vizegraf Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Tannoy Cheviot dal 1977 ... sono ancora lì che suonano (e bene). 1
Sandro Formentini Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Buona sera, Tannoy Arden prima serie con crossover aggiornati da Estro Armonico, patrimonio dell'umanità ☺ 2
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2021 mi raccomando, toni composti ed educati, questa discussion eviterò di monitorarla 🤣 1 2
Vusette Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Delle piccolissime, ma a mio avviso ben suonanti, dc100 con driver da 8’’. Mi sto guardando “intorno” per fare un salto al 12”...
Severus69 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: mi raccomando, toni composti ed educati, questa discussion eviterò di monitorarla 🤣 La magnificenza dell'ascolto con le Tannoy lascia sempre beati e rilassati, quindi tranquillo Cactus qui niente isterismi da insoddisfazione...😆😆😆👍
Variable Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ho un accuphase e-480 che pilota delle Harbeth SHL5+ 40 ann.. Sto pensando alle Tannoy legacy Cheviot. ambiente molto trattato rettangolare di 20 m2 e 60 m3 Mi farebbe piacere ricevere consigli
davide grin Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ho iniziato 10 anni fa con una coppia di Stirling e mi sono innamorato del dual concentric. Poi negli anni a seguire ho avuto le Arden, le quasi sconosciute Darkling, ed ora mi godo le Turnberry GR. Il suono di quest'ultime lo trovo veloce, diverso da tt le serie precedenti che ho avuto, ma sempre godibilissimo e mai affaticante (ovviamente se abbinate ad una amplificazione idonea, cioè pochi watt ma di qualità!!!). Il percorso non è sempre stato lineare nel senso dell'upgrade, ma a volte ero vincolato da questioni dimensionali dell'ambiente.
pass Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Io ho avuto le cheviot, poi, per questioni di ambiente sono passato alle eaton Da pochi mesi ho anche una coppia di srm12x, che con i pass aleph che uso da sempre hanno una sinergia veramente notevole Il suono è diverso da quello degli hpd, molto più monitor, a tratti può anche diventare aggressivo, ma è di una trasparenza assoluta, è difficile rinunciarvi... 1
eduardo Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 11:11, cactus_atomo ha scritto: mi raccomando, toni composti ed educati, questa discussion eviterò di monitorarla 🤣 Hai paura di sporcarti le orecchie ? 😂
davide grin Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @pass Scusami, ma ho sempre avuto un dubbio sulle SRM: non è che gli mancano i bassi?
toolapc Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @pass ciao, volevo chiederti cosa del tuo ambiente ti ha fatto passare dalle cheviot alle eaton e come si interfacciavano. Grazie
Severus69 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @davide grin Rispetto alle mie Eaton con l'HPD da 10 le SRM12 in basso sono molto più esili ma più veloci e tese. Se per mancanza di bassi intendi questo, si ne hanno molti meno. Poi come sempre è questione di gusti...
pass Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Allora.. Io non sono bravo a descrivere le sensazioni, ci provo.. Il mio ambiente non è grande poco più di 15 mq I diffusori sono sul lato lungo, addossati alla parete di fondo, una libreria piuttosto piena La parete dietro la libreria è cartongesso, due strati di lana di roccia intervallati da fogli di gomma e poi una tramezza di mattoni, questo nel tentativo di insonorizzare, dato che la parete confina con l'appartamento di fianco.. Tentativo non molto riuscito, a giudicare da come posso sentire litigare i miei vicini, forse era meglio aggiungere fogli di piombo, ma questa, come diceva la voce narrante in coda si film di conan, è un'altra storia 🙂 Sono costretto a tenere i diffusori vicino alla libreria, al massimo scostati di una decina di centimetri, l'ascolto è necessariamente near field.. Nonostante l'amplificazione abbia un controllo ferreo sugli altoparlanti (attenzione, è facile muovere i padelloni, ma è più impegnativo frenarli) i bassi erano(cheviot) un po' gommosi da qui il primo passo(eaton) Diffusore sorprendente, grintoso, (hanno lo stesso motore dei 12) L'ideale per il mio ambiente.. Poi però sono arrivate loro... Le aveva prese un amico, che aveva deciso di venderle, ma prima hanno fatto un giro a casa mia... e da lì non si sono più mosse.. per un ascolto near field sono forse (ho ancora le eaton) ancora meglio Non è che non abbiano bassi, è che sono diffusori molto asciutti, spietati, ho sentito cose mai sentite prima Il lato negativo è che possono facilmente diventare aggressivi, specie in gamma alta,si raggiungono pressioni ragguardevoli senza quasi accorgersene Uso un paragone motociclistico.. L'hpd è una vfr, moto stradale con pedigree da corsa, godibile in molte occasioni da un vasto bacino di utenza L'srm è un rc30, moto da corsa, fruibile solo da piloti con una certa esperienza, bisognosa di messa a punto certosina,con un range di utilizzo molto più ristretto.. L'hpd è uno splendido altoparlante che fa della musicalità il suo punto di forza, poi è stato usato anche in molti studii di registrazione.. L'srm è uno strumento da professionisti (la risposta di tannoy a jbl credo) che si può provare ad usare "su strada" Tutto questo, ovviamente, secondo me è con tutti i miei limiti nello spiegare le mie sensazioni Spero di essere stato utile Comunque tannoy rules😉 1
Variable Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Scusate, mi permetto di fare una richiesta: qualcuno a Roma ha delle legacy Cheviot e sarebbe disponibile (con doppia mascherina, ecc, ecc) a farmele ascoltare? A Roma non le ha nessuno e da Di Prinzio non si può andare. Non posso acquistarle senza nemmeno averle ascoltate, no? Grazie a tutti Voi Tannoysti
Severus69 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 6 ore fa, pass ha scritto: (eaton) Diffusore sorprendente, grintoso, (hanno lo stesso motore dei 12) L'ideale per il mio ambiente.. E anche del 15"! Ma con massa mobile decisamente minore, da qui la maggior velocità e facilità di pilotaggio rispetto ai calibri più grossi. Se inserite in un ambiente idoneo sono strepitose!
Stefano M Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Salve Ho acquistato da pochi giorni i diffusori Tannoy Eaton e sono molto soddisfatto per il suono e, perchè no, per la bellezza di questi oggetti da arredamento ( piacciono anche a mia moglie e ho detto tutto). I connettori però mi sembrano un pò debolucci e non mi danno tanta sicurezza: temo che i sottili cavi si possano staccare da un momento all'altro. Potete darmi qualche consiglio: sostituirli oppure, preferibilmente, qualche artifizio che possa migliorarne la stabilità. Nel caso della sostituzione non saprei nemmeno a chi rivolgermi in provincia di Viterbo ed io non ne sono capace. Vi chiedo anche se vale la pena sostituirli per poter usare un cavo più spesso. Mille grazie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora