Vai al contenuto
Melius Club

C’è correlazione tra associazione dac e Liquida?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@giaietto dopo i lettori tutti uguali le meccaniche tutte uguali gli ampli tutti uguali ed i ore tutti uguali manca ìultimo tassello, le orecchie tuttenuguali, sono diversi solo i diffusori perchè già il diverso posizionamento ne modifica la res, oddio, l'ultimo vero tasse le che manca è che anche la musica è tutta uguale beethiven come mozart come ligabue come elton john come le space girls. l'ìaudio è comunista, raggiunta l'uguaglianzaassoluta tutto è ugualr (ma magari qualcosa è più uguale di un'altra)

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, pro61 ha scritto:

Mi pare che quelli che hanno quei telefonini moderni detti smartphone, non abbiano assolutamente idea di come andavano bene quei portatili di 30 anni fa, grossi, pieni i roba, pesanti......

Quello si che era telefonare

Qualcuno dovrebbe capire che il mondo va avanti e non indietro.

Screenshot_20241216_172634_Google.thumb.jpg.2f312b24f2d4f77096926395e6966ba1.jpg

Mettere a disposizione di tutti e quindi al prezzo che consenta la maggior platea possibile di fruitori una invenzione/novità tecnologica, è sicuramente il compito del progresso e nessuno lo discute. Ma questo non ha alcuna relazione con i livelli di qualità o implementazione che questa invenzione/novità tecnologica potrà avere per soddisfare con varie declinazioni tutte le fasce di popolazione. Un dac è un dac non ci piove ma purtroppo ci sono differenze.

 

p.s. 30 anni fa usavo questo 

 

 

 

Nokia_2110i_NHE-4NX.jpg

Inviato
10 minuti fa, pro61 ha scritto:

Qualcuno dovrebbe capire che il mondo va avanti e non indietro.

 

Gli ML di cui parla @rlc in realtà erano all'avanguardia, già supportavano l'alta risoluzione (andavano a "coprire" i contenuti del DVD-A) e funzionavano a 20bit, facendo oversamplig. Insomma, macchine molto meno "vecchie" di come potrebbe sembrare. 

I "4 files liquidi" di oggi ce li si riesce a passare ancora... Se si esclude il 24/192 (mi pare arrivassero a 24/96) che sostanzialmente è tutt'oggi "inutile", sarebbero dac tranquillamente usabili senza perdersi granché.

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, pifti ha scritto:

Insomma gli hai dato dell'imbecille; forse quel capitolo sul rispetto del prossimo e delle sue scelte lo devi ripassare.

PS Sono pronto a scommettere che gli oggetti di cui parla Rlc non li hai nemmeno mai visti. Ma tanto non serve, il dacchetto misura meglio. Period.

Ma proprio no, era riferito alle mie scelte, non alle sue. Sull’altra questione, si quello che ho visto, avuto e ascoltato, ci andrei cauto, considerando, tra l’altro, che ho uno dei negozi più conosciuti in Italia a 10km da casa.

Non hai vinto, ritenta. 
Buona serata. 

  • Melius 1
Inviato

@one4seven l'ho scritto in un altro 3d. Per me il digitale è maturo da almeno 30 anni, tutto quello che è venuto dopo è abbastanza inutile per l'orecchio umano. Il mio vecchio Teac, un r2r a 20 bit con oversampling,  che ha 26 anni mi da ancora soddisfazione, ma il mio dac cinese da 1000€ non è  che suona peggio, ma neanche meglio. 

Ho avuto per un certo periodo prima un EAD 1000, poi un 7000, macchine sofisticate per l'epoca, che suonavan bene ieri come oggi, ma a che prezzo.

 

Inviato

@pro61 tra l'altro se prendi la recensione su Stereophile del ML No.30, Robert Harley conclude con: "Overall, the No.30's bench performance was exemplary. In many areas— crosstalk, linearity, de-emphasis error—the No.30 was the best-performing digital processor I've measured:classic_biggrin: 

Chiaro che sta roba, 20 anni te la facevano pagare cara. Oggi, per fortuna, non più.

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, Cano ha scritto:

@Luca44 sai cosa c'è? 

Tu fai tanta teoria e poca pratica 

Hai mai sentito il 4 telai Lector, magari con l psu7 e poi sostituito la sua meccanica con il miglior Streamer che tu abbia? 

Ma davvero pensi che io usi un "dacchino" ? Sei un po' fuori strada direi... Ho parlato di meccanica e altri sistemi di trasporto , non di dacchini cinesi e simili, pure lì comunque i cinesini hanno fatto enormi progressi.

Inviato

@Luca44 e pensi davvero che una bufferizzazione dei dati sia sufficiente per ottenere un risultato buono da una sorgente digitale? 

Inviato
21 minuti fa, gianventu ha scritto:

Non hai vinto

Noo, magari vincevo un bel dacchetto, peccato :classic_sad:

Inviato
21 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma proprio no, era riferito alle mie scelte, non alle sue. Sull’altra questione, si quello che ho visto, avuto e ascoltato, ci andrei cauto, considerando, tra l’altro, che ho uno dei negozi più conosciuti in Italia a 10km da casa.

Non hai vinto, ritenta. 
Buona serata. 

Appunto ascolti random. Da come parli c'era da aspettarselo. 

Inviato
21 minuti fa, rlc ha scritto:

Appunto ascolti random. Da come parli c'era da aspettarselo. 

Certo, hai ragione tu.

Buona serata anche a te.

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Mi pare che quelli che hanno quei telefonini moderni detti smartphone, non abbiano assolutamente idea di come andavano bene quei portatili di 30 anni fa, grossi, pieni i roba, pesanti......

Quello si che era telefonare

Qualcuno dovrebbe capire che il mondo va avanti e non indietro.

Screenshot_20241216_172634_Google.thumb.jpg.2f312b24f2d4f77096926395e6966ba1.jpg

Stai scherzando vero? Con quel coso sembrava di aver l'interlocutore seduto accanto. Al punto che ti sentivi arrivare pure gli sputacchi sulle sibilanti.

Inviato
56 minuti fa, Cano ha scritto:

@Luca44 e pensi davvero che una bufferizzazione dei dati sia sufficiente per ottenere un risultato buono da una sorgente digitale? 

Leggi meglio, leggi meglio, ho spiegato e in sezione dedicata se ti servono aiutini troverai ogni accortezza possibile da usare , cmq rifletti su queste parole , di specialisti che non fanno altro tutto il giorno da tutta la vita era l' Anno Domini 2006, mese di marzo, rivista Suono , n 390 , tre ascoltoni DOC : Paolo Corciulo ( mitico direttore della rivista da decenni ), Carlo D'Ottavi e Paolo Masia , decidono di confrontare quello che allora era il nuovissimo McIntosh MCD 201 ( a lungo ritenuto tra i meglio suonanti del panorama dell'epoca) con una PC + Convertitore CEC da-53 ( costo all'epoca 1500€ circa ) prima prova con sistema Linux+Amaro K , verdetto : "...accade quello che non ti aspetti : che fatica cogliere differenze !...un nonnulla di dettaglio in meno rispetto al Mc...Il guaio è che questo a volte si traduce in una sensazione di minore analicità che non sempre è spiacevole, anzi : a volte si ha l'impressione con Linux/AmaroK di un suono più rilassato e naturale." Poi passano a Windows che risulta inferiore all'ascolto rispetto a Linux/AmaroK e nonostante ciò la conclusione anche qui è : "Il fatto è che ormai il computer sembra pronto per la sfida e il divario, esistendo con una macchina di costo decuplo, va rapidamente riducendosi " (ricordiamo che era un dac di non alto livello e senza gli accorgimenti moderni contro jitter etc. ) . Oh qui si era all'alba del trasporto digitale via PC in hi-fi e hanno usato un misero dac da 1500 € di listino contro una macchina allora vicina al top ...

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, Luca44 ha scritto:

decidono di confrontare quello che allora era il nuovissimo McIntosh MCD 201 ( a lungo ritenuto tra i meglio suonanti del panorama dell'epoca)

Ma tu lo hai mai provato? 

Inviato
1 ora fa, pifti ha scritto:

Noo, magari vincevo un bel dacchetto, peccato :classic_sad:

Che tenerezza che mi fai...i dacchini ,i dacconi, i dacchetti..probabilmente sei anche un omone grande e grosso...

Buona musica!

Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

tre ascoltoni DOC : Paolo Corciulo ( mitico direttore della rivista da decenni ), Carlo D'Ottavi e Paolo Masia , decidono di confrontare quello che allora era il nuovissimo McIntosh MCD 201 ( a lungo ritenuto tra i meglio suonanti del panorama dell'epoca

Ascoltato in confronto ad un NAIM CDX di pari prezzo. Il NAIM era superiore in tutto. Eppure il Mc pareva il prodotto del secolo stando alle riviste. Ma già un Primare D30.2 o un CD31 per me suonavano meglio. Infatti acquistai quest’ultimo. 

Inviato

@Cano Io ero per Wadia e Micromega Trio etc. ma capisci bene che lì ci sono le testimonianze di tre professionisti dell'ascolto che avevano tutto l'interesse a dire che il Mc era 1000 volte meglio del PC+Dac , visto che Mc era uno degli sponsor maggiori ( basta guardare le n pagine che pagava anche sullo stesso numero...) eppure... Il loro parere è come esempio , si parla di quasi 20 anni fa ormai .  Capisci da solo che il loro parere non vale quanto il tuo o il mio... Quindi "ce dovemo da sta !" Un dac CEC modello base... 

Inviato
54 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ascoltato in confronto ad un NAIM CDX di pari prezzo. Il NAIM era superiore in tutto. Eppure il Mc pareva il prodotto del secolo stando alle riviste. Ma già un Primare D30.2 o un CD31 per me suonavano meglio. Infatti acquistai quest’ultimo. 

Si , ma pari prezzo di un 201 Mc è comunque tanto , lì come dac era usato un Cec livello peones... Per battere il Naim magari sarebbe bastato salire di qualche 'nticchia col DAC e amen , requiem anche per il Naim . E' il progresso , arrendiamoci serenamente . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...