Vai al contenuto
Melius Club

Le mie nuove Kef LS60


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Ma perché qualcuno non chiama in KEF è chiede a loro?

Sempre stati seri, nel manuale c'è riportato tutto.

Inviato
1 minuto fa, Dubleu ha scritto:

Extra bass su j

Kef impostato 

E DSP ricevitore AV inserito per aver più bassi.

Non una risposta naturale quella postata

...e quale sarebbe quella "naturale intonsa" ? (intendo specificamente la rilevazione acustica con il diffusore posizionato)

Non è stata mai vista ? 

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come ho detto passa alto sui woofer intorno ai 70 e due sub sufficientemente buoni e il gioco è fatto 

Concordo, anche un pò più basso, se sì vogliono sfruttare al 100%

Inviato
39 minuti fa, gianventu ha scritto:

Complimenti all’opener per l’ottimo acquisto, fidandomi pienamente del suo giudizio, l’ascolto che feci delle LS60  a questo punto sono convinto che avvenne in un contesto (ambiente)  totalmente inadatto. 

Stavo proprio per tirarti in causa. Evidentemente quello stanzone non era il loro abito su misura, anzi......ma effettivamente anche le altre 2 coppie di diffusori che ci ho sentito mi hanno lasciato perplesso. Probabile anche che sia il "gusto" di chi ha settato ambiente etc......boh

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

E gli arriva una frequenza a 25hz caricata a più 10db cosa succede?

Niente, da quello che dice il manuale. Queste Kef sono fatte bene, anche a prova di imbecilli che fanno ascoltare il film a tutto il palazzo :classic_biggrin:.

  • Thanks 1
Inviato
Il 18/11/2024 at 10:58, grisulea ha scritto:

Quelle kef non presentano particolari problemi pertanto è impossibile non suonino bene.

 Oltretutto sono in classe A full range di Stereophile, ovviamente indicate come un "bargain" rispetto a diffusori dal costo nettamente superiore.

Complimenti a @Felis per la scelta (e noi sappiamo che di musica reale ne "ascoltiamo" un bel po', quindi l'orecchio è decisamente allenato ... :classic_wink: )

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Max440 ha scritto:

 Oltretutto sono in classe A full range di Stereophile, ovviamente indicate come un "bargain" rispetto a diffusori dal costo nettamente superiore.

Complimenti a @Felis per la scelta (e noi sappiamo che di musica reale ne "ascoltiamo" un bel po', quindi l'orecchio è decisamente allenato ... :classic_wink: )

Ah beh allora 

 

1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Concordo, anche un pò più basso, se sì vogliono sfruttare al 100%

No a 50 hz per me già faticano i woofer.

Ma poi va fatto a orecchio e misure 

Volendo spremere il massimo dal sistema 

Inviato
17 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Niente, da quello che dice il manuale. Queste Kef sono fatte bene, anche a prova di imbecilli che fanno ascoltare il film a tutto il palazzo :classic_biggrin:.

Concordo

Oggi per curiosità ho letto le specifiche con piu attenzione

E' un ottimo progetto, innovativo e funzionale (lo apprezzo)

Peraltro affinchè il diffusore "scompaia" in ambiente hanno curato la parte relativa alle diffrazioni ai bordi, realizzando un pannello frontale molto stretto (soltanto 21 cm) 

Rinnovo a Felis gli auguri per l'acquisto

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Oltretutto sono in classe A full range di Stereophile

 

Rettifico: classe A non full range (dove ci sono le Blade Two Meta), ma nella recensione indicano che manca un soffio ad essere a gamma intera.

Diciamo che per 5k , essendo oltretutto amplificate, sono diffusori dal rapporto q/p incredibile !

Inviato

una domanda banale sul 'sistema kef ls60'. Per essere pilotate da sorgente esterna, è indispensabile la app (come leggevo su una recensione estera), oppure attraverso dei selettori fisici si può impostare l'ingresso esterno e quindi utilizzare le ls60 semplicemente accendendole fisicamente? ovviamente sto pensando a quando la app non sarà più supportata

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

...e quale sarebbe quella "naturale intonsa" ? (intendo specificamente la rilevazione acustica con il diffusore posizionato)

Non è stata mai vista ? 

No

A pagina uno c'è solo la spinta da due DSP differenti prima del dirac.

Inviato

@faber_57 non è proprio così 

I diffusori sono collegati ad un sintoamplificatore AV, dove i settaggi normali sono per la visione dei film in sala cinema.

85db per i frontali e più 10db  per i bassi.

Forse l'unica risposta che abbiamo visto con il DSP extra bass ls60 e la spinta del DSP AV per i massimi bassi è proprio ciò che riporta.

Vedendo un film con un parlato a 75db ad un metro....attenzione non sono i 3.7 metri di ascolto dell'opener le frequenze basse vengono emesse a 85db da impostazioni e da risposta.

Direi che non fa sentire nulla al condominio. 

Un parlato, è al limite massimo il woofer.

Il DSP Kef protegge gli altoparlanti ma di vere frequenze in ascolto sui bassi saranno tutti tagliati a questo punto dal DSP Kef per salvaguardia dei traduttori.

Per fortuna.

Per quello ipotizzavo di sweeppare ai 85, 95db ed oltre per capire ciò che resta.

E muoversi di conseguenza.

Ascoltando con il fonometro i serviti in rew si vedrà quanto presto si passano i 85 ma anche i 95db.

Un più 20db in un film è facile arrivarci dalla media. Anche bella musica si trovano diverse situazioni.

C'è poco da dire che si i diffusori spingono i 95db nei medi con una manciata di watt ma i bassi sono costretti ad usarne 10 volte tanto.

C'è il sub, va usato.

 

Inviato
30 minuti fa, Dubleu ha scritto:

C'è poco da dire che si i diffusori spingono i 95db nei medi con una manciata di watt ma i bassi sono costretti ad usarne 10 volte tanto.

Si ma ne ha 500 a disposizione solo sui bassi, non è un problema di watt. Sono multi amplificate, i watt rapportati alla singola amplificazione sono anche molti di più. Va fatta la somma delle tensioni non dei singoli wattaggi. Siamo sui 1800 watt canale equivalenti. Clippare ritengo sia improbabile. Anche lo facesse sui bassi il resto passerebbe indenne. Vantaggi della multiampli.

Inviato
40 minuti fa, Dubleu ha scritto:

No

A pagina uno c'è solo la spinta da due DSP differenti prima del dirac.

Ho preparato un segnale adatto per poter rilevare il segmento di spettro compreso tra 25hz e 35hz

Ad impianto settato definitivamente e con l'inserimento delle correzioni, a Felis basta posizionare il meter spl nel punto ascolto e rilevate la massima spl possibile 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho preparato un segnale adatto per poter rilevare il segmento di spettro compreso tra 25hz e 35hz

Ad impianto settato definitivamente e con l'inserimento delle correzioni, a Felis basta posizionare il meter spl nel punto ascolto e rilevate la massima spl possibile 

Manda Grazie. Magari venerdì riesco.

Inviato
19 minuti fa, Felis ha scritto:

Manda Grazie. Magari venerdì riesco.

Inviato il link dal quale poterlo scaricare

Occupa la banda 25hz--35hz

 

fghghgggh.jpg

Inviato
7 ore fa, faber_57 ha scritto:

Comunque questa battaglia sull'SPL dai 20 ai 30 Hz non la capisco. In questo range di frequenze non si hanno praticamente mai valori di picco alti, a meno che non si ascolti solo la passacaglia di Bach o musica elettronica molto particolare. In genere vi sono informazioni ambientali con spl molto contenuto. Inoltre il nostro orecchio, in questo range, tollera distorsioni mostruose. @Felis, con le sue Kef, ha tutto quello che gli serve in bassa frequenza: anche perché con il mestiere che fa, è ampiamente in grado di capirlo da solo :classic_biggrin:.

 

A tratti infatti mi sembra di essere capitato su un forum di gare di SPL di auto kittate.:classic_biggrin:

 

4 ore fa, Luke04 ha scritto:

una domanda banale sul 'sistema kef ls60'. Per essere pilotate da sorgente esterna, è indispensabile la app (come leggevo su una recensione estera), oppure attraverso dei selettori fisici si può impostare l'ingresso esterno e quindi utilizzare le ls60 semplicemente accendendole fisicamente? ovviamente sto pensando a quando la app non sarà più supportata

 

C'è il telecomando (non ci sono tasti fisici sui diffusori). Quando e se l'app non sarà più supportata penso e spero che continueranno a funzionare ancora come gli altri diffusori attivi. :classic_unsure:

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...