extermination Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @silvanikTi sei innamorato alla follia delle 7.2 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle JBL 4367 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle delle 2.9, lascerai anche queste; è solo una questione di tempo.
silvanik Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 21 minuti fa, extermination ha scritto: @silvanikTi sei innamorato alla follia delle 7.2 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle JBL 4367 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle delle 2.9, lascerai anche queste; è solo una questione di tempo. Se ascolterò qualcosa di migliore per mio orecchio e potrò permettermele potrei cambiarle. Per ora sono il meglio che ho ascoltato e che ho potuto acquistare. Quale è la stranezza?
extermination Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Adesso, silvanik ha scritto: Quale è la stranezza? Nessuna. Rientra nella normalità di un appassionato.
fabbe Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @extermination Ora più che mai va di moda di cambiare auto ogni 3/4 anni con sistemi di acquisto specifici. Dove sta il problema nella nostra passione?
Suonatore Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Il 04/05/2025 at 22:36, silvanik ha scritto: Grazie. Come ti sono sembrate le 7.2? Con che cosa le pilotavano? ero impegnato nell'altra stanza e le ho solo viste e ben poco sentite (non ascoltate)... erano collegate ai Boulder grandi 1
alexis Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 3 ore fa, Turandot ha scritto: Ad esempio non mi hanno ammaliato neanche le montagna che ho pur sentito nella stessa stanza e con la stessa amplificazione e che pure hanno una nutritissima schiera di appassionati utilizzatori Non ti sono piaciute le montagna che ha Sergio? Andavano con il sub, o senza?
Suonatore Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 3 ore fa, Turandot ha scritto: Posso solo supporre che la parte visiva mi tragga in inganno riversando una sorta di indisposizione all’ascolto, in quanto trovo molto brutte sia l’una che le altre (di nuovo soggettivamente parlando!) Caspita addirittura? Certo le Montagna sono molto particolari e posso quasi capire (anche se non condividere) ma le Sigma.... possono anche non piacere ma considerarle brutte..... no, dai.....
Max440 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 3 ore fa, silvanik ha scritto: per l estetica, che per inciso condivido inguardabile per le Montagna, ma che onestamente non ho mai ascoltato. Le Montagna Spark sono il mio riferimento, a pari merito con le Estelon X-Diamond. Ambedue diffusori che costano circa il doppio delle tue Sigma. Per cui, se ti va, mi piacerebbe molto ascoltarle in ambiente domestico: se sei d'accordo, ti invio msg privato. Grazie, Max
silvanik Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 49 minuti fa, Max440 ha scritto: Le Montagna Spark sono il mio riferimento, a pari merito con le Estelon X-Diamond. Ambedue diffusori che costano circa il doppio delle tue Sigma. Per cui, se ti va, mi piacerebbe molto ascoltarle in ambiente domestico: se sei d'accordo, ti invio msg privato. Grazie, Max Certo, quando vuoi sei il benvenuto.
Turandot Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @alexis le ho sentite senza e si, i bassi mancavano. Magari con il sub si linearizza la risposta ma la sensazione è stata di un suono volutamente cerebral-hi-fi.
Turandot Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Suonatore mi piacciono di più le montagna che le sigma (esteticamente parlando). 😅
Max440 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 7 ore fa, Max440 ha scritto: Le Montagna Spark sono il mio riferimento, a pari merito con le Estelon X-Diamond. Ah... dimenticavo un altro diffusore per me davvero eccellente: le Lahò Oxygene, anche questo dal costo simile ai 2 citati 1
cerberus Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 11 ore fa, extermination ha scritto: @silvanikTi sei innamorato alla follia delle 7.2 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle JBL 4367 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle delle 2.9, lascerai anche queste; è solo una questione di tempo. 11 ore fa, extermination ha scritto: @silvanikTi sei innamorato alla follia delle 7.2 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle JBL 4367 e poi le hai lasciate; ti sei innamorato alla follia delle 2.9, lascerai anche queste; è solo una questione di tempo. Amico la vita e breve,un attimo e ti spegni. Se le piace innamorarsi di un diffusore e poi cambiare ,che male c'è ?? Pensate alla salute.
extermination Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 19 minuti fa, cerberus ha scritto: Pensate alla salute. Ha perfettamente ragione. 9 ore fa, fabbe ha scritto: Dove sta il problema nella nostra passione? Nessuno! E dire che lo avevo precisato nel post sopra al tuo.
silvanik Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Fatto curioso, il mio fido McCormack DNA-2 sembra andare meglio dei Crown I-Tech con le Orchestra, cosa che invece con Thiel e JBL era il contrario, boh! misteri delle sinergie, in ogni caso meglio così, farà presto delle comparazioni con finali al di sopra di ogni sospetto per scoprire dove siamo..... ma Steve la sapeva lunga, molto lunga mi pare di poter dire.
Erik il Rosso Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @silvanik ciao, non conosco i Sigma acoustic, ma dalle caratteristiche ( poche che si trovano sul sito) woofer 15” membrana “leggera” volume reflex (suppongo molto smorzato, a occhio di 120/150 litri, mid papiro, mi sembrano oltre che performanti sicuramente veloci, mi piacerebbe sapere come ritieni si sposi il tweeter AMT, perché sto provando ad abbinarlo ad un paio di Atc attive tre vie con il precedente tweeter seas vecchiotto.
silvanik Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Erik il Rosso Ciao, si , è esattamente così, la velocità dei transienti è per ora uno degli aspetti più impressionanti che ho notato, attacchi fulminei su stutto lo spettro, e quando questo interessa le basse frequenze è ulteriormente sorprendente. Il tweeter AMT restituisce le frequenze di sua pertinenza con una naturalezza e dolcezza notevoli, inoltre emettendo anche sul lato posteriore (che sulle Orchestra 2.9 è posizionato in modo da avere libero sfogo anche sul lato posteriore) contribuisce ad un effetto di ambienza e ariosita della riproduzione di livello mai sperimentato prima.
Giannimorandi Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @silvanik può essere che per un ascolto così ravvicinato la maggior morbidezza del mccormack prende il sopravvento mentre il crown i-tech potrebbe essere troppo aggressivo, in una sala più voluminosa e maggior distanza di ascolto potrebbe essere il contrario magari servirà la velocità del crown
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora