Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Novembre 2024 Moderatori Inviato 21 Novembre 2024 15 minuti fa, madero ha scritto: la musica é la seconda cosa che abbiamo in testa Palese ....il bello piace a tutti.
bear_1 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci .. guarda cosa c'è dietro al noto personaggio nel suo studio 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Novembre 2024 Moderatori Inviato 21 Novembre 2024 @bear_1 @bear_1 Ricci con un Cello Palette
Membro_0024 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 2 ore fa, what ha scritto: .Persino la manopola di inversione dei canali a volte la trovo utile ... l'avevo su un The Fischer, non ne ho mai capito il senso
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 4 ore fa, jammo ha scritto: l'avevo su un The Fischer, non ne ho mai capito il senso Credo sia nata come curiosità per i primi tempi dello stereo, nei '60; permetteva di "ribaltare" il fronte sonoro. Mi verrebbe da dire che, come curiosità, non sarebbe male ascoltare un disco con pochi strumenti in normale e in reverse, per individuare le irregolarità della stanza. 1
KIKO Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 A pensarci bene, mi è venuto in mente che dietro i nostri pomellini c'è un mixer da 3 metri per 1,5. Se fossi capace metterei una foto. Spesso i ns. pomellini servono a correggere gli errori fatte da chi ci sta dietro. 1
what Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: per individuare le irregolarità della stanza. O dei diffusori stessi, invertendo gli strumenti per individuare difetti dei drive e crossover o puramente falsi contatti.Un test rapido quando un canale si sente più basso,magari non conoscendo bene il brano che si sta scoltando...ecc ecc 2
KIKO Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @what Esempio pratico di come utilizzare il controllo di inversione dei canali. 1
bear_1 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 .....utile anche con segnale fisso sul controllo phono(testina)
il vecchiotto delle alpi Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 6 ore fa, KIKO ha scritto: A pensarci bene, mi è venuto in mente che dietro i nostri pomellini c'è un mixer da 3 metri per 1,5. Se fossi capace metterei una foto. Spesso i ns. pomellini servono a correggere gli errori fatte da chi ci sta dietro. ... e poi c'è chi si strappa i capelli, se ancora ce li ha, per Treble Bass Balance Mute ecc.
ediate Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @il vecchiotto delle alpi Senza contare tutte le compressioni, gli artifici, le equalizzazioni...
Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 22 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Novembre 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: Senza contare tutte le compressioni, gli artifici, le equalizzazioni "Guardano il cavo e non vedono il mixer" (la trave e la pagliuzza 😁) 1 3
Silencer Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Il 21/11/2024 at 14:05, jammo ha scritto: non facciamo di tutta un erba un fascio, alcuni tasti/manopole hanno senso e tanti no, nessuno dice di mettere solo il tasto di accensione e la manopola del volume No no Anche il selettore delle sorgenti
Silencer Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @v15 nel mio piccolo cerco di guardare un po' a tutto per migliorare la prestazione Dalle cose aggratise tipo il posizionamento fino a quelle che qualcosa costano Come detto dall'amico Nicola/viale che proprio uno sprovveduto non è... I potenziometri chi poco chi più degradano e per quale motivo dovrei averli se nel dynaco pas 3x ricco di controlli e altro non ho mai sentito la necessità ma neanche la curiosità di smanettare Per i tre dischi che ho mi va bene così P.s. ho il pre dynaco per fare compagnia al finale st70
v15 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 1 ora fa, Silencer ha scritto: nel mio piccolo cerco di guardare un po' a tutto per migliorare la prestazione Per carità, ognuno è libero di fare come vuole, ci mancherebbe. È solo che io, per mia personale convinzione e visto che parliamo in ogni caso di my-fi, preferisco avere la possibilità di smanettare al bisogno. Diciamo che il dogma del famoso fotografo Franco Fontana "togliere per dare", per me è valido in fotografia ma non in hi-fi 😁
long playing Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 E' una questione anche soggettiva. Per me la soddisfazione e' avere/ottenere il suono soddisfacente o piu' soddisfacente possibile ( con eventuali minimi inevitabili compromessi frutto di qualche riflessione ed analisi ad ampio spettro ) , senza avvertire la necessita' di variarlo con i controlli. Ho in uso un amplificatore con solo la manopola del volume oltre ovviamente alla commutazione ingressi , ma gli altri due integrati vintage che hanno i classici controlli di tono e filtri li utilizzo allo stesso modo del primo integrato con il solo potenziometro del volume offrendomi una buona soddisfazione d'ascolto. Si e' trattato solo di perderci un po' di tempo , con piacere , nel trovare i giusti abbinamenti poi tutto facile. Quando nel corso " del tempi " e delle varie prove ho utilizzato i controlli bass/treble e fin'anche l'equalizzatore , per brevi periodi iniziali mi sembrava aver raggiunto " la quadra " per i 3 impianti...ma ascoltavo poco convinto/soddisfatto al meglio...anche per un fatto psicologico... ed infine sono sempre ritornato indietro eliminando i controlli. Alla fine , e definitivamente , da "tanto tempo" ascolto senza controlli oppure come gia' detto pur con apparecchi che ne sono provvisti li utilizzo in " flat " con piu' soddisfazione/gratificazione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Novembre 2024 Moderatori Inviato 22 Novembre 2024 56 minuti fa, long playing ha scritto: definitivamente , da "tanto tempo" ascolto senza controlli oppure come gia' detto pur con apparecchi che ne sono provvisti li utilizzo in " flat " anche perché c'è il reale rischio che volendo ottimizzare come più aggrada ogni singolo brano che ci si accinge ad ascoltare la seccatura di stare ad alzarsi continuamente dal divano ad apportare correzioni è praticamente inevitabile con ovvia scassatura di cabasisi.
Silencer Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @v15 per l'amor di Dio ogniuno è liberissimo di preferire quel che vuole e di ascoltare come meglio preferisce Solo che dire di preferire elettroniche con il minimo dei controlli necessario ad andare a insinuare sui tre dischi di campanellini posseduti da chi preferisce le elettroniche scarne, il farsi svuotare il portafoglio in quanto testiculus e che si fa abbagliare dalle manopole in oro rodiato ecc. Il passo è stato alquanto breve quanto immotivato e per nulla istruttivo Non così da parte mia e di chi preferisce elettroniche con pochi controlli che alla fine fine abbiamo detto la nostra argomentando senza dileggiare Poi ripeto la mia preferenza rispettando le idee di chi la pensa in modo diverso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora