Vai al contenuto
Melius Club

MA5300 nel mio impianto sì o no?


Messaggi raccomandati

addicted2music
Inviato

Io con il 5300 non mi sono trovato bene, ronzava da paura...

Ridato indietro dopo 10 GG.

Inviato
45 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

un' altra macchina con anche altro prezzo dipende dal budget unica cosa è il DAC che sul 5300 è più nuovo sul 7200 si può aggiornare con ulteriore spesa però sempre che interessi il DAC

Sarebbe bene dare informazioni corrette, oltretutto si trovano facilmente online.

Il 5300 e il 7200 hanno lo stesso DAC aggiornabile, il DA1:

https://www.mcintoshlabs.com/products/integrated-amplifiers/MA5300

https://www.mcintoshlabs.com/products/integrated-amplifiers/MA7200

Riguardo il 7200 ci sono ottime offerte in corso, basta googlare o al limite telefonare a qualche negoziante.

Giannimorandi
Inviato

@mla pensavo che avesse il da2 allora non è molta la differenza tra il 5200 e 5300 

Inviato
2 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, se non sbaglio il tuo Hegel ha la possibilità di configurare uno dei qualsiasi ingressi in HT bypass.

Potresti provarlo intanto

Sì sì, lo sto usando esattamente in questa configurazione e tutto funziona. Come dicevo, sto cercando appunto una macchina con un "carattere sonoro" meno rigoroso ma che mi consenta di mantenere questa stessa configurazione.
Guarderò senz'altro anche al 7200. Grazie a tutti

Inviato
5 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

una gamma media e alta che il McIntosh se la sogna a meno che tu non vada su apparecchi da 35/40 kg e ben altro costo 

non sapevo che la qualità della gamma media e alta fosse proporzionata al peso: mi vado subito a cercare ampli da un quintale così vado sul sicuro...:classic_happy:

  • Amministratori
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

allora non è molta la differenza tra il 5200 e 5300 

no, c'è né molta di differenza. Iniziando dall'alimentazione e finendo al dac che nel 5200 è fisso e non aggiornabile.

Giannimorandi
Inviato

@raf_04 non è proprio così ma il peso oltre ai trasformatori che hanno una bella massa è anche indicativo di una costruzione diversa meno basata sul risparmio che un modello entry level deve avere si vede poi dalla differenza di prezzo 

Giannimorandi
Inviato

@vignotra allora un 5200 forse è più facile da reperire usato mentre il 5300 essendo uscito da poco tempo è più difficile da trovare 

Inviato
Il 30/11/2024 at 20:51, nick ha scritto:

Il mio impianto è attualmente composto da Kef R700, amplificate da Hegel H190....... e mi dovrei rivolgere più in alto nella gamma?
Grazie a tutti,

buona serata

 

Sostituirei i diffusori con un altro brand/tipologia.

Il suono riprodotto è in maggior parte prodotto dalle casse , per "cabiare timbrica" ci vorrebbe un 'amplificazione di assoluta qualità , caratterizzata , "colorata" sulle caratteristiche da te richieste , cosa che non è e non può fare molto il Mc5300.

Inviato

Ho avuto l’Hegel H190 e l’ho venduto perché per me non è radiografante, è proprio troppo chiaro, quasi metallico, manca di corpo nelle voci e negli strumenti, le voci maschili non sono calde, quelle femminili un po’ troppo squillanti; per me è un ampli poco riuscito fra gli Hegel. O provi un altro Hegel, il precedente H160 dovrebbe essere meno freddo, oppure ti sposti su altri brand. Con uscita Ht-bypass puoi sentire i Rega Elicit, i Naim, credo tutti, i Moon by Simaudio, ma sono molto costosi, seppur molto musicali, il Roksan K3, gli Exposure recenti, alcuni Primare. Il Mc va sentito, non è che suoni bene con tutti i diffusori.

Inviato

@nick

 

Il passaggio con le tue Kef a McIntosh dovrebbe portarti i risultati sperati di minore fatica d'ascolto.

Mi sento di consigliartelo pur essendo di primo prezzo ( per un Mc) è un prodotto riuscito

Inviato
Il 30/11/2024 at 20:51, nick ha scritto:

sono alla ricerca di una amplificazione meno radiografante del mio Hegel, che pure è molto analitico e preciso, ma l'abbinamento con le Kef risulta al mio gusto tavolta affaticante perchè troppo tagliente.

Ciao, comunque mi sembra che non hai detto quali cavi di segnale e potenza stai usando e quale sia la sorgente.

Te lo dico perché alcune volte, con piccoli interventi, tipo cambiare cavi di potenza, si ottengono risultati "sorprendenti".

Facci sapere, grazie.

  • Amministratori
Inviato

@nick se hai scelto quell'heel vuol dire che almeno di primo acchitto quella impostazione ti piaceva. certo l'asprezza e la fatic di ascolto sono brutte bestie ma ognuno di noi ha una diversa scala di tolleranza, visto come suonano diversi hegel e mac io mi permetto di duggerirti una scolto a confronto tra il tuo ampli e un mac wuakunue, tanto per farti una idea della differenza. non vorrei che fatta la soesa soprissi che il mc non è la tua tazza di te perchè non ha il dettaglio che tipiace.  non avere fretta e ascolta

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@stefano.s stavolta era difficile, era qualunque

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Ma ottima base di partenza per una password sucura 

 

Anche per una canzone stile Shakira...

 

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

non vorrei che fatta la soesa soprissi che il mc non è la tua tazza di te perchè non ha il dettaglio che tipiace.  non avere fretta e ascolta

certamente lo farò.. Lo scopo del thread era più che altro avere qualche consiglio per "scremare" le alternative visto che non ho la vostra esperienza di ascolto di svariati sistemi e quindi non ne conosco bene le "firme sonore".

Grazie molte per essere intervenuto, ti leggo sempre con piacere.

 

10 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, comunque mi sembra che non hai detto quali cavi di segnale e potenza stai usando e quale sia la sorgente.

Ciao, le sorgenti principali sono due:
- per la visione della tv il segnale analogico dei canali frontali provenienti dal mio marantz av che fa decodifica 5.1 e canali posteriori quando usati.

- per l'ascolto della musica una raspberry 4 connessa via USB al DAC del Hegel, su cui è installato piCorePlayer configurato per comportarsi BitPerfect (no regolazione volume del player, normalizzazione ecc)

I cavi di potenza sono Chord Shawline, per il cavo RCA che interconnette i canali frontali dal 5.1 ho usato Focal ER1.

Il cavo USB che connette la raspberry al DAC è un Audioquest Forest.

Inviato
7 minuti fa, nick ha scritto:

cavi di potenza sono Chord Shawline

Ciao, di questi normalmente ne parlano bene, però ti inviterei a provare altri cavi, anche prestati e/o economici di diversa azienda, per sentire se cambia qualcosa o meno riguardo l"affaticamento d'ascolto così si hanno le idee più chiare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...