mariovalvola Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @OLIMPIA2 Grazie delle info. Non si finisce mai di imparare
alexis Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Trovo davvero ottime le 845 psvane acme… specie dopo averle confrontate sui miei apparecchi in diretta con le united col buco sommitale.. trovando superiori le ristampe. :-) costano un millino la coppia, ma sempre meno dei 3-5000 di una coppia nos .. e poi trovarle non è facile. 1
bluenote Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 3 ore fa, alexis ha scritto: Trovo davvero ottime le 845 psvane acme… specie dopo averle confrontate sui miei apparecchi in diretta con le united col buco sommitale.. trovando superiori le ristampe. :-) costano un millino la coppia, ma sempre meno dei 3-5000 di una coppia nos .. e poi trovarle non è facile. Sono queste? https://www.audiophonics.fr/en/tubes-and-lamps-psvane/psvane-acme-845-high-power-vacuum-tube-matched-pair-p-16499.html?srsltid=AfmBOoqTa2-opBWea0IcBnjPyoNXR8oikMEiqDZui2oTd54d2WAguTOE Il sito e' affidabile (in passato presi da loro delle el84 psvane veramente scadenti di costruzione, per cui ho dei dubbi sull'autenticita' delld valvole) o e' sempre meglio andare oltreoceano qui? https://www.tubeampdoctor.com/en/psvane-acme-845-matched-pair-in-exclusive-gift-box
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 1 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 8 minuti fa, bluenote ha scritto: 845 psvane acme Scusate l'OT, ma con quel nome i ricordi sono subito andati a 1 3
Questo è un messaggio popolare. OLIMPIA2 Inviato 2 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio Guardate che belle. Da sx a dx: STC 4212 Western Electric 212 United 845 10
OLIMPIA2 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Amplificatore finale Sakuma SE da 15W. Triodo 845 che pilota triodo 212, molto interessante. 2
paolo75 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Scusate il piccolo OT ma neanche troppo...in sostanza, per noi profani non tecnici, quando vediamo un ampli a valvole con finali pilotate da valvoline di segnale tipo ecc o simili, siamo spesso di fronte ad ampli di livello basso, al contrario quando le finali sono pilotate da valvole in grado di generare piu potenza, sicuramente l'amplificatore è di maggiore qualità? ripeto , spannometricamente, per i non tecnici... la potenza di pilotaggio delle finali e sintomo di alta qualità progettuale? è cosi difficile implementarlo visto le poche, e costose realizzazioni commerciali?
OLIMPIA2 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Più che difficoltà si tratta dei costi. Il finale di Sakuma che vedi sopra solo di ferri costa uno sproposito. 1
mariovalvola Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 18 ore fa, paolo75 ha scritto: Scusate il piccolo OT ma neanche troppo...in sostanza, per noi profani non tecnici, quando vediamo un ampli a valvole con finali pilotate da valvoline di segnale tipo ecc o simili, siamo spesso di fronte ad ampli di livello basso, al contrario quando le finali sono pilotate da valvole in grado di generare piu potenza, sicuramente l'amplificatore è di maggiore qualità? ripeto , spannometricamente, per i non tecnici... la potenza di pilotaggio delle finali e sintomo di alta qualità progettuale? è cosi difficile implementarlo visto le poche, e costose realizzazioni commerciali? Questa ricerca di un indicatore pur spannometrico, non funziona. Non è una soluzione elegante usare una 300B per pilotare una 845 (per esempio) se l'accoppiamento tra i due tubi è RC. Significa creare cortine fumogene e basta. Anche l'Ongaku usava "valvoline" ma non era per nulla un circuito banale tant'è che, nei picchi, portava in A2 la 211 Bisogna vedere e comprendere il circuito. 1
Gustavino Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 18 hours ago, paolo75 said: Scusate il piccolo OT ma neanche troppo...in sostanza, per noi profani non tecnici, quando vediamo un ampli a valvole con finali pilotate da valvoline di segnale tipo ecc o simili, siamo spesso di fronte ad ampli di livello basso, al contrario quando le finali sono pilotate da valvole in grado di generare piu potenza, sicuramente l'amplificatore è di maggiore qualità? ripeto , spannometricamente, per i non tecnici... la potenza di pilotaggio delle finali e sintomo di alta qualità progettuale? è cosi difficile implementarlo visto le poche, e costose realizzazioni commerciali? Be' non sei lontano , lo stadio driver e' la parte fondamentale e come suggerisce Mariovalvola và analizzato in dettaglio ..... come in tutte le cose ci sono vari modi x farli ,anche a me le valvoline non piacciono
Luca44 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 23 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Amplificatore finale Sakuma SE da 15W. Triodo 845 che pilota triodo 212, molto interessante. Tutto sto lavoro per 15 Watt ?
Sfabr64 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 21 minuti fa, Luca44 ha scritto: 23 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Amplificatore finale Sakuma SE da 15W. Triodo 845 che pilota triodo 212, molto interessante. Tutto sto lavoro per 15 Watt ? Da quel che ho letto, Susumu Sakuma non ricercava alte rese, anzi… le sue circuitazioni, i suoi schemi non erano condivisi da molti, ma erano tesi a trovare un suono per lui ideale… 1
Gustavino Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 hours ago, Luca44 said: Tutto sto lavoro per 15 Watt ? 15w son tanti
OLIMPIA2 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 3 ore fa, Luca44 ha scritto: Tutto sto lavoro per 15 Watt ? Sono scelte, sia progettuali che soniche. Io da un finale SE con la 212 ho ottenuto 30W. Ho provato a spingermi fino a 40W ma il trasformatore di uscita ne soffriva, meglio con 30W.
OLIMPIA2 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Questa ricerca di un indicatore pur spannometrico, non funziona. Non è una soluzione elegante usare una 300B per pilotare una 845 (per esempio) se l'accoppiamento tra i due tubi è RC. Significa creare cortine fumogene e basta. Anche l'Ongaku usava "valvoline" ma non era per nulla un circuito banale tant'è che, nei picchi, portava in A2 la 211 Bisogna vedere e comprendere il circuito. Concordo. Personalmente prediligo l'accoppiamento a trasformatore ma in alcuni casi non disdegno l'accoppiamento diretto. Riguardo le "valvoline" ci sono triodi insospettabili che spingono parecchio. P.E. E182CC ed E80CC, ma anche 6AH4 e 6EM7. 1
Luca44 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 56 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Sono scelte, sia progettuali che soniche. Io da un finale SE con la 212 ho ottenuto 30W. Ho provato a spingermi fino a 40W ma il trasformatore di uscita ne soffriva, meglio con 30W. La tua mi sembra una scelta molto più logica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora