il3mendo Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Buongiorno a tutti. Alla fine per svecchiare le mie attuali monitor audio rx6 sono : Proac studio 140 mk1 usate,che ho avuto modo di ascoltare, e monitor audio silver 500 7g. Con audio analogue verdi 100 in 28 mq, quale secondo voi sarebbe l'abbonamento più musicalmente indicato. Buona giornata e buona Immacolata
senek65 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 In che senso abbonamento? Dici per lo streaming?
Antoniotrevi Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 occhio che la serie silver è uscita nel 2021 e ogni 4 anni si rinnova . la 6g è meglio della 7 g . Che costava pure di piú
samana Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @il3mendo Ho avuto modo di ascoltare spesso da un caro amico l’accoppiata Proac Studio 130 ed Audio Analogue Verdi 70, dunque i fratelli minori dell’accoppiata che hai messo nel mirino. Suono esteso ed omogeneo tendente al caldo, per me promosso a pieni voti. Suppongo che con il Verdi 100 e le Studio 140 ci sia piu’ dinamica ed un palcoscenico ancora piu’ ampio. Le Monitor Audio mai sentite.
TetsuSan Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Audio Analogue Verdi 100 è un bell'ampli integrato e fa suonare molto bene qualsiasi cosa colleghi. Vai tranquillo. Fino al giorno che cercherai un suono più raffinato (forse). Allora comincerai (forse) a cercare un'alternativa. Io l'ho trovata sempre in casa Audio Analogue, ed ho visto che oggi si trova anche a buonissimo prezzo......
il3mendo Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 36 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Audio Analogue Verdi 100 è un bell'ampli integrato e fa suonare molto bene qualsiasi cosa colleghi. Vai tranquillo. Fino al giorno che cercherai un suono più raffinato (forse). Allora comincerai (forse) a cercare un'alternativa. Io l'ho trovata sempre in casa Audio Analogue, ed ho visto che oggi si trova anche a buonissimo prezzo...... Io ho avuto modo di sentire l'accuphase e308 usato quando ho sentito le proac studio 140.... Tanta roba ma troppo fuori portata... Il verdi 100 usato lo presi per 900 ... Li siamo 3 volte tanto nell'usato
senek65 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Il Verdi può migliorare parecchio con il cambio delle valvole. Io lo provai con delle Mullard Nos ed era ottimo. Poi virai, per via dei costi, su delle Philips sempre nos con buona soddisfazione .
TetsuSan Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 55 minuti fa, senek65 ha scritto: Il Verdi può migliorare parecchio con il cambio delle valvole. Io lo provai con delle Mullard Nos ed era ottimo. Poi virai, per via dei costi, su delle Philips sempre nos con buona soddisfazione . Con un piccolissimo difetto, se posso aggiungere ( io lo rivendetti anche per questo ) : le valvole sono sempre accese, e dopo 6 mesi iniziavano a soffiare.
Coltr@ne Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @il3mendo sceglierei quelle che preferisci, indipendentemente dal ampli, se non andasse bene è ora di cambiare.
samana Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 48 minuti fa, TetsuSan ha scritto: le valvole sono sempre accese, Temo di non aver capito. Sul Verdi 100 non c’e’ il tasto on-off ? Come fanno le valvole a rimanere accese ? Lo lasciavi in Stand-by per tua scelta ?
il3mendo Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 2 ore fa, senek65 ha scritto: Il Verdi può migliorare parecchio con il cambio delle valvole. Io lo provai con delle Mullard Nos ed era ottimo. Poi virai, per via dei costi, su delle Philips sempre nos con buona soddisfazione . l'unica volta che provai a cambiarle, presi una coppia di genalex gold lion su playstereo, ma una volta messe sopra avevano problemi, generavano un fruscio che riscontrò pure audio analogue quando feci poi cambiare la scheda pre al verdi 100, e mi rimisero una coppia delle electro harmonix. Ogni tanto guardo tra le mullard, philips, tesla, telefunken e compagnia bella tra nos e non nos, ma decisamente non saprei quali scegliere e che abbiano un costo ,sui 150/200 per la coppia.
TetsuSan Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 51 minuti fa, samana ha scritto: Temo di non aver capito. Sul Verdi 100 non c’e’ il tasto on-off ? Come fanno le valvole a rimanere accese ? Lo lasciavi in Stand-by per tua scelta ? L'interruttore vero e proprio, se ricordo bene, era posteriore (ma posso sbagliarmi). Comunque, per accenderlo e spegnerlo dal telecomando, suppongo fosse messo in stand by. Ma non ritengo lo stand by una scelta, penso che l'uso corretto sia così. Il Maestro 70 ver. 2.0 funziona così, il Rossini VT 2.0 pure, il Maestro CD 192/24 Ver. 2.0 pure. Però la valvola del Rossini non ha mai soffiato, probabilmente in stand by viene spenta (prova ne sia che quando lo risvegli fa il countdown per il warming della valvola). Evidentemente il Verdi non era poi così ben progettato.
samana Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 39 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Evidentemente il Verdi non era poi così ben progettato. Non saprei cosa dire, le mie conoscenze in materia di elettronica sono limitate. Sul Verdi 70 vi e’ il pulsante on-off. Una volta spento l’ampli si spengono di conseguenza anche le valvole, non rimangono in stand-by. Suppongo sia cosi anche per il 100. Mai sentiti ronzii. Tranne che su un altro Ibrido, pero’ della Unison. Vi misi una coppia di Westinghouse in luogo delle Mullard, ma emettevano dei sibili udibili anche dalle stanze adiacenti.
TetsuSan Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 30 minuti fa, samana ha scritto: Sul Verdi 70 vi e’ il pulsante on-off. Stiamo dicendo 2 cose diverse. E' chiaro che se un ampli lo spegni, si spengono anche le valvole. Io, il Verdi 100, non lo spegnevo, lo mettevo in stand by. Ma perché sul Rossini, quando passi da stand by ad acceso, devi aspettare alcuni secondi per far scaldare la valvola ? Perché è spenta : è evidente. E' spenta anche in stand by. Sul Verdi 100 invece, no. Se passi da stand by ad operativo, è subito pronto, segno che le valvole sono sempre state accese. Sul manuale non c'era scritto nulla al riguardo. Ogni 6 mesi le valvole erano da cambiare ( per forza, avevano già fatto quasi 5.000 ore di funzionamento ).
samana Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @TetsuSan Ora mi e’ tutto molto piu’ chiaro. Penso sia una precisa scelta progettuale a questo punto. Ci credo che le valvole si consumassero a quel modo, praticamente restavano accese 24h! Anche se il modo per aggirare il problema c’e’, ovvero staccare direttamente la presa di corrente. Ad essere del tutto sincero questo aspetto del Verdi 100 non mi e’ per nulla simpatico, se devo dire la mia.
Carson Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 46 minuti fa, TetsuSan ha scritto: E' chiaro che se un ampli lo spegni, si spengono anche le valvole. Io, il Verdi 100, non lo spegnevo, lo mettevo in stand by. Ma perché sul Rossini, quando passi da stand by ad acceso, devi aspettare alcuni secondi per far scaldare la valvola ? Perché è spenta : è evidente. E' spenta anche in stand by. Ciao, una sola curiosità OT, perdona ma non ho capito: optavi per questa scelta dello stand-by anche se, che so, non avresti ascoltato musica per un paio di giorni? Sul Verdi 70, a meno che ricordi malissimo, non vi era questa opzione. Comunque, come dice l’amico @samana, ho un reo dell’accoppiata Verdi 70 - Studio 130.
Carson Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 1 ora fa, Carson ha scritto: un reo Intendo “un gran ricordo”, pardon.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora