Fabio Cottatellucci Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: I potenziometri a scatti sono un'oscenita' seconda solo agli attenuatori che ammazzano la dinamica di un amplificatore. Renato scusa, ma la regolazione del volume tramite resistenze ha prestazioni molto elevate. Poi, che gli scatti possano non piacere, è altra storia.
Renato Bovello Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: che gli scatti possano non piacere, è altra storia Fabio , non lo nego ma riporto solo le mie esperienze che sono state fortemente negative . In passato con Arc e recentemente con altri amplificatori . Io detesto quando passo dal “ troppo piano “ al “ troppo forte “ . Voglio poter regolare a mio piacere il livello di ascolto . Forse gli oggetti che io ho provato non erano stati costruiti al meglio . Non saprei che aggiungere 2
Moderatori paolosances Inviato 3 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 3 Dicembre 2024 Regolazione micrometrica? Favorevoli/Contrari?
ilbetti Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 7 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Io detesto quando passo dal “ troppo piano “ al “ troppo forte “ . Voglio poter regolare a mio piacere il livello di ascolto . Forse gli oggetti che io ho provato non erano stati ... Semplicemente pochi "step" nella regolazione. Gli apparecchi con 24 o 32 passi hanno questi problemi... Se però si passa a 48 o 63 posizioni, il problema scompare... Un commutatore, se realizzato con resistenze di qualità è sempre più "trasparente" di un potenziometro...
Tronio Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: Regolazione micrometrica? Favorevoli/Contrari? Psicologicamente trovo quasi indispensabile "sapere" di avere a disposizione una regolazione continua del volume ma all'atto pratico è del tutto inutile, a meno di non avere orecchie da pipistrello (ipotesi piuttosto improbabile dopo gli ...anta): una volta che hai a disposizione un numero sufficiente di posizioni come dice @ilbetti una regolazione a step è sempre più performante.
scroodge Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 38 minuti fa, ilbetti ha scritto: ... Semplicemente pochi "step" nella regolazione. Gli apparecchi con 24 o 32 passi hanno questi problemi... Se però si passa a 48 o 63 posizioni, il problema scompare... Un commutatore, se realizzato con resistenze di qualità è sempre più "trasparente" di un potenziometro... Perdona, tu la metti sul tecnico, spinto. Qui si parla di "peso"!! Si fa per ridere eh..
iBan69 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @paolosances al di là del feedback tattile nell’utilizzo di un potenziometro di volume, per me è importante che vi sia una risposta senza soluzione di continuità, ovvero che possa regolarlo in modo preciso su qualsiasi valore incrementale, anche se poi, nel 80% dei casi, uso il telecomando per regolare il volume. 1
ilbetti Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Perdona, tu la metti sul tecnico, spinto. Qui si parla di "peso"!! Si fa per ridere eh.. ...se la mettiamo sul "peso".... Queste possono "andare"?... (sono le manopole delle elettroniche di mia produzione... Torniate dal pieno di ottone e zigrinate... Poi, finite con cromatura o ramatura galvanica... 1
senek65 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 39 minuti fa, ilbetti ha scritto: Torniate dal pieno di ottone e zigrinate.. Devi, come minimo, passare alla ghisa! 1
ortcloud Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @ilbetti Le faccia in acciaio inossidabile che si risparmia costosi trattamenti superficiali
mozarteum Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Piu’ che a manopole mi piace giocare a tambola
LaVoceElettrica Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, Mattylla ha scritto: Conrad johnson Premier Ten Purtroppo il supporto inferiore in materiale sintetico ammortizza troppo la fisicità dell'intervento rotativo sulle manopole. Ah no, forse è colpa del colore.
Renato Bovello Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 4 ore fa, ilbetti ha scritto: Un commutatore, se realizzato con resistenze di qualità è sempre più "trasparente" di un potenziometro. Per carita', Lorenzo,non mi sogno certo di contestare quanto scrivi. Io posso solo riportare le mie esperienze che ,come ripeto,sono state negative anche se con apparecchi di un certo pregio.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, ilbetti ha scritto: ..se la mettiamo sul "peso".... Queste possono "andare"?... Se sono in osmio vanno benissimo...di più pesante non c'è nulla. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora