Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Club Italia


Severus69

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ginoux ha scritto:

Ora sposto nel JBL fan site......... 

Ci sono anche lì...😄

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, ginoux ha scritto:

.. e lo sapevo che avreste dato banane alla mia bertuccia che così si è trasformata in mandrillo!!!!

Forse non dovevo postare nel Tannoy club.... Ora sposto nel JBL fan site.........  :classic_laugh:

Ok, scherzo... ma la curiosità si sta facendo sempre più forte.....

Eh...a questo punto rilancio...se devi andare su Tannoy prendi in considerazione il DC 15", una maestosità che difficilmente lasceresti...

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

Tannoy prendi in considerazione il DC 15",

È in 10 mq, le Eaton vanno più che bene. 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, mattia.ds ha scritto:

È in 10 mq, le Eaton vanno più che bene. 

Azz...mi era sfuggito...eh si...vanno benissimo :classic_rolleyes:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Però gli ampli che ho ascoltato con quella valvola li ho trovati sempre trasparenti e con un medio alto bello limpido, il che non può che fare bene con le Eaton. 

...infatti, è la dote che più apprezzo del mio ampli.... La cosa che mi "preoccupa" di più è quella sensazione di medio basso leggermente più gonfio rispetto al mio Lux che (in teoria) sarebbe accentuato dalle Tannoy. Dico questo solo a seguito dei luoghi comuni sulle Tannoy (basso lungo e gommoso; alte un pò indietro).... Ripeto è solo un sentito dire dai detrattori, volevo perciò pareri dagli estimatori.....

Inviato

@ginoux È vero, il medio basso delle Eaton e delle hpd in generale, è un po' in evidenza, ma non va mai a sporcare la gamma media, gamma in cui le hpd sono eccellenti. Tra le hpd le Eaton sono le più facili da gestire, ed io in 22mq e con molti amplificatori, sia a valvole che a ss, non ho mai avuto problemi di gommosità eccessiva, tranne che con il McIntosh MA6400. Quel particolare calore nel medio basso è un carattere distintivo delle hpd, che dona corpo e sostanza alla musica. Abbinate ad un ampli veloce ed aperto in gamma medio alta possono dare dipendenza...

Poi, per carità ci sono anche persone a cui non piacciono, ma fa parte del gioco. 

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, max56 ha scritto:

OT bello il banda larga penso tu intenda i Lowther , i Foxtex et simili !

Non solo, ci sono molti altri marchi anche migliori dei fostex che son particolari.

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

Non solo, ci sono molti altri marchi anche migliori dei fostex che son particolari.

L'utlima esperienza avuta con dei FR è stata con questi prodotti

 

https://www.cubeaudio.eu/

 

MI hanno impressionato per estensione e dettaglio...qualche limite legato alle caratteristriche dei FR, ma eccezionali

Inviato
23 minuti fa, Tigra ha scritto:

 

Buona scimmia :classic_biggrin:

Ah, vedrai come comincia a saltellare lo scimpanzè......:classic_laugh::classic_laugh:

 

@ginoux

  • Haha 2
Inviato

@maxgazebo come direbbe il grande Gigi proietti: me coj......

 

Non li ho mai sentiti, ma iFostex sono di un livello molto più basso. Sbaglio o son distribuiti da Tektron?

Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

@maxgazebo come direbbe il grande Gigi proietti: me coj......

Non li ho mai sentiti, ma iFostex sono di un livello molto più basso. Sbaglio o son distribuiti da Tektron?

Sono pienamente d'accordo...più volte mi sono avvicinato ai FR, ma poi desistito...troppi limiti fisici

E' l'eterno problema della coperta troppo corta tra estensione in basso, dispersione, etc...

Questi Cubeaudio erano deliziosi...ma troppo "individuabili" nella scena sonora...un diffusore di questa classe e prezzo deve sparire nella scena sonora riprodotta, non deve essere subito individuabile a mio giudizio

Inviato

@maxgazebo Spesso un bel full-range montato a dipolo ma "aiutato" non ti porta ai vertici ma ti permette di andarci vicinissimo senza troppo impegno. Aiutato vuol dire che la gamma bassa e quella acuta sopra una certa frequenza ( tagli da scegliere in funzione del larga-banda utilizzato) andranno affidate ad un vero woofer e a un tweeter, lasciando al full-range da poco sotto la gamma media sino a oltre l`inizio di quella acuta. Non si perde all'ascolto quasi nulla della coerenza del full-range e si guadagna in tanti altri parametri come scena, dinamica, estensione in frequenza.

Inviato
3 minuti fa, Luca44 ha scritto:

@maxgazebo Spesso un bel full-range montato a dipolo ma "aiutato" non ti porta ai vertici ma ti permette di andarci vicinissimo senza troppo impegno. Aiutato vuol dire che la gamma bassa e quella acuta sopra una certa frequenza ( tagli da scegliere in funzione del larga-banda utilizzato) andranno affidate ad un vero woofer e a un tweeter, lasciando al full-range da poco sotto la gamma media sino a oltre l`inizio di quella acuta. Non si perde all'ascolto quasi nulla della coerenza del full-range e si guadagna in tanti altri parametri come scena, dinamica, estensione in frequenza.

OK...ma quindi il FR a cosa serve? Mi faccio un 3 vie, magari con un bel medio a cupola...no? Datemi un senso....

  • Melius 1
Inviato

@maxgazebo non puoi usare sotto i 300 Hz e neppure a volte sopra i 4-5000 Hz ( se si tratta di mid che deve scendere fino a 300 Hz ovviamente ) e quindi cadi con i filtri in piena gamma di  alta sensibilita` del nostro udito. Un full-range riesci a tagliarlo a 150 Hz in basso ( alcuni anche a molto meno se non pretendi di erogarci infinite quantita` di watt) e puoi tagliarlo a 8-10 o anche sopra i 12.000 Hz. In pratica la parte fondamentale resta tutta affidata a un solo altoparlante. In piu` un mid a cupola ( che io adoro ma per altri motivi, non per la semplicita` di utilizzo ) non ha emissione da sfruttare in un dipolo come invece possibile con un classico full-range. Pero` chiudo qui che sono andato forse troppo fuori argomento.

Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

@maxgazebo non puoi usare sotto i 300 Hz e neppure a volte sopra i 4-5000 Hz ( se si tratta di mid che deve scendere fino a 300 Hz ovviamente ) e quindi cadi con i filtri in piena gamma di  alta sensibilita` del nostro udito. Un full-range riesci a tagliarlo a 150 Hz in basso ( alcuni anche a molto meno se non pretendi di erogarci infinite quantita` di watt) e puoi tagliarlo a 8-10 o anche sopra i 12.000 Hz. In pratica la parte fondamentale resta tutta affidata a un solo altoparlante. In piu` un mid a cupola ( che io adoro ma per altri motivi, non per la semplicita` di utilizzo ) non ha emissione da sfruttare in un dipolo come invece possibile con un classico full-range. Pero` chiudo qui che sono andato forse troppo fuori argomento.

Beh diciamo che è meglio fermarsi qui...un altoparlante a cono o doppio cono non lo farei andare oltre i 7-8K... sotto i 300Hz se devo farci arrivare il medio-basso lo metto a cono invece di cupola...l'unica possibilità a mio giudizio dove ha senso utilizzare un FR è il dipolo

Ma sono pareri personali

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Sono pienamente d'accordo...più volte mi sono avvicinato ai FR, ma poi desistito...troppi limiti fisici

E' l'eterno problema della coperta troppo corta tra estensione in basso, dispersione, etc...

Questi Cubeaudio erano deliziosi...ma troppo "individuabili" nella scena sonora...un diffusore di questa classe e prezzo deve sparire nella scena sonora riprodotta, non deve essere subito individuabile a mio giudizio

hai ragione, dipende oltre che dal progetto dall'ambiente. Io ho due modesti visaton BG 20 abartizzati che scompaiono dalla scena.... forse è la modifica fatta dal mio spacciatore, oppure il particolare caricamento, Comunque ne sono pienamente soddisfatto a prezzi umani...... e non rimpiango i Diatone 610.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

OK...ma quindi il FR a cosa serve? Mi faccio un 3 vie, magari con un bel medio a cupola...no? Datemi un senso....

in questo hai ragione...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...