mozarteum Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Orchestra Scala perfetta, quando esegue Verdi a questo livello non ci sono Wiener o Berliner che tengano per senso del colore e idiomaticita’ del suono. Sentire assolo di clarinetto e introduzione alla grande aria di Alvaro fra i mille esempi
Gall Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Dalla TV anche con il buio della buca si intravedevano i sorrisi e la gioia degli orchestrali e di Chailly, si vede che c’è una chimica e sinergia tra tutta l’orchestra, come quando si vedeva dirigere Carlos Kleiber con gli orchestrali che ridevano di continuo. Altra cosa straordinaria a volte non sempre riconosciuta e messa in secondo piano, il coro.
mozarteum Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Certamente coro fantastico. Tezier grandissimo e devo dire almeno dalla tv ottima anche la prova di Jade nella grande aria
yukatan Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma quello e’ l’abito dell’ultima scena Buongustaio 😋
mozarteum Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Complimenti alla Scala. Forza del Destino superlativa almeno vista dalla tv. Bravissimi anche i tecnici Rai per audio e video di prim’ordine
faber_57 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Concordo totalmente con Elvio Giudici Dove scrive (o parla) ora Giudici? Lo leggevo anni fa su Musica ed era un piacere.
maverick Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Concordo totalmente con Elvio Giudici che ha dato 10 a Chailly io da semplice appassionato, non da musicista e nemmeno da critico musicale, ho una grande considerazione di Chailly, specialmente dello Chailly degli ultimi 10-15 anni, che secondo me ha fatto proprio un salto di qualità anche dal punto di vista interpretativo, a partire dalla stratosferica (per me) interpretazione delle sinfonie Beethoveniane con la Gewandhaus orchestra. Poi come noto non sono un esperto di lirica, ma credo che tanto di meglio in giro non ci sia..., a parte forse Petrenko e pochissimi altri.
Panurge Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Tezier ottimo, tenore più che buono ma mancava un filo di cazzimma, 10+ alla rai.
Panurge Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Certo che Verdi spreme i baritoni come limoni.
peng Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 vista ieri sera su artè. non posso che confermare quanto già scritto da molti qui su direzione, orchestra e cantanti. tutti tra l'ottimo e l'eccellente. forse l'unica mia critica è alla rappresentazione un po' troppo classica, senza osare, con scenografie cupe e monotone. ma questo è abbastanza tipico della prima della Scala - meglio non rischiare.
raf_04 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 vista su Rai 4K (come ormai tradizione da qualche anno): a me è piaciuta molto (da profano). Mi sono piaciuti moltissimo l'orchestra, la Netrebko e le scenografie (davvero notevoli, emozionante l'ultimo atto ambientato ai giorni nostri). I miei figli erano stati alla Scala mercoledì scorso, a vedere la rappresentazione riservata agli studenti under 26, e me ne avevano già parlato benissimo.
analogico_09 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Il 8/12/2024 at 14:05, mozarteum ha scritto: Non capisco il Vostro dileggio per Vespa e Carlucci, bravissimi nello spiegare a una utenza generale la complessa trama, annotazioni di massima, aspetti di contorno ecc. Però quattro cose perlopiù gossip e banali riassunti del plot librettistico dove la Carlucci ci aveva il foglietto da cui leggere in modo imbarazzante nomi ed altro..., Vespa rigido come la sfinge di ramsete secondo, vecchie glorie imbalsamate, largo ai giovan a nuove forme di spettacolo più vicine alla spirito della musica come arte e non come mero spettacolo, in grado di creare interesse, nuovi stimoli e curiosità anche nel pubblico popolare e giovanile. Ho ascoltato qualche breve passaggio dell'opera, non potrei esprimere il mio parere ma metto in dubbio i pareri unanimemente positivi per quando riguarda la parte artistica che dovrebbe contare molto di più che ogni altra divagazione mondana e dei contorno. Se poi sia questa la regola nel mondo dell'opera melodrammatico, in questi teatri dove accorre la bella borgesia abbiente ed priviligiata, beh.., ieri come oggi non esercita fascino su di me che ovviamente valgo quanto il due di coppe quando regna denari... Per quanto riguarda il "messaggio" di pace, fratellanze etc in questo mondo scenario di guerre assurde.., nulla di ridire sulla grande voce dell'interprete femminile, ma ci sarebbe da fa pace con fartto che venga a affidato a chi sia mi pare dichiaratamente filo-putiniana.., se così non fosse, ma se ne ne parla diffusamente in giro, chiederei fin da subito venia per l'inesattezza... tanto più che non amo mischiare le cose dell'essere umano artistico e dell'essere umano esistenziale tra di loro... però se si vuol madare un messaggio di pace, antimilitarista che non sia retorico bensì sostanziale, bisognerebbe forse osservare una maggiore coerenza e caratteristiche di maggior veridicità nella scelta dell'"ambasciatore".
analogico_09 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Il 8/12/2024 at 15:54, Gall ha scritto: A mio avviso nei confronti di Vespa c’è del preconcetto, anche per me hanno fatto il loro compitino, siamo su rai1 e il taglio deve essere popolare, piuttosto la Carlucci con i suoi look è inguardabile come sempre, sembra una circense. E’ ovvio che se fosse stata trasmessa su un canale tematico un taglio più culturale con un critico di nome sarebbe stato meglio Nessun preconcetto, bensì la legittima opinione, condivisibile o meno, di chi giudica in base a ciò che vede. Un taglio culturale popolare non dovrebbe necessariamente giocare al ribasso culturale ... Verdi componeva le sue opere anche per i "contadini" che amavano e seguivano le sue opere capendole senza le "presentazioni" dei "baroni" della televione pubblica profumatamente pagata dagli abbonati, ai quali viene comunque e per di più riversata addosso tanta pubblicità, e che avrebbe il dovere di accontentare ogni target spettatorial-televisivo senza creare i canali di "nicchia" più esclusivi. Chi sia già acculturato sarà più avvantaggiato nella conoscenza culturare/artistica più approfondita, mentre invece aiuterebbero a "crescere" a tal fine il pubblico che ne sappia di meno e che non è così bue e refrattario alle cose più "alte" come si vorrebbe far credere. Credo sia possibile, anzi doveroso oltrechè fattibile, trovare il modo di arrivare anche al grande pubblico con semplicità di approccio e di linguaggio e offrire ad esso contenuti più formativi e stimolanti non la solita minestra (con quale nome di prèsentateur farà rima... ) riscaldata... Un capolavoro dimenticato di Bernardo Bertolucci... con una tesrtimonaianza dei tempi che furono...
Gabrilupo Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Il 08/12/2024 at 01:27, mozarteum ha scritto: oggi avevo Rusalka al San Carlo con l’altra grandissima di questi tempi: Asmik Grigorian Mi fa piacere leggere un giudizio molto più che lusinghiero riguardo quest'artista che ho scoperto casualmente su YouTube. Anche molto affascinante nei suoi tratti somatici mediorientali: 1
analogico_09 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Il 11/12/2024 at 13:44, Gabrilupo ha scritto: Mi fa piacere leggere un giudizio molto più che lusinghiero riguardo quest'artista che ho scoperto casualmente su YouTube. Anche molto affascinante nei suoi tratti somatici mediorientali: Una voce Magica.
garmax1 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Il 08/12/2024 at 16:01, mozarteum ha scritto: Orchestra Scala perfetta, quando esegue Verdi a questo livello non ci sono Wiener o Berliner che tengano per senso del colore e idiomaticita’ del suono. Sentire assolo di clarinetto e introduzione alla grande aria di Alvaro fra i mille esempi Come ti è sembrata l'opera dal vivo? Le stesse sensazioni che hai avuto durante l'ascolto su Rai play? Nel mio ascolto su Rai play Mi ha colpito positivamente oltre alle voci del coro anche la loro recitazione, molto bravi. Inoltre ho notato che nessuno di voi ha menzionato la mezzo soprano Vasilisa Beržanskaja nel ruolo di Preziosilla . Secondo me molto espressiva, ad esempio in questo : Ps:non sono un grande opera fan (solo agli inizi) però devo riconoscere che guardarla in tv è stata favolosa, mi immagino dal vivo che cosa possa essere ❤️❤️
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 14 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2024 Una delle serate piu’ grandi degli ultimi 45 anni. Con un tenore migliore (ieri sera Luciano Ganci, ma all’inizio era previsto Kaufmann che a Londra 5 anni fa fece faville), sarebbe l’edizione di riferimento di ogni tempo della Forza del Destino. Impressionante per millimetrica precisione degli attacchi, dell’articolazione e della compattezza e intonazione la prova del coro. direzione di Chailly di grande e continua tensione narrativa ma con magistrale differenziazione delle atmosfere dei vari quadri. Orchestra di straordinaria precisione con fraseggio mai inerte di scavo minuto fra le pieghe della sorprendente partitura che tirata cosi’ a lucido sembra appartenere a pieno titolo al Verdi della maturita’ e non alla fase di transizione (e non solo per le videnti anticipazioni del Falstaff nella figura di fra Melitone). Poi io adoro quest’opera che mescola il sublime al trivio, un dolente affresco d’umanita’ piagata da poverta’, guerra, ma anche aggrappata alla vita: l’opera sarebbe ambientata nel settecento, ma in realta’ si respira l’aria mesta e stracciata d’una vicenda medievale, anche nella religiosita’ in cui non c’e’ traccia alcuna di controriforma. E poi c’e’ Lei, la divina la somma, la piu’ grande interprete di Leonora degli ultimi 50 anni almeno (forse la sola Caballe’ del 1978 sempre alla Scala, ma Annuska e’ Leonora fin nel midollo immedesimazione totale). La Vergine degli Angeli e il Pace mio Dio come nessuno. Alla prima qualche contestazione perche’ la serata era in onore d’una grande Leonora del passato Renata Tebaldi. io la Tebaldi non l’ho mai sentita dal vivo ma nelle registrazioni della Forza brilla piu’ per la bellezza del timbro che per la incisivita’ del personaggio. Con Anna Netrebko c’e’ sempre groppo in gola: impareggiabile, forse solo la Callas dal vivo poteva suscitare queste emozioni. Straordinaria anche la prova di Tezier e bravissimi anche gli altri. La regia mi e’ piaciuta moltissimo. Tema centrale che attraversa tutti gli atti, ciascuno posposto di un secolo: la guerra. Ricordo tre momenti di grande Teatro: il finale del primo atto, quando Leonora si avvia verso lo speco illuminato da luce soprannaturale che squarcia il nero opprimente della grande scena del giuramento dei frati; l’apertura del sacco in cui sono racchiusi i cadaveri da cui fuoriesce la capigliatura fulva di preziosilla (la gioiosa compagna d’arme che alleggeriva con facezie la vita del fronte), gli ultimi secondi in cui il buio pesto che progressivamente avvolge la scena lascia illuminato un tronco da cui fuoriescono progressivamente nuovi germogli di speranza. Spettacolo imperdibile. Pubblico da tutta Europa ho ritrovato amici e conoscenti girovaghi di Vienna, Monaco Bruxelles e Parigi tutti concordi nel dire che un Verdi cosi’ lo puoi sentire solo alla Scala. Domani Palestrina a Vienna 2 2
Mxcolombo Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Anch’io ho assistito allo spettacolo di ieri sera. Mi associo ai commenti di @mozarteum. Una delle più belle rappresentazioni alla quale ho assistito alla Scala.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora