

-Rogers ls3/5a 16 ohm gold label pilotate con monofonico 300b 9 watt e pre valvolare

una delle contraddizioni più ecclatanti ed affascinanti mai più replicati da altri sistemi in casa mia. 


tedesco:

- backes & muller afb5a 1989

Per chi non li conoscesse è l'azienda dei primi altoparlanti in ceramica.
L'inventore faceva parte dello staff tecnico della beckes & muller non ha mai ceduto il brevetto e poco dopo il debutto della serie afb5a se ne andò.

diffusore amplificato con dinamica  disarmante ma molto brillante.

Non certo un esempio equilibrato probabilmente dovuto a un progetto immesso sul mercato frettolosamente dovuto al licenziamento del "signor ceramica"

Un pre valvolare aiuta all'ascolto ma cd equalizzati tipo xrcd della jvc non sono piacevoli da riprodurre a volume alto.

 

-una menzione particolare per un paio di micro box 320 gruding.

una sorpresa.

la prima coppia la comprai a cavallo anni 80-90, non ricordo, senza nessun tipo di aspettativa e rimasi folgorato!

abbinate ad un piccolo integrato con el84, suonavano con qualsiasi sorgente!

 

 

 
 

 

 

 

 

Progressive
Inviato
7 ore fa, zomperello ha scritto:

backes & muller afb5a 1989

Mai sentiti nominare.

7 ore fa, zomperello ha scritto:

una menzione particolare per un paio di micro box 320 gruding

Le ho ascoltare brevemente, offrono tanto dettaglio per la loro dimensione.

Inviato
50 minuti fa, Progressive ha scritto:
8 ore fa, zomperello ha scritto:

backes & muller afb5a 1989

Mai sentiti nominare.

Sono specializzati nel... farlo strano: diffusori dalle geometrie bizzarre e per lo più destinati a budget da millemila miliardi di dobloni... https://backesmüller.de/PRODUKTE/Lautsprecher/BM-Line-100/

 

zomperello
Inviato
Il 07/01/2025 at 11:17, Tronio ha scritto:

Sono specializzati nel... farlo strano: diffusori dalle geometrie bizzarre e per lo più destinati a budget da millemila miliardi di dobloni... https://backesmüller.de/PRODUKTE/Lautsprecher/BM-Line-100/

In effetti, hai ragione.

il loro target,già alto anni 80-90, si è rivolto a pochi eletti.

Al di là di ogni considerazione estetica, costruttiva, le poche casse attive con  amplificazioni a componenti discreti da me confrontate nel mio ambiente sono di assoluto rilievo. 

Inviato

@Progressive ho delle Celestion. Ditton 15 amplificate con i mono Albarry M408 mkII, suono piacevole e mai affaticante.

Alzando il volume il tweeter non è mai andato in crisi; per me è una cassa con un meraviglioso rapporto qualità prezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...