Titian Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 C'è qualcuno di voi che si è costruito un DAC? Con che componenti e risultato?
Tiziano_La_Porta Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Presente, dac Ad1865 nos , con stadio I/V a trasformatori e stadio di uscita a valvole.
plinth art Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Dac con Philips 1541 e segnale di uscita a jfet… molto musicale e per niente ultra analitico
Titian Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 @Tiziano_La_Porta sto pensando anch'io di farmene uno per curiosità con il Ad1865. @plinth art dove si può comperare il telaio? Ci sono marche specializzate?
plinth art Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @Titian il telaio lo puoi prendere su Ebay ma sono produttori cinesi ma tra costi di spedizione e dazi i prezzi lievitano, oppure lo puoi prendere da Hi-fi 2000 in Italia
Titian Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 @plinth art farlo spedire dall'Italia in Svizzera costerà altrettanto, anche per i dazi. Per ora mi farò il dac senza il telaio per vedere come funziona. Se sarà promettente metterò componenti più validi, condensatori clarityCap / Mundorf, forse Moncrief, Z-foil resistenze, cavi Duelund e se veramente molto promettente per fare il top, chiederò al Aesthetix di preparare un loro chassis con i loro trasformatori già installati per il voltaggio che ho bisogno. Questo se non sorpassa una certa somma a dipendenza dalla qualità sonora del dac. Alternativa Aliexpress (l'ho appena guardato).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2024 Il 7/12/2024 at 09:07, Titian ha scritto: chiederò al Aesthetix di preparare un loro chassis ma li fanno su richiesta di chiunque?
Titian Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE no Jim, il proprietario e costruttore, forse lo farebbe per me (sono amico suo). Sono pensieri che mi vengono in mente, conosco bene il telaio della linea top versione Eclipse, conosco bene l'effetto dei suoi trasformatori che ha finito di sviluppare 2 anni quindi mi sono fatto delle idee. Sarebbe una soluzione di lusso solo in caso che il dac diy suoni veramente bene e varrebbe la pena di rifinire. Intanto gli ho fatto la domanda per indagare se lo farebbe ed il prezzo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2024 57 minuti fa, Titian ha scritto: , forse lo farebbe per me (sono amico suo). Beh se è così tentare non nuoce mai.
Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE da hifi 2000 puoi farti fare tutte le lavorazioni che desideri....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2024 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: da hifi 2000 puoi farti fare tutte le lavorazioni che desideri.. Lo so lo so ...mi sono appoggiato a loro diverse volte in 40 anni anche se pure in Cina non scherzano. 1
walge Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Titian presentato su Audioreview circa 10 anni fa e a tutt'oggi molto valido come gestione dei files anche Sacd. Interfaccia Amanero, dac Buffalo con Sabre, 4 alimentazioni separate, accoppiamento tra dac e stadio a valvole con trafo Sowter. Arduino per la gestione dei vari settaggi del Sabre, spettacolari sono le possibilità. Tutto descritto su Audio nr. 352-353-357. Non è economico ma interessante 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2024 @walge vedendo la foto pure quel progetto non ha lesinato sulle alimentazioni.
walge Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE beh, se si doveva fare bene .......... Ogni stadio ha la sua alimentazione ovviamente derivata da ogni singolo secondario del trafo; un trafo x la parte digitale ed uno per l'analogico. 10 anni fa! Leggeva i SACD a 512, uno dei pochissimi. Ottimo progetto digitale della Twistead Pear W
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2024 17 minuti fa, walge ha scritto: beh, se si doveva fare bene ..... Ma infatti...intendevo proprio sottolineare questo particolare; quando si vogliono fare le cose per bene iniziare il progetto con una alimentazione suddivisa per ogni stadio piuttosto dei soliti regolatori di tensione supportati da una unica fonte di alimentazione è già un ottima base di partenza.
Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE x un 1541 ne servono be 7 di alimentazioni separate e ben stabilizzate a discreti
Titian Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 per incominciare uso sei secondari (tre trasformatori con due) e quindi sei regolatori separate poi si vedrà. Il dac lo faccio per il mio sistema lettura files e quindi entrata solo USB e uscita cavo con terminazioni RCA. Niente di professionale. Poi a dipendenza del suono, quindi se vale la pena, incomincerò a cambiare gli stabilizzatori, i condensatori, resistenze e se possibile telaio con altri trasformatori. La spesa iniziale sarà sui 600 euro e lo potrò paragonare al mio Metronome C8+.
walge Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Gustavino il dac 1541 ha necessità di tre alimentazioni, non 7.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora