Vai al contenuto
Melius Club

Questi dichiarano meno dei loro dipendenti


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

numeri invece dicono che il gettito fiscale è ai massimi storici

Ma questa è la storiella raccontata da questo imbarazzante governo.
Ma lo volte capire che l’attuale crescita del gettito fiscale non nasce dalla lotta all’evasione ma dai condoni e concordati?
E per tutti gli altri che non pagano nulla di tasse, cosa fanno? 
 

Inviato
38 minuti fa, Velvet ha scritto:

Capisci vero la differenza?

Come no .

Ti ho pure messo una pezza di appoggio ....

Il problema , credo, è che  in molti parlano di cose che non conosco, con l'illusione di  pensare  di saperle tutte.

Ti faccio un esempio pratico di quello che ho letto cazzeggiando ieri sera: "La lotta al terrorismo è materia di competenza della Dnaa e dei Nocs."

Buona la prima , sulla seconda qualcuno ha  visto troppi serial e parla  con convinzione di quello che non  sà. 

Ma  se non le sai non improvvisare!

 

 

 

widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

Non è una questione stereotipi. Ad

esempio, per riprendere il tuo intervento, se una piccola azienda si trova in difficoltà economiche o di liquidità, non è legittimata ad evadere le imposte o peggio ancora non versare i contributi dei propri dipendenti. Ue bada bene, non perché lo dico io ma semplicemente perché ci sono norme a riguardo.

Alcuni sono costretti a scegliere se pagare gli stipendi, mangiare o dare il 67% degli utili di impresa allo Stato. Capitano momenti in cui si può anche non riuscirci... Poi mettici lunghi periodi di crisi di settore e Amen! 

  • Melius 1
Inviato

...qualcuno qui ricorderà di quella volta che finirono sui giornali i redditi di tanti autonomi, mi sembra era un "vcndetta" del ministro di allora Visco che fu esautorato dal governo ( ricordo?). Cose turche, ogni giornaletto locale pubblicò quelli della sua zona. ricorso di aver letto quelli di alcuni personaggi che conoscevo. Chissà perchè la cosa fini nel dimenticatoio...

Inviato
20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

hanno mai avuto una partita iva, dei dipendenti e subito qualche accertamento?

Ovvio che no.

Mancano proprio le basi per una discussione un minimo sensata.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Alcuni sono costretti a scegliere se pagare gli stipendi, mangiare o dare il 67% degli utili di impresa allo Stato.

O comprarsi il SUV da 100k, andare in vacanza a Dubai oppure fare depositi in paradisi fiscali. 
Sono scelte difficili. 
 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

O comprarsi il SUV da 100k, andare in vacanza a Dubai oppure fare depositi in paradisi fiscali. 
Sono scelte difficili. 
 

Scommetto che sei un dipendente e magari anche della PA...

Inviato

Io ho fatto il dipendente per 11 anni, poi ho aperto ditta individuale, da quasi 7 anni ormai.

Niente forfettario.

Contento?

Sì e no.

Guadagno molto di più, numeri che non avrei mai immaginato, ma certe notti non dormo per il timore che alcune cose non vadano in porto, se sto male sono c... miei, spendo una cifra in assicurazioni. E non faccio un centesimo di nero.

E non ho mai voluto avere dipendenti perché non sono un imprenditore.

Ecco una categoria che andrebbe tutelata e incoraggiata, quella degli imprenditori: che fanno impresa, che danno lavoro ai dipendenti, che pagano le tasse, che creano valore. Per non parlare del tessuto sociale connesso alle imprese. E invece tutti a dare addosso a chi fa impresa, che viene ancora visto come quello che si arricchisce sulle spalle degli altri, o che peggio li sfrutta e basta.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Lui è stato dipendente dai 18 ai 40 anni, in diverse aziende.

Poi a 40 ha ben pensato di diventare socio di un'azienda artigiana.

E' durato 3 anni e cambiato visione di 180° su tutto ciò che affermava prima.

Pensa che io,fare questa esperienza, è una cosa che renderei obbligatoria per chiunque critichi senza aver provato.

Io ho un carissimo amico piccolo imprenditore che 2 anni fa ampliò il suo potenziale produttivo,uscirono gli addetti per i giusti controlli da parte degli enti preposti  e per dare l'autorizzazione,era tutto a norma e in regola con tanto di certificazione di avvenuto controllo con esito positivo,ma per iniziare a produrre dovette attendere la burocrazia che doveva semplicemente rendere attuativa la certificazione suddetta,ci vollero più di 4 mesi,periodo in cui lui pagava mensilmente le rate dei nuovi strumenti produttivi acquistati, ma senza poter produrre,calcolò d'aver perso circa 60000€,io gli dissi che per me l'anno successivo sarebbe stato più che giustificato ad evadere perlomeno quella cifra.Logicamente da questi conti devono essere escluse le notti insonni, nervosismo e preoccupazioni costanti etc,etc,etc,

Inviato
19 minuti fa, maxxx ha scritto:

utti a dare addosso a chi fa impresa, che viene ancora visto come quello che si arricchisce sulle spalle degli altri, o che peggio li sfrutta e basta.

C'è, presso molta gente, che naturalmente non ha mai fatto impresa, questa impostazione mentale.

E' un retaggio di quella cultura massimalista di sinistra che ha avuto i suoi momenti di gloria.

E tuttavia ancora oggi è ben presente: basta sentire la maggior parte dei commenti sulla

vicenda Stellantis.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
38 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@widemediaphotography è qui che ti sbagli di grosso … 

Allora come fai ad affermare il contrario! Gli imprenditori che conosco io, me compereso, non vanno in ferie se non 6 feste comandate all'anno. Sono 10gg che sono in Cina e non so per quanto ci rimarrò... Ti svegli la mattina e pensi che il tuo primo nemico è lo Stato Italiano. Mai provata questa sensazione? Qui pagano più o meno il 5 -10% con una ulteriore progressiva solo teorica... Se trasferissi la mia azienda pagherei il 10%. La  Cina ha più milionari che tutta la popolazione italiana!

Inviato
12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ti svegli la mattina e pensi che il tuo primo nemico è lo Stato Italiano. Mai provata questa sensazione?

Questo è il modo di pensare tipico dell’italiano, che prima pensa a come fare a non pagare le tasse e poi a come fare impresa. 
Il “nemico” sta nella concorrenza, nel mercato, magari nella burocrazia, ma non nelle tasse che è un dovere pagare. 
Ma alla fine arriviamo sempre alla frase più banale, scontata ma sempre vera:

Se tutti pagassero le tasse, probabilmente, ne pagheremmo tutti meno. 

extermination
Inviato
15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Gli imprenditori che conosco io, me compreso, non vanno in ferie se non 6 feste comandate all'anno.

Il più grande errore sarebbe quello di credere di poter fare tutto da solo. Mio parere ovviamente.

Inviato
14 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Se tutti pagassero le tasse, probabilmente, ne pagheremmo tutti meno

togli il probabilmente e poi correggi con:

" se tutti pagassero le tasse, ne pagheremmo ancora di più per fare ancora più debito ".

e questo è certo come la morte.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, extermination ha scritto:

errore sarebbe quello di credere di poter fare tutto da solo

io ho avuto dipendenti, a più riprese, in parte perchè costretto nel senso che senza proprio non si poteva fare niente. ebbene: mai più.

widemediaphotography
Inviato
14 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Questo è il modo di pensare tipico dell’italiano, che prima pensa a come fare a non pagare le tasse e poi a come fare impresa. 
Il “nemico” sta nella concorrenza, nel mercato, magari nella burocrazia, ma non nelle tasse che è un dovere pagare. 
Ma alla fine arriviamo sempre alla frase più banale, scontata ma sempre vera:

Se tutti pagassero le tasse, probabilmente, ne pagheremmo tutti meno. 

Ti sei mai chiesto quanto PIL produci o quanto ne bruci?

×
×
  • Crea Nuovo...