Vai al contenuto
Melius Club

Quanto un finale di potenza può cambiare la prestazione finale di un impianto?


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, pfrullo ha scritto:

Si è scatenato l'inferno

A parte l'off topic mastodontico 😁 

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

 Nel senso che sono giochi diversi a livelli diversi. Se prendi una ATC attiva il gioco finisce lì. 

Se prendi un diffusore e lo multi amplifichi con xover (magari digitale) a monte è un altro gioco, più complesso e praticamente infinito. 

Se fai il giro di diffusori con ampli e pre (sorgenti, cavi e ammennicoli assortiti) attacca e stacca è ancora un altro gioco.

Ed è il più diffuso tra gli audiofili.

Diciamo che il 90% degli audiofili gioca così.

Hai ragione, rimani come i due anatroccoli che si chiedono: mo che famo?

IMG_0179.jpeg

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

attiva si intenderebbe la cassa che ha l'ampli integrato dentro e può avere anche un crossover passivo.

O per lo meno io intendo quello.

Questo è sbagliato, o almeno non è preciso 

Quello di cui parli è un diffusore attivo 

Un sistema attivo prevede un diffusore senza xover, un crossover elettronico e un sistema di multiamplificazione

Che poi è esattamente quello che c'è dentro ad un diffusore attivo 

Quindi che sia dentro o che sia fuori è esattamente la stessa cosa 

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Questo è sbagliato, o almeno non è preciso 

Quello di cui parli è un diffusore attivo 

Infatti il dibattere è nato dall'intervento d'un forumer che ha scritto che opterebbe per diffusori attivi,e i diffusori attivi suonano in un solo modo,buono,decente,eccelso,etc,ma in un solo modo,per questo ho scritto che per me son vincolanti ed è statisticamente impossibile che non si trovino combinazioni tra diffusori passivi e finali,che risultino preferibili.

captainsensible
Inviato

@Cano le casse attive sono state inventate nell'ambito dell'amplificazione di strumenti musicali, poi in tempi recenti diffusi anche nei monitor da studio e nelle applicazioni casalinghe.

Nell'ambito della definizione originaria la cassa attiva, o amplificata, era quella che aveva tutto incorporato.

Tu attaccavi corrente e segnale e funzionava, indipendentemente da come era fatta .

Io questo intendo per attivo.

 

CS

Inviato
30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

diffusori attivi suonano in un solo modo,buono,decente,eccelso,etc,ma in un solo modo,

Le kef ls60 le fai suonare come vuoi. Gli attivi moderni sono ormai tutti dotati di DSP e potenza sufficiente per sfruttarne questa opzione. Sono sistemi che autonomamente sono in grado di adattarsi alle esigenze ed agli ambienti. 

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, captainsensible ha scritto:

le casse attive sono state inventate nell'ambito dell'amplificazione di strumenti musicali, poi in tempi recenti diffusi anche nei monitor da studio e nelle applicazioni casalinghe.

:classic_smile: Be, io le casse attive le avevo alla fine degli anni 70, si chiamavano Hi-Fi Playson e le producevano qui dalle mie parti. A quei tempi le aveva in catalogo anche la Philips e suonavano pure bene (foto). 

 

Il diffusore attivo ha comunque x-over elettronico e finale mono per ogni altoparlante. 

Inoltre ci sono realizzazioni che hanno tutte le elettroniche esterne alla cassa, tipo le mie PMC. 

 

 

 

philips-rh-545-sm.jpeg

MFB-PHILIPS-RH-545.jpg

captainsensible
Inviato

@naim le conosco bene le Philips, comunque fate un po' come ve pare...ho espresso il mio parere.

 

CS

Inviato
32 minuti fa, naim ha scritto:

ha comunque x-over


Nel gioco all'attivo il punto cardine è tutto sul xover. Dipende dove lo piazzi. 

Nelle soluzioni più "aperte" (digitali) può farlo anche foobar, e non avere nulla di "fisico". 
foobar (player + xover) > dac > ampli > altoparlante.

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

può farlo anche foobar,

Quanti canali?

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Le kef ls60 le fai suonare come vuoi. Gli attivi moderni sono ormai tutti dotati di DSP e potenza sufficiente per sfruttarne questa opzione. Sono sistemi che autonomamente sono in grado di adattarsi alle esigenze ed agli ambienti. 

Le kef LS60,dopo averle ascoltate per parecchio tempo da un amico, le ho proprio consigliate ad un altro amico che voleva non avere mobili portaelettroniche,cavi etc,e sono davvero notevoli,infatti sono entrambi soddisfattissimi,ma anche con tutte le valide possibilità di adattamento che hanno a bordo non le fai suonare come vuoi ma solamente come quelle amplificazioni in quel diffusore possano riuscire a fare. Purtroppo è così.

Inviato
8 ore fa, powerpeppe ha scritto:

Ogni elemento conta in una catena

Ed il finale ha lo stesso peso del pre e

Della sorgente 

Ovviamente il componente più importante sono i diffusori 

Ma gli altri elementi hanno tutti la loro importanza, per me alla pari 

Non sono molto d'accordo. A casa mia con diffusori non particolarmente ostici da pilotare, in un ambiente di 25mq, ho avuto la possibilità di provare diversi finali (anche mono) e sì, le differenze si sentivano, ma avendo già un buon pre, non erano così eclatanti tanto da indurmi a sostituire il mio titolare (Spectral dma 50) ma quando ho provato alcuni pre...... è li sì che mi si è aperto un mondo. Infatti ho rotto il porcellino e ho "dovuto" fare il passo.... troppe le differenze per non sceglierlo! 

Inviato
3 ore fa, jackreacher ha scritto:

A parte l'off topic mastodontico

che avrebbe anche rotto abbondantemente le coconas!

Inviato

@captainsensible tempi recenti non direi 

I primi monitor da studio amplificati  risalgono agli anni 70

Cassa attiva o amplificata non è la stessa cosa 

Oggi comunque per sistema attivo si intende la combinazione di 3 elementi, diffusore, xover elettronico, multi amplificazione 

Dove siano collocate le elettroniche non ha importanza, ovviamente 

Se invece parliamo di diffusore amplificato è un altro discorso, questo identifica un diffusore con amplificatore interno 

Inviato

Il topic parla come puo' cambiare un finale il suono dell'impianto, nel mio caso dopo averne avuti e provati diversi, trent'anni fa mi innamorai di un graaf 100 preserie usato, cablato a mano dallo steseo ing. Mariani e da allora mi emoziona ogni giorno, ho cambiato altri componenti ma lui e' rimasto al suo posto. Ogni tanto lo faccio revisionare ma suona veramente bene. Mi dispiace che l'azienda di Modena che faceva degli ottimi apparecchi non esista piu'

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...