Dufay Inviato 21 Novembre 2024 Autore Inviato 21 Novembre 2024 21 minuti fa, garmax1 ha scritto: Per me non è proprio così. È evidente che se ci sono tutti e tre i parametri il piacere è maggiore ma non è vincolante. Vai ascolta questo ottimo Carlo Parker e godi. 21 minuti fa, garmax1 ha scritto: Per me non è proprio così. È evidente che se ci sono tutti e tre i parametri il piacere è maggiore ma non è vincolante. Vai ascolta questo ottimo Carlo Parker e godi che di immaginazione ce ne vuole 21 minuti fa, garmax1 ha scritto: Per me non è proprio così. È evidente che se ci sono tutti e tre i parametri il piacere è maggiore ma non è vincolante. Vai ascolta questo ottimo Carlo Parker e godi che di immaginazione ce ne vuole
garmax1 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Dufay lo immagino. Comunque non sono io che ho detto che gli album d'epoca sono piacevoli da ascoltare
VINICIUS Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 6 ore fa, Turandot ha scritto: Mediamente trovo che siano registrati bene la maggior parte dei pezzi. Io invece trovo un po’ deludenti le vecchie registrazioni di jazz. Ed è un peccato perché, se la musica classica viene sempre suonata da nuovi esecutori e nuove orchestre, per il jazz non è così, perché le performance sono uniche e irripetibili. Troppi dischi di jazz degli anni ‘60-70 del ‘900 non hanno mordente. Penso al basso di Mingus, a volte sminuito dalle registrazioni vecchie.
Turandot Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 50 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Io invece trovo un po’ deludenti le vecchie registrazioni di jazz. Ed è un peccato perché, se la musica classica viene sempre suonata da nuovi esecutori e nuove orchestre, per il jazz non è così, perché le performance sono uniche e irripetibili. Troppi dischi di jazz degli anni ‘60-70 del ‘900 non hanno mordente. Penso al basso di Mingus, a volte sminuito dalle registrazioni vecchie. Interessante affermazione. Lo pensavo anche io qualche anno fa, anzi, alcune volte non mi piaceva ascoltare vecchie incisioni che ero convinto suonassero male. Adesso, che ho un impianto sostanzialmente differente, trovo che ci siano di quelle cose strepitose e non è raro che mi azzardi ad ascoltare con sommo godimento registrazioni anni 50 e 60 che sono di una qualità e una naturalezza disarmante. Basti pensare a Ellington, Ella, Simone, Davis, lo stesso Evans... Senti qualche registrazione di Rudy Van Gelder e fammi sapere cosa ne pensi. Posso chiederti com'è composto il tuo impianto?
Dufay Inviato 21 Novembre 2024 Autore Inviato 21 Novembre 2024 14 minuti fa, Turandot ha scritto: Interessante affermazione. Lo pensavo anche io qualche anno fa, anzi, alcune volte non mi piaceva ascoltare vecchie incisioni che ero convinto suonassero male. Adesso, che ho un impianto sostanzialmente differente, trovo che ci siano di quelle cose strepitose e non è raro che mi azzardi ad ascoltare con sommo godimento registrazioni anni 50 e 60 che sono di una qualità e una naturalezza disarmante. Basti pensare a Ellington, Ella, Simone, Davis, lo stesso Evans... Senti qualche registrazione di Rudy Van Gelder e fammi sapere cosa ne pensi. Posso chiederti com'è composto il tuo impianto? Non tutto ma diversi si ascoltano molto bene e ovviamente migliore è l'impianto e meglio li ascolti. Non li prenderei a riferimento perché secondo me sono generalmente un po' datati però si ascoltano eccome
VINICIUS Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 2 ore fa, Turandot ha scritto: Senti qualche registrazione di Rudy Van Gelder e fammi sapere cosa ne pensi. Posso chiederti com'è composto il tuo impianto? Devo dire che da quando ho il nuovo impianto, ovvero un paio di mesi, non ho ancora provato a riascoltare le vecchie registrazioni. Comunque, al momento ho dei diffusori da pavimento Olympica Nova e un amplificatore integrato Moon by simaudio, più una sorgente di streaming collegata con cavo usb. Sono molto soddisfatto, ho fatto una rilevazione con Rew e un microfono buono e ci siamo, praticamente suonano bene quasi tutti i dischi, sia di rock che della musica che prediligo, ovvero jazz e classica. Però recenti registrazioni, faccio un esempio a caso, Sonny Rollins, ma anche la orecchiabilissima e onnipresente Diana Krall, suonano in modo strepitoso, come non sono riuscito (in passato) a fare suonare Miles Davis, Coltrane, Mingus, Oscar Peterson. Ma da domani mi ci metto e cercherò di scovare belle cose.
ascoltoebasta Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 12 ore fa, Dufay ha scritto: Ma no per carità importante è averla dentro la musica che da emozioni anche ascoltata attraverso il telegrafo Morse e con registrazione fatte come quelle dei Fiintstones.. È il messaggio anche se praticamente non ti arriva che conta . Quanta retorica Un po' come guardare la "Cena in Emmaus" attraverso due fogli di cellophane e sostenere di apprezzarla comunque appieno perchè si sa che genio era l'autore.
VINICIUS Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Il 21/11/2024 at 16:36, Turandot ha scritto: Senti qualche registrazione di Rudy Van Gelder e fammi sapere cosa ne pensi. Dunque, stasera ho cominciato e, beh mi si sta aprendo un mondo. Due dischi ho provato e si sentono ottimamente. Segnala segnala! 1
Turandot Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @VINICIUS appena ho tempo ti segnalerò qualche titolo da provare. Lo ascolti su quobuz?
garmax1 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Il 21/11/2024 at 20:39, ascoltoebasta ha scritto: Un po' come guardare la "Cena in Emmaus" Non mi pare pertinente come paragone, se la osservi alla National Gallery oppure su un video da computer o su un libro c'è una bella differenza. Non mi pare fosse in discussione evento dal vivo vs riprodotto
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Non mi pare pertinente come paragone, se la osservi alla National Gallery oppure su un video da computer o su un libro c'è una bella differenza. Non mi pare fosse in discussione evento dal vivo vs riprodotto Infatti non c'entra l'evento dal vivo,ma ascoltare una partitura complessa, ricca di strumenti e sfumature con un impianto non in grado di svelarle e riprodurle al meglio equivale esattamente ad esser di fronte ad una opera d'arte e guardarla con un filtro che impedisce di coglierne particolari e sfumature.
Dufay Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Non mi pare pertinente come paragone, se la osservi alla National Gallery oppure su un video da computer o su un libro c'è una bella differenza. Non mi pare fosse in discussione evento dal vivo vs riprodotto Infatti qua si dice che la riproduzione scarsa è come una foto dai colori falsati o mossa
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti qua si dice che la riproduzione scarsa è come una foto dai colori falsati o mossa Ma i colori è sufficiente averceli......dentro,noi siam grezzi e poco filosofici.
Dufay Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma i colori è sufficiente averceli......dentro,noi siam grezzi e poco filosofici. Gia loro solo leggendo la partitura capiscono tutto. Hanno grandi menti 1
mozarteum Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 insuperato. Non c’e’ hifi che tenga (peraltro registrazione chiarissima). e questo? Hai voglia a sentir i fraccazzi da velletri d’oggi in ddt
VINICIUS Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 5 ore fa, Turandot ha scritto: @VINICIUS appena ho tempo ti segnalerò qualche titolo da provare. Lo ascolti su quobuz? Sì, uso Qobuz e mi piace parecchio. Adesso mi concentro sui primi due parametri di Dufay, sulla musica e sulla registrazione, che sull’impianto mi son concentrato alcuni mesi fa e, spendendo un bel po’, ho raggiunto un buon grado di soddisfazione.
Dufay Inviato 23 Novembre 2024 Autore Inviato 23 Novembre 2024 Io obbligherei mozarteum ad ascoltare solo le reliquie anteguerra. Prima guerra punica ovviamente.
mozarteum Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Ad esempio non esiste nulla ma proprio nulla di paragonabile a questa esecuzione della sinfonia della Forza del Destino di Verdi che Mitropoulos fece nella leggendaria produzione del Maggio fiorentino del 1953. Se riuscite a trovare qualcosa di paragonabile offro una cena (non c’e’ tranquilli, ho tutta la discografia). Manco Currentzis il mese scorso a Parma
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora