Max440 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Il 14/12/2024 at 12:06, loureediano ha scritto: Ecco chi ha seppellito l'hifi Termini come esoterico o hiend 90 minuti di applausi !!!
Max440 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 57 minuti fa, giaietto ha scritto: Ma il senso dei discorsi degli ultimi tempi è che NON ci sono differenze tra MECCANICA e NON ci sono differente tra i DAC. Ma chi lo ha mai detto? Se usi una meccanica di 30 anni fa che costava 30 milioni di lire, suonerà sicuramente peggio di una moderna meccanica bufferizzata da 500 euro. E se prendi un dac R2R fatto bene da 1500 euro, suonerà sicuramente meglio di un dac con chip discreti di progettazione vetusta dal costo di 15k euro. L'importante è ascoltare senza farsi fuorviare dal costo, dal termine "hiend", e tutti gli orpelli a corredo ... 1
pro61 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @Max440 secondo me, sono almeno 30 anni che il digitale ha raggiunto la sua maturità. Tutto quello che è venuto dopo, sono solo invenzioni commerciali. Non che non ci siano stati passi avanti, ma questi passi sono solo sulla carta, misure insomma, ma che eccedono di gran lunga quello che può essere il discernimento dell'orecchio umano. 2
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 15 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 13:30, giaietto ha scritto: Leggendo i vari post mi accorgo che il 90% di chi ascolta liquida ritiene un DAC da 1000€ più che sufficiente per avere il massimo delle prestazioni dalla sorgente mentre chi ascolta ancora su CD fisico spesso spende anche più di 10 volte tanto per la sorgente o per meccanica+dac. C’è qualche motivo specifico? Forse perché i "liquidisti" di lungo corso, hanno dovuto iniziare giocoforza con un PC ed hanno quindi un approccio più tecnico e meno affetto da pippologia mentale. Dieci anni fa eravamo considerati figli di un Dio audiofilo minore, adesso no, con molte conseguenze positive e molte altre negative. Direi che l'assunto del 3d è sbagliato, una buona fetta di liquidisti ha trasferito dal cd alla liquida la voglia di complicarsi l'esistenza. 2 1
Gall Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @Max440 @pro61 Eh no .. in un’altra discussione si parlava di un DAC da 100 euro che suona come uno da 12k, mettiamoci d’accordo e siamo coerenti, 1500 è 15 volte 100, e per chi ne ha pochi fanno la differenza come passare da 1500 a 15k per altri, quindi chiedo agli esperti: per leggere un CD quanto serve spendere alla luce delle ultime tecnologie informatiche, cioè qual’è la cifra oltre la quale i soldi sono buttati o spesi per accontentare l’occhio o il proprio io?
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Il 23/11/2024 at 13:30, giaietto ha scritto: Leggendo i vari post mi accorgo che il 90% di chi ascolta liquida ritiene un DAC da 1000€ più che sufficiente per avere il massimo delle prestazioni dalla sorgente mentre chi ascolta ancora su CD fisico spesso spende anche più di 10 volte tanto per la sorgente o per meccanica+dac. C’è qualche motivo specifico? Ciao, come detto da altri, con l'evoluzione della tecnologia se prima per realizzare un apparecchio ben suonante ci volevano Z euro , oggi ne bastano Z : 5. Ma comunque un dac come suona col pc deve suonare con una meccanica hi-fi, quindi il dac esce fuori dal "confronto". Rimane la meccanica hi-fi vs cd rom pc, ed ovviamente la prima non può costare soltanto 20 o 30 €, ma di certo non è necessario spendere cifre folli, si trovano meccaniche hi-fi del mondo professionale con poche centinaia di euro che assolvono perfettamente al compito di leggere i bit ed inviarli all'output digitale per il dac. Riassumendo, oggi per ascoltare benissimo i cd bastano 250-500€ per meccanica e 300-1500€ per dac. Con lo streaming si bypassa il "problema" (per me non esiste nessun problema, ma forse per alcuni è una "fissazione/mania" 😁) della meccanica in tutti gli ambiti. Fine della storia.
giaietto Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 Sarebbe interessante ascoltare un lettore integrato moderno al confronto di uno datato per confermare la teoria. Non parlo di DAC e liquida ma di integrati a confronti. Quindi meno variabili.
Luca44 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 5 ore fa, giaietto ha scritto: Ma il senso dei discorsi degli ultimi tempi è che NON ci sono differenze tra MECCANICA e NON ci sono differente tra i DAC. Quindi NON ci DOVREBBERO essere neppure differenze tra CD Integrati. Eppure 🤣 Ni , non è esattamente quello il senso , possono esserci differenze soprattutto se si utilizzino meccaniche classiche , col tempo stanno assottigliandosi sempre più . Il nocciolo però è che leggere dei file anziché dei dischetti , se fatto nel modo giusto , può battere meccaniche anche costosissime . Nell'infilare in un impianto un componente non basta tener conto solo di ciò che passi dalle uscite varie , digitali o analogiche che siano, ma bisogna pure tener conto di ciò che venga immesso in rete e rientri poi negli altri componenti, a volte cose inudibili a volte udibili . Solo che anziché spendere cifre folli oggi basta infinitamente meno di 20 anni fa per ottenere risultati superiori .
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: Sarebbe interessante ascoltare un lettore integrato moderno al confronto di uno datato per confermare la teoria. Semplice, puoi invitare un amico a casa tua con un player più vecchio (se tu lo hai di recente progettazione) e fate un confronto nello stesso impianto. Comparto dac a bordo i players moderni sono sicuramente superiori, lato meccanica, confrontando lettori dotati di meccanismi anche in metallo di 15-20 anni fa con sistemi bufferizzati più recenti, questi ultimi sicuramente vanno meglio. In conclusione mediamente non c'è alcun dubbio che i players più moderni, costruiti bene fin dagli stadi di alimentazione, con sistema di bufferizzazione del flusso dati, con dac che funzionano a 32 bit, dal costo max 3500€, si sentono meglio anche dei players ultra costosi di oltre 15 anni fa.
Cano Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 58 minuti fa, Luca44 ha scritto: possono esserci differenze soprattutto se si utilizzino meccaniche classiche , col tempo stanno assottigliandosi sempre più . Il nocciolo però è che leggere dei file anziché dei dischetti , se fatto nel modo giusto , può battere meccaniche anche costosissime . Con quali hai provato?
Cano Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: In conclusione mediamente non c'è alcun dubbio che i players più moderni, costruiti bene fin dagli stadi di alimentazione, con sistema di bufferizzazione del flusso dati, con dac che funzionano a 32 bit, dal costo max 3500€, si sentono meglio anche dei players ultra costosi di oltre 15 anni fa. Se vuoi fare un salto da me proviamo un confronto tra questo sistema che citi e un cd555
Scianni Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 16 minuti fa, Cano ha scritto: Se vuoi fare un salto da me proviamo un confronto tra questo sistema che citi e un cd555 Io,potendo, lo confronterei anche "solo" con un cds 3!
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 26 minuti fa, Cano ha scritto: Se vuoi fare un salto da me proviamo un confronto tra questo sistema che citi e un cd555 È il Naim? Io abito a Palermo (comunque per motivi familiari ho poco tempo disponibile).
Luca44 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @Cano Sereno, non serve fare il paladini della vetusta` , rassegnati su, io l'ho fatto e ti garantisco che fin dove ho potuto mi son ribellato all'idea ma poi i fatti... VRDS Philips Pioneer e altra roba , l'informatica con lettura dei file senza laser vince ( al massimo puoi pareggiare ) non cambia il finale oggi, le differenze tra meccaniche old-style ci sono ancora ma i nerd ci hanno sconfitti, poteva andare peggio : saremmo potuti defungere ancora imbattuti ma parecchi anni fa Non puoi neppure proporre un confronto tra un sistema messo a punto col tuo Naim in un certo ambiente (col Naim avrai scelto pre , finale , cavi , accessori , diffusori e loro disposizione in ambiente scegliendoli per accordarli col tuo gusto e per la resa migliore tra loro ) , avrai settato e scelto tutto per far andar bene quella sorgente , una differente anche se migliore ha buone probabilita` di suonar peggio , fa una bella cosa , porta la tua sorgente da chi abbia il sistema opposto e poi mi dici... 1
mark66 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: ma i nerd ci hanno sconfitti ... posso attribuirti il premio per la battuta migliore sull'argomento?! 1
Coltr@ne Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 8 ore fa, giaietto ha scritto: Ma il senso dei discorsi degli ultimi tempi è che NON ci sono differenze tra MECCANICA e NON ci sono differente tra i DAC. Quindi NON ci DOVREBBERO essere neppure differenze tra CD Integrati. Eppure 🤣 Io sento differenze con lo stesso impianto a volte si a volte no, e non mi pesa che il diffusore sinistro suoni enormemente diverso dal destro, con quale parte me la devo prendere? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora