ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 7 minuti fa, jackreacher ha scritto: Credo che l'implementazione più utile a tale scopo e derivante dall'ambiente informatico sia proprio la memoria buffer di lettura messa a supporto di una meccanica che magari legga a più velocità (da 1 a 4 x) il cd in base alle condizioni in cui è il supporto stesso e/o interazioni con l'ambiente (cioè vibrazioni). Un sistema siffatto lo ritengo una via di mezzo tra una meccanica 1x nuda e cruda ed un cd rom gestito con software per estrazione dati da pc, cosa ne pensate @ilmisuratore , @Luca44 e tutti voi appassionati? Come detto in precedenza ho apprezzato il sistema di lettura del cary audio 306 pro...quindi faccio il tifo per questa tipologia di estrazione che "raggruppa" dentro sufficienti memorie e poi le clocca 2
Gustavino Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 hour ago, ilmisuratore said: ...sufficiente per farsi notare Una sorgente con lo 0,1% di THD è palesemente caratterizzata, e il Lector (che ho anche avuto peraltro) suonava in modo riconoscibile e' la stessa thd del tuo ampli a basso volume ,rassegnati se preferisci giocare allo zero virgola 0,02% non e' un problema con un semplice triodo 1
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: e' la stessa thd del tuo ampli a basso volume ,rassegnati se preferisci giocare allo zero virgola 0,02% non e' un problema con un semplice triodo Per prima cosa non ascolto mai a basso volume (non ho un impianto votato ai livelli di sottofondo, ma ad alta dinamica) Per seconda cosa quando un ampli è chiamato ad amplificare segnali a basso livello (vedi registrazioni ad altissima dinamica) nella realtà avvengono cose molto diverse Per terza cosa lo 0,1% di una sorgente si sente in quanto l'amplificazione a stato solido durante la riproduzione di segnali musicali fa registrare valori inferiori per cui quello "0,1%" diventa predominante, anche per il fatto che ha una precisa distribuzione armonica Hai un modo alquanto strano di interpretare le cose...molto strano...
ascoltoebasta Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 6 ore fa, Max440 ha scritto: La differenza, su prodotti tecnologicamente basati solo sulla lettura meccanica senza buffer, la fa unicamente il sistema di correzione errori dovuto alle vibrazioni indotte o al supporto danneggiato (cd graffiato, sporco, etc). Spero che @Cano, @fantomas, @ascoltoebasta siano almeno allineati su questo fondamentale aspetto Anche a me non interessa particolarmente sapere cosa faccia la differenza,io so solamente che tra le tante meccaniche testate in pochissimi casi non c'erano differenze udibili di qualità del suono,a me interessa solo questo e in funzione di questo ho sempre scelto e sceglierò.
Gustavino Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 59 minutes ago, ilmisuratore said: Per prima cosa non ascolto mai a basso volume (non ho un impianto votato ai livelli di sottofondo, ma ad alta dinamica) Per seconda cosa quando un ampli è chiamato ad amplificare segnali a basso livello (vedi registrazioni ad altissima dinamica) nella realtà avvengono cose molto diverse Per terza cosa lo 0,1% di una sorgente si sente in quanto l'amplificazione a stato solido durante la riproduzione di segnali musicali fa registrare valori inferiori per cui quello "0,1%" diventa predominante, anche per il fatto che ha una precisa distribuzione armonica Hai un modo alquanto strano di interpretare le cose...molto strano... sono fatti non interpreto nulla, il tuo stato solido ha la stessa quantita' di distorsione delle valvole -fatto non, esiste migliore distribuzione armonica altro-fatto vediamo di rispettarle le valvole..... dal via ci passi anche tu specialmente se hai hai diffusori in alta efficienza, si vede tutta la distorsione che aumenta a bassi livelli tipica degli AB e del tuo in G particolarmente elevata
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: il tuo stato solido ha la stessa quantita' di distorsione delle valvole Stai scherzando ...guarda che non siamo sul palco per un cabaret Fai un minestrone tra distorsione della sorgente con distorsione di pilotaggio di un ampli Se metto nel mio sistema un ampli a valvole (di quelli che spiacciono a te) sentirei non musica...ma solo pernacchie Nel momento in cui verrà richiesta potenza (per seguire i picchi dinamici) il tuo giocattolo a valvole produrrà non lo 0,02%...ma attorno il 20%/30%
Gustavino Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 9 minutes ago, ilmisuratore said: Stai scherzando ...guarda che non siamo sul palco per un cabaret Fai un minestrone tra distorsione della sorgente con distorsione di pilotaggio di un ampli Se metto nel mio sistema un ampli a valvole (di quelli che spiacciono a te) sentirei non musica...ma solo pernacchie Nel momento in cui verrà richiesta potenza (per seguire i picchi dinamici) il tuo giocattolo a valvole produrrà non lo 0,02%...ma attorno il 20%/30% siamo OFF topic , quelli che piacciono a me hanno lo 0,2% a 10watt non controreazionati caro .... 0.06% ad 1watt sulle valvole non hai la minima nozione 1
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Per terza cosa lo 0,1% di una sorgente si sente in quanto l'amplificazione a stato solido durante la riproduzione di segnali musicali fa registrare valori inferiori per cui quello "0,1%" diventa predominante, anche per il fatto che ha una precisa distribuzione armonica Hai un modo alquanto strano di interpretare le cose...molto strano... Lo 0,1 di una sorgente a triodi avviene senza controreazione, cosa che nessuno stato solido può fare. I classici operazionali utilizzati in quasi tutti gli stadi di uscita delle sorgenti hanno tassi di controreazione elevatissimi. La coperta è sempre corta
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: siamo OFF topic , quelli che piacciono a me hanno lo 0,2% a 10watt non controreazionati caro .... 0.06% ad 1watt sulle valvole non hai la minima nozione A me servono 350 watt di picco...per cui il tuo giocattolo sarebbe un bagno di sangue per come distorcerebbe Ho provato qualcosa... orribile 1
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Adesso, OLIMPIA2 ha scritto: Lo 0,1 di una sorgente a triodi avviene senza controreazione, cosa che nessuno stato solido può fare. I classici operazionali utilizzati in quasi tutti gli stadi di uscita delle sorgenti hanno tassi di controreazione elevatissimi. La coperta è sempre corta La controreazione è un altra leggenda metropolitana Un triodino nel mio sistema andrebbe malissimo È alquanto errato pensare che per un sistema da 100 dB di sensibilità debba essere pilotato da pochi watt
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A me servono 350 watt di picco...per cui il tuo giocattolo sarebbe un bagno di sangue per come distorcerebbe Ho provato qualcosa... orribile La stessa cosa si può dire ascoltanto un diffusore ad alta efficienza pilotato da un finale a stato solido da 350W con controreazione, orribile! 1
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Adesso, OLIMPIA2 ha scritto: La stessa cosa si può dire ascoltanto un diffusore ad alta efficienza pilotato da un finale a stato solido da 350W con controreazione, orribile! Con 100 dB di sensibilità da me (stato solido "controreazionato") ti ritrovi con gli artisti davanti a te...tanta è la verosimiglianza
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La controreazione è un altra leggenda metropolitana Un triodino nel mio sistema andrebbe malissimo È alquanto errato pensare che per un sistema da 100 dB di sensibilità debba essere pilotato da pochi watt La controreazione non è una leggenda ma una circuitazione che altera il segnale di uscita. Se il tuo sistema con pochi watt suona male è un tuo problema. Il mio suona benissimo.
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Adesso, OLIMPIA2 ha scritto: Se il tuo sistema con pochi watt suona male Suona come dal vivo...fa anche una certa impressione
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Per prima cosa non ascolto mai a basso volume (non ho un impianto votato ai livelli di sottofondo, ma ad alta dinamica) Nell'Auditorium dove vado io, in decima fila, ho misurato picchi di 96dB. In casa cerco di ottenere gli stessi livelli, non mi servono centinaia di watt
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Nell'Auditorium dove vado io, in decima fila, ho misurato picchi di 96dB Credo tu faccia confusione con i livelli...(forse) Con cosa li hai misurati questi picchi ? tipo di fonometro --> impostazioni su ponderazione/costante di tempo
fantomas Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non posso dire che suonava male, ad esempio le voci sostanzialmente le trovavo "ammalianti"...e mi piacevano Il basso non era perfettamente articolato Sostanzialmente d'accordo, voci femminili molto belle, bella timbrica ma basso un pò caotico nei passaggi veloci. Insistendo nella richiesta di pareri su "casi concreti", la teac 5020A che per esempio è a bordo del primare dd35, di cui si parlava prima, come va?
Montez Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @captainsensible insomma, molti montavano le cdm nelle varie declinazioni con lettura a ellisse, sospensione magnetica, ora neppure in alcuni top di gamma montano certa roba
Messaggi raccomandati