max56 Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre tornando in tema Tannoy , ho scritto ancora i primi di Agosto un MP a @ilbetti ma non mi ha mai risposto , poi ho visto di sfuggita su un altro 3D qualche notizia che non ricordo....credo che qualcun altro lo cercava e/o voleva mettersi in contatto , ma senza riuscita ...... chiedo pechè non so : non scrive più nel forum per motivi personali o si è stufato o è successo purtoppo qualcosa ? ( visto la media di età degli scriventi ....sgratt sgratt ) scusate il piccolo OT ma sempre in tema Tannoy. grazie
ginoux Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre ...con la "peggiorativa" che lui, in quanto professionista del marchio, può non avere tempo o voglia per rispondere a noi semplici appassionati (che magari cercano di carpirgli i segreti del lavoro)... Comunque, a giudicare dai post, è sempre stato una persona gentile e disponibile.... E poi, in questo forum non è la prima volta di uscite e rientri clamorosi....
maxgazebo Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre 1 ora fa, ginoux ha scritto: ...con la "peggiorativa" che lui, in quanto professionista del marchio, può non avere tempo o voglia per rispondere a noi semplici appassionati (che magari cercano di carpirgli i segreti del lavoro)... Comunque, a giudicare dai post, è sempre stato una persona gentile e disponibile.... E poi, in questo forum non è la prima volta di uscite e rientri clamorosi.... Se vuoi provare le Tannoy ci sarebbero queste che prenderei in considerazione https://www.subito.it/vi/589198152.htm Monitor Pro da 8" DC che riscossero diverso successo...in 10mq credo siano comunque perfette, al limite piccolo sub per l'estremo basso
Vespro Inviato 17 Settembre Inviato 17 Settembre Buongiorno, avevo scritto prima di quest'estate su una buon valvolare da accoppiare alle mie Tannoy Turnberry, e saltate le trattive in corso ora mi è capitato un affare un Line Magnetic LM-508IA Single Ended Triode, 20W x 2 in pura classe A. Potrebbe essere una ottima accoppiata? premesso che non ho modo di ascoltarlo dovendolo comprare on line come usato.
ginoux Inviato Mercoledì alle 16:19 Inviato Mercoledì alle 16:19 7 ore fa, maxgazebo ha scritto: Se vuoi provare le Tannoy ci sarebbero queste che prenderei in considerazione https://www.subito.it/vi/589198152.htm Monitor Pro da 8" DC che riscossero diverso successo...in 10mq credo siano comunque perfette, al limite piccolo sub per l'estremo basso Ti ringrazio per la segnalazione....... Il mio però è anche uno sfizio (di tipo nostalgico/sentimentale) e questi monitor, "aggressivi" dall'aspetto molto monitor da palco, non mi piacciono molto.... Già che ci sono, pongo un'altra domanda: da quello che ho letto mi sembra di capire che gli HPD 295 - e comunque gli altri HPD - della prima serie hanno la sospensione in gomma, mentre quelli seguenti in foam... E' così, giusto? C'è qualche altra differenza nel montaggio e costruzione dei tweeters tra le due serie? Grazie ancora per la pazienza!!
maxgazebo Inviato Mercoledì alle 18:35 Inviato Mercoledì alle 18:35 2 ore fa, ginoux ha scritto: Ti ringrazio per la segnalazione....... Il mio però è anche uno sfizio (di tipo nostalgico/sentimentale) e questi monitor, "aggressivi" dall'aspetto molto monitor da palco, non mi piacciono molto.... Figurati...sono dei monitor professionali, ma non monitor da palco, che sono fatti diversamente... Comunque esteticamente "aggressivi" perchè essenziali e robusti per il lavoro che devono svolgere...anche come impostazione timbrica Inseriti in un ambiente casalingo possono non piacere...
Jox79 Inviato Mercoledì alle 18:51 Inviato Mercoledì alle 18:51 Ho delle Eaton Legacy, quindi ultimo modello. Le ho collegate a uno stato solido correntoso e ho ottenuto un ottimo risultato.. ma quando ho usato un integrato Synthesis Roma (kt88) sono salite di livello.. bellissimo suono, naturale dettagliato ma mai affaticante e per nulla gommoso. Le ultime tannoy comunque avendo la sospensione con doppia onda hanno un controllo del basso molto sostenuto, e quell’accento che possono dare in più delle kt88 ci sta proprio bene.
mattia.ds Inviato Mercoledì alle 19:42 Inviato Mercoledì alle 19:42 3 ore fa, ginoux ha scritto: mi sembra di capire che gli HPD 295 - e comunque gli altri HPD - della prima serie hanno la sospensione in gomma, mentre quelli seguenti in foam... E' così, giusto? Solo gli hpd 295 hanno la sospensione in gomma, gli altri, il 315 ed il 385 sono in foam. La parte del driver dei medio-alti invece è la medesima per tutti i modelli hpd. Forse, dico forse inizialmente anche il 295 aveva le sospensioni in foam, ma devono averne fatti pochissimi, ne ho visto solo una coppia delle primissime Eaton, poi in tutte le altre coppie che ho visto sempre in gomma. Ed è un vantaggio non da poco, sono praticamente eterne. 1
Tortello Inviato Giovedì alle 06:06 Inviato Giovedì alle 06:06 10 ore fa, mattia.ds ha scritto: Forse, dico forse inizialmente anche il 295 aveva le sospensioni in foam, ma devono averne fatti pochissimi, ne ho visto solo una coppia delle primissime Eaton erano i driver che equipaggiavano le "prime Eaton" (circa 1975) si chiamavano Chevening
Evidence Inviato Giovedì alle 06:24 Inviato Giovedì alle 06:24 16 minuti fa, Tortello ha scritto: erano i driver che equipaggiavano le "prime Eaton" (circa 1975) si chiamavano Chevening Comunque il foam è una rottura di p...le galattica...ai miei DU386 ho dovuto rifarlo già 2 volte, a breve mi toccherà di nuovo...
mattia.ds Inviato Giovedì alle 08:59 Inviato Giovedì alle 08:59 2 ore fa, Tortello ha scritto: erano i driver che equipaggiavano le "prime Eaton" (circa 1975) si chiamavano Chevening Esatto, mi sembrava infatti che avessero anche un nome diverso. 👍
mattia.ds Inviato Giovedì alle 09:02 Inviato Giovedì alle 09:02 2 ore fa, Evidence ha scritto: Comunque il foam è una rottura di p...le galattica...ai miei DU386 ho dovuto rifarlo già 2 volte, a breve mi toccherà di nuovo... Mediamente ogni quanto è stato necessario rifarle? Chiedo perché ho le JBL 4301 e le Snell K che hanno le sospensioni in foam...😢
Evidence Inviato Giovedì alle 09:07 Inviato Giovedì alle 09:07 2 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Mediamente ogni quanto è stato necessario rifarle? Chiedo perché ho le JBL 4301 e le Snell K che hanno le sospensioni in foam...😢 Le prime due i soliti 10 11 anni circa...queste che ho sotto un po' di più perché non sono le originali, credo foam più spesso...ma ci rimetterò quelle originali 1
eduardo Inviato Giovedì alle 13:24 Inviato Giovedì alle 13:24 4 ore fa, mattia.ds ha scritto: Mediamente ogni quanto è stato necessario rifarle? Chiedo perché ho le JBL 4301 Quando avevo JBL, le 4315 le ho dovute far ribordare dopo 8 anni 1
paolo75 Inviato Giovedì alle 14:07 Inviato Giovedì alle 14:07 OT Ma, visto che è già un paio di 3D che esce fuori, Lorenzo Betti di Estro Armonico è solo via dal forum o ci sono problemi o cose del genere con l'azienda? è sempre attivo? 1
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato Giovedì alle 17:32 Questo è un messaggio popolare. Inviato Giovedì alle 17:32 3 ore fa, paolo75 ha scritto: Ma, visto che è già un paio di 3D che esce fuori, Lorenzo Betti di Estro Armonico è solo via dal forum o ci sono problemi o cose del genere con l'azienda? è sempre attivo? Eccomi! ......ho "abbandonato" il foam per un po di tampo per molteplici motivi....... 1) mi sono STANCATO di dare suggerimenti, consigli, dritte.....e poi puntualmente vederle disattese o peggio ricontattarmi dopo molto tempo ( nel frattempo avendo fatto o disastri o speso una barca di soldi o entrambe) "supplicandomi" di sistemare/riparare cose maldestramente acroccate.... 2) come sopra riferito a consigli su apparecchi....( lo sò sono di parte in quanto costruttore, ma cerco SEMPRE di essere corretto e cerco di "trasmettere" 35 anni di esperienza .... 3) mesi fà non riuscivo ad entrare nel forum e non avevo le "credenziali sottomano ( non ricordavo dove le avevo appuntate per sicurezza.... ho mandato una mail per richiederle e non ho avuto alcuna risposta.... 4) il laboratorio è in PIENISSIMA attività nonostante il trasloco dovuto all' alluvione di 3 anni fà....nell' occasione , abbiamo preso una pausa di riflessione e deciso di "rilanciare".....stanno per uscire ( siamo in ritardo di circa 1 anno e mezzo rispetto al previsto...) nuovi prodotti , e versioni 2025 di apparecchi ormai "storici"....( Nuovo NORDLYS, INTEGRALE ibrido, Basicphono, Linestage , NewTriplecascode....) 5) ...comincio ad avere un età....( lo dice il nipote,,,,non io....) e piuttosto che stare dietro ad uno schermo, nel tempo libero, mi godo il mare ( a 200mt dal laboratorio) i tramonti , la famiglia. Inoltre, finalmente ho in casa ( il "calzolaio ha sempre le scarpe buche.." un sistema analogico con i controfiocchi è mi godo come non mai le centinaia e centinaia di vinili d' epoca di musica classica a cui do la "caccia" da almeno 45 anni....( e rimanere stupefatto dalla bellezza di brani e suoni eseguiti tanti anni fà da musicisti che spesso "non sono più tra noi" ma che rimangono vivi per noi... Il laboratorio, ESTRO ARMONICO, è operativo , siamo a SENIGALLIA (AN) in via Cagli, 8 ed è aperto con orario contiuato dalle 9.30/18,30 tutti i giorni, escluso sabato e domenica. Tornerò ogni tanto.....spero non disturbando..... ( nel frattempo ho trovato alcuni messaggi privati...spero di aver risposto a tutti....se ne ho dimenticato qualcuno.....rimandate....e risponderò.....) Crdialmente, saluto. Lorenzo Betti 6 1
ilbetti Inviato Giovedì alle 17:42 Inviato Giovedì alle 17:42 8 ore fa, mattia.ds ha scritto: Mediamente ogni quanto è stato necessario rifarle? Chiedo perché ho le JBL 4301 e le Snell K che hanno le sospensioni in foam ....il problema dei foam attuali e che dai primi anni 2000 le norme europee sulla tossicità di alcuni materiali hanno vietato nella formulazione della schiuma poliuretanica usata per formare i foam un addittivo che era "anti UV" . Il Foam si degrada più rapidamente quando esposto alla luce. La componente ultravioletta della luce è estremamente "attiva" nello scindere la catena polimerica del foam .....( si degrada anche al buio, ma li è il chiuso e spesso viene attaccato da muffe che prolificano...) Il risultato è che i foam attuali, hanno durata di circa 8 anni.... Attenzione, NON BASTA che i foam abbiano le dimensioni geometriche giuste.... in ambito industriale esistono almeno 3 densità diverse di schiuma e conseguentemente 3 rigidità diverse di bordo.... Installare un bordo NON corretto determina NON corrispondere i giusti parametri di risonanza e quindi di risposta in cassa....inoltre viene modificato anche il comportamento in gamma media......ribordare BENE non è banale.....( e una ribordatura "a mestiere" porta l' altoparlante a specifica...ovvio che non avviene se si usa materiale "random"....( sono bellissimi, cercateli, video di riparatori Indiani di altoparlanti.....sono per certi versi abilissimi e con una manulaità superba....ma tecnicamente.....assemblano realmente a "random" ...cambiando membrane, centratori e bobine..... 2
ilbetti Inviato Giovedì alle 17:43 Inviato Giovedì alle 17:43 22 ore fa, Jox79 ha scritto: ma quando ho usato un integrato Synthesis Roma (kt88) sono salite di livello. KT88...troppo "rustiche".......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora