Questo è un messaggio popolare. OLIMPIA2 Inviato 29 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2024 12 1
OLIMPIA2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: @OLIMPIA2 Il TU è il 2012A ? Si, TAMURA F-2012 Tutti i ferri sono TAMURA, alcuni special Sakuma
mariovalvola Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Si, TAMURA F-2012 Tutti i ferri sono TAMURA, alcuni special Sakuma Grazie. Con la banda passante come ti sei trovato? 5K con quelle bestie..... era in AB1?
OLIMPIA2 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Grazie. Con la banda passante come ti sei trovato? 5K con quelle bestie..... era in AB1? Avevo ordinato lo special Sakuma SF-8003 da 8K ma mi era arrivato il 2012. L'8003 uscito di produzione... Comunque lavorando bene con il punto di lavoro ho ottenuto un'ottima banda passante, il 2012 è una bestia. Ovviamente 100W in AB1.
bluenote Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 4 ore fa, nexus6 ha scritto: i Viva sono un altro mondo! Anche il Solista LT?
nexus6 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 12 minuti fa, bluenote ha scritto: Anche il Solista LT? il progettista è lo stesso. Il Solista LT non è altro che la prima serie dell’attuale modello denominato Solistino.
bluenote Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 18 minuti fa, nexus6 ha scritto: il progettista è lo stesso. Il Solista LT non è altro che la prima serie dell’attuale modello denominato Solistino. Si, lo so. E' anche leggermente un po' più potente e meno raffinato a quanto pare. Ma leggevo anche di qualche problema di rumorini vari, cosa che poi dovrebbe essere stata risolta con le nuove versioni. Avendo diffusori molto sensibili, ronzii o hum sarebbero fastidiosi, perciò chiedevo.
alexis Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @bluenote i viva in genere nascono per l‘alta efficienza, quindi sono intrinsecamente silenziosissimi; le ultime versioni, inoltre, sono quelle più performanti, perchè cambia praticamente tutto, ferri inclusi (ho fatto un confronto una volta). Ma si possono in genere sempre mandare in azienda per un aggiornamento. Attenzione anche allo stato delle valvole, se sono molto usati. 1
mariovalvola Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @OLIMPIA2 Le 212 Psvane, rispetto alle NOS, come vanno? Grazie
Gustavino Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 14 hours ago, OLIMPIA2 said: complimenti il 4 telai la disposizione degli in/out ed i ferri ,rimpiango di non aver preso un 7005 quanto potevo , tu e Mario avete una gran classe 2
OLIMPIA2 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 54 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @OLIMPIA2 Le 212 Psvane, rispetto alle NOS, come vanno? Grazie Avevo trovato una coppia di 212D NOS della Amperex ma non erano accoppiate ed inutilizzabili in PP. Comunque le avevo testate per vedere come andavano. Prese le due coppie nuove di 212 Psvane ho verificato che erano accoppiate molto bene ma testate in circuito mi veniva da piangere. Non rispondenti alle curve originali, a parità di tensione fornivano molta meno corrente e tiravano tanto di griglia. Un disastro! Non mi sono scoraggiato e le ho rodate per bene. Dopo un mese sono migliorate parecchio ma le nos sono rimaste un'altra cosa. Avevo realizzato un SE giusto per sentirle e purtroppo all'ascolto le Amperex erano molto più ricche. Comunque l'ascolto finale con i PP è eccezionale ma chissà cosa sarebbe con 4 belle STC 4212 NOS.
Silencer Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Il 28/05/2021 at 17:16, arcdb ha scritto: Se non erro lo ha detto anche dei Dynaco ST70 Nel video visto da me ne parlava bene anche delle capacità del progettista hafler Io nei video da me visti l'ho trovato un po' sopra le righe nei commenti sulla progettazione di radford e quad ma avendoli sentiti mi sento di dargli ragione Non ho mai sentito nulla di suo o dei prodotti che rappresenta, comunque di tecnica ne sa
OLIMPIA2 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Il 30/12/2024 at 09:00, mariovalvola ha scritto: @OLIMPIA2 Le 212 Psvane, rispetto alle NOS, come vanno? Grazie Credo che la differenza maggiore sia nei filamenti. Ad ossidi nelle nuove PSVANE ed in tungsteno toriato nelle NOS.
mariovalvola Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @OLIMPIA2 Grazie. Questa "perla nera", non la sapevo. Francamente trovo strana questa scelta
Tronio Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 . 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: trovo strana questa scelta Forse per i costi?
mariovalvola Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @Tronio Non saprei. I filamenti in tungsteno toriato, in qualche modo, li sanno costruire. Non so se li carbonizzano anche ma per farli li fanno. Con un tubo che costa uno sproposito che è la regina dei triodi, non me l'aspettavo. da questa foto mi parrebbero in torio tungsteno ma ...
OLIMPIA2 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @OLIMPIA2 Grazie. Questa "perla nera", non la sapevo. Francamente trovo strana questa scelta Anche le ultime versioni degli anni '70 di WE e STC avevano i filamenti in ossidi. Comunque mi sono informato, PSVANE produce 2 versioni di 212, una con placca in grafite e filamenti in tungsteno ed una con placca metallica e filamenti in ossidi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora