Gustavino Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 la qualita della componentistica tutta paga sempre ,anche in parallelo poi ovvio che il dipende dalla funzione specifica
andrea7617 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @walge @maxgazebo @jackreacher @Gustavino innanzitutto grazie per i contributi, ho consolidato le mie scelte e trovato la combinazione dei condensatori. Per mantenere inalterato il più possibile il progetto monterò dei condensatori elettrolitici NP con questa combinazione . primi due condensatori in parallelo in basso, ora 90+60 nuovi 82+68 . Altro condensatore in basso, ora 60 nuovi 56+3,9 . Condensatori parallelo in alto, ora 60+18 nuovi 56+22 . Rimane da decidere il marchio, i prezzi sono comunque contenuti. Datemi un consiglio: - Mundorf ecap 100 V tolleranza +- 5% - Jantzen Audio EleCap 100 V tolleranza +- 5% - Axiomedia Audikom 100 V tolleranza +- 10% . In prima battuta scarterei gli Axiomedia perchè hanno una tolleranza maggiore Su Mundorf o Jantzen non saprei scegliere... i Mundorf sono più costosi ma non è detto che si traduca in qualità del suono a me gradita. Cosa ne pensate?
salvatore66 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @andrea7617 Oltre gli elettrolitici potresti cambiare gli icel in poliestere in serie al tweeter con dei Clarity cap CSA da 250 volt e del valore appropriato non sono molto grossi o costosi e vanno decisamente meglio li ho messi sulle mie chario hyper 2000 Ti assicuro che ne vale la pena
andrea7617 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @salvatore66 grazie ma vorrei cercare solo di ripristinare quello che è degradato, lasciando il tutto originale. Troppe variabili altrimenti, non so nemmeno come suonano! 1
walge Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @andrea7617 farei una cosa chiamerei per esempio Audiokit chiedendo se ha qualche articolo di quelli che hai citato e chiedi loro di misura i paralleli per i valori che ti servono, ti costeraùà qualcosina in più ma ne vale la pena
jackreacher Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, andrea7617 ha scritto: Cosa ne pensate? Ciao, il voltaggio minimo deve essere uguale ad originali ma può essere anche maggiore, la tolleranza va bene anche 10%, quindi ti direi di prendere quelli che costano meno, puoi cercare anche altri marchi sempre per uso audio non polarizzati, le scelte dei valori di capacità che hai fatto sono ottime.
andrea7617 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @jackreacher negli originali è riportato 63V e non è indicata nemmeno la tolleranza, il marchio è COMPEL ITALIA, non li realizzano più (parliamo di 40 anni fa...)
jackreacher Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 15 minuti fa, andrea7617 ha scritto: negli originali è riportato 63V Allora vai tranquillo con i 100 volts, 10%, ti direi ciare: https://www.topservicepro.it/prodotto/condensatori-elettroliti-non-polarizzati-ciare-ycc/ Vedi se trovi tutti i valori che ti servono e ti fai un solo ordine. Ps:forse per ottenere i 60uf dovrai usare 3 condensatori in parallelo 33+22+4,7
jackreacher Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 9 minuti fa, andrea7617 ha scritto: non è indicata nemmeno la tolleranza Probabilmente erano al 20%
andrea7617 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @jackreacher il gioco non vale la candela, meglio prenderli dove hanno già tutti i tagli, Soundimport o Axiomedia. Si tratta comunque di circa 20-25 € per tutti i condensatori + spese spedizione a parte, i Mundorf costano di più, siamo attorno ai 40 € PS A pelle la mia predilezione va verso i Jantzen
andrea7617 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 Consiglio: senza andare a fare i fori aggiuntivi sulla PCB, fisicamente e tecnicamente qual è la soluzione migliore per fare un parallelo tra due condensatori? Come vincolare al meglio i condensatori tra loro? Farei un collegamento tra i loro terminali (le loro "gambe") ma come per farlo in modo funzionale?
jackreacher Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 55 minuti fa, andrea7617 ha scritto: senza andare a fare i fori aggiuntivi sulla PCB, fisicamente e tecnicamente qual è la soluzione migliore per fare un parallelo tra due condensatori? Come vincolare al meglio i condensatori tra loro? Farei un collegamento tra i loro terminali (le loro "gambe") ma come per farlo in modo funzionale? Ciao, i jantzen sono buoni, per collegare due condensatori in parallelo devi prima sagomare i reofori del più "grosso" in modo che alloggi bene nei fori, poi prendi l'altro condensatore, lo poggi affiancato ed i reofori li fa girare una volta attorno a quelli del primo C , gli dai un punto di saldatura, e se tutto è ok puoi saldare il C già posizionato sulla scheda. Ovviamente i reofori in eccesso li devi tagliare. 1
jackreacher Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @andrea7617 , i condensatori si possono anche toccare tra loro, forse in questo modo vedi meglio come si può procedere. Per evitare che vibrano sulla scheda, gli puoi mettere un punto di colla a caldo tra il corpo del condensatore e la scheda e tra i due condensatori in parallelo. 1
Moderatori joe845 Inviato 3 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 3 Dicembre 2024 se sono polarizzati occhio al verso. G
andrea7617 Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Inviato 3 Dicembre 2024 @joe845 certo. in questo caso sono NP
andrea7617 Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 Ho ordinato i Jantzen EleCap elettrolitici con i tagli sopra riportati. Poi cercherò di ricavare lo schema del crossover e vedo di condividerlo. 1
andrea7617 Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 Per curiosità, con il multimetro, ho provato a fare una misura della capacità dei condensatori smontati. So che ci sono anche altri parametri da valutare e che ci sono apparecchiature idonee per misurazioni più accurate ma il risultato è questo sotto: 90 uF => misurato 102 uF 60 uF => misurato 84 uF 60 uF => misurato 75 uF 60 uF => misurato 84 uF 18 uF => misurato 19,6 uF ipotizzando una tolleranza del 20% (non è riportata sul corpo dei condensatori) i tre condensatori da 60 uF sarebbero fuori tolleranza. Credo proprio sia cosa buona sostituirli.
jackreacher Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Credo proprio sia cosa buona sostituirli. Infatti, stai facendo benissimo 😉 Quando finirai la "revisione" ci farai sapere come suonano le casse, magari dopo un paio di giorni di "assestamento".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora