Luca44 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Il 09/12/2024 at 09:10, 60diver ha scritto: Buongiorno a tutti, vorrei iniziare a fare prove con DSP; nello stesso tempo mi piacerebbe tenere l'attuale DAC (SMSL SU-10) al servizio dello streamer, cdp e DAT. Potreste consigliarmi qualche prodotto con un buon rapporto q/p? non ho preclusioni anche sull'usato. Grazie mille. Remo Hai già qualche trattamento acustico in stanza ? Ascolti da una sola posizione in ambiente ? Come soluzione facilissima da usare direi IK Multimedia ARC Studio (credo sia il 4, versione attualmente prodotta), ha ingressi e uscite bilanciati, la recensione la trovi su AudioReview del mese passato ( o precedente , se vuoi controllo , ho tutti i n ) e l'approfondimento e gli schemi di utilizzo li trovi anche online sul sito della rivista (articolo datato 1 ottobre ) . Dovrebbe essere facile da usare e il costo non supera probabilmente i 350 € ( visto su Thomann a 277€) e se non ti ci trovi rivenderlo non dovrebbe esser difficile . Puoi , approfittando del tuo sistema che ha separazione dei sub dal resto , a usarlo solo in basso oppure a trattare tutto il segnale e in quel caso un tantinello di perdita va messo in conto e anche la necessità di resettare il modo di ascoltare , dopo un po' potrai valutare cosa per te sia migliore ( domanda : ascolti in un punto fisso ? ). Purtroppo a vedere la piantina hai un ambiente quasi quadrato e un sistema davvero imponente anche nella sezione bassi , ci sono alternative per via esclusivamente acustica per sistemare la gamma bassa senza toccar nulla se non i livelli dei sub ( per riallineare al resto) ma richiederebbero ulteriori elementi per la via inferiore (ideali sono 4 , due li hai già ) . Mi spiace di essere un disastro dal punto di vista informatico altrimenti ti aiuterei volentieri con altro, ho ascoltato, già parecchi anni fa, sistemi implementati in sale spoglie e apparentemente ostili, che una volta passati ai sistemi di correzione ( neppure costosissimi) suonavano in modo favoloso , purtroppo servono persone capaci con quegli infernali attrezzi che sono i PC e le misure . D'altronde ti salvi dalla mia presenza e dall'approfittare della tua ospitalità al ristorante , ti garantisco che se mi metto di impegno anche a casa sfamarmi in singolar mangiata può essere impegnativo ( in compenso non faccio storie sul livello del ristorante o su piatti elaborati, solo sulla materia prima ) . Spero di esserti stato di aiuto .
Membro_0027 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 21 ore fa, ilmisuratore ha scritto: in modo che possa sparire Dufay senza possibilità di riequalizzarlo e portarlo in "flat" Ma lui ti sfoggia due tube traps, ti tappa il reflex e non riesci a farlo scomparire.
Membro_0027 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Il 10/12/2024 at 14:56, 60diver ha scritto: Insomma, non mi piace parlare troppo del mio impianto, ma visto che vi chieddo aiuto..... ne parlo. L'impianto è bellissimo, ho avuto modo di ascoltare recentemente una coppia di IRS V un centinaio di chilometri da dove sei tu. A mio parere inizierei con un dsp da inserire prima del crossover Infinity, in modo da "mettere a punto" la gamma bassa. Ti consiglierei il MiniDsp Flex prendendo il quale puoi aggiungere il suo microfono Umik1. Un cavo usb, un asta per microfono un pc e sei pronto per iniziare. Con le mie RS1b e ora Beta sto seguendo un approccio del genere. Per poter ascoltare un impianto come il tuo verrei anche a piedi ad aiutarti. Buon divertimento
60diver Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 @Luca44 Rspondo piano piano: tube traps ai quatro angoli della stanza; tende pesanti a coprire la vetrata alle spalle del punto d'ascolto (lo spot rosso nella pianta). Aggiungo per chiarire che il tetto è con diverse falde ed altezze e che sui due lati lunghi da una parte c'è una scala interna sul cui pianerottolo di sbarco ci sono due half tube traps, e dalla parte opposta una grande porta alta che è sempre aperta (queste precisazioni sono per le riflessioni primarie). Grazie comunque per il tuo post. Remo 1
Luca44 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @60diver Il tetto a falde ha finestre o altro ? Magari una foto potrebbe aiutarci ma certo eventuali modifiche in quel senso non sarebbero una passeggiata , seppur non necessariamente costosissime . Se molto complesso e non dovessi venirne a capo con dsp potresti pensare a una copertura ad una certa altezza fatta in tessuto adeguato , una specie di tenda ma a soffitto , da poter far scorrere o ripiegare alla bisogna . Se da una parte per via delle finestre hai tende spesse e lamenti spostamenti dell'immagine verso una parte farei anche un pensiero ad una tenda pure nel lato opposto parallela a quella sulle finestre . ma ovviamente fai prima a tentare per via elettronica
60diver Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 @pifti Allora: il pc con REW c'è (anche se non lo so usare - REW-); come microfono ho un behringer ECM con file di calibrazione; se serve ho anche un analizzxatore di spettro serio (AudioControl pro). Il xover delle IRS V lo uso come servo e settaggi per i SW, infatti dal pre entro in un xover DBX e le uscite medio alte vanno direttamente ai Rowland M7 in bilanciato (perchè se apri il servo vedi che la uscita RCA verso emit ed emim è solo un passaggio inutile in più). Il flex mi intriga e alcuni lo hanno già segnalato ma io proverei ad usarlo in digitale tra sorgenti e DAC, entrare nel pre e lasciare lavorare il xover DBX; quindi di fatto intervenire solo sui sub. Questa cosa mi è stata suggerita da un amico americano che ha gli stessi diffusori (Paul McGowan di PS AUDIO) che accennava al fatto di far lavorare i sub sino a circa 115Hz per non stressare troppo in basso gli Emim. Adesso mi manca soltanto qualcuno esperto di computer e con un pò di tempo da dedicare a questa messa a punto, quindi rinnovo a tutti la richiesta tecnico/culinaria. Ciao e grazie. Remo
60diver Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 @Luca44 Faccio qualche foto e domani pomeriggio provo a caricarle...
60diver Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 @pifti P.S. - scusa ma la curiosità è tanta. Sapevo che ce n'era un altro sistema in Veneto, anni fa; tu dove lo avevi ascoltato? se posso chiederlo. Grazie. Remo
Luca44 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 2 minuti fa, 60diver ha scritto: @pifti P.S. - scusa ma la curiosità è tanta. Sapevo che ce n'era un altro sistema in Veneto, anni fa; tu dove lo avevi ascoltato? se posso chiederlo. Grazie. Remo Non ho ascoltato un Infinity IRS con DSP , ho ascoltato dei sistemi decisamente più di basso livello con DSP , e mi sono stupefatto del risultato finale pur in ambienti di ascolto spogli e riflettenti . Per risultato finale non intendo il solo miglioramento rispetto alla partenza ma proprio in assoluto , il limite è la posizione di ascolto ideale che si restringeva notevolmente.
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, pifti ha scritto: Ma lui ti sfoggia due tube traps, ti tappa il reflex e non riesci a farlo scomparire. ...i tube traps avrebbero l'effetto delle sabbie mobili... sprofonderebbe ancora più giù
Dufay Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: Non ho ascoltato un Infinity IRS con DSP , ho ascoltato dei sistemi decisamente più di basso livello con DSP , e mi sono stupefatto del risultato finale pur in ambienti di ascolto spogli e riflettenti . Per risultato finale non intendo il solo miglioramento rispetto alla partenza ma proprio in assoluto , il limite è la posizione di ascolto ideale che si restringeva notevolmente. Bisognerebbe assuerfarsi a sistemi di alto livello... Benché le irs 5 abbiano problemi di base.
Luca44 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Bisognerebbe assuerfarsi a sistemi di alto livello... Benché le irs 5 abbiano problemi di base. Aggiungo : alcuni confronti fatti subito dopo ascolti vari di impianti hi-end e anche da nababbi. Non che i sistemi dspzzati fossero superiori a tutti ma tenuto conto della differenza di forze in gioco e che gli impianti da nababbi avevano sale acusticamente abbastanza curate non piccole contro sale spoglie e riflettenti... Lui ha una situazione di acustica ambientale che potrebbe essere ( non è detto ma...) piuttosto penalizzante e un sistema particolare , quindi magari con poco riesce a migliorare molto ( non parlo del suono assoluto, per quello dovrebbe rifare la stanza daccapo, solo di un deciso step avanti ). Intanto prova , son meno di 300 € e un po' di tempo spesi , dei 300 € penso almeno 200 recuperabili rivendendo l'ARC 4 poco usato. Gli costa meno del pranzo per audiofili-informatico-smanettoni e molto meno di un trattamento acustico passivo ad hoc per la sua stanza.
gianventu Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 2 ore fa, Luca44 ha scritto: IK Multimedia ARC Studio ARC è un ottimo DRC, lo utilizzo sui sub Martin Logan ma solo sulla sgrossatura iniziale. Il problema, rispetto ad un Minidsp, è il fatto si essere un sistema chiuso e limitato. Il Flex è un coltellino svizzero con cui più fare una miriade di cose ed, eventualmente, magari in secondo momento, inserirci una licenza Dirac che, rispetto ad ARC, è ad un altro livello. 1
officialsm Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @Luca44 lo stai usando IK Multimedia ARC Studio?
Dufay Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Aggiungo : alcuni confronti fatti subito dopo ascolti vari di impianti hi-end e anche da nababbi. Non che i sistemi dspzzati fossero superiori a tutti ma tenuto conto della differenza di forze in gioco e che gli impianti da nababbi avevano sale acusticamente abbastanza curate non piccole contro sale spoglie e riflettenti... Lui ha una situazione di acustica ambientale che potrebbe essere ( non è detto ma...) piuttosto penalizzante e un sistema particolare , quindi magari con poco riesce a migliorare molto ( non parlo del suono assoluto, per quello dovrebbe rifare la stanza daccapo, solo di un deciso step avanti ). Intanto prova , son meno di 300 € e un po' di tempo spesi , dei 300 € penso almeno 200 recuperabili rivendendo l'ARC 4 poco usato. Gli costa meno del pranzo per audiofili-informatico-smanettoni e molto meno di un trattamento acustico passivo ad hoc per la sua stanza. Dipende da esperienza, gusto, orecchio...
Luca44 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Dipende da esperienza, gusto, orecchio... Esatto , la prima in particolar modo , se a sistemare le cose e ad allestire ed affinare e misurare c'e` gente che ne sa davvero alla fine l'orecchio premiera` il lavoro , se lo fa uno che suppone di saperlo fare ma non e` poi cosi fenomeno come crede...
password Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 22 ore fa, pifti ha scritto: Beta Hai le Infinity IRS Beta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora