Vai al contenuto
Melius Club

Tad


nexus6

Messaggi raccomandati

Inviato

Nel panorama dei diffusori TAD mi incuriosiscono le Evolution 1.

Qualcuno le ha ascoltate ?

Come si collocano rispetto alle Evolution 2 e alle CE1 ?

 

image.jpeg

Inviato

Perplesso … non me lo sarei mai aspettato da Tad ma le Evolution One prima serie sono Made in China   “under Japan QE control”  e   (soprattutto)  per il prezzo (vendute a € 23.000,00  nel 2013) a mio parere un costo troppo alto in relazione ad altri diffusori  simili di altri brand ( ad es. Audiovector) prodotti in China ma venduti in Italia a prezzi decisamente inferiori. 
 


 

Inviato

Diciamo che son interessato più a come suonano, piuttosto che dove sono costruite.

Ne ho visto una coppia da Di Prinzio e magari qualcuno ha avuto occasione.

 

Inviato

@nexus6 le evolution 1 non le ho mai ascoltate. Sono un modello non più in produzione. Ho ascoltato le micro evolution 1  e possiedo le evolution 2. Di questi diffusori ti potrei dire qualcosa e volendo anche farti ascoltare le mie. Se sei interessato. I replicanti non li uccido 😊

Inviato

ti ringrazio per l’opportunità, se fossimo vicini, verrei volentieri.

Abito in emilia.

 

p.s.

i replicanti non si uccidono, si “ritirano” 🤣🤣🤣

@fmr59

  • Haha 1
Inviato

@nexus6 non avendo il potere di ritirarti, sono innocuo 😊

Sono di Trento. Se hai voglia di fare un giro da queste parti, mandami un messaggio.

A me le evolution 2 piacciono molto, ma tieni presente che si discostano un pochino dal classico suono tad, dettagliato e monitor. Non manca nulla, ma sono più casalinghe.

Inviato

intanto potresti fare una breve recensione dei tuoi diffusori.

Magari in confronto a ciò che avevi prima…

 

Inviato
Il 06/12/2024 at 23:12, nexus6 ha scritto:

intanto potresti fare una breve recensione dei tuoi diffusori.

Magari in confronto a ciò che avevi prima…

Abbiamo provato le Tad 2, credo quelle più recenti da pavimento con Moon, in qualsiasi salsa ampli, pré e finali un bel suono ma dal prezzo importante. Anche con il AA Absolute non andava male. Io personalmente le preferisco con le elettroniche Moon. 

Inviato
2 ore fa, Lepidus ha scritto:

bel suono ma dal prezzo importante

come lo descriveresti il suono?

 

Inviato

lineare senza enfatizzazione di nessuna frequenza, bassi presenti, ma mai invadenti, quando scende, scende pulito senza rimbombi, ottima scena, profondità e trasparenza. per i miei gusti non manca nulla, sempre con le amplificazione con cui erano collegate. Il prezzo non è proprio competitivo, importante a cui io non posso accedere.

Inviato
4 ore fa, Lepidus ha scritto:

ottima scena

questo per me è molto importante

grazie!

Inviato

@Lepidus @nexus6 Concordo con quello che ha già detto Mario/Lepidus, che saluto. 

Non è facile descrivere un diffusore, e certamente si tratta di descrizioni che risentono dell'esperienze fatte con altri impianti, dal tipo di musica che si ascolta, da come la si ascolta e quali sono gli obbiettivi dell'ascoltatore.

Rispetto quindi al "punto di partenza" ovvero al mio contesto, io ascolto esclusivamente classica e jazz. Non sono un professionista nel campo musicale ma ho una formazione musicale classica e suono a livello avanzato uno strumento (pianoforte). I diffusori precedenti alle tad erano delle SF Guarneri Evolution, pilotate da pre+finale Norma. Ascolto a basso/medio volume e mi interessa ottenere una percezione realistica dell'evento musicale, almeno della musica da camera. Le SF erano diffusori ottimi, ma con alcune limitazioni: un eccessivo calo delle frequenze alte, una piccola ma avvertibile limitazione a raggiungere frequenze basse intorno ai 30-40 Hz, e difficoltà a realizzare l'impressione della dinamica di una orchestra.

Le TAD evolution 2 le ho ascoltate in un negozio e quello che mi ha colpito di più è stata la capacità di creare una scena strutturata in larghezza e profondità. Soprattutto la distinzione dei piani in profondità mi ha stupito. Il suono in generale tendeva al "caldo", non iperdettagliato; molto diverso rispetto, per esempio, alle TAD micro evolution 1, che suonano molto "in faccia" e aperto. 

Portate a casa ed immediatamente confrontate con le SF mi sono sorpreso di quanto in realtà simili fossero i due diffusori. Ad ulteriore dimostrazione di quanto conti il contorno (ambiente, posizione, amplificatore). Dopo qualche mese il giudizio è cambiato e anche parecchio parecchio. Ora non ho più le SF, che ho permutato con le TAD. Ma, rispetto alle SF, le TAD hanno una maggiore discesa in basso. Il basso è controllato ma non secco. Direi che è indistorto. Il violoncello acquisisce corpo/risonanza e non suona, come spesso accade, come un volino che scende solo più in basso. Gli acuti delle TAD sono molto estesi, ma non danno mai fastidio. Per cui l'impressione iniziale potrebbe essere quella di un calo del registro alto, ma non è così. La dinamica che possono restituire è impressionante: una grande orchestra acquisisce un senso di scala molto realistico. 

La posizione dei diffusori è molto importante. Ho trovato una riproduzione accurata delle frequenze e della scena con una geometria a triangolo equilatero perfetto e con una distanza di circa 70 cm dalla parete di fondo. 

Lato amplificazione, ho abbandonato i Norma perché non erano in grado di farle andare con la necessaria velocità e ritmo. Uso ora un "piccolo grande" amplificatore (Audiozen Embrace) che ha una potenza inferiore al finale Norma ma con questo amplificatore le tad hanno una velocità ed un effetto live incredibile: confrontabile con diffusori ad alta sensibilità (p.e. Klipsch). 

Le TAD Sono diffusori molto ma molto rivelatori senza avere il suono chirurgico di altri diffusori monitor. Ti mettono in evidenza tutto quello che di buono o cattivo c'è prima di loro sul percorso del segnale. Per cui richiedono molta attenzione. Usate male non valgono certo i soldi che costano. Ma, messe nelle condizioni di lavorare bene possono dart grandi soddisfazioni.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@fmr59 Bellissimo contributo, utile per capire la cifra dei diffusori.

Si sente che hai a che fare con la musica vera tutti i giorni.

Inviato

@fmr59 quando ci vuole...ci vuole.

Le persone con la tua expertise, e cultura musicale hanno una marcia in più quando si tratta di valutare il suono e di riconoscere quello corretto, riproposto, per quanto possibile, con rispetto del supporto.

Io cerco di ascoltare dal vivo il più possibile.

il 6 dicembre al Petruzzelli di Bari ho assistito ad un fantastico concerto di chitarra classica.

Incredibile cosa riesce a fare uno strumento solista in uno spazio dedicato alla musica.

Inviato
4 ore fa, fmr59 ha scritto:

@Lepidus @nexus6 Concordo con quello che ha già detto Mario/Lepidus, che saluto. 

Non è facile descrivere un diffusore, e certamente si tratta di descrizioni che risentono dell'esperienze fatte con altri impianti, dal tipo di musica che si ascolta, da come la si ascolta e quali sono gli obbiettivi dell'ascoltatore.

Rispetto quindi al "punto di partenza" ovvero al mio contesto, io ascolto esclusivamente classica e jazz. Non sono un professionista nel campo musicale ma ho una formazione musicale classica e suono a livello avanzato uno strumento (pianoforte). I diffusori precedenti alle tad erano delle SF Guarneri Evolution, pilotate da pre+finale Norma. Ascolto a basso/medio volume e mi interessa ottenere una percezione realistica dell'evento musicale, almeno della musica da camera. Le SF erano diffusori ottimi, ma con alcune limitazioni: un eccessivo calo delle frequenze alte, una piccola ma avvertibile limitazione a raggiungere frequenze basse intorno ai 30-40 Hz, e difficoltà a realizzare l'impressione della dinamica di una orchestra.

Le TAD evolution 2 le ho ascoltate in un negozio e quello che mi ha colpito di più è stata la capacità di creare una scena strutturata in larghezza e profondità. Soprattutto la distinzione dei piani in profondità mi ha stupito. Il suono in generale tendeva al "caldo", non iperdettagliato; molto diverso rispetto, per esempio, alle TAD micro evolution 1, che suonano molto "in faccia" e aperto. 

Portate a casa ed immediatamente confrontate con le SF mi sono sorpreso di quanto in realtà simili fossero i due diffusori. Ad ulteriore dimostrazione di quanto conti il contorno (ambiente, posizione, amplificatore). Dopo qualche mese il giudizio è cambiato e anche parecchio parecchio. Ora non ho più le SF, che ho permutato con le TAD. Ma, rispetto alle SF, le TAD hanno una maggiore discesa in basso. Il basso è controllato ma non secco. Direi che è indistorto. Il violoncello acquisisce corpo/risonanza e non suona, come spesso accade, come un volino che scende solo più in basso. Gli acuti delle TAD sono molto estesi, ma non danno mai fastidio. Per cui l'impressione iniziale potrebbe essere quella di un calo del registro alto, ma non è così. La dinamica che possono restituire è impressionante: una grande orchestra acquisisce un senso di scala molto realistico. 

La posizione dei diffusori è molto importante. Ho trovato una riproduzione accurata delle frequenze e della scena con una geometria a triangolo equilatero perfetto e con una distanza di circa 70 cm dalla parete di fondo. 

Lato amplificazione, ho abbandonato i Norma perché non erano in grado di farle andare con la necessaria velocità e ritmo. Uso ora un "piccolo grande" amplificatore (Audiozen Embrace) che ha una potenza inferiore al finale Norma ma con questo amplificatore le tad hanno una velocità ed un effetto live incredibile: confrontabile con diffusori ad alta sensibilità (p.e. Klipsch). 

Le TAD Sono diffusori molto ma molto rivelatori senza avere il suono chirurgico di altri diffusori monitor. Ti mettono in evidenza tutto quello che di buono o cattivo c'è prima di loro sul percorso del segnale. Per cui richiedono molta attenzione. Usate male non valgono certo i soldi che costano. Ma, messe nelle condizioni di lavorare bene possono dart grandi soddisfazioni.

Ricambio i saluti, anche se non mi pare di conoscerti. Io non ho un impianto da molti zeri, ma ho dei gusti personali che mi sono fatto negli anni. Nonostante la mia età ho cercato di sintitizzare molto le caratteristiche delle Tad e per quanto ha ribadito Fmr59 (che ne sa molto più di me), mi sembra che ci sia riuscito abbastanza. Ps anch'io credo che le elettroniche Norma non siano quelle più adatte per  le Tad anche se uso un Revo 70B come finale nel mio impianto.

Inviato

@yonnas80 credo che l’amore per la musica ci accomuna tutti, e la musica può e deve essere vissuta in modi anche molto diversi. Ricordo, quando ero ragazzo, i concerti rock nello stadio, con i bassi che sentivano nello stomaco. Ora sto più attento alla salute delle mie orecchie 😄 un caro saluto a te e alla terra di origine della mia famiglia. Goditi il petruzzelli 👍🏻

Inviato

@Lepidus hai la memoria corta. Ci sentimmo a proposito di un cavo rca vdh the mountain 😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...