Cano Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: 100 watt sono sempre 100 watt Dipende da quanto aumentano al dimezzarsi Certo che 100 watt sono 100 watt E non è certo dirimente il raddoppio o no della potenza Ci sono un'infinità di cose da considerare Ma se vogliamo fare suonare sempre tutto uguale facciamo pure
stefano_mbp Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 …. e che c’azzecca tutto ciò con “C’è correlazione tra associazione dac e Liquida?” ? ma proprio non gliela fate a stare in tema …
Cano Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 56 minuti fa, one4seven ha scritto: Sono piuttosto sicuro che abbiamo "sentito" la stessa cosa, eppure la valutiamo con due approcci opposti. Si però abbiamo sentito la stessa cosa che magari valutiamo in modi differenti Ma una cosa sono i gusti (infatti consiglio sempre di amare ad ascoltare) un'altra continuare a sostenere che suoni tutto uguale Però il melco lo dovresti riascoltare con più calma , prodotto comunque che io non comprerei
Lestratto Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 11 ore fa, Oscar ha scritto: Prova a confronto tra diversi dac nello stesso impianto(il mio) Mark Levinson n.30.6 Mark Levinson n.35 Mark Levinson 390S DCS Elgar Plus EAD Teather master Sony CDP-X777ES Sony DVP-7700ES Sony SRP-DC5 Arcam Black Box Audio Alchemy DDE 3.0 RME ADI 2.0 Pro E non parlo di tutte le schede audio professionali che uso al lavoro ed ho provato a casa... Non faccio fatica a crederlo. Invece vorrei chiederti se hai riscontrato differenze provando il medesimo dac con meccaniche diverse.
grisulea Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 31 minuti fa, Oscar ha scritto: Ma se si ha la possibilita di poter fare confronti diretti con piu macchine, allora il discorso cambia e si hanno piu parametri certi per un confronto equilibrato. Non esattamente, ci sarà sempre quello che in una situazione determinata può andare meglio di un altro, la situazione di confronto di per se non può essere equilibrata. Scusa ma in concreto cosa trovi di tanto differente a parte dac particolarmente colorati? Non credi che l'uso di dsp sia ormai la strada maestra per ottenere risultati concreti nel 99% delle situazioni? Ho appena fatto mettere a punto un sistema da 150 keu con un semplice affare usato a 400 euro, il propriotario insiste tra l'altro ad usare il suo dac, più costoso, proprio perché è costoso, ma di fatto potrebbe uscirte direttamente da quello da 400 probabilmente, saltando un passaggio, sentendo meglio. Non solo potrebbe benissimo saltare il pre visto che dallo scatolino ci deve passare ma quando hai un affare da 25/30 keu nel sistema non ci si vuole credere. Potenza del bias cognitivo. Ci sta pure quello ma se si guarda al concreto ...... Tu hai provato invece ad uscire direttamente da un pc in un crossover dsp multivia economico e da quello ad una manciata di finali collegati direttamente agli altopalranti? 1
Cano Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Anocra qua sei? Certo che sono uguali come due metri sono due metri. Solo che il primo collegato ai diffusori magari diventa un 20 watt e l'altro diventa 400. Mamma mia!
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 17 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2024 @grisulea sono un fonico profesionista da trent'anni, ho collaborato con negozi hifi per decenni, sono autocostruttore e riparatore di elettroniche ed ho anche fatto delle mostre. Conosco tutte le sfaccettature di questo mondo. Non è semplice come sembra. Ho smesso di criticare gli espositori quando sono stato dalla loro stessa parte.... Puoi essere bravo quanto ti pare, avere l'impianto migliore del mondo, ma ci sono dei limiti che in certe situazioni non si possono eo devono superare(discorso troppo lungo e fuori contesto). Di dsp e multiamplificazioni quante ne vuoi provare?? Vado dal minidsp fino alla multiamplificazione professionale di livello. Dipende sempre dal contesto. Non esiste il meglio a prescindere. Sono tutti compromessi. Ma se non hai provato una Ferrari a confronto di una 500 habarth, di che parliamo? 3 1
one4seven Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 14 minuti fa, Cano ha scritto: un'altra continuare a sostenere che suoni tutto uguale Mai sostenuto. Poi col Melco... Figurati Quello che penso, è che in ambito digitale, non ci sia più un meglio/peggio (se non rispetto a riferimenti del tutto personali), ma ci si sposti semplicemente di lato. Poi sai, penso conti in maniera determinate ciò che è a valle della catena, per dare un giudizio su quale lato "vada meglio". Il contesto... Gli diamo troppa poca importanza, nelle discussioni. 1
Oscar Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Lestratto si. Ci sono differenze tra meccaniche. Anche qui gli ammazzagiganti non esistono, mentre c'è molta fuffa ipercostosa (ne ho aperte e analizzate molte dove ho trovato "sorpresine" all'interno).
one4seven Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 29 minuti fa, Oscar ha scritto: Ma se non hai provato una Ferrari a confronto di una 500 habarth, di che parliamo? A ridaje però co ste auto. Il confronto tra queste auto non lo mette in dubbio nessuno, nemmeno chi non le ha provate. È nei fatti, quantificabili e dimostrabili al millesimo, di millimetro e di secondo. Paragone insensato. Riesci a "quantificare" invece le differenze tra le macchine audio che hai provato nel tuo contesto? Cosa significa per te "meglio" o "peggio"? 1
gimmetto Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 12 minuti fa, Oscar ha scritto: si. Ci sono differenze tra meccaniche Solo dal punto di vista...meccanico!
Oscar Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @one4seven aridanga... Si ho fatto prove tecniche a confronto e le differenze ci sono tutte. Si parla di numeri e di sensazioni che corrispondono. Saro fissato, ma hai visto le misure tecniche, i semplici numeri, che Stereophile ha dato per il 30.6 e li hai messi a confronto con il miglior dacchino a tua disposizione? Se per te valgono solamente i numeri, visto che non li hai mai provate certe macchine, dimmi cosa ne pensi...
Membro_0027 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 14 ore fa, gianventu ha scritto: Che tenerezza che mi fai...i dacchetti ,i dacconi, Traduco per i più piccini, non avvezzi all'uso della lingua italiana. Dacchetto: simpatici e aggraziati dac di piccole dimensioni e, soprattutto, in ambito ciechistico/pauperista, di costo contenuto. Dacconi: vecchi dac di dimensioni e peso notevoli, talvolta eccessive, a loro tempo schifosamente costosi. A loro discolpa perlomeno non trattavano i files del diavolo. (MQA) Per approfondire: vezzeggiativo; aggettivo e sostantivo maschile. Tendente o diretto a vezzeggiare. "espressioni v." In grammatica, spec. come s.m., forma di diminutivo che accompagna l'immagine della piccolezza con i motivi della grazia e della simpatia; si forma con i suffissi propri del diminutivo e particolarmente con i suffissi -ino, -etto, -uccio: che bel nasetto!; tesoruccio mio!; boccuccia di rosa.
one4seven Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Oscar parlavo di ascolto. Per capire cosa vuoi dire, devi dare dei riferimenti "quantitativi" e "qualitativi" di ascolto. Robe nette! Esempio. Hai attaccato in prova un dac e fa schifo perché (nel tuo contesto) "trapana" sulla gamma alta.
grisulea Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, Oscar ha scritto: Ho smesso di criticare gli espositori quando sono stato dalla loro stessa parte... Mai criticati in senso stretto, conosco benissimo i problemi e conosco benissimo come e dove si ripetono. 1 ora fa, Oscar ha scritto: sono un fonico profesionista da trent'anni, Lo sono stato, non professionista ma ci ho fatto anni tutte le sante sere con annessi concerti. 1 ora fa, Oscar ha scritto: Non è semplice come sembra Mai sostenuto, è la tua una semplificazione mi pare. Il daccone fa la differenza. Non è così. 1 ora fa, Oscar ha scritto: ma ci sono dei limiti che in certe situazioni non si possono eo devono superare Ma si possono fortemente limitare. 1 ora fa, Oscar ha scritto: Ma se non hai provato una Ferrari a confronto di una 500 habarth, di che parliamo? Si ma la ferrari quale sarebbe? L'impianto col daccone? Suvvia, sono state fatte registrazioni con ulteriore conversione indistinguibili dall'originale. Di che parliamo? Di gusto? Va bene. Il paragone auto è inutile, ho 350 cv e mi pare ovvio che 100 o anche 200 non sono paragonabili. Il digitale invece è democratico, quasi comunista. 1 ora fa, Oscar ha scritto: Sono tutti compromessi. Appunto, il dac è l'ultimo dei problemi. Quanti impianti hai misurato o potuto comunque verificare alle misure? Quanti raggiungevano l'ottimo tanto da giustificare spese importanti. Cosa ci poteva fare il daccone? Se non si guarda al risultato complessivo quello del il singolo oggetto serve a poco. 1 ora fa, Oscar ha scritto: sono autocostruttore Io pure. Da ormai 20 anni mi interesso solo di sistemi estremi mltiamplificati. Il daccone lo lascio a chi vuol fare prove, mi interessa solo il risultato che ovviamente si fa col dacchino dsp molto meglio che col daccone, ma resta un mio parere. Si fa anche con altro, forse, ma resta estremamente più difficle e costoso. 1 ora fa, Oscar ha scritto: Non esiste il meglio a prescindere. esattamente ma il risultato gradito ed eccellente si può fare con poco nel digitale, il meglio è meglio per se stessi. Io di impianti dacconati ne ho sentiti, non potrei dire che sono meglio a prescindere. Il discorso è che chi spende molto nel dac, spende molto in tutto, la probabilià che suoni meglio dell'impiantino con dacchino è certezza. Ma non ne vedo il nesso. Ho appena scritto che per far suonare un impianto da 150 k ci è voluto un baracchino da 400. Basta ed avanza. A me, gli altri credano quel che gli pare, mica detengo la verità, riporto esperienze. Esattamente come tu le tue. Solo che le mie dicono il contrario. 1
Questo è un messaggio popolare. Oscar Inviato 17 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2024 @one4seven prove fatte in impianti come il mio, che conosco bene, o in quello di amici, che posso considerare completi sotto ogni punto di vista. Questi impianti sono al 99% composti da diffusori "importanti" e grandi, con una risposta in frequenza estesa e lineare da 20hz a 20.000hz, potenza in abbondanza e senza limiti di dinamica, ambienti adatti e registrazioni degne di nota. Senza dimenticare tutto il finesetting di rito che certi impianto vogliono e che sono imprescindibili a prescindere. I dacchini sono a grandi linee molto "aperti" esili nel suono, poveri di armoniche e di ricostruzione spaziale. Gli estremi gamma sono imprescindibili e molti deficitano in un senso eo in un'altro. Quello che colpisce di piu è la risoluzione au bassi livelli, che nei dacconi è il loro punto forte, anche se suonera strano, hanno teoricamente risoluzioni minori. Il silenzio la fa da padrone nei dacconi, nella capacita di discernere i singoli strumenti e parti di esse(corde, cassa armonica, dita musicista), cosa non possibile con i dacchini. Altro capito invece si apre con lo streaming, dove da professionisra del settore, ho notato un apoiattirsi delle prestazioni sonore dei singoli file. Come se ci fosse una loudness war nellos treaming anche di alto livello. Con i miei file proprietari invece nulla da dire. 2 1
grisulea Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 7 minuti fa, Oscar ha scritto: Questi impianti sono al 99% composti da diffusori "importanti" e grandi, con una risposta in frequenza estesa e lineare da 20hz a 20.000hz, potenza in abbondanza e senza limiti di dinamica, ambienti adatti esempio? Misure degli impianti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora