alexis Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Per quanto riguarda l’adattabilità anche a casse tradizionali, non horn.. alle ultime fiere americane i Viva sono stati esposti con le elettroniche Lansche, prendendosi un BOS ( best of show) e commenti entusiastici da parte delle maggiori riviste americane da stereophile in giù. ( sempre che qualcuno ci metta peso ) https://www.theabsolutesound.com/articles/the-2024-florida-international-audio-exposition-andrew-quint-alan-taffel/ https://audio-head.com/florida-audio-expo-2024-highlights-and-best-of-show/
gabel Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @alexis non metto in discussione la bontà e qualità del prodotto: certo, andrebbe ascoltato (come qualunque elettronica del resto).
nexus6 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 6/4/2024 at 11:12, alexis ha scritto: considerato che già il Solistino, dopo diverse prove personali ma anche da quanto apprendo da appassionati sparsi per il mondo, fa letteralmente a pezzi l‘ongaku. booooooooooooooom
Turandot Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @nexus6 devo proprio dare ragione ad @alexis gli integrati Viva sono i migliori in assoluto. Non mi sorprende, ne stupisce affatto, ciò che viene affermato. Sentiti tante volte personalmente, soprattutto il solista. Anche se i miei gusti vanno in altre direzioni bisogna essere corretti ed ammetterne le qualità notevoli.
mariovalvola Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 6/4/2024 at 11:12, alexis ha scritto: considerato che già il Solistino, dopo diverse prove personali ma anche da quanto apprendo da appassionati sparsi per il mondo, fa letteralmente a pezzi l‘ongaku. Paragonare, però, la resa di una 845, molto più facile da gestire, con una terribilmente complessa 211, porta alle solite e inevitabili divisioni. Ciro Marzio adorava le 211, Chiomenti le 845. Tubi come la 211, evidenziano tutte le criticità connesse a tubi ad alta potenza ( volendo anche in A2) associata all'alta resistenza interna. Non è facile conciliare un'induttanza primaria alta con una risposta estesa in presenza, oltretutto, di potenze rilevanti. La 845, presenta una Rp dimezzata e non funziona così bene in A2 ( non è un funzionamento previsto dal costruttore ) È critico solo fare arrivare alla griglia un segnale indistorto con un'ampiezza sicuramente altissima ( 125Vrms). 2
nexus6 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 14 ore fa, Turandot ha scritto: Sentiti tante volte personalmente, soprattutto il solista. Anche se i miei gusti vanno in altre direzioni bisogna essere corretti ed ammetterne le qualità notevoli. dai ragione a chi vuoi… io ho il Solista, ma se qualcuno mi proponesse un Ongaku in cambio…beh non ci penserei un secondo
Turandot Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 9 ore fa, nexus6 ha scritto: io ho il Solista, ma se qualcuno mi proponesse un Ongaku in cambio…beh non ci penserei un secondo Anche io. Così lo rivendo e mi (ri)prendo il solista e le allegro 1
alexis Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 10 ore fa, nexus6 ha scritto: io ho il Solista, ma se qualcuno mi proponesse un Ongaku in cambio…beh non ci penserei un secondo Confrontalo se puoi in diretta, e l‘ongaku ti parrà apparirà assai meno bello..🤩
giaietto Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 https://www.hifipig.com/viva-audio-distributed-by-high-end-by-oz-uk/
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Mi giunge dal Giappone questa bella ambientazione di un sistema Nuda completo.. di rosso vestita.. :-) con un favoloso giradischi della Nagra.. :-)
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 E qui un altro, sempre dall’oriente.. con il Masterhorn,..
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Con lo spot sul parco elettroniche.. qui con il mio amatissimo e venerato Torqueo..
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @Turandot Beh in Italia ne vedo pochi a investire somme così consistenti in alta fedeltà.. ma in oriente oppure nel profondo nord.. si, per fortuna. in particolare stiamo seguendo una installazione con il masterhorn davvero fuori di cranio in una Villa favolosa in Lettonia.. e sarà un sistema atmos a otto canali multiamplificati misto horn e rd da brivido, con l’ausilio del dipartimento di acustica del politecnico per il fardello misure ambientali, che sarà ottimizzato completamente in modo passivo, senza alcun smanacciamento digitale. Ma non chiedetemi come, io mi curo solamente della parte estetica, che però.. anticipo.. sarà una cosa di completamento nuovo e innovativo rispetto allo stile “stia pollame” come se ne vedono fin troppe... sarà una sala simile si teatrini settecenteschi in chiave contemporanea, fasciature armoniche e curvilinee che ricordano l’interno di un violino gigante, per intenderci.. ma non dire gatto se non ce l’hai nel sacco, per cui dovremo aspettare ancora un bel pochino.. 😀
Turandot Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Ad averceli... $$ Comunque credo che il buon Amedeo, su commissione, sia disponibile a creare un sistemino su misura di cliente, anche a cifre relativamente accessibili e inseribili in ambienti umani.
Maurjmusic Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @alexis Direi che, audiofilmente parlando, sono estremamente curati ma …di a Viva che “serve” anche un bel porta CD!
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 37 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: he “serve” anche un bel porta CD! nnoooo che poi mi tocca disegnarglielo io...
bear_1 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @alexis .....ben se ti da tanta preoccupazione ...... visto che sono architetto anch'io con discrete (non dico buone per non esagerare) abilità........ glielo posso disegnare io.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora