Vai al contenuto
Melius Club

ViVa audio


gianniroma

Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, supermike ha scritto:

@OLIMPIA2 Il problema non è usarla ma saperla usare....una controreazione che interviene lentamente è perniciosa; una controreazione velocissima fa il suo dovere senza alterare il segnale. 

Non è una questione di velocità. La controreazione altera comunque il segnale audio, modificandone molte caratteristiche, nel bene e nel male.

Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:Ps. tra gli apparecchi a stato solido continuo a ritenere molto validi ed emozionalmente toccanti FM Acoustics in primis, poi Boulder e recentemente pure I Riviera, un po’ meno belli i tanto decantati audionet. 

 

Audionet è uno dei pochissimi marchi a SS che non mi fa rimpiangere i triodi. 

Inviato
7 hours ago, saltato said:

ci sono tantissimi valvolari che usano molta controreazione.

nei pentodi ...nei triodi è una scelta

Inviato
7 ore fa, alexis ha scritto:

( ma ti ricordo che conosco molte bene il marchio fin dalla prima apparizione in Italia e conosco pure bene il capo progettista Cyril, hanno una filosofia tutta loro, che può piacere o meno, a me non ha mai convinto del tutto,  elettroniche che parlano più alla testa che al cuore..

@alexis Se conosci Cyril forse saprai che non considera la serie 500 inferiore alla serie 700, ma un altro modo di porgere la musica. La cattiva nomea di Soulution, che nonostante il gioco di parole invece per alcuni audiofili genera l'ossimoro di "senz'anima" è dovuta principalmente alla serie 700, in particolar modo al pre 720 e ai suoi successori. Purtroppo il 99% degli audiofili conosce soltanto il suono del 720, 725,727 perché quelli hanno avuto la possibilità di ascoltare; perché il distributore ovviamente cerca di vendere i modelli più costosi e quelli ha messo/mette a suonare ai vari Milano, Roma highend etc. Jonathan Valin, che i pre Soulution li ha provati quasi tutti e recensiti su TAS, scrisse che preferiva il 520 al più costoso 720 perché più "completo" e musicale. Io non ho il 520 ma il successore 525 che invito tutti ad ascoltare; perché è il pre più equilibrato che abbia incontrato in vita mia: riesce ad essere neutro e dettagliato ma al contempo anche musicale e a tratti ricorda i migliori valvolari (quelli neutri). Ciò è dovuto credo al fatto che i pre della serie 700 sono quasi dei pre passivi, guadagnano pochissimo (4-5db)  e sono realizzati con un solo stadio di guadagno senza condensatore d'uscita. Invece il 525 guadagna quanto un pre classico  e il condensatore d'uscita ce l'ha e che condensatore! Parliamo di un Mundorf sgo ovvero il meglio sul mercato. Io penso che il condensatore d'uscita, se di qualità assoluta, dona il giusto spessore alla musica evitando il classico "problema" del suono asciutto. Tempo fa io e un mio amico siamo stati dal distributore ad ascoltare la catena di riferimento 760(dac)+727(pre)+717 (finale). Alla fine il mio amico è arrivato alla giusta conclusione che non ha senso oggi spendere 50k per un pre quasi passivo; se si vuole quel suono, conviene puntare ad un dac di qualità tipo msb con il controllo di volume; alla fine i 50k del pre li investi per un dac di riferimento. E infatti ha trovato un msb premiere dac che gli deve essere consegnato a giorni.  

 

7 ore fa, alexis ha scritto:

ma ho ora full triodi e alta efficienza.

All'alta efficienza non ci penso proprio, perché a stento sono riuscito a inserire le Daw nel mio ambiente, figuriamoci i catafalchi dell'alta efficienza che solitamente si presentano con woofers minimo da 12''. Comunque l'accoppiata horn+valvolari bassa potenza solitamente si presenta come vincente; ché in questo modo si riesce a sfruttare la purezza e la semplicità circuitale dei triodi. 

7 ore fa, alexis ha scritto:

FM Acoustics in primis, poi Boulder e recentemente pure I Riviera, un po’ meno belli i tanto decantati audionet. 

Fm acoustics da come suonano mi ricordano certi valvolari; Boulder molto neutri simili a Soulution e D'Agostino; mai sentiti i Riviera. Ad Audionet ho preferito Soulution. 

Inviato
7 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Non è una questione di velocità. La controreazione altera comunque il segnale audio, modificandone molte caratteristiche, nel bene e nel male.

