Vai al contenuto
Melius Club

Primi passi con dsp


Messaggi raccomandati

Inviato

@pifti in effetti ho messo gli occhi su un Bryston 10 sub che mi permetterebbe di separare le frequenze meglio che col DBX che ha cmq un q/p buono.

Ma il dilemma è lavorare su tutte le sorgenti o solo sulle digitali? questa è un'altra delle mie incertezze. Se lavorassi solo in digitale allora prenderei solo il DSP con dirac, se però volessi provare anche con l'analogico, allora sarebbe meglio il flex .........

Questi sono i dubbi....

Non litigate!

Inviato
4 ore fa, Oscar ha scritto:

@pifti se ha piu pareti come la mia, le correzioni acustiche attive hanno una rilevanza veramente risibile.

 

Nel mio caso no e ho soggiorno cucina collegati a forma di "L". O' stereo sta nel tinello.

Inviato
1 ora fa, 60diver ha scritto:

Se lavorassi solo in digitale allora prenderei solo il DSP con dirac, se però volessi provare anche con l'analogico, allora sarebbe meglio il flex

A questo punto dovresti guardare al shd. Ha quattro ingressi digitali anche se tutti con diversa connessione, due analogici, due uscite digitali su spdif e quattro analogiche con DSP/crossover a matrice. In pratica credo puoi farci di tutto, analogico compreso. Richiede però, nel caso, di rivedere il sistema. Come digitale fa lo stesso dell'altro.  Costa poco di piu'. 

Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

Quando dico che ci ho messo le mani...

IMG-20241111-WA0002.jpg

Sono arrivati i soccorsi anche per te ?

Pari in una grotta 

Inviato

Il DBX da possessore è abbastanza misero, direi un entri level che meno è difficile ottenere. Non ho capito bene, ma spero sia solo in lavoro sui bassi.

Faccio parte della cerchia che riferisce peggioramenti di sorta indotti dal dsp. Sarò di parte, ma non possiamo pensare che spendiamo in sorgenti (cd, sacd palyer o dac "soldoni") e poi una macchinetta a caso ci risolva mille mila canali. Indifferentemente la presa di posizione di ognuno di noi se l'ambiente è messo benino ed i diffusori sono abbastanza degni le risposte sulle medio alte non necessitano di molte correzioni.

Se possibile, me come altri limiterei gli interventi solo nei finali dei bassi.

Allego una foto del mio impianto dove intervengo con un DSP, con una latenza di circa 1 millesecondo (consiglio in questo caso latenze basse), solo sotto i 140hz.

I woofer hanno un taglio sui 140hz ai 24db, la risposta è medellata manualmente a due mesi di distanza, ottobre e dicembre. Ho preferito la curva enfatizzando un filino di più i bassi.

La risposta dei medio alti è leggermente mutata fra i mesi probabilmente per una leggera differenza del posizionamento del microfono.

Siamo in molti che levigano solo i bassi. Non è così male nel mio caso la risposta dei medio alti come linearità.

Ambiente pessimo e non trattato. 2 finestre, una porta finestra, due porte in legno, nessun tessuto in giro (sono allergico alla polvere) e divano in pelle. La stanza ha solo legno per terra e pareti in cartogesso.

Potrei dire che è difficile aver un ambiente peggiore, però comunque sopra i 140hz che sono in filtri passivi è molto accettabile. 

Si potrebbe provare a risolvere così, magari un DCX2496 che lavora in analogico-digitale-analogico potrebbe bastare e se la parte sopra della gamma è eccelsa perchè toccarla? 

Minidsp ha latenze dai 6 ai 8 secondi in base ai filtri usati, potrebbero sentirsi. 

Vero che si lavora in digitale e ciò non succede essendo che il segnale è prima del dac.

Invido ad essere molto pignoni prime di usare Dirac, minidsp ed altro a banda intera.

I miglioramenti potrebbero senza dubbio arrivare ma non è detto che siano il meglio in assoluto, la migliore soluzione ottenibile. Sono filosofie. 

Da me un mini dsp Flex è stato bocciato alla grande, come lo stesso RME che possiedo e molti altri sistemi.

Esistono differenze fra mecceniche di letture, dac, player da pc, streamer, figuriamoci se il dps è esente a tutto.

Ho solo portato una esperienza, che sembra che fino ad ora l'opener non abbia valutato. 

Ci sarà chi dice di intervenire anche più in basso (concordo), però i nostri diffusori comandano.In boacca in lupo per le prove.

Screenshot (88).png

Inviato
7 ore fa, Oscar ha scritto:

Ma sicuri sicuri che ci sia il bisogno di una correzione digitale?? Lo chiedo perche a quanto pare non ho ancora capito dove siano i problemi e se ci sono veramente.

Idem per lutilizzo di cross digitali che vanno a sporcare tutto lo spettro sonoro, mentre si potrebbe limitare il loro uso solamente alla parte bassa dello spettro(sub).

Conosco i diffusori e di solito i problemi stanno altrove.

Ma dai sporcare ... Sono perfettissimame trasparenti. Ne puoi mettere 28 in cascata che non se ne accorge nessuno .

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma dai sporcare ... Sono perfettissimame trasparenti. Ne puoi mettere 28 in cascata che non se ne accorge nessuno .

...28 in cascata si sentirebbero eccome, ma meno della normalizzazione attivata (all'insaputa) su Tidal e gridare al miracolo per la dinamica ottenuta 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Sono arrivati i soccorsi anche per te ?

Pari in una grotta 

E’uscito. Siamo riusciti ad estrarlo e le Irs hanno ripreso a suonare.

Inviato
6 minuti fa, pifti ha scritto:

E’uscito. Siamo riusciti ad estrarlo e le Irs hanno ripreso a suonare.

...sembra un racconto di ostetricia durante un parto :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, 60diver ha scritto:

ho messo gli occhi su un Bryston 10 sub

Se vuoi ho un paio di crossover analogici da farti provare e uno digitale. 

 

3 ore fa, 60diver ha scritto:

Ma il dilemma è lavorare su tutte le sorgenti o solo sulle digitali?

Mica sarebbe male lavorare su tutte, almeno sui bassi.

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...sembra un racconto di ostetricia durante un parto :classic_biggrin:


Il pannello delle Irs sdraiato è enorme. Una specie di parto,si

Inviato
35 minuti fa, pifti ha scritto:

E’uscito. Siamo riusciti ad estrarlo e le Irs hanno ripreso a suonare.

L'avrà avuta l'assicurazione?

Inviato
Il 10/12/2024 at 14:56, 60diver ha scritto:

Allego anche una piantina della stanza dove ascolto.

Grazie ancora. Remo 

stanza ascolto.jpg

@Oscar Remo ci aveva postato uno schema diversi giorni fa, ecco perché alcuni si sono sbilanciati, a pagina 5 e la situazione si presentava non semplice in teoria. Proprio perché solo teoria gli abbiamo consigliato di chiedere a qualcuno pratico di misure di fare delle rilevazioni in situ . Gli è stato anche chiesto se avesse posto di ascolto + o - fisso oppure no e prospettato che eventuali interventi passivi sono possibili ma ovviamente hanno un certo impatto estetico e a volte pure economico ( se sacrifichi l'estetica magari sul fronte economico uno se la può anche cavare bene ma se a casa non ci vivi da solo... In ogni caso prima qualche idea tramite le misure andrebbe fatta) . Lui si è offerto di pagare pranzo a chi vorrà dargli aiuto (anche a più di uno e una certa tentazione di spacciarmi per esperto di acustica per fare una bella mangiata a scrocco, visto che abita verso Modena e non è che si mangi male...:classic_love:Poi ho recuperato un fondo di coscienza e un refolo di dignità residue:classic_blush: e ho soprasseduto:classic_biggrin:) ma non so se dalle sue parti ci sarà qualcuno in grado di dargli una mano . Ho buttato lì una soluzione iniziale facile, da usare solo in basso se vuole ( partirei da lì ) tramite ARC 4 , costa sui 300 € , fa quasi da solo e mal che vada se lo rivende perdendoci qlc decina di € al massimo . Da quello poi se volesse potrebbe decidere per sistemi più impegnativi ma di maggior qualità, però non l'ho entusiasmato... Forse è in grado da solo di partire subito con DSP maggiormente impegnativi , non saprei. 

Inviato

@Luca44 io son disposto ad andare da Remo in qualità di accompagnatore di @gianventu perché a parte fargli usare Dirac non ho esperienza a sufficienza. 

Sto approcciando anch'io adesso ala correzione. 

Andrà trovato un giorno in un weekend,  possibilmente perché ahimè non sono ancora in pensione.😁

Ho il "problema" che il software per lo shd l'ho sul PC di mia moglie (non ne ho uno da anni ma a breve qualcosa prendo) altrimenti avrei potuto portare con me anche tutto l'ambaradan.....

Però se si vuole si può fare.

 

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Dubleu ha scritto:

Faccio parte della cerchia che riferisce peggioramenti di sorta indotti dal dsp.

Ciao, non ho capito se per "DSP" intendi il passaggio del segnale da un apparecchio votato ad elaborare il segnale...o se inclusi anche il filtraggio tramite convoluzione e/o PEQ inseriti in appositi player digitali che operano a monte del DAC 

Inviato

Entrambi i casi, sia usando DSP esterni.

Sia usando player vari, ad esempio uso hqplayer ma come molte utenze lo preferiscono liscio senza filtri e/o correzioni o upsampling, etc.

Provato molti software PC anche a pagamento ma il solo passaggio per il software anche senza correzioni ha creato peggioramento.

Uso tutt'ora in due impianti software DSP, non posso farne a meno visto l'ambiente ma è una via di mezzo.

RME ADI 2 che per molti è ottimo basta che inserisco un passaggio del DSP anche un taglia basso sui 20hz che dovrebbe essere ininfluente ed il tutto cambia.

Ci sono misure che certificano ciò, che non sono in grado di fare ma molti software misurano diversi nei punti di intervento, spesso cambiano l'intera gamma.

È logico poi svegliare ciò che maggiormente si adatta ai propri impianti. Personalmente su due impianti su 3 uso DSP ad intera banda.

Ma la soluzione di non lavorare il messaggio sonoro è ottimale.

Qui si asserisce che ogni player suona uguale, sua essi pap audio, hqplayer, foobar e via dicendo ma non tutti la pensano così. Lo stesso è per il software DSP, peggio per l'hardware DSP.

Inviato

@gianventu @Dubleu @Luca44 @Nacchero @ilmisuratore

@pifti Ho messo principalmente voi, ma è un "free for all". Ditemi voi un sabato o una domenica e proviamo. Io ho un portatile con REW (ma non so usare il programma), un microfono da misure Behringer con file di calibrazione, e poco altro. Forse riesco a procurarmi un miniDSP DDRC-22D. Grazie per quanto potrete fare. Remo  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...