wiking Inviato Venerdì alle 17:10 Inviato Venerdì alle 17:10 7 ore fa, Par ha scritto: Buongiorno a tutti ,chiedo lumi su una Tannoy con DC per ascolti serali a basso volume di blues ,jazz e musica acustica in genere ,andrebbero su di un mobile a giorno di un salone grande ,con ascolto dal divano a 2,5 mt circa.Avrei pensato e trovato le 609 e un paio di D100 ,non voglio modelli troppo grandi perchè il posto è quello li.Che mi dite ,qualcuno possiede,conosce o ha ascoltato questi modelli? grazie. Se lo spazio di inserimento lo permette, valuta i vecchi (e assai diffusi) monitor Tannoy da studio con DC da 8", prodotti intorno agli anni '90, dalle NFM 8, alle System 8, alle System 800 (in ordine di apparizione sul mercato). Sono near monitor da studio, la costruzione è assai robusta, il maggior volume ed il tipo di accordo permettono qualche dB in più di efficienza (per ascolti serali a basso volume è un plus di non poco conto), ed una miglior risposta in basso, rispetto ai modelli da te ipotizzati, a parità di diametro di DC. La sospensione del DC è in gomma, come in tutte le Tannoy degli ultimi decenni, e tutti e tre i modelli sono abbastanza recenti da non richiedere troppa manutenzione. Come unico contro, l'estetica (che a me piace, ma non è per tutti). In questa vecchia foto vedi una coppia di System 8 (passate fugacemente da casa mia una decina di anni fa) sopra le sorelle maggiori "215", almeno ti fai una idea di estetica e spazio occupato (anche in profondità, come vedi in foto). Certamente le "8" non sono minidiffusori, ma restano sistemi relativamente compatti, generosi, facilmente pilotabili, e proposti a cifre spesso inferiori ai 400 euro la coppia.
Par Inviato Sabato alle 09:35 Inviato Sabato alle 09:35 Ti ringrazio Wiking per i tuoi preziosi suggerimenti ,non conoscevo quei modelli nello specifico ,li avevo visti ma senza approfondire,pensavo fossero modelli specifici per monitor professionale,ti ringrazio infinitamente. Certo belle quelle due bestiole che hai sotto.
wiking Inviato Sabato alle 10:21 Inviato Sabato alle 10:21 36 minuti fa, Par ha scritto: Ti ringrazio Wiking per i tuoi preziosi suggerimenti ,non conoscevo quei modelli nello specifico ,li avevo visti ma senza approfondire,pensavo fossero modelli specifici per monitor professionale,ti ringrazio infinitamente. Certo belle quelle due bestiole che hai sotto. Certo, all'epoca nacquero per utilizzo professionale, come near fied monitor da studio (da qui la sigla dei primi modelli con DC da 8": NFM) ma (come in tanti casi analoghi) nulla vieta di utilizzarle a casa. Tanto più che le System 8 sono sistemi sufficientemente rivelatori, ma mai pungenti né taglienti. Esistono anche le System 600, con DC da 6"/16,5 cm di diametro, ma per il tuo utliizzo meglio i modelli un pochino più grandi, con DC da 20 cm/8".
maxgazebo Inviato Sabato alle 10:37 Inviato Sabato alle 10:37 13 minuti fa, wiking ha scritto: Certo, all'epoca nacquero per utilizzo professionale, come near fied monitor da studio (da qui la sigla dei primi modelli con DC da 8": NFM) ma (come in tanti casi analoghi) nulla vieta di utilizzarle a casa. Tanto più che le System 8 sono sistemi sufficientemente rivelatori, ma mai pungenti né taglienti. Esistono anche le System 600, con DC da 6"/16,5 cm di diametro, ma per il tuo utliizzo meglio i modelli un pochino più grandi, con DC da 20 cm/8". Ma invece per le i8 che ne dici? Le ho sentite da un cliente che le tiene in ufficio nel sistema "business"...mi sono piaciute....non ho avuto modo di testarle per bene però...
wiking Inviato Sabato alle 10:46 Inviato Sabato alle 10:46 26 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma invece per le i8 che ne dici? Le ho sentite da un cliente che le tiene in ufficio nel sistema "business"...mi sono piaciute....non ho avuto modo di testarle per bene però... Non le conosco. Ho letto che esistono anche (o soltanto?) in versione attiva (come avviene per alcuni dei piccoli studio monitor Tannoy da me citati, io stesso ho una copia di System 600A attive), ma queste i8 mi sembrano (forse) più indirizzate ad un uso PA (alti SPL riproducibili, a scapito della estensione in gamma bassa, così leggo dal manuale in rete), che non da studio.
maxgazebo Inviato Sabato alle 10:50 Inviato Sabato alle 10:50 2 minuti fa, wiking ha scritto: ma queste i8 mi sembrano (forse) più indirizzate ad un uso PA (alti SPL riproducibili, a scapito della estensione in gamma bassa, così leggo dal manuale in rete), che non da studio. Si, in effetti la sigla "I8" potrebbe stare per "installation", come tanti altri produttori lo fanno per le serie a catalogo destinate alla installazione nei sistemi di diffusione
Par Inviato Sabato alle 11:52 Inviato Sabato alle 11:52 belle anche queste I8 non le avevo mai viste,mentre qualche anno fà ho avuto le DC2000 bellissime sulle voci ,strumenti acustici ma un pò carenti in basso ,rivendute scioccamente dopo un paio di anni .
Giovanni Inviato Domenica alle 16:25 Inviato Domenica alle 16:25 Ciao a tutti ho da pochi mesi delle Cheviot Legacy di cui sono molto soddisfatto! Le sto amplificando con un Electrocompaniet ECI6 e prima di questo le facevo andare con un Copland CTA405. La differenza a favore dell’ Electrocompaniet è netta da tutti i punti di vista. Detto questo, secondo voi le nuove serie Legacy, giovano come i vecchi HPD delle valvole, oppure sono meno sensibili a questo? La mia breve esperienza direbbe di no, ma mi piacerebbe sapere le opinioni di persone piu’ “colte” in questo campo!
max56 Inviato Domenica alle 16:44 Inviato Domenica alle 16:44 @Giovanni in merito al quesito che poni lascio rispondere chi è più esperto di me mi incuriosice invece il perchè L Eci6 è migliore sotto tutti i punti di vista del Copland , anche perchè il Copland non è un vallvolare e di conseguenza dovrebbe "sposarsi meglio con le Tannoy " ? forse è solo questione di potenza l'uno a confronto l'altro o è una questione questione di timbrica diversa tra i due ampli ?
Giovanni Inviato Domenica alle 18:05 Inviato Domenica alle 18:05 Il Copland CTA 405 è un valvolare con le KT88 e nel mio contesto, si e’ dimostrato inferiore all’attuale Electrocompaniet. Siccome gli Hpd sembrerebbero piu’ sinergici con le giuste amplificazioni valvolari, mi chiedevo appunto se anche le attuali Tannoy Legacy, rispondessero anch’esse positivamente alle amplificazioni a tubi. Magari il mio caso fa storia a se’….
max56 Inviato Domenica alle 19:05 Inviato Domenica alle 19:05 @Giovanni grazie , ho attualmente le Eaton Hpd e le ho avute "anche qualche anno fa" ( nel senso che poi le ho vendute ...ma mi son accorto subito dell errore ...ricomprate qualche anno dopo ....) chiusa parentesi : anch'io con le vecchie Eaton hpd Non ho trovato la magia con le valvole , ma solo un buon suono come uno buon abbinamento con un ss : Ai tempi avevo un Eci1 , un Tube Technology Unisys ( valvolare inglese da 35 watt per canale con le EL 84 ) e un Cyrus One....in ordine vorrei dire che l ampli che meglio si abbina va e meglio con cui suonavano era il Cyrus One , seguito dal Tube Technology e poi l Eci1 ( quindi la potenza non conta) attualmmente, con le nuove Eaton Hpd ( nuove perchè non son le stesse ma un altra coppia presa da qualche mese) l'opinione : con cosa suonano meglio ? è rimasta invariata ( gli ampli nel frattempo)son cambiati ) , non un valvolare , non grandi potenze , buoni ampli da una 30 di watt inglesi. per quello ero curioso della tua affermazione che suonano bene con Eci6 e meno bene con il Copland , ero convinto che con il Copland valvolare suonassero beneissimo ( poi magari il Eci6 è diverso dall Eci1 ) , come il fatto che gli hpd vanno bene con le valvole , ma forse il valvolare che avevo io , npn si abbinava bene , chissà , questa al momento è la mia esperienza.
mattia.ds Inviato ieri alle 09:04 Inviato ieri alle 09:04 Ho sentito le Eaton Legacy e sono parecchio diverse dalle hpd, per cui quello che vale per l'una non è detto che valga anche per l'altra. Poi alla fine conta solo il gusto personale.
Jox79 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Il 18/09/2025 at 19:43, ilbetti ha scritto: KT88...troppo "rustiche"....... Buongiorno Lorenzo, cosa intendi per più rustiche?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora