Vai al contenuto
Melius Club

spendor sp100 r2 vs sonus faber olympica 3


Messaggi raccomandati

Inviato

mi piacerebbe avere pareri da chi ha avuto la possibilità di comparare l'ascolto di questi due diffusori, prezzi sull'usato non si discostano molto, grazie

Inviato

in quale ambiente suonerebbero?

e con quale impianto?

Inviato

5 x 4 metri ambiente regolare, lettore cd marantz e pre e finali am audio ax3 e a80 ref mono

Inviato

Se tu avessi la possibilità di ascoltarli non avresti alcun dubbio su cosa comprare a parità di prezzo

Inviato

@Mattylla e lo so, non avrei scritto per avere pareri, sempre complicato ascoltare a parecchia distanza

Inviato

@francesco62 Per bellezza estetica e di suono direi le sonus mentre le splendor sono più monitor quindi rigoroso ma ti restituiscono quanto di brutto c'è nell'incisione o di buono.     NB le ho ascoltate in tempi impianti e sale diverse

Giannimorandi
Inviato

Io prenderei la Sonus Faber per piacevolezza dì ascolto o musicalità come la vuoi chiamare poi si adattano meglio ad una sala anche non dedicata esclusivamente alla musica facendo la felicità di una eventuale consorte ricorda che vanno posizionate lontano dalle pareti poi ti ricostruiscono una scena sonora credibile ed estesa poi se vuoi impatto le lo danno senza problemi ma forse non bastano i watt dell' am audio ne digeriscono senza problemi anche il triplo.

Però sono dì parte avendo anche io una coppia di sonus Faber 

Inviato

@Giannimorandi concordo decisamente dal punto di vista estetico, per quanto riguarda i watt i finali mono am audio sono sicuramente sufficienti per entrambi i diffusori, tu quale sf hai e come le amplifichi?

Inviato
6 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

....ma forse non bastano i watt dell' am audio ne digeriscono senza problemi anche il triplo.

 

..si sta parlando di AmAudio,e non di amplificatorini....in sostanza sono amplificatori che se pianti due chiodi nel muro e li colleghi ti fanno suonare pure quello....😉

Saluti

Andrea 

Giannimorandi
Inviato

@francesco62 sonus Faber liuto tower wood e dopo aver provato audio research d300 e un vecchio McIntosh MC 2205 ora le alimento con un rotel rb1582 e hanno la dinamica e il punch che meritano nonostante i finali che ho usato prima erano di categoria superiore con le sonus Faber il suono rimaneva impastato e chiuso perché sono casse molto dure hanno bisogno di velocità e controllo e anche am audio siccome è quasi senza controreazione mi sembra che non sia l' ideale con quei diffusori bisogna provare 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

Il Norma, poverino, al confronto suona come un citofono.

🧨🧨🧨💣💣💣

Renato Bovello
Inviato

@Capotasto Bel post,io spero sempre di poter ascoltare un paio d'ore insieme a casa mia .Sono curioso del tuo parere. Prima o poi ci riusciremo,con annessa cenetta .Un salutone

Inviato

@Capotasto rimango perplesso perché il Norma Ipa 140 è considerato, anche su questo forum, un punto di riferimento, un integrato da fine partita. Rimango perplesso perché io posseggo le Olympica, ma della serie Nova, le II e non lo ritengo affatto un diffusore difficile da amplificare. Pensa che io uso un Moon by Simaudio di soli 50w per canale su 8Ohm e le Olympica volano, seppur in un ambiente piuttosto piccolo. Forse il tuo ambiente è molto più grande, o il Norma deve andare in assistenza?

Inviato

Esistono, in qualsiasi campo,  infiniti livelli di qualità percepita.

La qualità sonora, non fa ovviamente eccezione

In base alle proprie esperienze, ciascuno acquisisce un proprio standard ed un conseguente  criterio di valutazione qualitativa, soggetto ad essere rigettato non appena, attraverso una nuova e più gratificante esperienza, ne verrà acquisito uno di livello superiore.

 

  • Melius 1
Inviato

@francesco62 se puoi permetterti una collocazione in ambiente dedicata e ottimizzata  per ascolti critici, un monitor di scuola inglese tre vie da quasi 100 litri, tutta la vita. 
Se metti le casse in sala con posizione obbligata/sacrificata tanto per diffondere musica, vai di Olimipica. 

Inviato

@emiliopablo 2,8 m. di spazio tra i diffusori, 1,20 m da parete di fondo e 70/80 cm da pareti laterali, ascolto a 3 metri distanze prese dai tw, mi sembra uno spazio sufficiente per le spendor, o no?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...