Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ortcloud I moduli hifi 2000 sono  adatti allo scopo.  Son robusti e belli anche da vedere a mio parere. Volendo li personalizzano anche.

  • Melius 1
Inviato

@grisulea Conosco i mobili hifi 2000 che sono già  anodizzati e quindi rilavorandoli si rischia di rovinarli. Come la pantografatura che i tecnici preferiscono effettuare su particolari già anodizzati perchè piu duri che però dopo la lavorazione presentano leggeri spikes sul contorno delle scritte e questo per risparmiarsi di operare all'interno di una vasca riempita di acqua emulsionata che gli può facilitare l'operazione ma gli impedisce la vista immediata del pezzo lavorato. Ho  avuto occasione di effettuare scritte su Peraluman 25 successivamente anodizzato con migliori risultati. Il raggiungimento dei buoni risultati costa fatica che i lavoratori cercano di evitare accuratamente

Inviato

@Dubleu Presumo che hai la possibilità di usare macchine utensli per cui non capisco il fatto di usare rack commerciali: sono momentaneamente occupato in ristrutturazioni edili successivamente potrei suggerirti alcune soluzioni meccaniche da realizzare: é stato il mio lavoro per anni

Inviato

@ortcloud Per i frontali e i pannelli posteriori si può utilizzare il servizio  di Shaeffer che realizza lavorazioni CNC da disegni che si possono eseguire in casa con il software front panel design. 

Questo è un mio apparecchio.

 

IMG_20190221_214505.jpg

  • Melius 1
Inviato

@ortcloud Ho avuto una azienda metalmeccanica e lavoro ora per una SPA ex mio cliente da più di 30 anni. Non ho problemi ha realizzare, ma durente il Covid nel 2020 è stato più rapido far fare tutto all'esterno (rouge). I costi aziendali sono alti, se calcoliamo un costo produttivo di 100/euro ora più iva, un qualsiasi progetto viene a costare molto. Eco che il case commerciale si e no sono 2 ore di lavoro. Direi neppure il disturbo di pensarci se si ha di meglio da fare. Era una prova, che in realtà è andata a buon fine. Un progetto "provvisorio" che è divenuto permanente. Ho 3 impianti, sinceramente perder termpo per la "radiolina" della cucina non è molto sensato. E' da molto che ho in mente di realizzare un mio case, ma del resto non è l'impianto ufficiale. Probabilmente in un futuro adotterò un sistema diverso. Presumo di restare su powersoft nei bassi e sub e tornare alla classe AB per i medi. Come diceva Grisulea non serve molta potenza e sui medio alti posso andare con amplificazioni di qualità. Il finale è nato per pilotaggio con 3 moduli, uno per torri a gamma intera, poi a 4 moduli (rouge l'ha aggiunto) per una biamplificazione ed ora ho il 4xice più powersot. 

Andando sui 50watt in AB per la parte medio alta (forse anche meno) potrei aver risultati nettamente migliori in raffinatezza. Chiaramente a costi decisamente superiori. Se operassi così il 4xicepower sarebbe tenuto per la taverna. Far un telaio degno, in esercizio di stile magari ricavato dal pieno è molto costoso. un 440x400x200 in lega 6082 sono circa 105kg, con un costo circa di 500-700 euro più iva. Poi le lavorazioni per un finalone degno di rispetto e lodi in estetica sono molti. I tratti generali si hanno in qulache ora, lo stesso il progetto. Ma le finitue e le lavorazioni di caratterizzazione estetica ricercata a volte diventano infinite. Basti pensare che ho realizzato dissipatori Hi-end per finali esoterici dove qualche ora di progettazione, qualche centinaio di euro di alluminio han portato anche a 50-60-100 ore di lavoro di cam non presidiato. Oggetti unici apprezzati solo dagli addetti ai lavori. Sto pensando spesso di ripetere realizzazioni in lamiera, inox, varie ma non si sono mai evidenziati per il gusto ma più per la stranezza.

Come hai detto te, dopo la rivendita sarà difficile. Ho visto miei case (due mono da 2400 euro l'uno) con ampli dentro da 1800 euro a mono esser svenduti a fatica a 2-3 mila euro. Ecco che il cliente ha speso per un progetto unico 8-9 mila euro per poi dopo un paio d'anni trovare di meglio e prendere neppure il 30%.

I miei hypex nc2k dentro dei case hifi2000 già sono stato venduti dopo 3 anni a metà del prezzo di realizzazione, pernsa te se avessi avuto un case importante, non sarebbe cambiato nulla.

Capisco l'autocostruzione, ma se si è alla ricerca del top; si cambierà. In pochi non sanno accontentarsi e dopo diversi anni succede di voler cambiare. Sono giochi per bimbi viziati e nulla è eterno e certo. Meglio ponterare. Ho già in casa due torri in alluminio pieno da 105kg l'una, due librerie scavate dal pieno da 24kg l'una. Se dovessi vendere non prendo neppure il prezzo dell'alluminio e dei componenti.

Meglio star attenti, se l'oggetto si vuol tenere a vita dev'essere veramente no compromise. Ma cosa lo sarà mai nei finali?

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, password ha scritto:

Questo è un mio apparecchio.

Molto bello, complimenti.

@Dubleu perché fare un finale a 6 canali che è abbastanza ingombrante e, nel tuo caso, dà problemi di aerazione?

Provato per qualche ora finali Hypex, Icepower e da mesi gli Zerozone, erano un po' caldi solo gli Icepower dopo un pomeriggio con le 802 D2, non vorrei che i problemi di temperatura siano dovuti ai tuoi diffusori DIY con impedenze problematiche..🤔

11 minuti fa, password ha scritto:

Questo è un mio apparecchio.

Molto bello, complimenti.

@Dubleu perché fare un finale a 6 canali che è abbastanza ingombrante e, nel tuo caso, dà problemi di aerazione?

Provato per qualche ora finali Hypex, Icepower e da mesi gli Zerozone, erano un po' caldi solo gli Icepower dopo un pomeriggio con le 802 D2, non vorrei che i problemi di temperatura siano dovuti ai tuoi diffusori DIY con impedenze problematiche..🤔

Inviato
11 minuti fa, password ha scritto:

Questo è un mio apparecchio.

Molto bello, complimenti.

@Dubleu perché fare un finale a 6 canali che è abbastanza ingombrante e, nel tuo caso, dà problemi di aerazione?

Provato per qualche ora finali Hypex, Icepower e da mesi gli Zerozone, erano un po' caldi solo gli Icepower dopo un pomeriggio con le 802 D2, non vorrei che i problemi di temperatura siano dovuti ai tuoi diffusori DIY con impedenze problematiche..🤔

Inviato

@Gici HV Se pilota diretto i trasduttori, che impendenze vuoi che abbia? 8ohm i woofer, 8 i medi. Che poi scenderanno per natura fisiologica a 5.7 circa come da scheda tecnica. Icepower1200as1 scalda, se lo usi in un finale (il mio è un 4 canali) e per caso un solo modulo si alza un pò la temperatura, tieniamo ad esempio che un modulo piloti un medio ed un altro il woofer da 38cm l'icepower limita leggermente la potenza. In una biamplificazione la cosa si fa complicata, basta testare con un microfono se l'orecchio non "sente", ma di norma un orecchio allenato anche un solo db fra medio e woofer risalta. Se non ventili, arei, quando andranno per 6-8-14-18 ore consecutive magari a volte ad alto volume si noterà. I miei case ventilati noctua a temperatura costante a 3-35 gradi grazie ad ac infinity. Abito in casa singola, assurdo avere un 4x1250 e non usarlo, avrei fatto un 4x400 no?

Inviato

@Gici HV i classe D hanno un'efficienza dell'80-90%, ma se si utilizzano vicino alla potenza nominale. 

Se si chiede loro molta meno potenza della nominale l'efficienza cala drasticamente e può scendere sotto il 10% in caso di potenze molto basse. 

Ciò significa che se hai un modulo da 2kW e ne utilizzi in condizioni normali 100W, sei al 5% della potenza, per cui il modulo scalderà parecchio. 

Nel mio finale 9 canali per ht al momento 4 canali sono inutilizzati. 

Bene, mentre gli altri 5 sono freddi durante il funzionamento, i quattro scollegati diventano roventi. 

100W con diffusori da 90dB sono 110dB a un metro, che con due diffusori a tre metri di distanza diventano 104-105.

Insomma, siamo già oltre il limite se ascoltati a lungo. 

Quindi bisogna anche non esagerare, ovvero scegliere un modulo del quale si sia sicuri di sfruttare almeno il 50% della potenza in condizioni normali. 

Per la cronaca, dato che a quanto pare non è ancora troppo chiaro, a 100W l'amplificatore sta erogando 3,5A se i diffusori fossero un carico resistivo da 8ohm, 5A se da 4ohm.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, fauntleroy ha scritto:

Se si chiede loro molta meno potenza della nominale l'efficienza cala drasticamente e può scendere sotto il 10% in caso di potenze molto basse

Gli Zerozone dichiarano, ottimisticamente, 600w 8ohm, i miei diffusori dichiarano 96Db, sono sempre glaciali, tengo il volume (per quel che vuol dire) quasi sempre vicino alla metà.

Il fenomeno che segnali tu mi succedeva col Sugden, sempre molto caldo ma quando ascoltavo a livello di quasi sottofondo diventava rovente.

Inviato

@fauntleroy @Gici HV anche io ho dei finali con elettronica come gli Zero Zone e ascolto sempre a volume basso. Diventano appena tiepidi. Ho anche un classe A da 30 w e lui si che è una bistecchiera sempre!

Inviato

@Gici HV @andrea7617 ciao. Posso confermare le basse temperature di esercizio, lasciando in funzione l’M33 dalla mattina al tardo pomeriggio, ho verificato (le sue funzioni lo permettono) le temperature dei 2 canali e dell’alimentatore, i primi due davano uno 38 e l’altro 39 gradi (febbre media : ) e l’alimentatore 42.
Ps: non ho chiamato il dottore !!!

Ossido

Inviato

@Dubleu Meglio il laser che le macchine utensili lavorare l'inox con le macchine utensili é costoso. Una struttura mista laser e poche filettature manuali o rivetti filettati fornisce già buoni risultati. Ho contattato la vectorealism.com per alcune realizzazioni di stampa 3d e devo contattarli per il taglio laser visto che hanno come programma di disegno lo stesso che ho io (Rhinoceros) e rilasciano preventivi in 5 minuti. Comunque ho anche aziende vicino casa che mi fanno buoni prezzi

Inviato
7 ore fa, ortcloud ha scritto:

Conosco i mobili hifi 2000 che sono già  anodizzati e quindi rilavorandoli si rischia di rovinarli.

Importante credo sia non rovinare il frontale. Ma vendono comunque ogni singola parte, frontali compresi.

Io ci ho fatto un singolo forellino per il led. Tutto il resto dietro. Se anche si facesse un segnetto .... Tra l'altro ho fatto tutto a mano con trapano a mano libera, nemmeno a colonna, e lima.

IMG_20220103_221623.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...