Luca44 Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 7 ore fa, fantomas ha scritto: Sostanzialmente d'accordo, voci femminili molto belle, bella timbrica ma basso un pò caotico nei passaggi veloci. Insistendo nella richiesta di pareri su "casi concreti", la teac 5020A che per esempio è a bordo del primare dd35, di cui si parlava prima, come va? La meccanica migliore è quella che non c'è , quella senza laser per tornar sei , se devi cercare il massimo e ridurre le dipendenze da cavi di alimentazione speciali e costosi , la cosa migliore è non utilizzare laser se non per copiarti tutto su memoria con altro tipo di lettura e poi riprodurre da quella . Il laser in funzione inietta disturbi in rete e te li ritrovi su altri componenti dell'impianto . Ecco perché anche i cavi di alimentazione possono influire sul suono , se filtrano qualcosa possono aiutare , se però rimuovi una delle fonti peggiori di inquinamento farai meglio spendendo meno . Già la cosa cmq te la avevo suggerita . Resta il fatto che pure pre etc. inietteranno segnale indesiderato in rete , quanto sia davvero udibile dipenderà da quanto sia curata l'alimentazione dei vari componenti e altro. Per il resto cerchiamo di restare in topic , meccaniche informatiche e perché abbiano vinto la gara . E' almeno dal 2006 che prodotti audio top ne utilizzano Meridian G 06 e Meridian G 08 forse per prime , seguite poi da McIntosh e Rega Apollo e chissà quante altre contenute in apparecchi Hi-End . Difficile però competere con l'eliminare il laser di torno , cosa che rende non immediata la fruizione dei brani come invece il caricamento di un dischetto . Aggiungo che molte difficoltà di lettura delle vecchie e normali meccaniche 1x derivano dal materiale usato per la metallizzazione del CD , la metallizzazione in alluminio ha riflettività media nei limiti minimi dello standard all'epoca elaborato ma purtroppo come una media appena nei limiti minimi comporta molte zone con qualità inferiore al necessario, da lì gli interventi di correzione e l'interpolazione . Non a caso son stati prodotti CD con materiali differenti , con media molto più alta che limita il rischio di scendere a riflettività inferiori ai minimi da standard . Ci sono bellissimi articoli in merito , ormai di decenni fa.
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 52 minuti fa, Luca44 ha scritto: Lo faranno quando la valvola ha esalato già da tempo le ultime cartucce e sarà defunta . Ti ho chiesto di farmi vedere uno stadio di uscita valvolare per cd che distorca meno di tutti quelli a stato solido e non ne vedo... La teoria è bella ma come premesso nessuno la usa come dici tu , ergo inutile vantare linearità che di fatto non esiste sul mercato . Sembra che non ci capiamo... La linearità di un dispositivo attivo è una cosa, il circuito dove lo inserisci è un'altra. La distorsione di uno stadio di uscita CD a stato solido è bassa solo applicando dosi massicce di controreazione. Con il triodo si può evitare ma volendo una distorsione prossima a zero si può applicare un po' di controreazione locale. Personalmente, non volendo controreazione, i miei stadi di uscita erano senza dispositivi attivi ma solo con trasformatori (ma questa è un'altra storia). Il discorso delle valvole esaurite non l'ho capito ma fa niente...
fantomas Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @Luca44 con grande serenità, alla conclusione che almeno teoricamente la musica liquida sia superiore ci sono arrivato una vita fa e nel poco tempo che ho ascolto soprattuto files da SSD e streaming appunto da una vita. Non c'era bisogno di discuterne così a lungo. Poi le realizzazioni pratiche sono tutte da vedere e dipende da come uno decide di orientare l'impianto. Tuttavia in molti hanno (abbiamo) ancora voglia di ascoltare i cd per mille mila motivi che non devo ripetere e già che ci sono voglio farlo nel migliore dei modi, nell'ambito delle mie possibilità. Le due cose, almeno per me (ma credo per molti), non sono affatto in conflitto. Quindi si alla liquida ma anche al cd. Ciò detto sono a caccia di pareri tecnici e pratici su alcune meccaniche possibili. Sulla teac di derivazione informatica di cui sopra qualcuno si è già espresso ma un parere in più è sempre meglio di uno in meno. Adesso spunta questa Schiit che come slogan usa "with a real StreamUnlimited metal tray-loading Redbook CD mechanism—not a cheap computer drive or slot-loader" e ancora "From there, massive computing power, including four 32-bit microprocessors, and a 100% linear supply". Qualcuno l'ha provata? 1
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 10 ore fa, fantomas ha scritto: Ciò detto sono a caccia di pareri tecnici e pratici su alcune meccaniche possibili. Sulla teac di derivazione informatica di cui sopra qualcuno si è già espresso ma un parere in più è sempre meglio di uno in meno. Adesso spunta questa Schiit che come slogan usa "with a real StreamUnlimited metal tray-loading Redbook CD mechanism—not a cheap computer drive or slot-loader" e ancora "From there, massive computing power, including four 32-bit microprocessors, and a 100% linear supply". Qualcuno l'ha provata? Ciao, anche io come te ascolto moltissimo i cd nel modo tradizionale cioè cd player, per quanto riguarda Primare DD35 (o player CD35) vai sul sicuro. A tanti ho consigliato Arcam cds50 (ottimo come meccanica e player con out digitale in pcm dei sacd), se vuoi spendere poco vai di tascam cd200 (praticamente stessa meccanica installata su Primare, ma meno curato il player, ovviamente). La meccanica Schiit non la conosco, però fatti due conti sui consigli dati due righe più sopra, io in te prenderei il tascam (che ho pure) e buonanotte. Ciao
fantomas Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @jackreacher Ciao. Grazie del supporto. Ne avevamo già parlato e sono convinto che il primare sia un’ottima scelta. Anche perché la meccanica teac bufferizzata dello stesso tipo ce l’ho a bordo e la conosco bene, con tutti i vantaggi del collegamento diretto e non posso che parlarne bene. Oggi non ha molto senso ma potrei ritrovarmi improvvisamente con un dac senza meccanica a bordo e allora poi la meccanica mi servirebbe. Ne ho anche un altra ma mi si complica un po’ la vita e non ho voglia di attaccare un cd-rom al pc o allo streamer. Soluzione provata e va anche bene (comunque molto meno) ma piuttosto rippo che quel poco che non ho già rippato ed elimino il cd. Adesso chiamiamola suggestione affettiva o come altro vogliamo ma quando usavo come meccanica un vecchio cd16 (cdm 4 pro) pesantemente rivisitato, il risultato non solo era diverso ma per i miei gusti un bel pelino meglio. Oggi andare su philips pescando qualche bel dinosauro più che anacronistico è rischioso altrimenti lo farei. Quindi siccome l’affidabilità è importante sono alla ricerca si una macchina moderna (a prova di misuroni) non ma che conservi il fascino del lettore di rango
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 4 ore fa, fantomas ha scritto: Anche perché la meccanica teac bufferizzata dello stesso tipo ce l’ho a bordo Mi ricordi quale apparecchio hai?
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 4 ore fa, fantomas ha scritto: quando usavo come meccanica un vecchio cd16 (cdm 4 pro) pesantemente rivisitato, il risultato non solo era diverso ma per i miei gusti un bel pelino meglio. Comunque così stai solamente "ricordando" le sensazioni che quel cd player ti trasmetteva, quindi non è un discorso di "meccanica" e di "dac" ma proprio di un apparecchio specifico. Se vuoi ottenere qualcosa del genere dovresti semplicemente ascoltare diversi cd player standalone per trovare quello che ti rievochi le belle sensazioni, ti consiglierei allora cd player non troppo moderni ma qualcuno di una decina (o più) di anni fa' tipo un Nad c542 che ha un suono molto buono ma anche non troppo analitico. Ps: il Nad è affidabile e utilizza una meccanica con laser Sony kss213c (anche b) facilmente reperibile.
