Vai al contenuto
Melius Club

Scelta Japan DD vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

Quale scegliereste tra questi 3 gira a trazione diretta vintage giapponesi? E perché? La testina la scegliereidopo aver scelto la base. Il prezzo è praticamente uguale. I gira sono Pioneer pl70 l ii. Denon dp 59 m. Yamaha gt 1000. Grazie. 

  • Moderatori
Inviato

Dovessi scegliere scarterei il Denon in quanto il braccio non mi convince troppo e non dispone neppure dell'attacco EJA per il cambio testine, mente lo Yamaha potrebbe essere una buon giradischi peccato che viene oscurato dal fratello maggiore GT2000 che è tutt'altra cosa e "sostanza" mentre il Pioneer oltre ad avere un braccio eccezionale pur se mi convince un po' meno la canna intercambiabile diritta o a esse (forse solo la canna a S dispone di attacco EJA a differenza della dritta) era comunque la massima espressione della Pioneer in quel momento nella propria produzione di giradischi se si esclude la serie Exclusive con il P10 ed il P3 che però giocavano un campionato a parte.
Valuterei però anche la Luxman con il PD 441 o 444 e la Victor o JVC che dir si voglia con il QL10 e il QL8

Inviato

Denon ha prodotto diversi ottimi DD validi anche oggi, ma questo ha a mio avviso troppe funzionalità e automatismi quindi per la vecchia massima "quel che non c'è non si può rompere" mi orienterei su un modello meno complesso.

Il GT1000 era un po' il "vorrei ma non posso" degli Yamaha anni '80 e in generale sul vintage punterei sui modelli top come il GT2000 già ricordato: non ha senso prendere qualcosa che già all'epoca era così così.

Il Pioneer PL70 col braccio lungo era eccezionale, oltre che a mio avviso bellissimo (ma io sono di parte per ragioni sentimentali...), quindi a parità di prezzo punterei su quello, specialmente se avesse entrambe le canne del braccio in dotazione.

  • Moderatori
Inviato

@ediate Dottó,:classic_smile:  francamente non ero a conoscenza che anche il modello di Denon oggetto della richiesta avesse la banda magnetica sotto il piatto convinto forse appannaggio solo del DP80 75 60 ma al di là di questa comunque importante caratteristica (nel bene e nel male) l' aver sottolineato che è privo di attacco EJA implica per chi possiede piú testine un disagio nel dover togliere e mettere utilizzando sempre la stessa canna piuttosto che la praticità di sostituire la testina che si vuole sentire già con lo shell addosso dimezzando i tempi e ancor di più un costo non indifferente si volesse utilizzare canne uguali ( a trovarle) con  testine diverse già applicate ....un po' come l' Epa 500 della Technics che permette l'uso di canne diverse per testine con diversa cedevolezza ma che oggi costano quando si trovano uno sproposito.

Oltretutto per quanto utili i bracci che dispongono di circuiti elettronici per abbassare la frequenza di risonanza delle testine non mi trovano (ma parlo per me) molto favorevole in quanto preferisco un braccio tradizionale privo di complementi che possano con il tempo arrecare qualche fastidio.

 

Il braccio del Pioneer PL 70II pur disponendo di due canne con l'innesto sempre vicino al castello si salva in corner rispetto al Denon in oggetto perché la canna a S ha la possibilità di sfilare lo shell che per l'appunto è standard o EJA che dir si voglia per sostituirlo.

Inviato

@BEST-GROOVE Giorgio, anche il braccio ad “S” del mio Denon ha lo shell staccabile… è standard in tutto e per tutto! Se vuoi, ti mando le foto del mio…

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE grazie per la risposta. Il Lux l ho avuto (444) e, devo dire, non mi ha fatto impazzire. Poi sono molto più cari. Diciamo che non vorrei superare i 1.800€. Deve affiancarsi ad un eccellente Thorens td520 in un impianto vintage. Quindi non cerco prestazioni assolute. Sono aperto anche ad altre soluzioni ( tranne Technics che sarebbe una prima scelta ma purtroppo non riesco a superare il limite estetico assolutamente personale). Insomma deve essere anche vintagemente bello. 😊

Inviato

@Tronio certo, ma il gt 2000 è purtroppo fuori budget. Diciamo che il 2000 appartiene ad uno, o anche più, segmenti superiori dove ci sono anche il pioneer p10 il kenwood l 07 ecc ecc. ma il prezzo raddoppia o triplica. 

Inviato

@BEST-GROOVE

Ecco le foto dello shell staccabile del braccio a "S" del mio Denon DP57L. C'è anche una foto del braccio dritto, a shell fisso. Spero siano utili...

P.S. C'è un fastidioso riflesso a sinistra tra il piatto e il braccio; è la luce, non è il mobile rovinato: per fortuna è perfetto... :classic_smile:

Braccio ad "S" con testina attaccata:

IMG_0037.thumb.jpg.b3454cd7f408297f85a9006b601f2ca3.jpg

Braccio ad "S" con portatestina staccato:

IMG_0038.thumb.jpg.5d9fceeb12213888813b91ef4a825ffa.jpg

Nuovo portatestina montato:

IMG_0039.thumb.jpg.8e404b1c39bc4e5953b77d794b2c2401.jpg

Braccio dritto:

IMG_0040.thumb.jpg.ae53c2188a428acc57ca539c01ee04d0.jpg

Particolare dello shell del braccio dritto non rimovibile:

IMG_0041.thumb.jpg.77140b5f036ddeb68d1093420cb5bdf7.jpg

Inviato
8 minuti fa, Danilo ha scritto:

Deve affiancarsi ad un eccellente Thorens td520 in un impianto vintage. Quindi non cerco prestazioni assolute. Sono aperto anche ad altre soluzioni ( tranne Technics che sarebbe una prima scelta ma purtroppo non riesco a superare il limite estetico assolutamente personale). Insomma deve essere anche vintagemente bello.

Posso condividere la mia esperienza che è molto simile: anche io non ho mai amato i giradischi "da diggèi" ma volevo un DD da affiancare al mio TD321 e ho prima cercato un Denon ma quelli di buon livello sono sovraprezzati e spesso hanno bisogno di un buon intervento di "refresh" da parte di un tecnico, poi ho preso un ottimo Pioneer PL630 che andava davvero molto bene ma... non è scattata la scintilla e dopo sei mesi l'ho rivenduto.

Per farla breve, ho rimesso in discussione le mie paturnie estetiche ora sono il felice possessore di un Technics che a mio parere è un'eccellente macchina da dischi (e poi nella finitura nera fa tutto un altro effetto!:classic_wink:).

Se al budget aggiungi qualche biglietto da cento puoi anche prendere il nuovo Denon DP3000NE che ho visto intorno ai 2000 Euro: ha un look abbastanza vintage e non avresti tutti i problemi di un giradischi con quarant'anni sulle spalle.

 

Inviato

@Danilo … ma che problemi avevi con il lux  444  elegante come design e ottimo come giradischi.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Giorgio, anche il braccio ad “S” del mio Denon ha lo shell staccabile… è standard in tutto e per tutto! Se vuoi, ti mando le foto del mio…

 

Non serve ti credo sulla parola figuriamoci. ..mi sono basato sulle foto trovate in rete  e ho visto solo la canna diritta che con lo shell è un tutt'uno come da foto tua.... In pratica è come il Pioneer 70II .... canna a esse con shell staccabile canna dritta con shell fisso.

Inviato

@bear_1 @bear_1 Avevo il 444 cool Dynavector 505. Suonava bene certo ma per me un po’ “hi fi”.Senza molta anima. Magari era l abbinamento .Per far capire il 520 mi piace di più. Ripeto, non sto cercando la prestazione assoluta ma un dd bello a vedersi con braccio e che fornisca  un suono analogico nella accezione del termine. Tra parentesi la mia discografia va dagli anni 60 al 2000. Non ho dischi speciali ne stampe audiofile. Quindi , per assurdo, un giradischi con alte prestazioni metterebbe in risalto anche i difetti. Forse quello che è successo con il Lux. Ma non voglio nemmeno un entry level. Ì puleggia che mi piacciono sono già troppo costosi. Quindi dd entro la cifra gia esposta che abbiano un po’ di “ anima”😊. Grazie per le risposte. 

  • Moderatori
Inviato
48 minuti fa, Tronio ha scritto:

e non avresti tutti i problemi di un giradischi con quarant'anni sulle spalle.

 

Forse ne darà di più quel Denon che indichi nuovo piuttosto che uno vecchio di 40 anni....ovviamente son solo supposizioni, solo il tempo può dirlo.

Inviato
10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Forse ne darà di più quel Denon che indichi nuovo piuttosto che uno vecchio di 40 anni...

Forse, ma lo sapremo in futuro e come si dice da noi "beato chi c'ha un occhio"! :classic_wink: (peraltro a me non piace molto, ma i gusti sono soggettivi)

Di sicuro tutti i Denon DP che ho avuto modo di vedere durante la mia ricerca, a parte le esilaranti richieste economiche, avevano problemucci di non poco conto: taratura del braccio, punti di ossidazione qua e là, problemi meccanici o di velocità...

Curiosamente invece quasi tutti avevano il plinto in ottime condizioni perché rifatto o laccato di recente: peccato però che quello non suona (per quanto forse, bussandoci sopra con le nocche...).

  • Moderatori
Inviato
7 minuti fa, Tronio ha scritto:

punti di ossidazione qua e là,

 

Quelli sono problemi di difficile rimedio ma per tutto il resto .... c'è Mastercard e torna nuovo. :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

il GT1000 fu una meteora.. figlio del gt2000 e  sostituito poco dopo da gt750 . 

il Denon Dp59 è di una bellezza imbarazzante a mio avviso , ha o dovrebbe avere se ricordo bene la possibilità di intercambiare la canna del braccio dritta ed a S più pesante, così si ha un ampia possibilità di scelta delle testine . 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...