Idefix Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Tornando seri...essendo le Arden 99cm di altezza, con i 40 cm dei blocchi del grande Joe si arriva a circa 140. E si può ipotizzare che il tweeter sia intorno ai 90/100 cm da terra. Ho posto il quesito perché pensavo fossero troppo alte col mio piedistallo e quindi perdessi un po' di corpo e frequenza in basso rispetto a quanto possono dare. Da qui l'idea che portate lievemente più in basso ad altezza Cheviot siano nella giusta posizione ( tenendo conto ovviamente che ogni ambiente impianto e superficie fa storia a sé). Mi sembra di capire però che la maggioranza di noi reputa l'altezza standard di ogni cassa da verificare e adattare all'ambiente
Severus69 Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 @Petergenius @Idefix @Tigra Si possono abbellire, o tinteggiandoli con normale pittura murale del colore preferito, beige, marrone, nero o quel che volete, o rivestire i quattro lati in legno o stoffa...sbizzarritevi! 👍
Severus69 Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 3 minuti fa, Idefix ha scritto: tenendo conto ovviamente che ogni ambiente impianto e superficie fa storia a sé Esatto, senza dimenticare il gusto personale. Alla fine si sperimenta e si sceglie la soluzione che ci soddisfa di più.
Petergenius Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Idefix Le Arden hanno il 15" quindi nel conteggio dell'altezza tweeter tieni presente che hai quasi 8 cm in più di diametro del dc, ricordo anche che Joe aveva tolto l'"orribile" basetta di serie e sono altri 5/6 centimetri. Parliamo di diffusori dal peso di oltre 50 kg e larghi 66 cm e per alzarli di 40 cm bisogna assicurare una base sorda e solida, la scelta di Joe, a ben vedere, era assai meno bizzarra di quanto potrebbe sembrare👍
Petergenius Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Idefix Occhio che l'HPD 385 è una brutta bestia😆😆😆 1
Severus69 Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 3 ore fa, Petergenius ha scritto: Occhio che l'HPD 385 è una brutta bestia😆😆😆 Infatti, passare ad un calibro più grande non sempre porta ad un miglioramento, anzi a volte è l'inizio di rogne e pensieri. Anche a me ogni tanto è balenata l'idea di prendere le Cheviot, ma poi ascoltando le Eaton che sembrano nate per il mio salotto, tanto è perfetta ed equilibrata la loro performance nella mia stanza che ho sempre saggiamente desistito. Certo, se si ha l'opportunità di provarle a confronto nella propria stanza ben venga, ma viste le dimensioni dubito ci sia chi te le fa avere per prova.
Idefix Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @Severus69 ti posso chiedere con cosa le piloti?
Severus69 Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @Idefix Da quando le ho e sono ormai quasi 10 anni ho avuto tanti ampli diversi. E tranne pochi abbinamenti hanno sempre suonato benissimo. Ora vanno alternativamente o con l'accoppiata Leak Point One e Stereo 20, oppure VTL Stereo 50 o Audio Innovations 200. Tra i tanti ricordo grande sinergia con l'Unison Research Triode 20, ma come detto nel mio salotto hanno suonato e suonano bene con quasi tutto, basta per esempio un Cyrus One e già saresti a posto. Ricorda però che il 10 pollici da parecchi meno problemi di controllo del basso.
releone71 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Rieccomi ancora con due coppie di scozzesi recuperate dai danni del non uso: - T185 Dorset - T125 Oxford. Eseguiti i dovuti rattoppi, cantano da diversi anni pilotate dai miei valvolari.
Severus69 Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @releone71 Hai delle Tannoy particolari, hai voglia di dirci qualcosa su di loro?
AleR Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Parlando di Stirling quali sono le differenze tra le HE, le SE e le GR?
releone71 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Severus69 eccomi. Si tratta di due esemplari appartenenti alla serie "T", lanciata nel 1978 come gamma più abbordabile onde allargare il bacino di utenza. Vennero ridotte le dimensioni sia del dual concentric, sia dei mobili, secondo la tendenza degli anni '80 ormai alle porte. Dunque i modelli della serie impiegano coni da 10", mentre i cabinets, seppur ridotti, hanno comunque dimensioni importanti rispetto ai canoni attuali. Il DC è il modello 2528, più economico rispetto ai grossi trasduttori in alnico dei precedenti gloriosi modelli Arden/Eaton. Nello specifico, la Dorset è una cassa dal classico suono Tannoy, dotata di DC + radiatore passivo per compensare i limiti del trasduttore da 10". Mentre la Oxford è un progetto bass reflex con woofer e tweeter separati dal suono più asciutto, più monitor. Hanno entrambe il pot per regolare l'emissione del tweeter, impedenza di 8 Ohm, una buona sensibilità di 90dB ed una tenuta in potenza limitata ad una sessantina di watts. http://www.retrotechaudio.co.uk/gallery/01_ka7gykop.jpg http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/diffusori/tannoy-oxford-t125/tannoy oxford t125.jpg 1
davenrk Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Tra i vari HPD da 10, 12 e 15 pollici, qual è il più veloce e indicato per generi tipo prog? (Le ho avute ma sono passati tanti anni)
Severus69 Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 @davenrk Avendo lo stesso gruppo magnetico, il più veloce è il 10" che ha minore massa da muovere e frenare. Questo ovviamente nelle frequenze interessate dal woofer. Poi nelle frequenze del driver dei medio-alti teoricamente dovrebbero essere molto simili.
officialsm Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 sono l'unico che ha le recenti della serie Revolution mi sa...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora