Vai al contenuto
Melius Club

Consigli e taratura di un single ended di 300b


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho avuto la fortuna di trovare ad un prezzo interessante un bellissimo amplificatore, si tratta di un Horus della Sotis Audio. Azienda italiana purtroppo non più attiva.

Esteticamente molto bello, da un'idea di cura a qualità di realizzazione degna di nota.

Ma veniamo al dunque, all'ascolto evidenzia un leggero hum ascoltato con diffusori da 95db, essendo abituato ad altri valvolri silenziosissimi (Estro Armonico, Audio Note, Decware) vorrei in primis identificare la causa del ronzio e risolverlo. Pur avendo trovato tante informazioni sul progetto, non trovo alcuno schema e preferisco attendere e far vedere l'amplificazione ad una persona veramente competente.

 

Suggerimento 1: Abito in provincia di Milano; chi potrebbe prendersi cura di questa elettronica con esperienza e cura senza dover andar troppo lontano?

 

L'Amplificatore era stato studiato sulle av32b prodotte in repubblica Ceca, una sorta di 300b con steroidi, che sopportavano dissipazioni decisamente maggiori alle classiche 300b. Questo amplificatore infatti aveva una potenza di 11w e voleva essere in grado di pilotare anche diffusori solitamente non abbastanza efficienti per questo tipo di triodo.

Al momento monta però due cinesi selezionate (Billington gold special edition). Probabilmente sarà stato tarato su queste, per evitare di tirarvi troppo il collo e consumarle rapidamente, oppure no... purtroppo non ho la storico dell'amplificatore e non saperi dire.

 

Suggerimento 2: Pensavo di acquistare delle EML 300b XLS, che se ho capito bene, vanno proprio a rimpiazzare quella valvola AAVT non più prodotta. L'investimento credo valga la pena e fare funzionare l'amplificatore con il tubo per cui era nato mi sembra la cosa più logica. appare una scelta sensata o potrei trovare altre 300b valide sonoramente e pensare a tarare l'amplificatore in maniera più conservativa?

 

Riporto qualche info di seguito sull'amplificatore:

 

Screenshot2024-12-07at10_39_04.thumb.png.5a1f72345aa196c4e096d14a73a76114.png

Screenshot2024-12-07at10_13_13.thumb.png.bea2e6ee83193a8c9534499bb8ba76c6.png

Screenshot2024-12-07at10_13_39.thumb.png.b6ab08bb526bec3c99e14eded9776772.png

Inviato

Le 300B hanno il catodo a riscaldamento diretto, facile che il problema nasca lì per bilanciamento insufficiente.

Se l'ampli ha una certa età, potrebbe anche avere gli elettrolitici poco efficienti.

 

Inviato

mi stupisce questo:

image.png.68815cc547e92df1e175d7957abda907.png

 

In Italia, usiamo il 230V con ampie tolleranze

Da verificare se i filamenti sono alimentati in AC ( scelta che in astratto presenta alcuni vantaggi con i DHT ma anche pesanti controindicazioni ).

Prima di acquistare i nuovi tubi EML consiglierei di far verificare bene questo aspetto

l'assorbimento del filamento del vecchio tubo dell'Ing. Vaic è  di 1,3A. La EML 300B-XLS  assorbe 1,5A.

image.png.d03648fbce47b1092db0241fdbfed29e.png

E' da verificare che in AC ma anche in DC , sia gestibile. Il rischio è quello di sottoalimentare ( o sovralimentare per via del primario AC  a 225V )  il filamento della EML che richiede, come tutti i DHT della casa, una tensione piuttosto precisa (-4%+5%).

Con l'alimentazione in AC dei filamenti, avrai sempre un leggero hum. Controlla se ci sono reostati di regolazione del rumore.

se fosse in DC, probabilmente, c'è qualche elettrolitico vecchio nell'alimentatore dei filamenti oppure nell'alta tensione come ti è già stato suggerito.

Non dovrebbe essere un lavoro improbo per un tecnico.

In sintesi, verificherei tensioni e correnti in AC e in DC ( controllando, in DC, l'entità del ripple ), verificherei  la tensione ( anche come rumore se in DC ) che alimenta i filamenti delle finali facendo circolare 1,5A ( staccando l'anodica e, ovviamente, i tubi ).

Per concludere, una seria verifica dei tubi driver e l'ampli dovrebbe tornare ragionevolmente a posto.

 

  • Melius 1
Inviato

@Easy Rider XLS spinge parecchio dinamico non molto romantico ma   e' tra i migliori o almeno lo era  ,intravedo  condensatori solen tra i tubi di segnale ci metterei qualcosa di piu musicale .....visto che devi farlo verificare

Inviato

@Easy Rider attenzione al bilanciameno tra i canali che va verificato. Senza feedback, in questo caso, dipende solo dai tubi. Avere una differenza di 0,7/1 dB, è un attimo.

  • Melius 2
Inviato
12 minutes ago, mariovalvola said:

@Easy Rider attenzione al bilanciameno tra i canali che va verificato. Senza feedback, in questo caso, dipende solo dai tubi. Avere una differenza di 0,7/1 dB, è un attimo.

Come sempre un pozzo di conoscenza, grazie nuovamente. 

Sapresti anche farmi un nome, in privato eventualmente, di chi possa prendersene cura? 

 

Inviato
13 hours ago, walge said:

@Easy Rider

puoi mandare foto dell'apparecchio ?

Sarei curioso di vedere i trafo.

W

Ahimè sono ben chiusi nel telaio, anche da sotto non si riesce a vederli.

Inviato
On 12/8/2024 at 8:40 AM, mariovalvola said:

mi stupisce questo:

image.png.68815cc547e92df1e175d7957abda907.png

In Italia, usiamo il 230V con ampie tolleranze

Da verificare se i filamenti sono alimentati in AC ( scelta che in astratto presenta alcuni vantaggi con i DHT ma anche pesanti controindicazioni ).

Prima di acquistare i nuovi tubi EML consiglierei di far verificare bene questo aspetto

l'assorbimento del filamento del vecchio tubo dell'Ing. Vaic è  di 1,3A. La EML 300B-XLS  assorbe 1,5A.

image.png.d03648fbce47b1092db0241fdbfed29e.png

E' da verificare che in AC ma anche in DC , sia gestibile. Il rischio è quello di sottoalimentare ( o sovralimentare per via del primario AC  a 225V )  il filamento della EML che richiede, come tutti i DHT della casa, una tensione piuttosto precisa (-4%+5%).

Con l'alimentazione in AC dei filamenti, avrai sempre un leggero hum. Controlla se ci sono reostati di regolazione del rumore.

se fosse in DC, probabilmente, c'è qualche elettrolitico vecchio nell'alimentatore dei filamenti oppure nell'alta tensione come ti è già stato suggerito.

Non dovrebbe essere un lavoro improbo per un tecnico.

In sintesi, verificherei tensioni e correnti in AC e in DC ( controllando, in DC, l'entità del ripple ), verificherei  la tensione ( anche come rumore se in DC ) che alimenta i filamenti delle finali facendo circolare 1,5A ( staccando l'anodica e, ovviamente, i tubi ).

Per concludere, una seria verifica dei tubi driver e l'ampli dovrebbe tornare ragionevolmente a posto.

Lo ho appena aperto e vedo due coppie di potenziometri, due grossi trimmer, su scheda separata e due più piccoli nel mezzo  del cirtuito stampato.

 

Volevo a questo punto provare a controllare i punti di lavoro, ma data la mia scarsa esperienza e la mancanza di schema non vorrei far confusione, oltreutto lo zoccolo di una 300b è completamente nascosto dal circuito stampato.

Ecco le foto dell'interno:

 

 

 

 

 

20241209_093427.jpg

20241209_093403.jpg

Inviato

@Easy Rider

Il trafo di alimentazione ha il primario configurabile per i 230 vac e quindi va benissimo.

Esiste un secondario a 130 vac che suppongo sia per il negativo di griglia, i trimmer dovrebbero essere quelli blu sulla scheda.

I due trimmer bianchi ceramici a mio parere servono per regolare lo hum residuo, sembrano poverini come dimensioni tanto e vero che quella schedina sembra aver sofferto il calore.

C'è un filo bianco che esce dalla schedina e dovrebbe essere il riferimentoi di massa a meno che non ci sia una reistenza di montor della corrente.

Con un tester si diovrebbe capire.

I filamenti delle 300B sembrano alimentati in ac ( quasi sicuro).

Non vedo i trafo di uscita

 

Un apparecchio nello standard, non mi farei venire grandi mal di testa per migliorarlo

 

Walter

Inviato

la tensione e' un po' bassina e non c'e' induttanza.....
ma facendo i confronti con il mio  gli opt sembrano proporzionati ,
parti da 80ma a salire una volta tolti quei solen:classic_wink:
horus_1.jpg

Inviato

@Gustavino

ma mi speighi per quale motivo scrivi ste cose?

La tensione anodica è corretta con il fixed bias, siamo a scarsi 390 Vdc ( da 275 Vac).

E la corrente di riposo per una 300B standard di nuova produzione con 80 mA siamo a 32 watt rms che non sono pochi e quindi da valutare bene.

I solen sono ottimi condensatori dato che il costruttore è SCR che per moltissimi anni ha fatto cose egrege.

 

Walter

Inviato

@walge  stiamo parlando della 300BXL   se non lhai ancora capito
i solen sono i peggiori condensatori in circolazione come timbrica  , io lo so' dal 1990 non so te

Inviato

@Gustavino

per i Solen è solo il tuo parere. Li importavo più di 30 anni fa.

Per le 300B adesso ha le Billington Gold che sono ottime cinesi e se sono a posto mi le terrei senza andare su quelle inutilmente sofisticte.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...