Montez Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Roberto De Filippo per curiosità, tu il time delay lo usi? Secondo te vanno meglio?
Roberto De Filippo Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @Montez sì ce l'ho, comperato nel 1996 previa telefonata a Roger Francis di Lockwood Audio in Inghilterra con i distanziali in carta per il tweeter. Li utilizzo da allora, secondo me col TD vanno meglio, il suono arretra mentre senza è più proiettato in avanti. Essendo dei monitor da studio di registrazione tendono a proiettare già di loro il suono in avanti, ma questo modo risultano più corretti come emissione dell'estremo acuto con il resto della gamma sonora. In sintesi, ho preso i TD perché l'ascolto mi risultava già all'epoca affaticante e non capivo come mai la Tannoy non avesse notato il problema, poi dopo una estenuante ricerca, quella volta su internet non c'era nulla, parlando col laboratorio che faceva assistenza alla Tannoy in Italia mi dissero che il problema c'era ed era stato risolto col TD. Questo è quanto. 1
Uba23 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Presente! Tannoy Arden, ogni volta che ho ascoltato altri diffusori che mi sono piaciuti, ho pensato "cavolo non male anche rispetto alle Arden hanno il loro perchè".....Poi attacco le Tannoy e penso " ah ecco, il perchè degli altri diffusori era perchè queste erano spente"😂 2
Variable Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Alla fine, dopo aver cercato un pò e aver parlato a lungo con il Signor Betti, ho acquistato una coppia di eaton 295a da un signore che le aveva dal 1975. Ora sono da Estro Armonico, dove verranno rimesse un pò in sesto. Saranno amplificate da un integrato Accuphase E-280. Vi saprò dire...... 1
m_b Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Ciao a tutti, permettetemi una domanda da profano ma da interessato all acquisto: che giudizio avete della attuale produzione tannoy ( es arden) rispetto ai medesimi modelli del passato? Ho infatti ascoltato qualche modello ma purtroppo mai in confronto diretto o nelle medesime condizioni. Grazie
Petergenius Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Rispolvero volentieri questa discussione aggiungendo le mie Cheviot anni '70 1
Idefix Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Buongiorno a tutti, possessore di Devon chiedo lumi e consigli sull'altezza da terra necessaria o prevista da Tannoy. Grazie Corrado
Severus69 Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 @Idefix Il centro dell'altoparlante va ad altezza orecchio o leggermente più basso.
Idefix Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Ciao Severus, si sono posizionate così come ho fatto sempre con qualsiasi diffusore posseduto (ovviamente non è una regola fissa cm più cm meno...). Però mi è venuto di scrivere guardando la foto delle Cheviot di @Petergenius che sono ovviamente poggiate per terra essendo da pavimento. Hanno lo stesso driver delle Devon quindi li abbiamo a altezze diverse perchè mi pare di capire, date le dimensioni del mobile Cheviot, il loro centro sia più basso dell'altezza media (orecchio) di un ascoltatore seduto normalmente. Sono curioso di sapere cosa "prescriveva" (se prescriveva) Tannoy al tempo.
Severus69 Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 @Idefix Non credo che Tannoy dicesse qualcosa in proposito, una volta non davano importanza a certe cose. Le mie Eaton hanno il centro dell'HPD una decina di cm più basso dell'altezza orecchio e mi trovo bene. Poi si sa gli impianti fatti bene alzano la scena...😉
Idefix Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Le Devon sono ad altezza orecchio su un piedistallo che ho, rimasto da vecchi impianti. Mi sa che devo provarle più in basso come tu usi le tue
Petergenius Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Idefix Ciao,ho provato con supporti Atacama da 40 cm ma il problema principale è che hanno il piano superiore di dimensioni 22 x 22 ed essendo la base d'appoggio delle cheviot 45 x 26 i diffusori erano molto instabili per cui sono in attesa di stand in metallo da 30 cm di altezza fatti fare su misura, nel frattempo le ho appoggiate ciascuna su due travetti quadrati di legno pieno da 6 cm di altezza e anche se il centro del dc è più basso rispetto all'altezza orecchio suonano comunque molto bene. Seguendo i suggerimenti sul forum sono andato per tentativi ed alla fine ho individuato l'altezza che mi sembra ottimale per il mio ambiente 👍
Idefix Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Al momento i miei sono 45cm, devo provare a 30cm come farai tu. Chissà quando troverò a prezzo umano delle Berkeley/Arden....
Petergenius Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Idefix Ricordo nelle vecchie discussioni il "nostro" Joe 1949 che aveva le Arden e ,correggetemi se sbaglio, le teneva su blocchi di cemento o granito sollevate più di 40 cm da terra
Tigra Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 22 minuti fa, Petergenius ha scritto: le teneva su blocchi di cemento Stavo pensando la stessa cosa: quanto a "sordità" del supporto si è a livelli elevatissimi, e le dimensioni di tali manufatti disponibili in qualsiasi brico ben fornito sono pressoché illimitate... Fanno un po' Art Brut, ma non è detto che in ambiente debbano per forza far inorridire 😄
Petergenius Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Severus69 @Tigra E' il bello della nostra passione, si sperimentano nuove soluzioni e anche nuovi materiali apparentemente "non ortodossi" ma che invece assicurano ottimi risultati
Idefix Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Otrima idea i blocchi di calcestruzzo o cemento. Poi mia moglie comprerà i restanti necessari a ...murarmi...😄😄 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora