Giannimorandi Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre @silvanik non è un male essere a 10cm più in basso, tanto il tweeter di heil arriva lostesso alle orecchie ed essere più in basso, la scena si alza, anche i cantanti che spesso sono in piedi sono più alti
maverick Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 7 ore fa, silvanik ha scritto: la poltrona che usavo e che vedi in foto mi poneva 10 cm più in basso. e prendere una poltrona di quelle regolabili in altezza, oltre che in inclinazione ? Io l'ho fatto e ti assicuro che dieci-quindici centimetri in più o in meno a volte fanno la differenza, .. poi ad ascolti finiti, se vuoi leggere un giornale o fare un pisolino ... la riadatti
one4seven Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre Prima delle suppellettili, con diffusori di tal portata, se fossi in @silvanik mi occuperei delle misure acustiche in ambiente. In altre parole, mi accerterei della RIF per capire dove arrivano in basso, dove arrivano in alto, dove e se ci stanno buchi o picchi eccessivi. Come minimo da un diffusore del genere pretenderei un 20-20 senza sconti. Dopodiché si prendono le eventuali "contromisure" in posizionamento, tende poltrone trattamenti e quant'altro...
silvanik Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 35 minuti fa, maverick ha scritto: e prendere una poltrona di quelle regolabili in altezza, oltre che in inclinazione ? Io l'ho fatto e ti assicuro che dieci-quindici centimetri in più o in meno a volte fanno la differenza, .. poi ad ascolti finiti, se vuoi leggere un giornale o fare un pisolino ... la riadatti Bella idea! Hai qualche riferimento da consultare?
silvanik Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 36 minuti fa, one4seven ha scritto: Prima delle suppellettili, con diffusori di tal portata, se fossi in @silvanik mi occuperei delle misure acustiche in ambiente. In altre parole, mi accerterei della RIF per capire dove arrivano in basso, dove arrivano in alto, dove e se ci stanno buchi o picchi eccessivi. Come minimo da un diffusore del genere pretenderei un 20-20 senza sconti. Dopodiché si prendono le eventuali "contromisure" in posizionamento, tende poltrone trattamenti e quant'altro... Se leggi i miei post precedenti è esattamente quello che sto facendo. Italo Adami di Acustica Applicata è già venuto a fare un sopralluogo e fare alcune misure e sta progettando un trattamento acustico ad hoc che installeremo tra pochi giorni. Io nel frattempo faccio le mie prove e domani viene anche Aldo Zaninello per ottimizzare al massimo la resa dell'impianto. 1
silvanik Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre Nel frattempo ho trovato il l tavolino per tablet e telecomandi ......
alexis Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre Io avrei aspettato almeno un annetto per i trattamenti acustici, le sale nuove ovvero pavimenti rivestimenti legno calce intonaco eccetera hanno bisogno di tempo per assestarsi, lo sa bene chi costruisce e progetta sale per la musica… :-)
one4seven Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre @silvanik Ottimo! Quando avrai completato l'opera facci sapere i risultati Hai affrontato una spesa cospicua con diffusori di pregio, ed hai messo su una saletta bellissima. Un 20-20 senza buchi o gobbe (eccessivi) è d'obbligo.
silvanik Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 21 minuti fa, alexis ha scritto: Io avrei aspettato almeno un annetto per i trattamenti acustici, le sale nuove ovvero pavimenti rivestimenti legno calce intonaco eccetera hanno bisogno di tempo per assestarsi, lo sa bene chi costruisce e progetta sale per la musica… :-) Ciao Alessandro, interessante da sapere.
silvanik Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 19 minuti fa, one4seven ha scritto: @silvanik Ottimo! Quando avrai completato l'opera facci sapere i risultati Hai affrontato una spesa cospicua con diffusori di pregio, ed hai messo su una saletta bellissima. Un 20-20 senza buchi o gobbe (eccessivi) è d'obbligo. Sicuramente condividerò le mie sensazioni, e sono completamente d’accordo sul minimo sindacale in termini di rif… ma non è tutto, il buon suono è anche altro😉 1
one4seven Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 2 ore fa, silvanik ha scritto: ma non è tutto, il buon suono è anche altro Chiaro, ma il buon suono si costruisce su quello che c'è (oggettivamente), e la prima cosa che ci deve essere è l'estensione in frequenza (dati i diffusori in oggetto). Una volta stabilita "quanta roba hai effettiva", cioè le reali prestazioni dei diffusori, puoi giocarci sopra come ti pare. 1
maverick Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 4 ore fa, silvanik ha scritto: Bella idea! Hai qualche riferimento da consultare? guarda, .. io sono andato in un negozio di mobili e arredamento, .. dove avevo preso alcuni ambienti quando ho ristrutturato casa: ormai le poltrone relax sono di uso comune, hai una scelta che non finisce più, .. io l'ho presa motorizzata, un migliaio di euro ( ma sicuramente trovi qualcosa anche a meno) e ho scelto una poltrona che posso alzare, inclinare, spostare, senza problemi, in massima tranquillità e con l'uso del telecomando. Quando ascolto, devo alzare la seduta di una quindicina di centimetri, per allineare meglio il suono con le mie orecchie (e la differenza si sente, specie se l'ascolto è ravvicinato !!), poi se devo leggere il giornale o farmi il pisolino relax ... la abbasso. Con l'investimento che hai fatto per la splendida sala e l'impianto, .. credo sia davvero una sciocchezza pensare anche ad una bella poltrona per godersi il risultato al meglio 1
Suonatore Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 1 ora fa, one4seven ha scritto: la prima cosa che ci deve essere è l'estensione in frequenza (dati i diffusori in oggetto). E magari la rif delle proprie orecchie, altrimenti......
ref3a Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 14 ore fa, silvanik ha scritto: Grazie! In realtà ho introdotto la sedia perchè la seduta a 45 cm da terra è ideale per avere le orecchie tra medio e tw, la poltrona che usavo e che vedi in foto mi poneva 10 cm più in basso. Conosci qualche bella poltrona con seduta adeguatamente alta? Tra la sedia e la poltrona ci sarà anche grandissima differenza dovuta al fatto che la prima ti lascia la testa libera a 360°, mentre con la seconda hai una grossa riflessione sul medioalto e alto proprio dietro alle orecchie, almeno mi pare se vedo ben il tipo di poltrona, che conosco bene, dalla tue immagini. Quindi ti raccomando di valutare bene anche qs aspetto per la scelta della poltrona definitiva, da valutare a mio avviso PRIMA di apportare equalizzazioni... imho ciao
bear_1 Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre ....mah... va bene tutto..... posso capire l'ottimizzazione.. ...ma ogni tanto ascoltate il messaggio musicale per la sua valenza poetica? 1
ref3a Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre 4 minuti fa, bear_1 ha scritto: ...mah... va bene tutto..... posso capire l'ottimizzazione.. ...ma ogni tanto ascoltate il messaggio musicale per la sua valenza poetica? io sempre
Erik il Rosso Inviato 24 Ottobre Inviato 24 Ottobre @silvanik da molti anni ho questa Stokke , comodissima e reclinabile progressivamente, non si regola l’altezza ma reclinandolà si abbassa la testa e si allontana fino a qualche decina di centimetri. Il poggiatesta si può sfilare facilmente e la testa rimane completamente libera 1
Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 24 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Ottobre Finalmente siamo ai primi test col papà delle 2.9....domani viene Aldo a sentire e vedere quello che ho combinato e ad apportare il suo tocco decisivo! Quindi ho "potenziato" l'angolo conviviale 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora