Suonatore Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 3 ore fa, silvanik ha scritto: .C.A.T sta per? Convergent Audio Technology, un bel finalone valvolare 1
Max440 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Il 21/03/2025 at 15:44, silvanik ha scritto: Sono vicino a prendere una decisone verso le Sigma 2.9...... qualche pensiero a cedere le Thiel 7.2 e JBL 4367 mi sta venendo. Mi dovrò consolare con le sole Sigma e non pensarci più. Cosa non ti piace delle Thiel per aver deciso di venderle?
silvanik Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, Max440 ha scritto: Cosa non ti piace delle Thiel per aver deciso di venderle? Le Thiel 7.2 mi piacciono moltissimo, ecco perchè ho un pò di apprensione a cederle, però le Sigma Orchestra 2.9 sono di un altro livello, per me uno dei diffusori più belli mai ascoltati per realismo, dinamica e timbrica. 1
jerry.gb Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 2 ore fa, silvanik ha scritto: Le Thiel 7.2 mi piacciono moltissimo, ecco perchè ho un pò di apprensione a cederle, però le Sigma Orchestra 2.9 sono di un altro livello, per me uno dei diffusori più belli mai ascoltati per realismo, dinamica e timbrica. Se hai fatto degli ascolti approfonditi su tutti e tre i diffusori utilizzando qualche tuo album che conosci bene, quando ci sono differenze rilevanti e si crea quella forte emozione all’ascolto i dubbi dovrebbero dissolversi con molta facilità e tutto diventa chiaro, saprai subito a quale diffusore rinunciare, se ci fosse un indecisione allora tieniti anche quel diffusore ed eventualmente in futuro lo rivendi, anche se questo inizialmente ti impegna finanziariamente; perché se non si è convinti si rischia di pentirsi.
Lisa Gerrard Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Da felicissimo possessore delle Orchestra 2.5 e fan da una ventina di anni delle Sigma Acoustic, non posso che consigliarti di provarle con registrazioni che conosci bene. Quali sono le misure del tuo salone? 1
silvanik Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 9 ore fa, jerry.gb ha scritto: Se hai fatto degli ascolti approfonditi su tutti e tre i diffusori utilizzando qualche tuo album che conosci bene, quando ci sono differenze rilevanti e si crea quella forte emozione all’ascolto i dubbi dovrebbero dissolversi con molta facilità e tutto diventa chiaro, saprai subito a quale diffusore rinunciare, se ci fosse un indecisione allora tieniti anche quel diffusore ed eventualmente in futuro lo rivendi, anche se questo inizialmente ti impegna finanziariamente; perché se non si è convinti si rischia di pentirsi. Il tuo ragionamento è corretto ma l'esborso necessario per le Sigma è decisamente importante, quindi la cessione delle Thiel e JBL è una condizione mandataria per il cambio. E comunque sulla superiorità su tutti i fronti delle 2.9 non ho alcun dubbio.Dobbiamo solo limare qualche migliaio di € dalla trattativa in stato avanzato. 1
silvanik Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 8 ore fa, Lisa Gerrard ha scritto: Da felicissimo possessore delle Orchestra 2.5 e fan da una ventina di anni delle Sigma Acoustic, non posso che consigliarti di provarle con registrazioni che conosci bene. Quali sono le misure del tuo salone? Già fatte le prove che suggerisci, e non ci sono dubbi sulla eccezionale qualità delle Sigma. Sala attuale, di transizione in attesa di completare la definitiva di circa 65mq, è di 24mq e trattata.
Medrol02 Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo 17 ore fa, Eiji ha scritto: Io sono sempre stato un fan delle Eclipse 2.3 e poi delle Orchestra 2.3. Ma poi le ho riascoltate pochissimo tempo fa perché intenzionato a comprarle dato che avevo trovato una offerta notevole…e le ho lasciate dove erano. Medio alto bellissimo come lo ricordavo, ma qualcosa nel medio basso proprio non andava. Forse erano state ritoccate (anche se mi assicuravano di no), le elettroniche erano di livello adeguato. Ma c’era una specie di buco che rendeva il basso abbastanza slegato in qualche modo dal resto, cosa che non ricordavo in passato. Fatto sta che ho declinato l’offerta. Ciao, il effetti, inizialmente, ho avuto a volte anche io questa impressione con le 2.9 ma credo dipenda solamente dal posizionamento e non dalle elettroniche o dal diffusore in se, infatti, lavorandoci di fino, poco per volta, quella sensazione e’ totalmente sparita… Lorenzo
Suonatore Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 3 minuti fa, Medrol02 ha scritto: inizialmente, ho avuto a volte anche io questa impressione con le 2.9 ma credo dipenda solamente dal posizionamento e non dalle elettroniche o dal diffusore in se sono anch'io del tuo parere... d'altronde sono diffusori che non puoi buttare li in qualche modo, necessitano per forza di molte attenzioni per poter estrarre le enormi potenzialità. Dissento parzialmente per quanto riguarda l'amplificazione, non perchè difficili da pilotare ma mi spiego: provate con serie 2000 di Boulder con risultato spettacolare, con integrato Viva Audio solista delizia e magia (chiaramente a volumi ragionevoli), con pre e finale Boulder nuova serie 800, bene ma non benissimo (sparita la magia suono bello ma col freno tirato....), stesso pre con finale Convergent (collegato in fretta e furia con cavi a caso giusto per provare) e ..... spettacolo! Quindi, mi sono fatto l'idea che pur non essendo ostiche da pilotare, se non utilizzi roba buona e raffinata, te la fanno capire al volo!! 1
Medrol02 Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo @silvanik Ciao, ho una coppia di finali “artigianali”, in realta’ sono gli Alef Audio Solista pero’ sono modificati in modo da essere due stereo e quindi pilotare i diffusori con una multiamplificazione verticale (abito vicino e sono amico del costruttore…) Lorenzo
Azoto One Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 58 minuti fa, Suonatore ha scritto: mi sono fatto l'idea che pur non essendo ostiche da pilotare, se non utilizzi roba buona e raffinata, te la fanno capire al volo!! Il bello, o brutto, di quando cominci a salire con l’efficienza, non puoi più barare
Eiji Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 1 ora fa, Medrol02 ha scritto: Ciao, il effetti, inizialmente, ho avuto a volte anche io questa impressione con le 2.9 ma credo dipenda solamente dal posizionamento e non dalle elettroniche o dal diffusore in se, infatti, lavorandoci di fino, poco per volta, quella sensazione e’ totalmente sparita… Lorenzo Il venditore all’epoca mi disse che le aveva sistemate al meglio possibile anche se era una sistemazione temporanea. Non essendo a casa mia, sul parquet e avendo detto lui che preferiva non spostarle, non abbiamo potuto fare molto…
Medrol02 Inviato 23 Marzo Autore Inviato 23 Marzo @Eiji Quando sono andato ad ascoltarle (rivenditore ufficiale), posizionate in una sala molto grande, tutta per loro, davano in effetti un po’ l’impressione che hai detto tu… Mi sono fatto l’idea che, essendo in grado di generare una scena veramente grande, a volte si voglia puntare molto si questa rendendo meno omogenea la risposta… Io ho una scena ampia, profonda ma, lavorando sulla posizione, le vie non appaiono assolutamente slegate ed i diffusori perlopiù spariscono (e chi e’ stato vicino a una 2.9 sa quante’ grande…) Lorenzo
Lisa Gerrard Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @silvanik 24mq sono pochini per queste casse, 65mq vanno bene, anzi, io penserei alle MAAT 1
Suonatore Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 ore fa, Medrol02 ha scritto: , lavorando sulla posizione, le vie non appaiono assolutamente slegate ed i diffusori perlopiù spariscono (e chi e’ stato vicino a una 2.9 sa quante’ grande…) esatto!! quando hai trovato la quadra, puf..... sparite!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora