Vai al contenuto
Melius Club

Quanto un finale di potenza può cambiare la prestazione finale di un impianto?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

No, suonano come li vuoi far suonare, la differnza rispetto ad un passivo è evidente. Ho un sistema attivo e può suonare in diecimila modi diversi, dipende da come lo metti a punto e che tarature scegli

Ma guarda che ho provato più volte eh,con diversi diffusori di varia qualità e costi e con tutte le tarature che ognuno di essi consentiva,ma ho trovato il suono che preferisco scegliendo tra ampli e diffusori passivi,come ho scritto ognuno sceglie la soluzione che più fa per lui,per me è una e per te un'altra,mica ti vengo a dire che tu sbagli,dico solo che io ho provato e ho scelto l'altra strada.

Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

ma chi ti ha parlato di milliwatt !!! certo che sei veramente un campione di tornaconto !!! :classic_biggrin:

Pensi che non ci passi ?? 
ma come citi le tue CV  con pochi watt ...ma devi raggiungere i 5W  x equagliare lo 0,01 del Burmester a 100mw....
che tra altro un buon classeA sta allo 0,0006:classic_cool:

Inviato
43 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Pensi che non ci passi ?? 
ma come citi le tue CV  con pochi watt ...ma devi raggiungere i 5W  x equagliare lo 0,01 del Burmester a 100mw....
che tra altro un buon classeA sta allo 0,0006:classic_cool:

..che pena...citi diffusori che non ho piu...citi situazioni che non si verificano in quanto l'impiego dei "milliwatt" è alquanto (da me) impossibile...e infine vai anche contro alle regole scientifiche che stabiliscono l'udibilità della distorsione che, affinchè si senta, bisogna superare una determinata soglia di SPL (a meno che tu non sia in grado di avvertire distorsioni a -60 dB dalla fondamentale con appena 1 milliwatt di potenza applicata :classic_ohmy:)

Tutto questo per poi magnificare amplificatori a valvole che durante alcune richieste di potenza (anche di picco) distorcono piu del rutto di un rinoceronte :classic_biggrin:

p.s posta i grafici relativi alla distorsione del Burmester, cosi per curiosità

Inviato

@ilmisuratore ti chiameremo ildistorsore se le misure non contino piu.....
sotto lo 0.1 sono avvertibili

 

 

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

@ilmisuratore ti chiameremo ildistorsore se le misure non contino piu.....
sotto lo 0.1 sono avvertibili

Contano eccome !!! ma non quelle minkiate a 1 khz con un carico resistivo

Bisogna analizzare un segnale musicale direttamente sul carico reale (ovvero il diffusore) e osservare cosa inquina

Il segnale musicale non produce distorsione per nulla accomunabile ad un tono sinusoidale puro, produce distorsione da intermodulazione + rumore

Poi quando trovo tempo ti collego l'oscilloscopio/analizzatore con segnali complessi a basso livello e vedrai...

 

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

sotto lo 0.1 sono avvertibili

Allora riscrivi la scienza e la firmi a nome di Gustavino (sai che soddisfazioni)

 

MOIR.jpg

Inviato

Mi interessava questo argomento, ma é andato subito per il verso storto. La domanda è lecita, un buon finale, magari pre e finale, di quanto ed in cosa migliorano un buon integrato? Ecco io sto pensando a questa evoluzione, e mi interessava sapere pareri di chi ci é già passato.

Inviato
11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

No,i diffusori attivi suonano come suonano e basta,se invece si ha la possibilità di far prove e confronti abbinando amplificazioni a diffusori passivi,si scoprirà quante variabili ottime e non,esistano,e siccome siam tutti differenti nei nostri gusti ...

 

Però così ti contraddici da solo ...

Siccome la scelta dipende appunto dai gusti personali, se il costruttore degli attivi ha i miei stessi gusti, ecco che trovo un diffusore che mi aggrada senza dovermi sbattere per cercare l'ampli adatto.

L'unico vero problema degli attivi è che i marchi sono pochi, e tra l'altro spesso non sono rinvenibili nei negozi hifi (strano eh...) , quindi diventa difficile andarseli ad ascoltare, a parte alcune rare eccezioni come Kef e Dynaudio.

Inviato
7 ore fa, Tarpa68 ha scritto:

La domanda è lecita, un buon finale, magari pre e finale, di quanto ed in cosa migliorano un buon integrato?

 

Dipende da molti fattori, e solo provando con i tuoi diffusori potrai sperimentarlo.

Io, nel mio piccolo, avendo delle Magneplanar, ho giocoforza verificato che il mio integrato pur validissimo (un vetusto ma sempre verde Mission Cyrus 2 + PSX) non ce la faceva a stare dietro alle esigenze di corrente dei pannelli e, dopo aver scovato un paio di pre molto interessanti sul mercato dell'usato (di pre ne ho provati a casa mia una decina, con listini che andavano da 2k euro a 14keuro), ho iniziato la caccia del finale, scoprendo che con i miei diffusori (ci tengo a sottolinearlo, i miei!) il miglior finale per capacità di pilotaggio e timbrica è il Mark Levinson ML9.

Però potrebbe esiste anche un integrato che eguagli o superi la mia coppia pre/finale nel mio sistema: se un domani lo troverò, vi terrò informati :classic_wink:

Inviato

Ogni elemento conta in una catena

Ed il finale ha lo stesso peso del pre e

Della sorgente 

Ovviamente il componente più importante sono i diffusori 

Ma gli altri elementi hanno tutti la loro importanza, per me alla pari 

Inviato
13 hours ago, ilmisuratore said:

Allora riscrivi la scienza e la firmi a nome di Gustavino (sai che soddisfazioni)

MOIR.jpg

allora smetti con le misure visto che tutto il globo le ha piu basse :classic_biggrin:

Inviato
13 hours ago, ilmisuratore said:

Contano eccome !!! ma non quelle minkiate a 1 khz con un carico resistivo

Bisogna analizzare un segnale musicale direttamente sul carico reale (ovvero il diffusore) e osservare cosa inquina

Il segnale musicale non produce distorsione per nulla accomunabile ad un tono sinusoidale puro, produce distorsione da intermodulazione + rumore

Poi quando trovo tempo ti collego l'oscilloscopio/analizzatore con segnali complessi a basso livello e vedrai...

Peggio me la racconti , lo 0.1 ad 1khz immagina se scendiamo in frequenza e su carico reale invece che  simulato ....
e' un bel controsenso usare un classeG con alta efficenza e non sentire le differenze con Burmester  ,quando poi da 0a 5W vanno meglio altri ampli ....

Inviato
12 hours ago, Tarpa68 said:

Mi interessava questo argomento, ma é andato subito per il verso storto. La domanda è lecita, un buon finale, magari pre e finale, di quanto ed in cosa migliorano un buon integrato? Ecco io sto pensando a questa evoluzione, e mi interessava sapere pareri di chi ci é già passato.

avendo alimentazione separate ben dimensionate ,si avitano alla parte preamplificatrice disturbi  EMI ed elettrici dovuti dall'erogazione di corrente del finale  ,di contro ti ritrovi piu stadi ,ma la mossa intelligente e' quella di avere due monofonoci da piazzare dietro hai diffusori per avere il cavo corto ed usare il pre possibilmente in bilanciato con cavi di segnale  ....

captainsensible
Inviato

@Max440 il problema degli attivi è che non ci puoi giocare a fare l'audiofilo :classic_biggrin:

 

CS

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

Però così ti contraddici da solo ...

Siccome la scelta dipende appunto dai gusti personali, se il costruttore degli attivi ha i miei stessi gusti, ecco che trovo un diffusore che mi aggrada senza dovermi sbattere per cercare l'ampli adatto

Se leggi bene i miei interventi vedrai che non mi contraddico affatto perchè ho scritto più volte che giustamente ci son persone che prediligono gli attivi e altri no,ma anche se il costruttore ha i tuoi stessi gusti esistono talmente tante possibilità di abbinamenti Ampli/diffusori da rendere probabilissimo  trovarne uno o più che siano preferibili rispetto al vincolo del risultato sonoro che il costruttore ha deciso.

widemediaphotography
Inviato
13 ore fa, Tarpa68 ha scritto:

Mi interessava questo argomento, ma é andato subito per il verso storto. La domanda è lecita, un buon finale, magari pre e finale, di quanto ed in cosa migliorano un buon integrato? Ecco io sto pensando a questa evoluzione, e mi interessava sapere pareri di chi ci é già passato.

Dipende da cosa confronti, se l'integrato è TOP e i separati non lo sono, credo che non solo non migliorino. Separati della stessa famiglia dello stesso progetto, o scelti a gusto? Io non comprendo perché i componenti non possano condividere lo stesso alimentatore e telaio, anzi si eliminano o accorcino pure le connessioni...

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

non comprendo perché i componenti non possano condividere lo stesso alimentatore e telaio,

Eh si che non dovrebbe essere difficile 

Inviato
2 ore fa, powerpeppe ha scritto:

Ovviamente il componente più importante sono i diffusori 

Ma gli altri elementi hanno tutti la loro importanza, per me alla pari 

Il più importante è l'ambiente e il diffusore deve andare di conseguenza 

Per il resto sono pienamente d'accordo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...