Vai al contenuto
Melius Club

Fattore di smorzamento e controreazione negativa


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minutes ago, grisulea said:

No, leggi il titolo, che la controreazione negativa sia direttamente legata al df non ci piove. Inutile ti attacchi alla potenza, quella dipende prima di tutto dalla tensione di alimentazione. 

 

No con me stavi parlando e di watt quello mi hai contestato .. e la controreazione le devi tener fuori dal discorso altrimenti e' inutile

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

di watt quello mi hai contestato .. e

Infatti non c'entrano nulla e te lo ho appena dimostrato di nuovo. Guarda i due am.

Inviato
2 minutes ago, grisulea said:

 Gli ampli si ascoltano e si sceglie il preferito. Che sia ad alto o basso df è solo la conseguenza della scelta non una fissa. E comunque sui bassi non c'è storia. 

se il diffusore e' sovrasmorato come molti importanti che trova stereophile  non solo è inutile ma deleterio

Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

se il diffusore e' sovrasmorato come molti importanti che trova stereophile  non solo è inutile ma deleterio

Lascialo decidere a ciascuno, se vendono i burmester un motivo ci sarà. Se vendono levinson e spectral, pure. Come me pure i monotriodi. 

Inviato
2 minutes ago, grisulea said:

Infatti non c'entrano nulla e te lo ho appena dimostrato di nuovo. Guarda i due am.

quali due AM ?
Non puoi confontare ampli reazionati con ampli non aridajee

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

se il diffusore e' sovrasmorato

Se, ma dove li vedi tutti questi diffusori? A parte qualche affare senza bassi mi pare tutto piuttosto debordante. 

Inviato
3 minutes ago, grisulea said:

Lascialo decidere a ciascuno, se vendono i burmester un motivo ci sarà. Se vendono levinson e spectral, pure. Come me pure i monotriodi. 

certo magari scopriamo acqua calda che non tutti gli ampli suonano bene con tutti i diffusori....

Inviato
Just now, grisulea said:

Se, ma dove li vedi tutti questi diffusori? A parte qualche affare senza bassi mi pare tutto piuttosto debordante. 

sterophile ne trova parecchi vedi te....

Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Non puoi confontare ampli reazionati con ampli non aridajee

Perbacco ora la controreazione conta. Era ora. Son tre giorni che te lo dico che conta quella. Gli am sono entrambi senza controreazione i nomi li ho messi, il b1000 ha df 18, l'a80 28. Uno ha 1000 watt ed uno 80. Non vado oltre.

Inviato
11 minutes ago, grisulea said:

Perbacco ora la controreazione conta. Era ora. Son tre giorni che te lo dico che conta quella. Gli am sono entrambi senza controreazione i nomi li ho messi, il b1000 ha df 18, l'a80 28. Uno ha 1000 watt ed uno 80. Non vado oltre.

veramente hai scritto questo e qui c'era solo un modello
verifico....

Screenshot 2024-11-26 at 12-05-31 Showing results for 'b1000' in content posted in Fattore di smorzamento e controreazione negativa. - Melius Club.png

Inviato

@grisulea dai questi (b1000) son casi limiti voluti proprio da AM come Carver da 600w:Output impedance was the highest I have measured, whether tube or transistor, at 1.24 ohms...

Inviato

diffusori SFaber B&W Thiel sovrasmorzati

Screenshot 2024-11-26 at 12-24-22 Sonus Faber Concerto Grand Piano loudspeaker Measurements part 2.png
 

Screenshot 2024-11-26 at 12-25-06 Thiel PCS loudspeaker Measurements.png
 

Screenshot 2024-11-26 at 12-26-27 B&W Signature 800 loudspeaker Measurements.png

Inviato

Da tutto questo si deduce che la scelta di un amplificatore non è così semplice, perché a meno che non si voglia ogni tot cambiare ampli e diffusori,  occorre guardare un po al futuro, quindi in base alla spesa che uno decide di destinare, la ricerca andrebbe fatta tra amplificatori potenti e con un df almeno dai 400 in su, in modo di avere una certa flessibilità in fatto di diffusori.

Inviato
37 minuti fa, Gustavino ha scritto:

veramente hai scritto questo e qui c'era solo un modello

L'altro era l'a200 preso come primo esempio. Poi ti ho messo anche l'a80. Ma sono solo esempi, la verità è che per elevati df ci vuole la controreazione.

 

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

da tenere presente che l'impatto del diffusore con l'ambiente è decisamente superiore al valore più o meno alto di DF.

Ciao Walter, intendi il fatto che a livello di "smorzamento" l'apporto acustico (specie se deleterio) offusca l'ADSR dell'inviluppo percepito e che per i nostri tempi d'integrazione dell'udito la melma acustica prevalga sullo smorzamento impresso dal DF ?

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore

con scappellamento a destra come se fossero antani!!!

 

:)

 

 

comunque ritengo di si

 

 

 

Walter

Inviato
14 ore fa, Coltr@ne ha scritto:



Una variazione di 1 dB sulla risposta in frequenza è sicuramente udibile. Secondo alcuni anche una variazione di 0.1 dB è udibile (almeno con il rumore rosa ed il suono del pianoforte). I dati calcolati dicono che il cavo è in grado di alterare la risposta dei diffusori se è molto lungo o (equivalentemente) se è molto sottile (che è quello che sosteneva Peter Walkerche sapeva calcolare un partitore resistivo). I valori di impedenza di 3.2 e 2.5 ohm sono stati scelti perché 3.2 è il minimo valore ammesso dalla normativa per diffusori da 4 ohm nominale mentre il valore 2.5 è un valore che si trova ormai frequentemente nei diffusori a 3 vie anche se dichiarati da 8 ohm nominali.

I minimi di cui si parla, 2-3 Ohm sono ( quando ci sono...) in gamma bassa , molto bassa in genere, quindi il problema dell'alterazione della risposta andrebbe a concentrarsi in quella parte dello spettro , dove con pochi cm di spostamento del diffusore puoi avere alterazioni ben più importanti. Tra l'altro se magari si evitasse di buttarsi su diffusori con impedenze di 4 Ohm o meno per diffusori home non si farebbe che del bene a noi stessi...Se poi uno vuol mettersi in casa un sub per SpL da gara da 0,5 Ohm beh... In gamma bassa variazioni di 1 dB all'ascolto sono del tutto irrilevanti , lo sono poco anche oltre i 12 kHz per i giovani con orecchie sane , e non  ne parliamo degli over 50 qui ( ci sono under 40 ?? Dubito ) o peggio over 60 . La zona in cui un orecchio sopraffino senta variazioni anche di 0,1 dB è quella tra circa 3 e 5 kHz via via che ci allontani in alto o in basso la sensibilità decresce notevolmente . Mentre il discorso DF elevato purtroppo va a farsi parecchio benedire sul carico reale collegato con cavi reali, quindi alla fine il buon Augspurger ha decisamente ragione . 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...