Vai al contenuto
Melius Club

B&W, Denon e Marantz non li vuole più nessuno, siamo all'addio?


Messaggi raccomandati

Inviato

io sorvolerei sulle questioni artistiche

è bello ciò che piace e ciascuno ascolta ciò che preferisce

il tema è "l'hifi è in caduta libera" o parliamo di altro?

se il tema è questo si guardano i numeri e non credo che sia complicato farlo

oggi come allora, mediamente, ogni persona ha dei limiti di spesa per cose superflue

se nel mondo attuale esistono tv da 100 pollici e videgiochi che fagocitano il grosso del plafond va da se che per ascoltare la musica quello che rimane sono briciole

io ho insistito sulla questione anagrafica per un motivo abbastanza banale

se manca un ricambio generazionale un domani chi spenderà centinaia se non migliaia di euro per un cavetto?

e parlo del cavetto perché è la punta dell'iceberg di un sistema che ha preso piede da qualche decina di anni e che taglia fuori chiunque abbia buon senso

e i ragazzi in queste cose hanno buon senso

poi vorrei fare anche una considerazione sui cinesini e compagnia bella 

ok, con meno di 100 euro prendi un classe t che suona meglio del sintoampli lenco dei miei 14 anni

e un dac da 80 euro suona meglio del mio akai ap100c con testina stanton

ma li ci fermiamo

perchè a valle il miracolo non c'è

e le mie br40 nella loro scarsezza erano comunque spanne superiori alle auna piuttosto che le edifier che correderebbero idealmente un lotto fatto di cineserie

questo per dire che se vuoi ascoltare decentemente non te la cavi con le cineserie ma, quantomeno per i diffusori, devi guardare altrove e spendere

quello che invece è davvero cambiato tra i giovani rispetto a ieri è il numero di persone che si cimentano in prima persona nel fare musica grazie alla potenza degli attuali computer e i software che consentono di fare musica e di registrarla professionalmente a costo zero dal momento che i software li rubano

faranno anche delle schifezze

ma il grado di soddisfazione di metterci del proprio è abissale rispetto ad un ascolto passivo

Inviato
3 ore fa, jimbo ha scritto:

Dimostrare cosa,che per ascoltare mammuth sferaebbasta achille lauro serve pure un impianto stereo?:classic_laugh:

Mio papà mi regalò il primo stereo a 13/14 anni. Ne avevamo uno in casa, ma avere il mio personale, nel mio studiolo, era una gioia infinita. Non era niente di esoterico ovviamente, un girapadelle Technics, un ampli Grundig e due casse sempre Technics. Comprai quasi subito Making Movies dei Dire Straits e lo ascoltavo a giornate intere. Un pomeriggio venne da me nello studio e mi disse: "se avessi saputo che avresti ascoltato questo baccano infernale, non te lo avrei regalato. Ma Modugno e Claudio Villa non ti piacciono?". Aveva circa 50 anni al tempo.

Tra trent'anni, chi oggi ascolta Lauro e Sferaebbasta, diranno probabilmente la stessa cosa ai loro figli.

 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

puoi evitare di ripetere?

Dev'essere l'età 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, lello64 ha scritto:

domani chi spenderà centinaia se non migliaia di euro per un cavetto?

Voglio sperare che non sia questa la riproduzione audio ad alta fedeltà.

Inviato

Quello che spende migliaia di Euro per un cavetto ne spenderà (o ne sprecherà) centomila per l'impianto se non di più.

Inviato
53 minuti fa, gianventu ha scritto:

Mio papà mi regalò il primo stereo a 13/14 anni. Ne avevamo uno in casa, ma avere il mio personale, nel mio studiolo, era una gioia infinita. Non era niente di esoterico ovviamente, un girapadelle Technics, un ampli Grundig e due casse sempre Technics. Comprai quasi subito Making Movies dei Dire Straits e lo ascoltavo a giornate intere. Un pomeriggio venne da me nello studio e mi disse: "se avessi saputo che avresti ascoltato questo baccano infernale, non te lo avrei regalato. Ma Modugno e Claudio Villa non ti piacciono?". Aveva circa 50 anni al tempo.

Tra trent'anni, chi oggi ascolta Lauro e Sferaebbasta, diranno probabilmente la stessa cosa ai loro figli.

Questo è un discorso già ampiamente affrontato,che è stato ampiamente sviscerato,non è per nulla la stessa cosa, perché l'arte si misura col tempo,quella di oggi chiamano musica dura il tempo di una scorreggia,i DS,i PF i L Z si ascoltano da 50 anni,e ancora si ascolteranno per i prossimi 50 almeno

🤣🤣

Inviato

in questo momento geolier è roso dall' invidia perchè non lo sta menzionando nessuno.

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, jimbo ha scritto:

i DS,i PF i L Z si ascoltano da 50 anni,e ancora si ascolteranno per i prossimi 50 almeno

Poca roba. Pensa a Monteverdi, che si ascolta da quasi 500 anni. 

Inviato
6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Poca roba. Pensa a Monteverdi, che si ascolta da quasi 500 anni. 

Appunto,il tempo è giudice,i Mozart ,i Beethoven,nel campo della musica pop è lo stesso,prendiamo un Battisti o un Dalla,se poi li paragoniamo a questi sfigati di oggi,quel qualcuno ha seri problemi 😄🤣

Inviato
24 minuti fa, appecundria ha scritto:

Voglio sperare che non sia questa la riproduzione audio ad alta fedeltà

 

come ho scritto quella è la punta dell'iceberg

possiamo parlare dei dac da 20k per avere quella nuance in più rispetto ad un affarino da 150 euro che pesa un etto

o delle casse che costano quanto un appartamento di alto livello in centro a milano

ai miei (nostri?) tempi in annuario c'era il giradischi di moss buonanima... e quando lo guardavamo ridevamo per il prezzo assurdo di qualcosa come 3 milioni di lire... era qualcosa di bizzarro e unico

adesso iperboli di quel tipo con tutta la rivalutazione sono assolutamente la norma e gli eccessi sono ben oltre quei livelli

il perché le cose siano degenerate in questo modo lo possiamo immaginare

fatto sta che per aumentare i margini a causa di un mercato ristretto si è creato uno spartiacque ancora più ampio tra la gente comune e l'hifi inteso come oggetti che non siano giocattoli

e da quella parte del fiume ci sono persone che ha fatto ormai buona parte del proprio percorso di vita

quando non ci saranno più si chiuderà la baracca dei pochi operatori superstiti

forse si poteva essere più lungimiranti

e non darei la colpa ai produttori quanto a chi in questi decenni ha avuto il privilegio di essere opinion leader, consentimi il termine desueto

e nella realtà italiana questo forum, dato il declino della stampa fisica e virtuale, ha avuto una responsabilità considerevole a che le cose andassero in questo modo

 

 

Inviato
3 minuti fa, lello64 ha scritto:

 c'era il giradischi di moss buonanima... e quando lo guardavamo ridevamo per il prezzo assurdo di qualcosa come 3 milioni di lire... era qualcosa di bizzarro e unico

 

ma quali 3 milioni,Moss faceva un gira mimpare si chiamasse El Dorado,200 milioni:classic_biggrin:

Inviato
6 minuti fa, jimbo ha scritto:

ma quali 3 milioni,Moss faceva un gira mimpare si chiamasse El Dorado,200 milioni

 

io ricordo che c'era un prezzo che ci faceva ridere per quanto era demenziale

ma 200 milioni mi pare esagerato

ma potrei sbagliarmi eh... 

se qualcuno avesse un annuario di suono dell'82 o giù di li a portata di mano ci toglie la curiosità :)

Inviato
3 minuti fa, lello64 ha scritto:

io ricordo che c'era un prezzo che ci faceva ridere per quanto era demenziale

ma 200 milioni mi pare esagerato

ma potrei sbagliarmi eh... 

se qualcuno avesse un annuario di suono dell'82 o giù di li a portata di mano ci toglie la curiosità :)

Beh no io parlo metà anni 90,200 vai tranquillo 😁

Inviato
2 minuti fa, jimbo ha scritto:

Beh no io parlo metà anni 90,200 vai tranquillo

 

strano però che a fine anni 90 vendesse il rebel a 3.500.000 di lire

il differenziale con l'el dorado sarebbe stato tanto tanto...

comune ripeto potrei sbagliarmi

erano cifre così abnormi che non ci si faceva nemmeno il pensiero

si rideva della cosa e basta

 

Inviato
Adesso, lello64 ha scritto:

strano però che a fine anni 90 vendesse il rebel a 3.500.000 di lire

il differenziale con l'el dorado sarebbe stato tanto tanto...

comune ripeto potrei sbagliarmi

erano cifre così abnormi che non ci si faceva nemmeno il pensiero

si rideva della cosa e basta

Adesso è in vendita su subito 6000 euro El dorado,un affare😁

Inviato

La discussione si è spostata sulle qualità artistiche dei musicisti di oggi quando invece non era quello il focus.

Possiamo affermare che l'hifi, per come lo intendiamo noi e per come l'abbiamo vissuto noi, non ci sarà più, per i motivi citati nelle prime pagine del 3d, prima che virasse.

Non sarà un caso se, negli ultimi decenni, sono innumerevoli i marchi falliti per evidente mancanza di interesse da parte dei consumatori.

È un bene? È un male? Chissene, io sono contento di aver vissuto l'epoca d'oro, consapevole che il mondo cambia. 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...