Membro_0027 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 1 ora fa, supermike ha scritto: timbricamente sono nasali, eufoniche, con poca estensione in alto e in basso. Forse quelle scamuffe, gli oggetti di qualità non hanno assolutamente queste caratteristiche
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 18 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Gennaio @supermike ma cosa stai dicendo… i migliori sistemi al mondo sono a tromba, ovviamente con centri di emissione allineati come tempo e fase, e a livelli bassi non suonano in modo molto diverso da un eccellente sistema elettrostatico top. Poi quando cerci il suono live, ovviamente entrano in scena con una serie di qualità, che mi fanno preferire questi sistemi a qualsiasi altro sistema di riproduzione.. e posso affermarlo con esperienza diretta, avendo avuto a casa in trent’anni, praticamente il meglio del mondo. Vero è che molti sistemi a tromba sono completamente disallineati, e suonano come possono, ma è una questione di manico del progettista. un buon sistema a tromba non suona, non ha caratteristiche particolarmente caratterizzanti, se le riconosci come tali, è semplicemente una tromba malfatta. 4
supermike Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Il 18/01/2025 at 10:25, alexis ha scritto: i migliori sistemi al mondo sono a tromba @alexis E chi lo dice, il medico di base? Nei normali ambienti domestici le trombe sono semplicemente inutili, perché è sufficiente un sistema importante con doppio woofer da 25-33cm. ad alte prestazioni per avere una compressione dinamica praticamente inesistente in rapporto al volume d'ascolto che solitamente si raggiunge, ovviamente devono essere adeguatamente amplificate. L'alta efficienza ha senso solo in ambienti superiori ai 60mq, che ripeto, nel 99% dei casi non sussiste. Il 18/01/2025 at 10:25, alexis ha scritto: Vero è che molti sistemi a tromba sono completamente disallineati, e suonano come possono, ma è una questione di manico del progettista. Ecco aggiungi questo problema, anche il fatto che nel 99% dei casi hanno la gamma bassa riprodotta con la radiazione diretta (non sono full-horn) poi sono direttive, quindi solo chi si siede al centro sente bene, ma di cosa stiamo parlando? Sono più gli svantaggi che i vantaggi. La maggior dinamica? Solo sulla gamma medio-alta, ci sarà sempre uno scollamento con la gamma bassa visti i grossi subwoofers che solitamente usano per l'accoppiamento. Il 18/01/2025 at 10:25, alexis ha scritto: e a livelli bassi non suonano in modo molto diverso da un eccellente sistema elettrostatico top Un sistema elettrostatico top monovia ha una coerenza che un complesso sistema ad alta efficienza può solo sognare...
alexis Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @supermikescusa caro, ma davvero non sai di cosa stai parlando, potrei sintetizzare poche idee, ma ben confuse, ma evito accuratamente di entrare in merito a argomentazioni così basiche e lontane dalla comprensione, anche elementare, dell’argomento trombe ed alta efficienza. 2
Questo è un messaggio popolare. QUELEDSASOL Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 6 minuti fa, alexis ha scritto: lontane dalla comprensione, anche elementare, dell’argomento trombe ed alta efficienza. Ahahahah..........ma e' anche vero che decenni e decenni di diffusori a tromba mal fatti hanno creato una nomea non particolarmente benevola su questa soluzione tecnica. 2 1
Questo è un messaggio popolare. QUELEDSASOL Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 23 minuti fa, supermike ha scritto: Un sistema elettrostatico top monovia ha una coerenza che un complesso sistema ad alta efficienza può solo sognare... Vero...........ma a che prezzo? Tieni in buon conto che il 98% dei fautori dei sistemi a trasformatori acustici erano precedentemente possessori di sistemi elettrostatici. 2 1
bluenote Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 11 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Vero...........ma a che prezzo? Tieni in buon conto che il 98% dei fautori dei sistemi a trasformatori acustici erano precedentemente possessori di sistemi elettrostatici. Infatti, io ad esempio se non avessi trovato l'occasione delle Cessaro che sognavo da anni, mi sarei tenuto probabilmente per sempre le elettrostatiche Soundlab. 1 1
QUELEDSASOL Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Alla fine indipendentemente dal prezzo.."E' tutto un compromesso"...piu' o meno ben realizzato dalle capacita'/conoscenze e dalla disponibilita' economica.
OLIMPIA2 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio In un appartamento condominiale la soluzione degli elettrostatici è un ottimo compromesso. Per i sistemi a tromba ci vuole più spazio e soprattutto assenza di vicini di casa.
Oscar Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @OLIMPIA2 con qualsiasi impianto degno di questo nome, i vicini sono un problema. 2
alexis Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per i sistemi a tromba ci vuole più spazio e soprattutto assenza di vicini di casa. non necessariamente... nella casa precedente facevo andare le Tad a volume oltraggioso e i vicini in effetti si lamentavano, ma qualdo montai le nuove nuda, capace di ben altri sbalzi dinamici.. nessuno ha detto piu niente.. il vantaggio delle trombe é che non comprimando né micro ne macrodinamica possono suonare a volumi medi piu bassi salvo poi picchiare come un fabbro incazzato, ma solo quando lo musica lo richiede.. e sempre eccitando assai di meno i modi stazionari dell'ambiente.. in sintesi suono piu pulito e intellegibile a tutti i volumi inclusi quelli bassi.. queste le mie esperienze sul campo. 1
OLIMPIA2 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 3 ore fa, alexis ha scritto: non necessariamente... nella casa precedente facevo andare le Tad a volume oltraggioso e i vicini in effetti si lamentavano, ma qualdo montai le nuove nuda, capace di ben altri sbalzi dinamici.. nessuno ha detto piu niente.. il vantaggio delle trombe é che non comprimando né micro ne macrodinamica possono suonare a volumi medi piu bassi salvo poi picchiare come un fabbro incazzato, ma solo quando lo musica lo richiede.. e sempre eccitando assai di meno i modi stazionari dell'ambiente.. in sintesi suono piu pulito e intellegibile a tutti i volumi inclusi quelli bassi.. queste le mie esperienze sul campo. Questo è in parte vero ma avendo bassa distorsione e suono pulito si tende ad alzare molto il volume ed i vicini non tollerano
blucatenaria Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 4 ore fa, alexis ha scritto: e sempre eccitando assai di meno i modi stazionari dell'ambiente.. non è che i modi dell'ambiente non si "eccitano" perché mancano le frequenze per farlo?
alexis Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Visto che più d‘uno mi ha chiesto di esprimermi sugli „altri“ triodi della produzione Viva, che io avevo forse un po‘ colpevolmente ignorato, riporto la mia esperienza con l’inserimento dei nuovi monoblocchi 300 b classic, nella mia catena, ormai cristallizzata, con le Nuda, pre e prefono topline, entrambi con alimentazione separata e il Torqueo con viv rigid float e la lyra Atlas. Premetto che ascolto questi nuovi mono 300b ormai da due settimane, dopo aver superato una certa mia riluttanza ad ascoltare altro, che non fosse il solista con le 845. Ebbene, sono rimasto davvero colpito dalla grazia eleganza e risoluzione di questi ampli, ma anche della assoluta assenza di grana, del microcontrasto e della micro- e macrodinamica, a tratti esplosiva, pur all‘interno dei soliti 10 W scarsi, attribuiti solitamente a questa valvola, dato che potrebbe mettere in crisi qualsiasi certezza logica.. specie quando abbiamo un sistema molto efficiente con le Nuda. Beh per me.. a star is born, sono giorni che ascolto e riascolto i miei LP più amati, non solo non trovando il benché minimo difetto, ma anzi, trasportato dalla magia musicale come forse mai prima, ascoltando sia Varese, che il Don Giovanni, che musica classica indiana oppure il mio amato jazz, da bill Evans a petrucciani e Jarret. Letteralmente da brivido la riproduzione del pianoforte, senza alcuna grana o compressione, per non parlare delle voci o dei cori, tipo quelli di Milhaud o anche del folk americano anni 60, letteralmente materializzati in sala. Ah.. sono comunque 300b usate in modo assai diverso da come le conoscevo dalle produzioni top audionote o kondo.. in questo caso con ci sono ambrature o dorature o piacevolezze zuccherine, siamo molto vicini a un traguardo di apparente neutralità perfettamente sposata con una evidente piacevolezza sensoriale, che potrebbe diventare pure dipendenza, perché no .. :-)
Partizan Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il 20/01/2025 at 15:33, alexis ha scritto: ma qualdo montai le nuove nuda, capace di ben altri sbalzi dinamici.. nessuno ha detto piu niente.. I vicini erano diventati sordi causa le elevate pressione precedenti! Ciao. Evandro 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora