Vai al contenuto
Melius Club

Classe D: a che punto siamo?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mario De Santis non è questione di essere inculcato 

Dipende 

Per esempio, se si ascolta a volume moderato un pre ad alto guadagno per me risulta preferibile...

 

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

si puo fare nome e cognome del pre? 

Anche se non era diretta a me personalmente, rispondo volentieri alla domanda: Spectral 30 SL sui miei ex Nord Acoustics Nc500.

 

@discus96 Mi compiaccio che anche altri abbiano percorso la mia stessa strada. Ero a conoscenza del solo forumer Bluenote ad aver provato un setup di questo tipo. Il miglior convertitore è quello che non c'è, e questo può succedere solo con i Classe D.

Ricordo ancora il mio stupore, e quello dei due amici presenti, alla prima accensione del sistema no-dac.

 

@discus96 Complimenti per l'artiglieria  😄

 

 

 

FranzMaidstone
Inviato

@prometheus  "...... Se n’è parlato di recente in alcuni 3D, ma non mi pare ci sia una discussione specifica sull’argomento....."

-----------------

Ascoltati prodotti hypex ucd già in più di un'occasione. Non appena i miei finali (AB) avranno problemi di affidabilità o comunque saranno vetusti anziché manutenzionarli li andrò a sostituire con degli hypex....

Franz

Inviato
43 minuti fa, Dubleu ha scritto:

I filtri rovinano le conversioni dsd

le opinioni vanno sempre rispettate ....anche perchè sono opinioni.

le certezze un po meno 😊

 

44 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ma se non avete molti dsdin collezione si può chiudere un occhio

ma si posso anche aprire in ordine : ...mente e orecchie 

spesso un pregiudizio  è cattivo consigliere. 😉

  • Melius 1
Inviato

@discus96

complimenti per il variegato arsenale 😉

nella mischia vedo un MC12 ....per cosa lo usi ?

Inviato

Ho un paio di Nuprime STA9 che uso per pilotare i medio-alti delle Klipsch Cornwall III.
Mi pare che vadano abbastanza bene.

Inviato

il Lexicon MC12  lo uso in sala HT.

0CC1AB48-6D21-4D81-A068-0DA841E3CC79.jpeg

8BE58ED1-C79A-4078-BDF6-056B9E2758E6.jpeg

  • Melius 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 31/5/2021 at 13:11, discus96 ha scritto:

Mio impianto:

PC      uscita digitale    no 2  Crown   (ingresso digitale)    diffusori (JBL 4350 biamplificate)   

Via preamplificatori, cd players, ma soprattutto via conversioni multiple A/D    , D/A   via crossover passivi dei diffusori

Approccio interessante, mi hai incuriosito.

Usi un'interfaccia audio collegata al PC per poi entrare in digitale nel Crown?

Come fai ad escludere il crossover passivo dei diffusori?

Forse sono domande stupide, mi scuso in caso affermativo. Ma il tuo setup per me è un territorio inesplorato. 

 

P.S. Fantastiche quelle JBL.

Inviato

Pareri sui nuovi ps audio stellar 1200 mono?
grazie

Inviato
Il 31/5/2021 at 23:23, discus96 ha scritto:

il Lexicon MC12  lo uso in sala HT.

 

La sala è circa 8 metri x 16 metri giusto? 

tarantolazzi
Inviato

Di recente ho alternato nel mio impianto, tra un pre valvolare artigianale credo buono e delle oneste Focal 926 Aria, un

Electrocompaniet AW100, un Classe D (Ice Power 700as) e una coppia di Kebschull modificati (push-pull con due kt100 come finali). 

Beh, per farla breve, mi tengo nell'impianto questi ultimi (maggiore profondita' della scena e corposita' del suono), l'Electrocompaniet mi sembra molto trasparente e piacevole (non piu' dei Kebschull) ma un tantino carente nei bassi,

il classeD da 300W sugli 8 ohm dei miei diffusori ne esce battuto ma sinceramente non di molto.

Rispetto ai valvolari (che tra l'altro picchiano come dei fabbri) altrettanto dinamico e con bassi veloci ed estesi, solo un po' troppo asciutto  e con scena piu' compatta. Non un'altra categoria, solo un po' inferiore.

Giusto i miei 2 cents.

Inviato

@tarantolazzi i 700 sono moduli di media qualità 

Hai provato comunque a lasciarli sempre accesi per qualche giorno?

tarantolazzi
Inviato
5 minuti fa, Cano ha scritto:

Hai provato comunque a lasciarli sempre accesi per qualche giorno?

No. Grazie della dritta.  Media qualita' sicuramente, ma prezzo basso.  Per chiarezza, parlo di una realizzazione artigianale

del 700 che eroga 300W per canale su 8 ohm, pagata 480 euro.....

I finali che gli preferisco (e di poco) nuovi costavano 3000 euro abbondanti. Ma a parte il prezzo (li ho comprati usati a molto meno, e modificati) ci puo' anche stare che abbia avuto per una volta c.....riterio, e mi sia portato a casa dei ben

suonanti oggetti seppure un po' misteriosi e particolarissimi (almeno per me e le mie esperienze precedenti).

Il 700 as comunque, alla fin fine, lo consiglierei a chiunque per un impianto non necessariamente di fascia bassa; molto trasparente e spietato (ma questo non dovrebbe essere un difetto), e chiarissimo vincitore per rapporto qualita'/prezzo tra tutti i 9-10 tra ampli e finali che ho avuto.

E se tanto mi da tanto, chissa' il 1200......

Inviato

@tarantolazzi il 1200 è tanta roba di certo non è il migliore amplificatore del mondo, ovvio ma state tranquilli che è tanta roba. È sensibile ai cavi e agli abbinamenti.

Un saluto.

  • Melius 1
Inviato

@tarantolazzi si lo conosco 

Non c'è niente da farci accanto 

Sono praticamente moduli finito 

Prova a lasciarli accesi per un paio di giorni almeno 

Io i miei 1000 li tenevo costantemente accesi, tanto se non suonano non consumano 

Inviato
Il 31/5/2021 at 12:11, Dubleu ha scritto:

Prima del fuoco-melius scrivevo in modo molto rigido quanto non apprezzassi i moduli inferiori.

MAI ti consiglierei un modulo inferiore ad hypex nc1200 per il tuo sistema.

 

Perchè MAI? Io posseggo un finale basato su un hypex ncore nc122mp, che è davvero il minimo, con la sua potenza di soli 75 watt su 8 ohm, ed è la migliore amplificazione che io abbia posseduto.

Premetto: io non frequento i territori dell'high end, perché un acquisto a 4 zeri mi vedrebbe immediatamente sbattuto fuori di casa da mia moglie, che è molto più saggia di me. Ma nel corso dei miei 30 anni di ascoltatore di musica (non "audiofilo", perché è un termine limitativo) ho posseduto amplificatori di indubbia e solida qualità, tra cui mi sovvengono a memoria un Magnum in classe A, un Audiolab 8000, un Audio Innovations 500, uno Yarland-AAVVT con un  single ended parallelo di 2A3, quindi niente Krell o McIntosh o VTL, ma di certo roba di valore, e  non integratoni da ipermercato.

 

E tuttavia è da un anno che convivo con questo finale. Fu in seguito alla rottura del mio Yarland-AAVVT, che si rivelò irreparabile a causa dell'impossibilità di riperimento di un ricambio. Allora decisi di buttarmi sulla classe D, ma dal lato umile: d'altra parte io ascolto in un salottino di 15 mq., e non saprei che farmene delle esorbitanti potenze di cui leggo in questo 3d. Aggiungo che decisi di usarlo con un pre passivo inglese dal rapporto qualità-prezzo strepitoso. E allora ti dico la mia: si tratta di un apparecchio estremamente sensibile sia a ciò che gli sta a monte che a ciò che gli sta a valle. Con registrazioni fatte male può essere inascoltabile, ma diventa magico con registrazioni ben fatte. Con alcune casse, soprattutto se "virano" verso il lato freddo e secco, può risultare "sterile" e povero in ricchezza armonica, ma con casse dal suono caldo e morbido è pura magia, che non ho mai riscontrato in alcuno (ripeto: in alcuno) degli amplificatori che ho posseduto... ed è tutta roba che costa dalle 3 alle 5 volte rispetto al mio finale. Attualmente lo sto usando con delle semplici Q Acoustics Concept 20, casse che forse molti di voi non degnerebbero di uno sguardo, ma che fuori dall'Italia è da 8 anni che raccolgono premi e riconoscimenti. Con tale abbinamento il più umile degli Hypex rivela non soltanto le doti di dettaglio e di dinamica che tutti gli riconoscono, ma anche una scena ampia e profonda, con un "imaging" strepitoso che consente di rivelare senza sforzo il posizionamento di ogni dettaglio, ed inoltre un suono tosto e corposo ed armonicamente completo, molto più vicino alla realtà di certe "stilizzazioni" high-end, con fatica di ascolto pari a zero... e te lo dico da frequentatore di concerti di musica barocca e classica.

 

Quindi perché MAI un Hypex di bassa potenza? Perché mai uno dovrebbe infilare in un normale salotto domestico di città un mostro di potenza, quando l'hypex ncore nc122mp - a patto di trovare i diffusori giusti - basta, avanza e regala emozioni?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...