@OLIMPIA2 Ma non si può farne a meno....altrimenti ti tieni un s/n basso con tutto ciò che questo comporta. Nell'ultimo ventennio/trentennio tanti progettisti/costruttori hanno demonizzato la controreazione lasciando credere ai propri clienti che più fosse bassa o assente meglio era (uno di questi si trova a Vigevano) ma poi nascondevano sotto il tappeto gli effetti negativi dovuti alla poca controreazione. La controreazione bisogna saperla applicare e chi la sa applicare con efficacia si distingue dalla media dei progettisti. D'altronde, come dice Nelson Pass, più che valvolare vs stato solido, noi ascoltiamo apparecchi con un diverso tasso di controreazione. 

Inviato
42 minutes ago, supermike said:

@OLIMPIA2 Ma non si può farne a meno....altrimenti ti tieni un s/n basso con tutto ciò che questo comporta. Nell'ultimo ventennio/trentennio tanti progettisti/costruttori hanno demonizzato la controreazione lasciando credere ai propri clienti che più fosse bassa o assente meglio era (uno di questi si trova a Vigevano) ma poi nascondevano sotto il tappeto gli effetti negativi dovuti alla poca controreazione. La controreazione bisogna saperla applicare e chi la sa applicare con efficacia si distingue dalla media dei progettisti. D'altronde, come dice Nelson Pass, più che valvolare vs stato solido, noi ascoltiamo apparecchi con un diverso tasso di controreazione. 

e' la classeA che ti permette di farne a meno e Nelson  cerca sempre di eliminarla il piu possibile che meglio suona

Inviato

@alexis

Ciao Alessandro

Se ti capita prova l'accoppiata Ekos ,e poi sappimi dire.

Quello he ti dico è chi aveva Solution a due telai li ha venduti ,e FM acoustic ,non vorrei andare oltre.

Buoni ascolti

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, supermike ha scritto:

@OLIMPIA2 Ma non si può farne a meno....altrimenti ti tieni un s/n basso con tutto ciò che questo comporta. 

Si può farne a meno o comunque limitarla molto ma i costi aumentano di tanto.

Inviato

Sn basso? Ci sono diverse scuole per approcciare l‘alta fedeltà…  RD con alte potenze o AE full triodi, due mondi diversi. Quando sono passato dal primo al secondo… il primo ha perso per me qualsiasi  interesse, se non quello documentale. Se poi si va in fondo, magari con driver Field Coil, con il giusto spazio e l‘ambiente adeguato..non ce n‘é proprio per nessuno. Zero silicio sul percorso del segnale, zero controreazione, solo triodi implementati al top, trombe ben allineate e il resto sparisce, sotto tutti gli aspetti della riproduzione sonora. Ovviamente é una percezione completamente soggettiva e maturata nel tempo, altri potrebbero vederla in modo del tutto opposto.

Inviato
18 ore fa, Gustavino ha scritto:

e' la classeA che ti permette di farne a meno e Nelson  cerca sempre di eliminarla il piu possibile che meglio suona

@Gustavino Il vantaggio principale della classe A è che elimini la distorsione d'incrocio....oggi esistono amplificatori in classe a/b che eliminano la distorsione d'incrocio senza ricorrere alla classe a (compresa quella dinamica). Ad esempio vatti a leggere la recensione dei Bryston 7b3 di qualche anno fa su Audiogallery: nella disamina tecnica l'ing.Chiappetta giura che della distorsione d'incrocio in quell'ampli "non ve n'è traccia". La classe a, visti i livelli raggiunti dai classe a/b, oggi secondo me è un esercizio più che altro onanistico; tipo quello dei processori dove li raffreddi con l'azoto liquido e raggiungi frequenze anche superiori ai 7ghz. Una volta che realizzi un ampli in classe a funzionante, è sufficiente tenere sotto controllo la dissipazione termica per poter arrivare anche a 200w in classe a e oltre (ma non c'è nulla di rivoluzionario a livello di circuitazione) cioè si realizza un ampli che eroga 200w ma che ne dissipa 1000. Ti trovi a casa oggetti pesanti da 80kg e se metti il rock ad alto volume ti accorgi che 200w non sono sufficienti...ho avuto amici che hanno posseduto gli am audio a200; con il rock e con altri generi ad alto contenuto energetico erano costretti a dimezzare la classe a altrimenti la dinamica peggiorava....cui prodest?  Riguardo ai Nelson, gli ultimi modelli che portano il suo nome (ma che non realizza più lui) sono deludenti....prima di acquistare il Soulution 525 provai il loro pre di riferimento XS a tre telai....tre telai praticamente vuoti dentro! Tutta scena e suono veramente deludente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...