avv Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Buonasera, vorrei farmi un regalo, spesa entro 2.500€, nell'ambito dei modelli d'annata, tra il 2105, 2505, e 7270 quale e perché scegliere? In realtà anche altri modelli sono ben accetti. Ed esistono degli integrati con le suddette caratteristiche? Grazie
niar67 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 io anni fa avevo ascoltato il 2105 e il 7270 a parità di pre (C26) e il 7270 lo trovai piu "musicale" ti parlo di moolti anni fa, ero andato ad accompagnare un mio amico che voleva farsi l'amplificazione Mac, lui alla fine scelse il 2105 per questioni economiche, quest'ultimo suonava altrettanto bene,era solo più "nervoso"e con il "fiato"un pò più corto rispetto al 7270,fu lì che conobbi il suono McIntosh....il 2505 non lo conosco,però secondo me con il 7270 non la sbagli, poi degustibus..... Saluti Andrea
wiking Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Sono apparecchi completamente diversi, anche a livello colllezionistico. Il finale Mc7270 appartiene già all'era moderna (1987), rappresentò un deciso passo avanti, soprattutto a livello di erogazione di corrente, rispetto ai celeberrimi finaloni precedenti, come i due Mc2205 (1975) e Mc2255 (1981). Viceversa il piccolo Mc2505, ed il fratello maggiore Mc2105, appartengono alla medesima serie, furono i primi Mc a stato solido, e sono di vent'anni anteriori rispetto al 7270. Il loro progetto risale infatti a metà degli anni '60, hanno un timbro piacevolissimo benchè datato (i tecnici di Binghamton dell'epoca cercarono di imitare volutamente il suono dei finali a valvole Mc75 ed Mc275), e sono oggetti assolutamente iconici e da collezione (non a caso, da ex collezionista Mc, mi tengo stretto, dopo così tanto tempo, proprio un finale Mc-2505). Imho hanno da tempo raggiunto quotazioni esagerate, ma questo vale per tanti altri prodotti vintage. Quanto meno questi due hanno davvero rappresentato qualcosa. Inoltre considera che il 2505 ed il 2105 ancora non montavano il powerguard, e questo li rende più performanti e piacevoli rispetto ai successivi 2125 e 2155 del decennio successivo. Da ex collezionista ed ex utilizzatore, ti consiglio di puntare ad un Mc2505 od un Mc2105 se cerchi un oggetto iconico e da collezione, viceversa ad un Mc7270 (oltretutto ha 20 anni di meno...) se vuoi un oggetto più adatto a pilotare diffusori moderni. Sempre per esperienza prolungata e diretta, eviterei i modelli della 2a serie a stato solido, progettati negli anni '70, che per me sono sempre stati i meno riusciti (non ho mai rimpianto né il 2125, né il 2205, il primo oltretutto passò più tempo in riparazione da Riccardi, che poi me lo acquistò, che non a casa mia). A qs proposito, occorre valutare con estrema attenzione lo stato elettrico (ca va sans dire) ma anche estetico (in qs apparecchi, controllare che il telaio non abbia segni di pitting/macchie, e che il vetro non abbia bolle o altri danni). Questo fa la differenza tra un rottame ed un apparecchio da collezione (il ripristino estetico è gravoso, credimi). 1 1
avv Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 @wiking come sempre prodigo di ottimi ed utili consigli! Avrei individuato un buon 2505( ovviamente da verificare meglio) ma le tue parole riguardo il suono "simil valvolare" del 2505( perché il primo apparecchio transistor ad essere realizzato dopo i famosi valvolari)mi hanno fatto pensare che anche il Quad 303, se non sbaglio dello stesso wattaggio del 2505, è stato realizzato subito dopo i Quad II e difatti ha un suono simil valvolare. Magari dico un eresia , tanto per provocare una discussione, ma se mi prendo un 2505 non è che mi ritrovo con un 303 soltanto piu "figo" e molto più costoso ovviamente? 1
avv Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 Adesso, avv ha scritto: @wiking P.S. Comunque il 2505 è bellissimo! 1
wiking Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 59 minuti fa, avv ha scritto: @wiking ...ma le tue parole riguardo il suono "simil valvolare" del 2505.....mi hanno fatto pensare che anche il Quad 303, se non sbaglio dello stesso wattaggio del 2505, è stato realizzato subito dopo i Quad II e difatti ha un suono simil valvolare. Magari dico un eresia , tanto per provocare una discussione, ma se mi prendo un 2505 non è che mi ritrovo con un 303 soltanto piu "figo" e molto più costoso ovviamente? Come già sai, li ho entrambi, Mc2505 e Quad 303. Entrambi ricondizionati, per cui tendenzialmente dovrebbero comportarsi quasi "come da progetto". Il 2505 ha molta più corrente, non c'è storia, ed il suo suono è decisamente più tubey di quello del 303, che al cospetto suona quasi "rigoroso" e neutro. Entrambi gli apparecchi uscirono alla fine degli anni '60, entrambi gli apparecchi si trovarono con l'imbarazzante compito di sostituire i loro genitori a valvole, che si chiamavano Quad II, Mc30, Mc60, Mc75/Mc275, a mio giudizio non riuscendovi in alcun caso. Ciò premesso, Quad 303, Mc2505 e Mc2105 fanno parte della storia dell'alta fedeltà a transistor, sono tra i pochi finali a stato solido di quel periodo ascoltabili con piacere ancor oggi. Non a caso sui forum ancora adesso si versano fiumi di inchiostro su di loro. Ciò premesso, non si compra un 2505, od un 2105, soltanto per ascoltare la musica. E' come guidare una vecchia Porsche, anche una semplice basic (ma col tempo rivalutata) 914 (detto da uno che ha avuto anche altre passioni ), ci vai in giro per piacere, per ciò che rappresenta, per la gioia di possedere un oggetto unico ed iconico prodotto mezzo secolo fa, non perchè vada meglio di una auto attuale. 1
avv Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 @wiking sul potere evocativo dell'oggetto McIntosh in questione non ci piove. Assolutamente d'accordo! E poi....dimenticavo il 303 non ha i vumeter😀 Comunque ci sto pensando seriamente ad un 2505 nonostante mi fa specie pensare ad un MC con soli 50 w.
wiking Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 13 minuti fa, avv ha scritto: @wiking sul potere evocativo dell'oggetto McIntosh in questione non ci piove. Assolutamente d'accordo! E poi....dimenticavo il 303 non ha i vumeter😀 Comunque ci sto pensando seriamente ad un 2505 nonostante mi fa specie pensare ad un MC con soli 50 w. I 50 + 50 watt del 2505 ci sono tutti, oltretutto non limitati dal powerguard, sistema di protezione che all'epoca non era stato introdotto (lo proposero dal 2205 in poi). Il piccolo 2505 non è certamente un finale ad alta dinamica, gli autoformers hanno il loro peso in questo, ciò nonostante era più che adatto alle JBL di "media stazza" dell'epoca, in ambienti non grandi, io lo usai con le Decade L36 e le 4301 Control Monitor. Se vuoi lo stesso suono (o quasi), con più birra, valuta il coevo 2105, che oltretutto spunta le stesse quotazioni del fratellino minore. Con entrambi, suono oltremodo divertente. Ma, ripeto, non comprare un 2505 solo con fini di "risultato all'ascolto" perchè da quel punto di vista, con la cifra odierna raggiunta, esistono miriadi di finali moderni, sia a ss che a valvole, che lo asfalterebbero. Si compra per altre ragioni. ps: in tema Quad e McIntosh, è molto più semplice ed economico restaurare un Quad, per qs ti raccomando attenzione. 2
avv Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 Buona Domenica a tutti. Passando dalle parole ai fatti, ho provato a fare una piccola trattativa per un buon esemplare di 2505 ed il risultato è stato che per portarmelo a casa ci vogliono € 2000. Ma a questo punto un MC 252 a € 3000 non sarebbe più sensato? Mi rendo conto che un 252 mi porta fuori dalla mia strada iniziale di un MC d'annata ma.......
zagor333 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 6 ore fa, avv ha scritto: Ma a questo punto un MC 252 a € 3000 non sarebbe più sensato? Son due cose diverse. Penso che molto dipenda da cosa cerchi davvero te. Roberto
avv Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 @zagor333 vero quanto mi dici. Sono indeciso. So solo che vorrei un bel MC giusto per il piacere di possederlo. Quindi ne cerco uno che soprattutto mi piaccia e che abbia un suono "vintage" ossia caldo, pieno, abbondante/potente anche se dovesse essere non assolutamente preciso e dettagliato.
max Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 10 ore fa, avv ha scritto: Ma a questo punto un MC 252 a € 3000 non sarebbe più sensato? molto più sensato se si parla di utilizzo (anche e sopratutto in prospettiva futura) ma magari non così appagante se le motivazioni di acquisto sono diciamo un po meno ''razionali''..... opportuno anche non sottovalutare il fatto che gli apparecchi più vecchi sono e più vanno ''curati'' (specialmente se di uso estemporaneo) ..... e per quei mac purtroppo vale anche per il telaio
wiking Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 10 ore fa, avv ha scritto: @zagor333 vSo solo che vorrei un bel MC giusto per il piacere di possederlo. ......che abbia un suono "vintage" ossia caldo, pieno, abbondante/potente anche se dovesse essere non assolutamente preciso e dettagliato. Avendo avuto per qualche anno l'Mc252, direi che risponde in pieno ai requisiti di cui sopra: non è correntoso, ma risulta sempre piacevole da ascoltare (eccetto che con le Magneplanar, erano delle piccole 1.6; con tutti gli altri sistemi dinamici era da buono a eccelso), e dotato di un discreto dettaglio. Tutto sommato ne ho un bel ricordo. E poi l'Mc252 è costruito meravigliosamente bene, è dotato anche di ingressi XLR, monta connettori di assoluta qualità, emana qualità costruttiva da ogni lato. Certamente è più performante (molto più performante, in termini assoluti il confronto è improponibile) del vecchio piccolo Mc2505. Ma esula da quanto chiedi in apertura di thread: il 252 è un finale moderno, non certo "d'annata".
avv Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 @wiking infatti ero certo che, valutando un 252, mi sarei allontanato dalla mia richiesta iniziale. Ma bello è bello, sensazione di qualità trasmessa molto alta, piacevole all'ascolto, prezzo ......interessante rispetto al prezzo dei MC d"annata". Ne avrei individuato uno di 252 ma mi chiedevo come si può organizzare il trasporto senza avere brutte sorprese? Purtroppo non posso ritirarlo di persona perché troppo lontano
Keegor Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @avv ciao , ho avuto l'mc252 , molto ben suonante, non è molto profondo (per chi ha problemi di spazio) rispetto ad altri finali mc , i power guard a ritmi sostenuti si accendono presto , consigliabile l'utilizzo di diffusori di media efficienza . Trasporto solo con il suo doppio imballo originale , sennò rischio alto di rottura del cristallo od altro. i mc andrebbero ritirati di persona.... Massimo 1
Amministratori vignotra Inviato 9 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 9 Dicembre 2024 Ora non esageriamo. Con il doppio imballo ho spedito di tutto e di più in tutta Europa. 1
Keegor Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @vignotra sono perfettamente d'accordo con te , il doppio imballo , come ho scritto , è indispensabile per la spedizione. Riguardo il ritiro di persona...... se non c'è imballo originale , per me è l'unico modo per entrarne in possesso , sennò desisto.
niar67 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Il 09/12/2024 at 08:00, wiking ha scritto: Avendo avuto per qualche anno l'Mc252, direi che risponde in pieno ai requisiti di cui sopra: non è correntoso, ma risulta sempre piacevole da ascoltare (eccetto che con le Magneplanar, erano delle piccole 1.6; con tutti gli altri sistemi dinamici era da buono a eccelso), Visto che hai avuto l'esperienza, mi sapresti indicare con che diffusori lo hai trovato " buono o eccelso",ti chiedo questo perché anch'io lo posseggo e in un futuro vorrei prendere dei diffusori più performanti dei miei attuali...grazie. Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora