long playing Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @BEST-GROOVE 13 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: anche perché c'è il reale rischio che volendo ottimizzare come più aggrada ogni singolo brano che ci si accinge ad ascoltare la seccatura di stare ad alzarsi continuamente dal divano ad apportare correzioni è praticamente inevitabile con ovvia scassatura di cabasisi. Vabbe' li al limite trattandosi di LP oppure CD eventuslmente la regolazione dei toni la si fa una per tutto il disco , in genere la timbrica ed equalizzazione della registrazione e' la stessa per tutto il disco tranne alcuni casi. E poi un eventuale regolazione andrebbe/potrebbe andare mediamente bene per una buona parte dei dischi. Ma poi e' anche un fatto , come ho scritto nel post precedente , di sinergie piu' o meno felici tra i componenti ,e la qualita' di essi , se non c'e' affinita' e se ci si mette pure l'ambiente non troppo " amichevole " ecco che si puo' avvertire la necessita' di andare a modificare in qualche modo la risposta in frequenza intervenendo sui controlli di tono. Ricordo che tantissimi anni fa , inizi 80 avevo presso.i miei genitori un impianto con ampli Harman Kardin HK 505 con dei diffusori grossi bookshelf 3 vie di un allora casa americana Cannon TLS , ed il suono per aggradarmi lo regolavo sempre con i controlli di tono...ma perche' non sionava corretto il tutto , lo trovavo poco corposo e tendente allo stridente specialmente andando su col volume e forse era complice un po' anche la stanza. Poi sostituii le Cannon con una cippia di Tannoy Saturn linea Satelliti 2 vie woofer da 20 e tweeter separato e le cose migliorarono molto. Poi sostituii l'HK 505 con la coppia pre/finale MF Tre Preamp 2a/P170 e il miglioramento fu " definitivo " , suono bello , pieno e piacevole senza esigenza di utilizzare nessun controllo toni ( che poi i MF avevano solo il controllo volume e selettore ingressi...).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2024 Moderatori Inviato 23 Novembre 2024 12 minuti fa, long playing ha scritto: di sinergie piu' o meno felici tra i componenti quello è un fatto assodato e indiscutibile .....tanto per fare un'esempio ho avuto per le mani da rimettere in pista in queste ultime settimane un piccolo ampli Pioneer di un mio parente fermo da secoli e, dopo averlo acceso con il solito variac collegata una sorgente volante e constatato il gracchiare di tutti i potenziometri ho provveduto ad una necessaria manutenzione e disossidante a iosa. Finito ho collegato delle casse muletto per verificare che tutto fosse a posto prima di ridarglielo...ebbene non avessi avuto i benedetti (in questo caso) controlli di tono e loudness inserito per regolare almeno un po' il piattume di suono che ne usciva ci sarebbe stato di che lagnarsi per un bel pezzo.
long playing Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @BEST-GROOVE 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: ho collegato delle casse muletto... 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: ...controlli di tono e loudness inserito per regolare almeno un po' il piattume di suono che ne usciva... Secondo piu' colpa delle " muletto "... Che casse sono ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2024 Moderatori Inviato 23 Novembre 2024 30 minuti fa, long playing ha scritto: Che casse sono ? Delle ignobili Teac.
Moderatori paolosances Inviato 23 Novembre 2024 Moderatori Inviato 23 Novembre 2024 @BEST-GROOVE Sono nate per fare i muletti!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2024 Moderatori Inviato 23 Novembre 2024 1 minuto fa, paolosances ha scritto: Sono nate per fare i muletti! In teoria deduco siano nate per i canali posteriori di impianti surround alle origini, infatti diversi amici le presero per quel motivo poi tutte le case di speakers si fecero avanti con prodotti più performanti ed il mercato si allargò ma nulla vieta di utilizzarle per ogni occasione basta non farci delle feste con loro.
what Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Delle ignobili Teac. Cacciatelo! Io di peggio... Sony da compatto midi
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2024 Moderatori Inviato 23 Novembre 2024 1 minuto fa, what ha scritto: Io di peggio... Sony da compatto midi Non proprio....di peggio rimangono le Trust da affiancare al pc
MuzakStudio Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 oooooook Capito l'andazzo :) Facciamo così da quel che leggo di dritto o rovescio seguirò le mie impressioni ossia: - se compro un preamp hi-end - se questo per sua sfiga e storia non ha parti di ricambio - nel mio caso lo scelgo perchè suoni il meglio possibile e nel mio caso non avendo ricmabi e mercato pari a zero non avrò paranoie del "ma non è più il progetto originale quindi ti do il 70% in meno". Appunto me lo tengo e allor alo ottimizzo - se prendo un preamp è perchè suoni al meglio il preamp e non gli faccio "aggiustare" la stanza all preamp. - se spendo tanto per un preamp quindi modifico la stanza, a volte bastano piccole accortezze (anche se sono molto lontano da una stanza seria...) - quindi non uso il balance per mettere a posto le casse ma sposto le casse - quindi non uso l'inversione di fase che ancora non capisco i pro di questo aggeggio Tutto per dire: nella mia equazione di ascolto fra tecnica e soggettività proverò ad escludere elementi di passaggio del segnale, con possibilità ovviamente di tornare indietro Amen buon ascolto a tutti
claudiofera Inviato 29 Novembre 2024 Inviato 29 Novembre 2024 E mi raccomando ,il francobollo và attaccato davanti(lo so,lo so che messo dentro la busta si conserva meglio..) 1
Moderatori paolosances Inviato 30 Novembre 2024 Moderatori Inviato 30 Novembre 2024 Il 28/11/2024 at 11:49, MuzakStudio ha scritto: Amen buon ascolto a tutti Ite,missa est!
Dr.Faust Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Buongiorno, a proposito di levette propongo la mia attuale coppia Galactron dove si possono tranquillamente escludere leve e levette (nella foto mixer è "in" ma è sempre escluso)! Avendo avuto svariate coppie minimaliste come Musical Fidelity, Exposure, Audiolab e vari Quad, confermo che non è la mancanza o la presenza di levette e controlli a sminuire la qualità del suono. Eppoi ricordiamo sempre che dopo vi sono le casse! Buon fine settimana.
ediate Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 2 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: Eppoi ricordiamo sempre che dopo vi sono le casse! E a monte c’è un putiferio di mixer, processori, equalizzatori, compressori… per non parlare di microfoni e i cavi che li collegano a quel po po di roba…. tutto che converge poi, “orrore orrore”, nella maggior parte dei casi dentro bei registratori master a bobina 😂 1 1
KIKO Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Dr.Faust L'MK16, per me il più bello in assoluto, compreso le levette.
Membro_0024 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Il 07/12/2024 at 18:33, Dr.Faust ha scritto: Eppoi ricordiamo sempre che dopo vi sono le casse! per non parlare del nostro sistema uditivo ormai compromesso
bear_1 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @KIKO ....a suo tempo al SIM con il suo finale si faceva notare per il suo design innovativo . Mi ricordo che fu molto ammirato. 1
Questo è un messaggio popolare. dadox Inviato 16 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2024 @MuzakStudio Ad un amplificatore (o pre) privo di ogni cosa, oramai è una “legge” da gatto che si morde la coda. Con questa fissa del percorso del suono breve, i costruttori hanno ottenuto il classico “2 piccioni in una fava”. Ovvero, hanno creato proselitismo (senza fine assoluto, dato che i prodotti eccelsi del passato non ne soffrivano di questi peggioramenti), e con tale fine hanno “ringiovanito” il mercato. Un mercato che di per sè non può basarsi sulle innovazioni continue come in altri campi tecnologici. Che pretendiamo, che Canavacciuolo se ne esca dal vassoio del lettore con un piatto di sua invenzione? Visto il calo di interesse verso gli impianti a due canali, piuttosto che includere sono così passati alla pulizia etnica, fregandosene della libertà e la possibilità dell’utenza di esser creativi nel loro piccolo. E tutto si è ridotto a qualcosa di religioso, quasi ossessivo, roba imporci il pensiero che se spelli un serpente striscerà meglio. E tutti quelli delle nuove generazioni ci crederanno. Per forza, non avranno certo il pensiero (l’incubo) di dove smaltire registratori, equalizzatori, accessori vari, perchè hanno dovuto cambiare l’ampli poichè defunto e tutto questo parco hardware è stato deciso che la differenziata era il luogo corretto dove metterceli. Se io mi porto a casa un disco e a parer mio ha delle manchevolezze, in mancanza della possibilità di agirvi nel risultato personalmente cosa faccio? Altro denaro per cambiare l’ampli? Le casse? Il costosissimo parco cavi di alimentazione, segnale, diffusori? Tutto perchè è uscito un obrobrio dallo studio di registrazione che Dio ha deciso che cosi è, e così sempre sarà? Intanto con tutte queste scuse, rifilano in virtù di questo Bue Api degli ampli o pre degni del Cepu, ridotti all’osso il più possibile, e che per far contento l’appassionato acquirente impongono cifre da alta gioielleria, per non avere nulla. Perchè se anche un telecomando sporca il segnale, mandiamo ad un campo di concentramento anche un disabile su sedia a rotelle, dato che dovrebbe ogni volta andare sino davanti all’impianto per alzare il volume🤷🏻♂️😔. Fortunatamente qualche costruttore a tutto questo non crede, e almeno tiene conto della libertà della gente e continua per la strada scritta da anni dalla storia dell’hifi. Sangue da una rapa in stereofonia non si cava, ma addirittura eliminare le porte per le opzioni di connessione, o le possibilitá circuitali è fin troppo da furbi. Meglio spendere cifre esorbitanti a dir poco per dei cavi no, piuttosto che ficcarci in testa che un equalizzatore ottiene lo stesso risultato, nel rispetto del segnale in ingresso e dei diffusori. Peccato che ciò equalizza un cavo, è un segnale con “preferenza fissa”, non al pari di un equalizzatore che in qualunque momento lo puoi verificare, cambiare, "flattare" e/o analizzare. E certo ma per evitare grane, togliamo all’utenza le prese, così li sistemiamo. Idem per il phono (e ci hanno sfortunatamente per loro gia provato). A forza di ridurre l’hifi ad un niente finiremo nell’universo della follia del Dr. strange, se già non ci siamo finiti e non ce ne siamo accorti…anzi, voi, no di certo io… 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora