alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @mariovalvola per me il massimo è una 845 pilotata con una 211.. la dinamica diventa devastante..
magicaroma Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Buongiorno ho dato un’occhiata ai video; vabbè, quando uno presenta un suo prodotto come “i migliori diffusori al mondo” che gli vuoi dire? È un simpaticone
arcdb Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 E non solo. Spesso i prodotti della concorrenza vengono denigrati. Se non ricordo male in un video minacciava querele per chi diceva che certi prodotti che lui vende non valgono niente. Forse una volta l'ho sentito parlare male dei forum come questo.
jimbo Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Lo ripeto uno che afferma che i Radford sono ciofeche che credibilità può avere?
arcdb Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @jimbo Se non erro lo ha detto anche dei Dynaco ST70
jimbo Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @arcdb Ma quello può dir di tutto,un solo trasformatore di quegli apparecchi vale più delle macchine intere che commercializza😃
jimbo Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @arcdb Ovviamente anche i model 2 7 8,i leak e quella robetta lì saranno da discarica🤑
Timpani Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Ha dato sentenza anche sugli OTL, non possono suonare in assoluto.
arcdb Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 In pratica ha detto che quegli ampli vecchi suonano bene solo perché oggi quelli nuovi sono fatti peggio. Tranne i suoi, of course.
jimbo Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @arcdb Mah io non ho inteso questo,secondo lui è ferraglia al cospetto delle sue creature,cioè da un convinto sostenitore del suono valvolare rinnega gli apparecchi dell'età dell'oro della tecnologia valvolare,mah posizione quantomeno bizzarra....
Questo è un messaggio popolare. Altainefficienza Inviato 28 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2021 Una certa pratica audiofila, che contempla l'uso di diffusori ad alta efficienza, considera l'uso di amplificatori con DHT come la soluzione migliore. Amplificatori storici e/o moderni, equipaggiati con i classici tetrodi o pentodi (per es. EL o KT varie) diventano allora un compromesso al ribasso: anche se la qualità era altissima (Marantz o Radford) o buona (Leak). Che poi questi amplificatori vadano comunque benissimo per diffusori più "normali", che rappresentino un'evoluzione rispetto ai DHT per pesi, costi, ingombri, non si discute. Ma se si parla di qualità audio assoluta nell'interfaccia con i diffusori succitati, allora conviene tornare ai DHT. Con tutto il rispetto per questi grandi marchi storici. Posso benissimo usare un Radford per pilotare una via delle mie casse a tromba, ma suonano meglio con i triodi... Sul fatto che praticamente tutti gli ampli costruiti oggi attorno alle 845 siano molto compromissori, occorre considerare che ci sono sempre precisi vincoli di costi, ingombri, normative, pesi, estetica che ne condizionano le prestazioni ultime. Basta verificare le tensioni a cui sono alimentati, od il fatto che usino o meno la soluzione principe del T.U. interstadio, invece di semplici valvole di potenza (magari tetrodi...) o con uscite di catodo. Oppure gli elettrolitici in serie sulle alimentazioni... Un saluto, Piero 3 1
appecundria Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 7 ore fa, arcdb ha scritto: l'ho sentito parlare male dei forum come questo. Gli youtuber gradiscono il monologo, è normale.
arcdb Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @appecundria Durante le dirette che fa puoi fare domande e chattare. Però devi dargli ragione... 1
alexis Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Basta verificare le tensioni a cui sono alimentati, od il fatto che usino o meno la soluzione principe del T.U. interstadio, invece di semplici valvole di potenza (magari tetrodi...) o con uscite di catodo. Oppure gli elettrolitici in serie sulle alimentazioni... Mi togli le parole di bocca.. la maggioranza degli ampli con queste valvole infatti sono proprio così… ma per fortuna ci sono pure le eccezioni.. 🙂
mariovalvola Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Con triodi simili, il sistema di accensione diventa ingombrante e impegnativo. Per impiegarli bene l'anodica deve essere molto alta ( >1000V) . questo fa lievitare costi e ingombri. I trasformatori di uscita li vedo spesso un poco sottodimensionati ( e in certe foto, posizionati in modo errato ).Gli interstadio veramente performanti sono rari. In questo senso può avere le sue ragioni nel fare simili affermazioni il discusso youtuber/costruttore/venditore. Certo, l'unica sua realizzazione vista su quel canale ( con le più facili 45), pur pensata meglio di moltissime altre, impiegava interstadio semplicemente discreti.
mariovalvola Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: Un interstadio a trasformatore ha i suoi problemi ed ha alcune criticità. Se molti progettisti non li usano hanno i loro buoni motivi. Non c'è nessun obbligo di usarli avendo vantaggi e svantaggi come ogni componente ( non solo "problemi e criticità"). Però, quando ci sono, devono essere all'altezza non solo fare "presenza". L'analisi, comunque, dovrebbe essere più approfondita. spazi di miglioramento ce ne sarebbero anche in altri ambiti piuttosto critici. Come vengono, per esempio, accesi i DHT in tanti ampli? Comunque, non ci avviciniamo sicuramente al lago di Costanza.
mariovalvola Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 in un single ended, ogni particolare ha un peso rilevante. Anche il TU ha i suoi problemi e le sue criticità ( che strano 🤣). ma, a parità di componenti impiegati e a parità di circuito, le modalità di accensione del filamento pesano non poco sul risultato finale. questo vale per ogni DHT utilizzato. se, poi, li si impiega anche negli stadi driver, il problema diventa ancora più serio. Un Beltaine che impiega per la 300B un integratino stabilizzatore da 5V, rende bene l'idea di che scelte si facciano anche nei prodotti "esoterici". Stando a vedere quello che viene apprezzato, ci si accontenta spesso di TU semplicemente discreti che fanno onestamente il loro lavoro. un Hirata Tango X-10s, pur essendo semplicemente un ferro buono, rimane, inarrivabile. 12 minuti fa, bombolink ha scritto: Nessuno ti fa "veramente" su specifica un TU per qualche decina di esemplari (ed a quali costi ?). Quanto affermi, non è vero. il problema reale è che molti non sanno neppure che specifiche fornire a un avvolgitore. Molti "noti" costruttori di amplificatori, sia per i TA che per i TU, sono troppo attenti al fattore costo più che alle prestazioni reali. questo si traduce, per i TA, in induzioni esasperate e per i TU in induttanze primarie troppo basse che ti semplificano, comunque, il lavoro di avvolgimento.
mariovalvola Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Una volta, tanti anni fa, via Goko Trading, Tango poteva realizzarti componenti custom anche in una singola coppia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora