Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ortcloud Ormai è passato qualche anno, ma quel frontale penso sia costato sui 170, solo la lavorazione, quindi pannello, fresature, incisioni etc fino alla finitura, ovviamente a parte vu Meter, manopole etc.

Ne ho fatti un paio un po' più semplici, proprio per i finali in classe d, frontale e pannello posteriore circa 150 euro. Se li vuoi vedere ti posto le foto.

Inviato

@ortcloud

6 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Anche la serigrafia é stata fatta dagli stessi

Si, il bello di quel software, a parte che è semplice da utilizzare, ma mentre realizzi il disegno puoi sapere già il prezzo finale del pezzo.

Inviato

@password Sono in procinto di sperimentare il laser per taglio e scritte con un unico disegno per valutare la definizione delle scritte

Inviato

@fauntleroy Il fatto che i moduli riscaldano se usati a bassa potenza é comune per tutti

Inviato
1 ora fa, ortcloud ha scritto:

Mi piacerebbe vedere le foto se sono di buona risoluzione

Queste.

 

IMG_20230527_194809.jpg

IMG_20230527_194953.jpg

Inviato

Non sono appassionato  di tecnica, ma credo che anche in questo caso conti soprattutto il manico del progettista. Ho sempre trovato aridi I classe D che avevo ascoltato, in particolare diversi Nad e Cambridge, ma ascoltando il Frankie D1000 della Serblin and Son sono rimasto stupito dalla naturalezza e dalla ricchezza di armoniche, stupenda… i diffusori erano i Guarneri Homage, il Frankie  D1000 li ha assecondati alla grande…chissà come suona in confronto al Frankie in classe AB, non credo peggio…

Inviato

@grisulea fantastico lavoro!

Anch'io in salotto ho 7 accensioni e la moglie non accende! Il figlio da sempre.(5 accensioni fra dac/dsp e finali)

In cucina ho 3 accensioni fra dac, finali e dsp.La moglie lo usa.

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu Guarda, per ascoltare il solo pc dovrei spingere 14 pulsanti, per il gira altri 3 più uno per il convertitore ed uno per la meccanica.  Ho semplificato :classic_biggrin: alcuni ampli nemmeno hanno il pulsante di accensione. Se penso a quanto odiavo questa cosa sul piccolo cubetto carver m400 ....  Oggi non spengo nulla, strappo due spine dalla presa generale e riaccendo infilandole.

Inviato
15 ore fa, ortcloud ha scritto:

Il fatto che i moduli riscaldano se usati a bassa potenza é comune per tutti

È quello che ho scritto... 

Inviato

@password Grazie per la foto: ho scaricato il programma: Le scritte sono fatte n stampa digitale e affermano che abbiano una grossa resistenza ai graffi: ho personale che vicino casa effettua questa stampa digitale. Parlano altresi di incisione o visto il pannello posteriore in foto ne farò uno simile per valutare il prezzo che attualmente m sembra abbastanza lievitato (vedi sito)Se fosse possibile fare una incisione laser sarebbe preferibile: all'interno di orologi fanno incisioni laser a bassa profondità riempite di vernice ma con scritte poco spesse.

Inviato
Il 27/5/2023 at 12:24, Gici HV ha scritto:

Icepower dopo un pomeriggio con le 802 D2

616BW802fig3.jpg.daaebb738f612d4735a491f6b1912be0.jpg

Il grafico di 802D, segnal un 0db sui 55hz, ma in realtà rispetto le linea 80-300hz e 55hz siamo a meno 2.5-3db. Effettivamente il rendimento è buono visto che sui 35hz sono circa meno 6db rispetto gli 80hz. Ma meno 6db per compensarli serve quadruplicare la forza.image.thumb.png.cf13b4be7874d701f4097036c84d5a68.png

Per arrivare ai 28hz lineare in questo caso invece le 802D perdono ben 9db, dunque la potenza amplificatore (ammesso di usare un dsp) andrebbe aumentata di ben 8 volte! 

Direi che fino a questo punto nei miei 38 si comportano molto bene, le superfici radianti fra un 38 e due 25 non sono distanti, ma il box chiuso è più duro da pilotare erchè ben meno efficiente. Ecco che forse i miei icepower1200as1 sono messi ben di più sotto torchio. mi pare che quei 38 sono tagliati a 24db sui 135hz (non ricordo bene cosa ho imposato nel dsp)

Allego una ultima risposta in frequenza (in fondo in rosso)che vede impegnato un woofer faital pro 12rs1066, dove provato mille amplificatori ma solo il classe D ad alta potenza è riuscito a muovere con un controllo assoluto. Un icepower1200as1 qui certamente lo riesce a muovere, ma sarà troppo sotto torchio (le risposte in frequenza forse vengono fuori ma non le pressioni e neppure il controllo, suona sbrodoloso), uso un powersoft M30D in bridge con 3000watt 8ohm! In realtà se pilotato in stereo dal M30D con "soli" 900watt 8ohm non si muove uguale (sempre sbrodoloso, dati targa M30D sono leggermente superiori ad icepower1200as1) . Il progetto del sub è particolare come caricamento ed ha una ottima resa fino ai 28hz (progettato per ciò ed infatti ho un picco, attento che la scala è molto bassa; ogni linea rappresenta un solo db e non 5 come sul grafico delle 802D).

Sono a meno 3db a soli 19hz. Nella varie prove di ascolto arrivo anche fino a 117-120db di picco, al momento mi sembra che siano eccessivi e così ho impostato i limiter del dsp (cosa fatta anche nell'icepower per non portare in clipping il finale o fuori corsa il woofer, più probabile). Capirai bene le esercitare e far muovere bene woofer in queste configurazioni non è cosa semplice. Il classe D mi ha premiato anche rispetto potenti amplificatori in classe AB molto costosi in grado di erogare anche 4000mila watt ocntinui sui 8ohm, macchine da 45kg professionali. E' restato indietro anche un 4500watt canale sui 8ohm labgruppen. 

Le misurazioni tutte sono in punto di ascolto; i woofer da 38 a poco oltre i 4 metri mentre per il subwoofer da 30 (linea rossa) è in centro ai diffusori dietro il tv con l'uscita verso il cieloa circa 3 metri.

Puntarsi i subwoofer addosso non caricati è molto impattante, ma lo trovo meno raffinato. Bella la botta nel petto se puntato addosso, ma fastidiosa dopo un pochino. Ho la porta del subwoofer (linea rossa) alta circa 1.45cm dal terreno. Posto in un angolo riuscivo ad avere i 18hz lineari ed i 15hz meno 3db grazie ad un caricamento senza il dsp. Pensa che ora posto dietro il tv senza il caricamento è lineare "solo" fino ai 27hz. il resto è dsp.

Icepower1200as1 dunque è ottimo ma già fatica a pilotare il mio 38cm in scatola chiusa, l'M30D già pilota decisamente meglio nel range 200-28hz.

A banda intera ice1200AS1 non scalda molto ma con 28 gradi in casa (in estate) garantirsi nel case 33-35 gradi è l'unica modo per garantire che la biamplificazione non abbia variazioni di db, tutti i classe D sono progetttai per continuare a lavorare sempre e comunque a tagliono le potenze man mano che si scaldano. Magari in uno stereo normale ad orecchio non allenato 1-2db ad intera banda non è grossa cosa, ma spesso notavo che con il primo finale stereo alzavo il volume dopo un po'. Mi sembravo stordito o che mi abituassi al suono tanto da dover alzare. Ma poi a misurazioni fatte, prese le temperature già se l'interno del case è sui 40-42 gradi 1-2db di calo ci sono. Chiaramente i componenti dell'icepower1200as1 pur non scaldando il case si scaldano ed il modulo non prende temperature dall'esteno del case freddo ma dai componenti scheda. Il microfono e il sensore di temperatura posto nelle schede ha confermato le mie ipotesi. 

I db di differenza in una multiamplificazioni sono importantissime, nelle mie regolazioni DSP i 0.3db sono udibilissimi. Fra banda e banda. Nella costruzione di un filtro passivo ho abbassato i medi ballando di 0.4db per mesi, cambiata resistenza più e più volte per capire l'ascolto migliore. Alla fine ho optato per la linearità quasi assoluta. A microfono avrei preferito una via di mezzo dei 0.4db risposta a diffusore! Che sommati sono 0.8db. Sinceramente una variazione di 0.2-0.3db del medio forse l'avrei preferita. Così ho provato ad equalizzare con RME prima di comprare condensatori da ccoppiare per dividere lo scarto.

Ecco che se bi-tri-quadriamplifichiamo dobbiamo essere sicuro che non succeda MAI che ci siano variazioni di db. Abbassare il woofer di 1-2db o il sub cambia il risultato ad intera banda!

Ho caricato personalmente circa 2 db in un impianto i 30hz e nell'altro i 30-50hz a salire dai 200hz. Se un modulo su 6 o su 4 cambia emissione è un casino.

Ho 4 moduli in un finalone, perchè avere una accensione è ottima. 

E' chiaro che scalderanno i bassi, non i medi o i tweeter. Ma avere mille accensioni è un problema, spingere un finale stereo icepower1200as1 con dei woofer come i miei o più importanti comunque per esperienza darebbe gli stessi problemi di variazione di temperatura e di relativa emissione.

Molti giocano con classe D a banda intera su diffusori che non scendono e chiaramente sono molto meno torchio. Poi icepower1200as1 lavora fino ai 2.7ohm, poi taglia la potenza come fosse un PC. Dunque poco aver diffusori ostici, fa il suo lavoro punto e basta.

Volendo (ed ho provato) ad accopiare due woofer da 6ohm e l'icepower1200as1 li muoverà, ha grandi capacità. Nel mio caso anche i miei 38cm mossi in modo lineare fino ai 47hz circa un modulo pilotava agevolamente due woofer, la differenza fino ai 30hz però si faceva sentire.

Con la tecnologia impiegata un icepower1200as2 a due canali non ha alcun problema a muovere più trasduttori, tipo woofer e medio insieme, dividerà le potenze come servono. 

La stupidata che ho è aver ora 4 moduli AS1, però mi servono altri due canali. L'idea è togliere le Schede AS1 per montare le AS2, così c'è un bel 6 canali. Si potrebbe anche valutare potenze inferiori andando sui moduli hypex (nel mio caso), ma ciò ho acquistato quella volta, ed è ciò che uso. Diciamo che il finalone da 5000watt impulsivi, a costo schede che cambia non molto non ha senso cambiare. Se fra 5-10 anni dovrò manutentare se ne riparlerà.

L'idea di aver come alcuni classe D di qualità in mltiamplificazione è avere ciò che già le 802D come da grafici non possono permettersi, magari linearità e raffinatezza. 

I miei 38 cm si muovevano immensamente bene con a pilotare Hypex nc2k, ma il costo era ben alto! Ecco che un ben Nexo 4-1.3 in bridge (ch non è altro che quasi due M30D, che ho provato, in bridge) sui miei woofer. Si avrebbe i 28hz pilotati con un controllo assoluto, e poi la parte alta, potrebbe essere servita da due icepower1200as2. 

Stessi costi di amplificazioni ma con risultati completamente migliori di quelli che ho ora.

Ecco che potrei vendere il mio 4x1250 + 2x1500, qui ho speso circa un 4 mila

a favore di 4x600 + 2x2500 qui avrei speso un 3 mila.

Solo che vendere usato per prendere nuovo non ha senso, un 2 mila del 4x1250 difficile trovare chi me li da, lo stesso 800 euro del 2x1500.

Chi dovesse fare bi-multiamplificazioni è giusto tenga presente di queste considerazioni.

Presumo siamo in molti a star attenti a molte cose di un normalissimo ascolto.

Vedo l'impianto di @grisulea, dubito che come @Gici HVusi gli stessi sistemi.

Il mio come si è visto probabilmente è sbagliato, parzialmente sbagliato e può essere che molti ragionamenti siano ignoranti ma da lì prendere sotto gamba tutto l'argomento ne passa.

Per la raffinatezza, con accurata ricerca possiamo trovare di meglio di classe D nella nostra parte alta, ma non agli stessi costi. Se abbiamo una multiamplificazione finalini raffinati per medio e tweeter si potrebbero valutare, ma di certo se con un 2 moduli hypex a 2 canali cad'uno facciamo tutto, nelle altre classi è un bagno di sangue. 

Le casse ben suonanti passive costano, molto, anche nella autocostruzione. 

Sto rifacendo la parte medio-alta passiva in un impianto, usando duelund e mundorf condensatori al top di gamma escono le migliaia di euro! In questo caso è da far due conti su ciò che si desidera, perchè un buon dsp con 1000euro si ha. I finali abbiamo visto ed i due impianti avranno si pecularietà diverse ma con i soli costi dei condensatori della parte alta si fa dsp e finali in classe D senza problemi.

Un mio amico iscritto al forum ha usato trasduttori importanti caricati a tromba, 4 x nc502mp, finale ad 8 canali con radiatori sui moduli e ventole noctua sotto gli stessi moduli a temperatura controllata (una accensione) e con un dac motu più dsp da pc ha eseguito un lavoro incredibile!  Chiaramente dipenda da cosa si ascolta. 

Il lavoro eseguito dal mio amico è ottimo, purtroppo devo dar atto che i wooferoni da 30-38cm mancano di energia per scendere in basso con vigore. (rispetto che da me), però basterà cambiare i moduli in un futuro con dei ice1200 per evere tutto!

Il costo di questi sistemi non è mai poco, fra DSP, diversi finali e trasduttori con i relativi mobili si alza parecchio. Lo stusdo che c'è sotto è molto ampio. 

Gli ascolti con "impiantoni" commerciali c'è sempre, si confronta.

Purtroppo noto che chi autocostruisce (me compreso) ha le sue idee di suono. ma del resto anche chi ha impiantoni commerciali li ha. Chi li compra pronti affina gli abbinamenti, chi li progetta li costruisce e fa suonare come le proprie aspettative. Ognuno batterà l'altro nelle proprie caratteristiche ricercate.

Ma tralasciamo pareri poco appassionati come dire, quella volta ho sentito suonare e non ci sono MAI problemi, me la prendo perchè in range affidabilità classe D è il top. POwersot da me è approdato coni suoi 6 anni di garanzia! In casa c'è poco da sfruttare, oramai gli icepowe1200as1 suonano da marzo 2020 ad una media di circa 15 ore al giorno ai parametri che ho impostato. Le classi che si scaldano, non rispettano ciò ed ho mandato in manutenzione tanti di quei finali che comunque dopo 5000 ore (un anno) non era detto che erano freschi! Dunque 3 miei moduli avrenno 12-15 mila ore. Anche oggi scrivo con impianto acceso delle 6.30 e lo spegnerò alle 10 di questa sera, magari sarò pure in giardino ad impiano altino per godermi la musica dall'esterno. Poi figli e moglie.

Ho visto, sentito, conoscenti che hanno bruciati o sono restati a piedi dai moduli icepower (specie autocostruzioni non attente alla dissipazione). Se il case ha nel coperchio 35 gradi molto probabilmente al'interno ci sono 40-45 gradi ed i componenti sono a ben oltre i 50 gradi. Ecco perchè cani e porci che costruscono a basso costo facendo business non stanno attenti a molte cose. 

Quando compriamo un finale in classe D, un conto è la scheda usata, un conto è anche il resto. Se costruito, la stessa cosa.

Siamo ad un buon punto rapporto/prezzo/prestazioni, sono gli utenti che sbagliano approcio d'acquisto con il meno si spende meglio è. La poca attenzione porta alla perdita di dettagli di costruzione, interfacciamento fra elettroniche vario che possono ificiare il risultato di molto.

 

 

Screenshot (6).png

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Gici HV ha scritto:

non sono un tecnico

Lo so ma intervieni in moltissimi topic sentenziando come tale, forse dovresti sare più attento a cosa esamini. 

Come abbiamo visto in altri topic (hai partecipato) ci sono 2 hypex  udc400 in un case Monacor in vendita l'anno scorso a 330 euro, lo stesso modulo è all'interno di un finale da 11mila euro. Non puoi continuare a fare di tutta un'erba un fascio.  Consigli generalizzati a volte possono aiutare, altre volte no.

Chi compra un classe D spesso lo fa per avere "potenza", andare a tentativi è un po' assurdo. Specie su diffusori importanti, dove e quando si spende molto per passioni, non si diventa tecnici ma una infomazione serve. Per andare  Milano posso andarci con 60 o 400cv, con un Panda, una Ferrari, Un trattore, un camion.

Sei fra quelli che calcola classe D un po' così, a naso. Mi spiace che dopo diversi anni di frequenzazione del forum la tua formazione è restata tale, come l'approcio. Eviterò d'insistere e cadere nei tranelli, ti lascerò fare.

Anch'io ieri ed oggi non ho nulla da fare

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Lo so ma intervieni in moltissimi topic sentenziando come tale

Mai parlato da tecnico, detto nmila volte che sono ignorante in materia.

 

1 ora fa, Dubleu ha scritto:

ci sono 2 hypex  udc400 in un case Monacor in vendita l'anno scorso a 330 euro, lo stesso modulo è all'interno di un finale da 11mila euro.

Ecco, anche questo discorso è incomprensibile, cosa c'entro io?

Ho solo commentato che 11k€ per un integrato con gli UCD è una follia.

Un consiglio, se vuoi essere comprensibile sintetizza il tuo pensiero e non buttare lì una serie di numeri, un post come il tuo più su con quasi 200 righe credo venga saltato a piè pari dalla stragrande maggioranza dei forumer, anche da quelli competenti.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...