Luca44 Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 19 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: La linearità di un dispositivo attivo è una cosa, il circuito dove lo inserisci è un'altra. La distorsione di uno stadio di uscita CD a stato solido è bassa solo applicando dosi massicce di controreazione. Con il triodo si può evitare ma volendo una distorsione prossima a zero si può applicare un po' di controreazione locale. Esistono lettori e dac dichiarati a controreazione 0 presenti nei regolari cataloghi di alcuni (pochissimi ma ci sono) e ci sono noti laboratori audio che ne fanno modificando lettori standard . Non esistono e quindi neppure li fai tu stesso , cd o dac con uscita a triodi come da te prevista . Il triodo introduce comunque armoniche pari e non solo , c'è poco da fare e tra l'altro se mai fossi in grado di eliminargliele... Non lo vorrebbe nessuno , il fatto che distorca più linearmente (soggettivamente anche molto piacevolmente) di altro non vuol dire che non alteri più dei transistor (usati come si deve) il suono originale (almeno entro certi livelli ) . Sovrapporre armoniche pari a quelle già esistenti nell'incisione è alterazione, ha ragione @ilmisuratore in termini assoluti , c'è poco da fare . In termini relativi e soggettivi sposo i triodi ben volentieri . 19 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Personalmente, non volendo controreazione, i miei stadi di uscita erano senza dispositivi attivi ma solo con trasformatori (ma questa è un'altra storia). Qui ti faccio chapeau ! Purtroppo solo pochi al mondo credo lo facciano o lo abbiano fatto, sicuramente avrai preso non solo 2 ma un intero stormo di piccioni con una fava ! Peccato siano soluzioni quasi introvabili ormai ! Spero un giorno che qualche costruttore non di piccolissime dimensioni abbia voglia di esplorare meglio queste possibilità magari rivolgendosi a chi come te le avrà studiate fin nei minimi dettagli . Con i prezzi della hi-end attuali tra l'altro, anche usare trasformatori di altissima qualità non dovrebbe più essere un limite concreto .
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: Sovrapporre armoniche pari a quelle già esistenti nell'incisione è alterazione, ha ragione @ilmisuratore in termini assoluti , c'è poco da fare . In termini relativi e soggettivi sposo i triodi ben volentieri Produrre distorsione, anche se di ordine pari, fa scattare in automatico la "fioritura" della distorsione di intermodulazione 1 1
Gustavino Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 32 minutes ago, Luca44 said: Esistono lettori e dac dichiarati a controreazione 0 presenti nei regolari cataloghi di alcuni (pochissimi ma ci sono) e ci sono noti laboratori audio che ne fanno modificando lettori standard . Non esistono e quindi neppure li fai tu stesso , cd o dac con uscita a triodi come da te prevista . Il triodo introduce comunque armoniche pari e non solo , c'è poco da fare e tra l'altro se mai fossi in grado di eliminargliele... Non lo vorrebbe nessuno , il fatto che distorca più linearmente (soggettivamente anche molto piacevolmente) di altro non vuol dire che non alteri più dei transistor (usati come si deve) il suono originale (almeno entro certi livelli ) . Sovrapporre armoniche pari a quelle già esistenti nell'incisione è alterazione, ha ragione @ilmisuratore in termini assoluti , c'è poco da fare . In termini relativi e soggettivi sposo i triodi ben volentieri . Qui ti faccio chapeau ! Purtroppo solo pochi al mondo credo lo facciano o lo abbiano fatto, sicuramente avrai preso non solo 2 ma un intero stormo di piccioni con una fava ! Peccato siano soluzioni quasi introvabili ormai ! Spero un giorno che qualche costruttore non di piccolissime dimensioni abbia voglia di esplorare meglio queste possibilità magari rivolgendosi a chi come te le avrà studiate fin nei minimi dettagli . Con i prezzi della hi-end attuali tra l'altro, anche usare trasformatori di altissima qualità non dovrebbe più essere un limite concreto . e' piu diffuso di quanto credi ....
Luca44 Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 @Gustavino Forse un giapponese Audio Note o parenti vari ? In ogni caso credo che @OLIMPIA2 sia andato molto più in la con l'utilizzo dei trasformatori , se ha fatto quel che dice e di nuovo gli faccio i complimenti se lo ha fatto bene , è stato più giapponese dei giappi stessi ! Modifiche con trasformatori in uscita a cd le si vedevano dai tempi del CD 16 Marantz ma penso abbia fatto di più . Non so se vorrà mostrarci i particolari o se se ne trovino in rete ...
audio2 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @OLIMPIA2 scusa in anticipo per farsi i fatti tuoi, ma sei r.d.c. ? in ogni caso complimenti per le opere.
