Gaetanoalberto Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 7 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma il M5S lo ha ammazzato lui con le sue scelte da comico. Insomma, affidare al solo Casaleggio il demerito di aver creato i 5 stelle é un po' riduttivo. Non so se Grillo si sia ritirato per la sua inettitudine o per la pressione dei procedimenti penali contro il figlio, ma di sicuro gli elettori non avrebbero seguito un Casaleggio, che semmai è stato il puparo che ha utilizzato tecniche da pubblicitario ed imprenditore per incrementare il consenso (non il primo imprenditore a farlo credo...) Non so chi avesse scritto il primo statuto dei 5 stelle, ma a rileggerlo altro che incostituzionale... E d'altra parte è un segno della politica come detersivo per i piatti... acchiappa!
criMan Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 del grafico sul "gradimento elettorale" mi stupisce la posizione del mitico guastatore renzie. Solo ultimo in classifica. Mi sarei aspettato in una scala da 0 a 30 chesso' -20 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2024 il movimento 5s ha catalizzato i oti degli scontenti che prima non votavano o votavano sia a dx che a sx. la raggi mica veniva dal pd semmai dall'altra parte. era il movimento dei vaffa, apolitico apartitico, contrario a tutto ed a tutti, voleva govetnara da solo, creare una clssse dirigente che non vivesse di politica (il limite dei due mandati9, ma come masaniello la frequentazione della stanza dei bottoni da alla testa e chi ci entra non vuoe più andarsene.grillo purtroppo per lui ha scelto personaggi inidonei a guidare il movimento ed il paese, mica solo conte, ricordo che la versione originaria del redditodi cittadinanza prevedeva un assegno per ogni cittadino italiano indipendentemente dall'età dal reddito e dai carich di famiglia però attenzione anche se nei fatti sono stati una armata brancaleone, esprimevano il disagio del paese vero un mod di fare politica rifiutato dalla gente, la verca colpa dei Cinque Stelle è stata di non aver saputo incanalare questodisagio, questa rabbia in un qualcosa di propostivo, a dire cornuto all'arbitro sono d'accoro tutti, milanusti interistinjuventini rimanisti laziali napoletani, ma a decidere se un rigore è regolare o meno laccrdo è molto meno facile da trovare. 1
permar Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 @cactus_atomo pero' se avessero presentato un programma con degli obiettivi precisi semplici, pratici e realizzabili invece di fare proclami forse una volta raggiunto la stanza dei bottoni.... ma come dici te per migliorare le cose non occorre certo un' armata brancaleone questo vale anche per gli attuali governi. Oggi nel nostro povero Paese assistiamo a partiti pseudo di sin che navigano a vista e una dx con un programna chiaro, quello di rinverdire il ventennio fascista
appecundria Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: come masaniello Ottimo paragone
iBan69 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 @permar Eggià … La sinistra ha vissuto di rendita, negli anni passati , scollegata dalla realtà elettorale che stava cambiando, senza sapersi organizzare, e focalizzare un obiettivo comune. La destra, ha avuto la capacità di proporre un programma semplice, facendo leva su aree di malcontento, inefficienza e ideali forti, con un obiettivo comune di mettere quante più bandierine possibili, nei posti di potere di questo paese, a prescindere dalla classe dirigente inadeguata che dispone e da un’ideologia incapace di prendere le distanze dal passato fascista.
permar Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 @iBan69 va aggiunto che la presunta six ha troppi galli nel pollaio e che e' finito tutto quando al PDS si e' aggregata la margherita e si e' tolto la S volendo somigliare grazie all'americanismo di Veltroni a quello usa che non e' certo un partito di sinistra. Il colpo finale lo ha dato un renzi alla segreteria, il classico democristiano opportunista in piu' fiorentino (gaio simpatico e carino) e molti hanno creduto nel cambiamento con lui al governo, vecchio conoscente di gelli.
Savgal Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Nel 2018 10.734.839 di elettori, uno su tre, votò per il M5S. Quali sono le ragioni per cui un terzo degli elettori abbia votato per il M5S, per poi abbandonarlo quattro anni dopo, in cui gli elettori si ridussero a 4.335.494, non è facile da comprendere. Si possono formulare delle ipotesi che andrebbero poi provate. Un elemento che caretterizzava il discorso politico del M5S è il conflitto tra il "popolo", che nella propaganda era rappresentato come il soggetto unitario e depositario delle virtù, e le "elité" corrotte e che perseguono interessi contrari a quelli del popolo, una rappresentazione sostanzialmente populista e semplificatoria. La propaganda del M5S prospettava un ribaltamento, con le elité sottoposte al popolo. In altri tempi si sarebbe chiamata una rivoluzione, ma di rivoluzione il M5S non ha mai parlato. Vi era poi un altro elemento, anche questo populista, prospettare che fossero possibili soluzioni semplici e prive di costi ai complessi problemi della società e che se queste soluzioni non erano state adottate era in ragione del fatto che ciò avrebbe danneggiato gli interessi delle elité. Pochi anni hanno dimostrato che il ribaltamento con il popolo al posto delle elité non era possibile e che le soluzioni semplici e prive di costi ai complessi problemi della società sono un'illusione. Un aspetto curioso è la preferenza degli elettori del M5S per Trump, circa il 54%, più di tutti gli elettori di altri partiti, con curiose contraddizioni che dicono molto di più di quanto dica la propaganda del M5S. Parlano di pacifismo, rimuovendo che Trump ha chiesto esplicitamente agli europei di incrementare la spesa militare. Parlano di ambiente rimuovendo che Trump è fondamentalmente un negazionista del cambiamento climatico ed esplicitamente contrario alle politiche ambientaliste 1
Gaetanoalberto Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 @Savgal L'elettore di Grillo é la destra che non sa di esserlo, alla quale preferisco l'originale. Resta il grosso problema evidenziato da @permar. C'é una sinistra che non ha mai accettato il suo centro, pretendendo di governare il partito a dispetto delle maggioranze statutarie ottenute con i voti assembleari e le primarie, e pure senza curarsi del fatto che non avrebbe raccolto abbastanza voti per governare. Questa sinistra non ha mai governato, neppure con Berlinguer, peraltro pure lui osteggiato da sopracciglia inarcate alla sua sinistra, perché fin troppo concreto. É la sinistra che consegna l'Italia alla destra, senza ragionare sul perché delle sconfitte, che attribuisce al consueto dibattito interno da "botteghe oscure" di nome e di fatto. Questa sinistra ha fatto l'occhiolino ai grillini, e l'ha presa nello stesso posto di Bersani e di chi lo ha seguito, ma non si rassegna, attaccata a non si sa quali principi, altrettanto fumosi di quelli altrui. Dal mio punto di vista trattasi dell'elettore più gravemente responsabile della situazione attuale... perché presume con molta presunzione di essere superiore a quegli altri ai quali per certi versi assomiglia. Okkey, lapidatemi pure. Baci. 1
permar Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Il m5s ha cavalcato il malumore che c'e' nella societa' nei confronti di una politica stagnante fatta da personaggi che guardano ai propri interessi a non a quelli della gente, sperando che i nuovi, fuori dalle logiche di partito, portassero il cambiamento. Purtroppo in parte la loro inesperienza e in parte l'essersi presto adeguati agli altri ha solo contribuito ad aumentare il malcontento e l'astensionismo elettorale. Oggi i cittadini guardano con compiacenza una destra piu' decisionista non rendendosi conto di quanto questa armata brancaleone sia peggio della malattia. Non la vedo bene
criMan Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 ore fa, Savgal ha scritto: in cui gli elettori si ridussero a 4.335.494, non è facile da comprendere sono i redditi da divano.......sono i redditi da divano. Gli altri normodotati che non avevano interessi di alcun tipo li hanno abbandonati immediatamente coscienti di aver fatto una cassata a votarli. Un dolore che si porteranno dentro tutta la vita avvenire. Peggio di aver votato renzie , che almeno ci allietava le giornate quando parlava in inglese maccheronico alla BBC.
criMan Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 This decision? Is a decision Brexit? Is brexit. Hotel? Trivago.
Gaetanoalberto Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Il percorso http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/05/24/nanni-moretti-la-sinistra-tornera-a-fare-la-sinistra_f31421d2-79e6-4d54-a0e6-ce2d131fc106.html
Savgal Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Gaetanoalberto Gaetano, l’elettore del M5S non è di destra, se per destra intendiamo quella liberale, di origine borghese, che vede nella diseguaglianza sociale un elemento positivo. È fondamentalmente populista, che è cosa diversa. Il M5S è populista perché si appella ad un indistinto “popolo”, che per molti aspetti e una finzione giuridica, quale fonte fondamentale dell’autorità politica e ad una altrettanto indistinta “volontà del popolo” quale proprio principio guida. Grillo è sostanziale per il M5S poiché il populismo si regge sulla instaurazione di un rapporto di tipo carismatico con i seguaci e Conte non ritengo che sia in grado di recitare la parte di Grillo. Che poi nella società dominata dai mass media ieri e dai social oggi motivi e metodi populisti siano ampiamente diffusi anche nei regimi democratici è un dato di fatto. Perché il populismo goda di tanto consenso richiede delle spiegazioni. Avanzo alcune ipotesi. Una prima è la consapevolezza di alcuni gruppi sociale della propria debolezza ed arretratezza in un momento storico caratterizzato da rapidissimi cambiamenti e transizioni. Da ciò consegue un disagio che è insieme psicologico e sociale che si manifesta nel richiamarsi ad idee semplici e da passioni elementari, dall’anti-intellettualismo, dalla ostilità contro lo specialista, l'esperto, lo studioso, considerati il sostegno alle elité dominanti. Per porre un freno, bloccare cambiamenti sociale ed economici il populismo si affida a chi promette soluzioni facili e immediate a problemi complessi e sistemici, promesse che abbondano nella retorica populista. 1
Gaetanoalberto Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 20 minuti fa, Savgal ha scritto: a, se per destra intendiamo quella liberale Mai pensato, neanche per un secondo, di accostare il M5S al pensiero liberale. Già faccio fatica ad abituarmi alla "sinistra liberale". Non parlo quasi mai di fascismo, spesso citato a sproposito. Peró il personalismo, il culto del leader (tanto per Grillo che per Conte), l'insofferenza verso le opinioni altrui, gli attacchi ad personam, la violenza verbale, l'assalto del branco, l'adesione ad uno statuto che impedisce posizioni personali rispetto a quelle di partito, le espulsioni, il "contratto" sui temi delle libertà inalienabili di pensiero, la totale oscurità sulle modalità di raccolta del consenso, la figura del Garante a pagamento con diritto di veto, devo inquadrarle. Ed il fascismo é stato un movimento partito con caratteri simili, al quale é seguito il Partito dell'uomo Qualunque. Perció non mettiamolo nella destra storica, ma nei movimenti anti liberali, dei quali il fascismo é stata una specie che per la volgarità di approccio alla politica ai 5 stelle somiglia parecchio.
loureediano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @Gaetanoalberto Con Bersani aveva il 17 alle elezioni successive 34 mi spieghi perché è finito con Bersani? Non sono assolutamente d'accordo con te sul tuo ultimo post Il movimento nasce come uno vale uno è la massima trasparenza, una volta al potere dovevano essere votate in rete o proposte in rete le nuove leggi o quelle da abrogare. Le riunioni dovevano essere in streaming Insomma la democrazia in teoria migliore. Il problema é che quando sono entrati per la seconda volta e in massa nel parlamento, quasi la metà di loro c'era già stata. In 5 anni gli sherpa dei partiti avevano fatto vedere a quel 17 come era il potere e come era bello fare intrallazzi. Insomma moltissimi sono stati convinti che fare le cose in segreto era meglio, perché al popolo bue ed agli utili idioti era meglio non dire Grillo in tutto ciò è stato altro che dittatore, un semplice coglionazzo che si è anche lui fatto ammaliare dal potere. Una cosa è stata dimostrata dal M5S Che chi entra nel palazzo viene corrotto dal sistema. D'altra parte la DC ha creato questo sistema di correttela mafiosa e nessuno può scalfirla Non c'è più la DC ma è rimasto il sistema.
Gaetanoalberto Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 39 minuti fa, loureediano ha scritto: perché è finito con Bersani? Scusa ma mi devo essere dimenticato il passaggio. Di Bersani ricordo di aver detto (più o meno) che la sinistra del PD ha schiacciato l'occhiolino ai 5S, ma l'ha comunque presa in quel posto (vedasi Liguria) "come" Bersani, che tentó di accordarsi senza riuscire. Non puoi associarti agli umorali (Salvini, Grillo, Le Pen, Orban). 39 minuti fa, loureediano ha scritto: uno vale uno è la massima trasparenza Sarà trasparente ma è parecchio populista. Un bel motto per prendere voti, far pensare che puoi essere estratto a sorte e andare a governare: è il sistema migliore per far si che effettivamente le scelte le faccia la burocrazia ministeriale, quella che ha le competenze per non farti capire quello che sta facendo. L'uno vale uno l'ha inventato chi ha inventato la democrazia. Si va a votare e ogni voto ha pari valore. L'idea era però che i nostri rappresentanti valessero qualcosa di più, intendo come qualità, concetto quasi sparito per colpa di motti che sono la rovina del buon senso comune di una volta, quando il contadino dalle scarpe grosse non si faceva curare da un ciabattino. E guarda che non lo dico affatto per una presunzione alla radical chic, ma proprio perché la democrazia è un bene prezioso che va curato con attenzione da persone capaci. 39 minuti fa, loureediano ha scritto: votate in rete o proposte in rete Con la Casaleggio srl a gestire la raccolta voti informatica. 😳 Hai presente perché le sedute del parlamento sono pubbliche e sui sistemi di voto ci devono essere controlli ferrei e di parti terze ed imparziali? Ma poi è proprio il fondamento della democrazia ad essere squassato: la nostra è una <<democrazia rappresentativa >>. Si fonda proprio sul concetto di delega ai (presunti) capaci di rappresentare le nostre istanze. Questo richiede delega di fiducia e tempo, nonché capacità di previsione degli effetti a lungo termine delle scelte. Il Movimento la ribalta sulla base del sospetto, creando un finto sistema di dibattito alternativo al Parlamento, il luogo preposto alle discussioni. Insomma, la democrazia "social", quella di Trumpz e Truffsk. 39 minuti fa, loureediano ha scritto: DC ha creato questo sistema Mah, la società crea questo sistema, perché è piena di persone che corrompono per raggiungere i propri fini, e di altre che si fanno corrompere. Che valgano uno o due. L'onestà non la garantisce certo la rete. Lo dimostrano condanne che hanno riguardato tutti. Ricorderei la Milano da bere di Tognoli e Pillitteri, e l'impatto devastante del PSI e del microcosmo dei partiti di coalizione. Semmai il difetto è nato dalla mancanza di correttivi ad un proporzionale che ha dato mostruosi poteri di ricatto ai piccoli. I sistemi di potere ed i gruppi di pressione sono parecchi (sindacati, associazioni datoriali, categorie professionali). Non darei il merito di tutto questo solo alla DC, dato che é un problema mondiale e non solo italiano. Al limite si può riflettere se si ottengono più risultati urlando ed abbaiando o tenendo assieme la società. Per il momento, come dicevo, si va a destra, ed il primo passo lo hanno fatto i 5S, non la DC. Edit: la DC è scomparsa da decenni, ma non vedo miglioramenti. 1
loureediano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 La Svizzera è una democrazia da secoli ed usa un sistema democratico molto simile a quel che volevano i 5 stelle Purtroppo assolvere la DC la capico ma non la accetto Sono loro che hanno imbarcato al SUD la mafia e i fascisti Ancora adesso è potentissima, non c'è più ma è viva e vegeta al SUD. Si è mimetizzata dapprima con FI, ricordo ancora il 100% degli eletti in Sicilia, tutti grazie al Berlusconi che firmo pure contratti di voto di scambio.
Messaggi raccomandati