Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto sostituzione condensatori crossover diffusori vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

ho acquistato dei diffusori vintage che dovrebbero risalire a metà anni 80.

Si tratta delle Chario 3014, delle casse a 4 vie.

Visto che mi piace il DIY ho deciso di sostituire in autonomia i condensatori elettrolitici presenti, gli altri sono già in materiale plastico. Un pò per divertimento, un pò per imparare qualcosa di concreto in un mondo devastato dalla burocrazia...

.

Vorrei rimettere sempre elettrolitici per mantenere il suono originario e contenere anche i costi (ed ingombri).

Vi metto la foto del crossover e vi chiedo una conferma, i quesiti li ho evidenziati in grassetto.

.

In totale ci sono due "gruppi di condensatori, quelli rappresentati in basso della scheda (messi in orizzontale) e quelli messi in alto.

Quelli in basso sono:

90, 60 e 60 uF.

Il collegamento direi che è, guardando le piste che si intravedono:

- 90 e 60 più in basso sono in PARALLELO => capacità totale 150 uF

- 60 uF in alto è in serie a quelli sotto

- un resistore è in parallelo a queste capacità.

CORRETTO?

Quelli in alto sono:

- 60 e 18 uF in parallelo => capacità 78 uF

CORRETTO?

.

Vi chiedo conferma che NON sono del tipo polarizzato

.

Questi "tagli" di capacità non mi sembrano più attuali e li sostituirei con:

- 90 + 60 sostituiti con 82 + 68

- 60 sostituiti con 33 + 27

- 60 + 18 sostituiti con 68 + 10

Avete altri suggerimenti?

.

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO

.

PS nelle foto sotto i condensatori sono stati appoggiati alla scheda per dare l'idea del posizionamento

 

Cross senza elett VALORI.jpg

Elettrolitici.jpg

Piste.jpg

Inviato

@walge rimango comunque sugli elettrolitici, costano 10 volte in più i plastici

Giannimorandi
Inviato

Puoi sempre mettere un condensatore di piccolo valore ma alto voltaggio in parallelo agli elettrolitici di bypass che ne velocizza la risposta 

Inviato

@Giannimorandi interessante,  riusciresti a fare un esempio con i condensatori che ho?

Lo schema che ho messo è corretto?

Giannimorandi
Inviato

@andrea7617 basta un condensatore da 1microfarad ma 400volts di isolamento o più in parallelo agli elettrolitici che non fanno variare la capacità in generale ma velocizzano la risposta come fa b&w nella serie 700/800

Inviato

@andrea7617  enfatizzano gli alti non e' detto che sia gradito  dipende, anche 0,1 va bene come valore
Ostia gli altoparlanti  sono i  Sipe ,ne ho parecchi incasa  ma questi  anziani parecchio  ,li hai ribordati immagino 
metti i mundorf sono importanti

Screenshot 2024-12-01 at 20-53-11 Chario TS 3014 Loudspeaker System Manual HiFi Engine.png

Inviato
45 minuti fa, andrea7617 ha scritto:

@walge rimango comunque sugli elettrolitici, costano 10 volte in più i plastici

Ma si...metti elettrolitici nuovi NP, sono nella cella PB in parallelo, metterne qualsiasi altro tipo sarebbero soldi buttati

Inviato

@Gustavino potrebbe...bisognerebbe avere lo schema

se ce ne fossero in serie si può usare un poliestere, o un elettrolitico bypassato come dice @Giannimorandi

Affrontare la spesa per un cap PP di alto valore capacitivo spesso non vale la pena in questi casi

Inviato

@Gustavino Li ho acquistati settimana scorsa, devo ancora portarli a ribordare.

Si, sono altoparlanti Sipe

Inviato

@maxgazebo guarda l'immagine del crossover intero, nella parte bassa i condensatori hanno questo schema equivalente qua sotto?

Schamatico.jpg

Inviato

@andrea7617 beh diciamo che manca il resto dello schema...è strano avere un parallelo tra due cap con uno che ha una R serie

forse la R è in parallelo ai due cap? quindi 2 cap + la R tutto in parallelo?

La R ho visto ora è da 4,7 ohm

Inviato

@maxgazebo Nella prima foto si capisce abbastanza bene. Vedi i condensatori in basso, quelli rimossi che ho fatto con i rettangoli magenta

E' vero, manca lo schema ma mi sto focalizzando solo per cambiare i condensatori senza alterare nulla...

Purtroppo non essendoci più i valori originali devo trovare le alternative...

Cosa ne pensi dall'immagine? Quelli in alto sono in parallelo.

 

Inviato

@andrea7617 si ora ho visto la foto sopra...sembra come hai diseganto tu, ma bisogna fare tutto lo schema, capire tutto il circuito

Tutti i cap che risulteranno in parallelo sui passa-basso puoi tranquillamente metterci dei cap elettrolitici NP nuovi e buoni, non è una spesa...se ce ne dovesse essere uno in serie al segnale vedi tu se la spesa può valere la pena

Inviato

@maxgazebo l'idea è quella, NP elettrolitici con valori singoli diversi ma equivalenti nel circuito. 

Riguardando i valori disponibili sul mercato,  farei così:

.

primi due condensatori in parallelo in basso, ora 90+60 nuovi 82+68

.

Altro condensatore in basso, ora 60 nuovi 56+3,9

.

Condensatori parallelo in alto, ora 60+18 nuovi 56+22

.

Torna?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...