antonio_caponetto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Due thread e tanti post. Molte prese di posizione di principio e poche, secondo me, descrizioni di esperienze concrete. Comunque il primo thread lo avevo aperto io e, semplicemente (!), chiedevo dei pareri su alcuni modelli solo CD transport. Grazie al contributo dei forumers ho capito che, per quanto riguarda la pura estrazione dati, le meccaniche di lettura di derivazione informatica non sono più imprecise, come erano considerate neila prima età dei Cd. Fra queste, mi pare interessante la Teac PD505 T basata sulla 5020A. Stessa meccanica si trova sulla Primare DD35. Se ho capito bene dovrebbero trattarsi di meccaniche “bufferizzate” che cioè trasmettono al DAC un flusso di dati in streaming, come cioè se fosse liquida. L’aspetto è solido e la qualità costruttiva dei due marchi, Teac e Primare, dovrebbe essere al di sopra di ogni sospetto, ma siccome per una meccanica la solidità è importante per evitare rotture, entrano nel mazzo meccaniche “all’antica” (cioè non di derivazione informatica) con caricamento dall’alto: la Lector Digidrive e la Project cd box RS32, caricamento dall’alto e alimentazione separata, che secondo me è una opzione importante, ma che fa anche crescere il prezzo. Ancora più classica, la CEC T5L, con il “romanticismo” della trasmissione a cinghia. Poi, bisognerebbe ancora vedere le connessioni e, naturalmente, il prezzo.
fantomas Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 2 ore fa, jackreacher ha scritto: Mi ricordi quale apparecchio hai? Norma Revo DS-1.
fantomas Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 2 ore fa, jackreacher ha scritto: Comunque così stai solamente "ricordando" le sensazioni che quel cd player ti trasmetteva, quindi non è un discorso di "meccanica" e di "dac" ma proprio di un apparecchio specifico @jackreacher giustamente dopo tanto parlare faccio una panoramica così ci confrontiamo sul concreto. L'anno scorso ho venduto il cd 16 datatissimo ma in grande forma (con alimentazione, clock e stadio di uscita modificati, oltre ai connettori e altri dettagli). Meccanica immortale. Confrontato con tantissimi apparecchi non ho mai trovato cose che avrei preferito (se non per ragioni estetiche, costruttive, etc) compresi wadia d'epoca d'oro, accuphase (che avrei scambiato solo per quanto è bello) e lo stesso cd 16 modificato audio tekne. Lo usavo come meccanica (anche se come lettore completo se la giocava alla grande) e nel confronto con la teac a bordo del Norma -a mio avviso - aveva qualcosina in più. Il dubbio se cercare qualcosa di questo genere (basato su una CDM) o andare sul "sicuro" con un DD35 rimane. Il CEC potrebbe essere la soluzione ma devo riuscire a provarlo in qualche modo, anche se ne parlano tutti un gran bene. Il senso della mia perlustrazione è che sempre restando nella stessa casa sono passato dal dac liscio al dac con meccanica a bordo (per praticità e spazio, pensando di sentire solo un cd ogni tanto) e potrei ritornare a breve al dac liscio e in quel caso avrei bisogno di una meccanica. Ho anche una meccanica "universale" Cambridge (UHD, BR, DVD, SACD, CD) che dopo le modifiche ha cambiato marcia, arrivando almeno a pareggiare la "Teac on board" (prima era anni luce dietro). Ma vorrei lasciarla ad esclusivo uso cinema. Ecco qua!
fantomas Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @Gustavino non so cosa sia ma è uno spettacolo!!!!
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 32 minuti fa, fantomas ha scritto: 3 ore fa, jackreacher ha scritto: Mi ricordi quale apparecchio hai? Norma Revo DS-1. Secondo me è quasi inutile cercare altro player, ho avuto modo pure di ascoltarlo e mi era piaciuto moltissimo. Ps: questo post è uscito dopo i tuoi chiarimenti.
fantomas Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 37 minuti fa, jackreacher ha scritto: Secondo me è quasi inutile cercare altro player, ho avuto modo pure di ascoltarlo e mi era piaciuto moltissimo. Io sono letteralmente innamorato di questo apparecchio e del suo suono ma come ho spiegato sopra tutto è possibile
Messaggi raccomandati